Risultati per:

  • Autore: MARCO CALDIROLI*
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Pentole senza coperchi della coalizione per Majorino

ITALIA/LOMBARDIA . Le affermazioni degli esponenti lombardi riportate da Andrea Cegna (Il manifesto , 5 gennaio) presentano solo una parte della vicenda che, se ha portato a un’unica coalizione di quasi tutte le forze di opposizione al centrodestra, ha però mancato l’obiettivo di unificarla su un programma d’inversione della deriva...

COMMUNITY/COMMENTO

Valorizzare non duplicare le competenze

ITALIA. Il Decreto Legge 146/2021 sulla sicurezza sul lavoro è già stato contestato (si veda l’articolo di Beniamino Deidda del 12/11 e la lettera aperta di tecnici e medici del lavoro del 19/11). Una considerazione condivisa è che il ritorno a maggiori competenze delle strutture centrali (l’agenzia Ispettorato...

COMMENTO

Dalla Moratti attacco alla sanità pubblica

ITALIA/LOMBARDIA. È iniziata la discussione della nuova legge sulla sanità in Lombardia nella forma di emendamenti alla precedente legge Maroni che a sua volta emendava le norme che dal 1997 determinano lo sbilanciamento verso il privato dei finanziamenti.E dell’ erogazione dei servizi - fino al 100 % per quelli più profittevoli....

COMMUNITY/COMMENTO

Oltre il bla, bla, bla su infortuni e morti sul lavoro

ITALIA. La raffica di omicidi dolosi o colposi sul lavoro avvenuti negli ultimi giorni ha prodotto un affastellarsi di proposte già parzialmente in incubazione: pene più severe, sospensione dell’attività, patente a punti, database comuni tra enti, assunzioni d’ispettori, commissioni lavoratori/aziende,...

ECONOMIA/COMMENTO

Da Viareggio a Milano: giustizia a binario unico

ITALIA/VIAREGGIO/MILANO . La sorte ha voluto che le motivazioni delle sentenze per il crimine ferroviario di Viareggio e gli omicidi da amianto alla Scala di Milano venissero depositate a poche settimane l’una dall’altra, confermando una visione sfavorevole alle vittime di parte della Magistratura.A Viareggio le aggravanti per violazione delle norme di...

COMMUNITY/OPINIONI

Il lato oscuro dei morti sul lavoro

ITALIA/VICENZA. Ogni infortunio sul lavoro è un dramma umano, familiare e una conferma di inadeguatezza delle misure di protezione previste o adottate, per altri è una pratica assicurativa da elaborare e da definire. Vi sono vicende però in cui il dramma non viene nemmeno considerato perché il fatto non sussiste o non risulta...

SOCIETA/COMMENTO

Moratti conferma, meglio il privato

ITALIA/MILANO. L’assessora regionale al welfare, Moratti, sta apparecchiando il tavolo per revisionare l’Evoluzione del sistema socio-sanitario regionale: titolo della riforma voluta da Maroni nel 2015. L’ultimo colpo al precedente assessore Gallera l’aveva dato l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari (Agenas)...

COMMUNITY/COMMENTO

La casalinga di Voghera e il manovale del Mottarone

ITALIA. La sequenza di infortuni mortali per poco al di sopra della media degli anni ante Covid rimanda, oltre il coro dei coccodrilli, a interrogativi profondi sul perché di questi eventi e come evitarli. Discutendo recentemente sul tema mi sono reso conto di una deformazione professionale dovuta al fatto che le indagini sugli infortuni...

COMMENTO

Contro la sicurezza con l’aggravante del futile motivo

ITALIA/STRESA/VERBANIA. L’allora pubblico ministero Felice Casson così chiudeva la lista degli imputati e delle imputazioni nel processo di Porto Marghera, per le morti operaie da cloruro di vinile e per l’ecocidio della Laguna di Venezia: «Con l’aggravante del futile motivo: il profitto». La procuratrice di Verbania ha...

COMMENTO

Il tragico dilemma rafforzi l’unità operai-cittadini

ITALIA/TARANTO. Sulle pagine de il manifesto Giorgio Nebbia definì la vicenda dell’Ilva un tragico dilemma per la difficoltà di conciliare l’utile produzione di acciaio con salute e sicurezza. Tra gli anni Sessanta e Ottanta si svilupparono esperienze operaie autogestite che mettevano in discussione l’immutabilità...

COMMUNITY/OPINIONI

Se per non morire sul lavoro ti mettono il braccialetto

ITALIA/LOMBARDIA. La Confindustria ha sempre sostenuto che i principali colpevoli degli infortuni sono i lavoratori stessi, non sono abbastanza attenti, si mettono a rischio, non obbediscono ai loro superiori, non si mettono i dispositivi di protezione individuale.Ora dobbiamo aggiungere ai sostenitori di questa tesi anche parte dei sindacati e diversi...

COMMUNITY/COMMENTO

Il balletto sull’immunità tra governo e ArcelorMittal

ITALIA/TARANTO. Il dibattito in corso - alla luce anche della decisione di questi giorni della magistratura di Taranto di sequestrare l’altoforno 2 - , con relativo corollario di minacce di chiusura delle attività, sulla «immunità» di ArcelorMittal appare un vero e proprio balletto ove ciascuna delle parti ha...

ECONOMIA/COMMENTO

Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

ITALIA. In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

L'AIA SCRITTA DA ILVA NON PUò ESSERE LEGGE

ITALIA/TARANTO. Il nostro primo pensiero, come Medicina Democratica (Md), va alle vittime dell'evento meteorico che ha colpito ieri Taranto, ed in particolare alla famiglia del lavoratore Francesco Zaccaria. Solo dopo possiamo concentrarci sulla questione della separazione dei poteri, che richiede il rigoroso rispetto dei deliberati della magistratura...

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

C’è la premier in città, la polizia carica e manganella gli studenti

ITALIA/TORINO. Già dalle prime ore del mattino, a Torino, si respirava un’aria pesante. Le vie del centro e quelle limitrofe intasate dai blindati delle forze dell’ordine. La giornata di Meloni, ospite del Festival delle Regioni, è così finita con le manganellate agli studenti in piazza contro il caro affitti e le...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Guerra in Sudan, Dagalo va trattato da «terrorista»

SUDAN. Mentre in Sudan non si vedono spiragli di pace all'orizzonte, uno dei due protagonisti del conflitto che ha già provocato migliaia di morti e oltre 5 milioni di profughi è intervenuto ieri mattina all'Assemblea generale dell'Onu in corso a New York. Nel suo discorso il presidente del Consiglio sovrano, generale Abdel Fattah...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre

USA. L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Rubiales, il movimento ha fatto la differenza

SPAGNA . Ha resistito dal 20 agosto, quando baciò senza consenso sulla bocca la calciatrice Jenni Hermoso durante la premiazione dei mondiali di Sidney. Ma domenica Luis Rubiales ha dovuto annunciare le dimissioni dalla presidenza della Real Federación Española de Fútbol. La rinuncia ad un incarico che ricopriva da...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Aggressione sessuale»: la Spagna apre un’inchiesta su Luis Rubiales

SPAGNA . Martedì la giocatrice della nazionale femminile di calcio spagnola Jennifer Hermoso ha presentato all’Audiencia Nacional di Madrid una denuncia per violenza sessuale nei confronti di Luis Rubiales. Durante la cerimonia di premiazione dei mondiali di Sidney vinti dalle "rojas", il presidente della Federcalcio l’aveva...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it