Risultati per:

  • Autore: MARCO BOCCITTO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Mai più dittatura». La risposta dell’altro Brasile all’assalto

BRASILE. Crolla la popolarità di Jair Bolsonaro, cresce il Prodotto interno lordo. Cresce anche l'inflazione, ma molto meno che altrove. In Brasile a due giorni dall'assalto organizzato dell'estrema destra ai palazzi delle istituzioni, le notizie sull'andamento dell'economia nazionale sembrano ostentare una sorta di normalità...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

Meloni e Bolsonaro, una Vox sola

BRASILE/ITALIA. Faceva quasi tenerezza il tweet con cui la premier italiana Giorgia Meloni prendeva atlanticamente posizione parecchie ore dopo l'invasione golpista di Brasilia. Senza esprimere solidarietà diretta a Lula, ma limitandosi a un generico, educatissimo riferimento alla difesa delle istituzioni democratiche che lo stesso Bolsonaro non...

FOGLIETTONE

Marocco nella storia, un inno d’amore al calcio che ci piace

QATAR/MAROCCO. Il Marocco che i muri di solito li subisce a Ceuta e li infligge al popolo Saharawi stavolta ne ha eretto uno invalicabile a difesa dell’1-0 che ieri ha clamorosamente eliminato il Portogallo di Cristiano Ronaldo dai Mondiali di calcio. Imprevedibile impresa, che fa il paio con la precedente corrida vinta contro la Spagna debordante...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ramaphosa sull’orlo delle dimissioni

SUDAFRICA. Sudafrica di nuovo sull'orlo di uno psicodramma politico. Il presidente Cyril Ramaphosa, che doveva ripulire l'immagine del Paese dopo gli scandali dell'era Zuma e magari frenare l'emorragia di consensi patita dall'African National Congress negli ultimi anni per motivi in buona parte coincidenti, è travolto da analoghe accuse di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Nobel per la pace in tempo di guerra scontenta anche Kiev

SVEZIA/OSLO. Dopo il premio alle intenzioni mai concretizzate di Barack Obama, nel 2009, o quello conferito dieci anni dopo al premier etiope Abyi Ahmed, le cui vere intenzioni - siglare la pace con gli eritrei per far meglio la guerra ai tigrini - sarebbero emerse solo qualche tempo dopo, quest’anno tra i più papabili figurava Volodymyr...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Putin si annette anche la centrale nucleare

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Già licenziata dai due rami del parlamento di Mosca, la legge che annette alla Russia le province occupate di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia, ovvero il 18% del territorio ucraino, è stata firmata ieri da Vladimir Putin. L’annessione - ovvero la «lista delle risorse che entrano nella disponibilità...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Una parentesi da chiudere al primo turno

BRASILE. Oggi, sempre che non ci sia bisogno di andare al ballottaggio il 30 ottobre, in barba ai sondaggi, per il Brasile è il giorno più importante dal ritorno della democrazia. Conquista che negli ultimi quattro anni, nelle mani dell'ultradestra salita al potere con Jair Bolsonaro, è apparsa come un ostaggio in costante...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Zelensky: «Scappate finché potete». Ma Washington ci va cauta

UCRAINA/KHERSON. Tanto tuonò che forse piovve. La più volte annunciata "controffensiva" delle forze ucraine nel sud del paese è ufficialmente iniziata, secondo le notizie - lungi come sempre dal poter essere verificate - che giungono da Kiev, rilanciate dagli account del presidente Zelensky in forma di invito rivolto ai soldati russi...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Terza battaglia di Tripoli persa da Bashagha, accuse alle potenze straniere

LIBIA/TRIPOLI. Dopo i combattimenti che in 24 ore hanno provocato almeno 32 morti e 159 feriti - tra cui il popolare attore e personaggio tv Mustafa Baraka, uscito per filmare gli scontri e ucciso in diretta Instagram da un proiettile vagante - a Tripoli le forze fedeli al premier del Governo di unità nazionale, Abdulhamid Dabaiba, hanno ripreso...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’accordo sul grano già sotto attacco

RUSSIA/UCRAINA/ODESSA . Dall’accordo sul grano all’attacco sul grano in meno di 24 ore. Difficile a credersi, il giorno dopo l’intesa che doveva evitare la fame nel mondo, liberando dalla trappola della guerra ucraina 20-25 tonnellate di grano e suoi derivati. Eppure i missili russi piovono proprio sull’area portuale di Odessa, che ospita...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prigioniero britannico morto in cella, Londra furiosa: «Mosca responsabile»

RUSSIA/GB. Nella città di Vinnytsia, finita dentro una guerra che sembrava distante, si scava in cerca dei dispersi: una ventina, come le vittime accertate - tra loro una bimba di 4 anni - del raid missilistico russo di giovedì. Catalogato da Kiev come «terrorismo contro i civili» e rivendicato ieri dai russi come attacco a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Per Kiev promessa d’Europa. Ma Biden fa il guastafeste

UCRAINA/KIEV. Il 108esimo giorno di guerra per tenere desta l'attenzione del mondo sulla tragedia ucraina e allontanare il rischio di assuefazione, o peggio, sul fronte dei partner internazionale, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ieri ha intensificato le sue attività politico-mediatiche surfando tra i fusi orari. Intervenuto in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Arma della fame, Zelensky vuole i russi fuori dalla Fao

RUSSIA. Staffetta Di Maio-Zelensky riguardo l'allarme sui milioni di esseri umani condannati a una severa insicurezza alimentare se la Russia non toglierà il blocco navale dai porti che si affacciano sul Mar Nero. Ieri è toccato al presidente ucraino riproporre il tema all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale, che in assenza...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Biden ricambia idea sui razzi. E Orban sulle sanzioni ue

UCRAINA/USA. Il contro-contrordine è stato ufficializzato ieri dal presidente Joe Biden: gli Usa forniranno all'Ucraina non già il sistema a lunga gittata Mlrs (Multiple Launch Rocket System) annunciato e disannunciato nell’arco di poche ore, ma quello a media gittata (e ad alta precisione) Himars (High Mobility Artillery Rocket...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Senza pace e senza pane La corsa per salvare il grano

RUSSIA/UCRAINA . Lo spettro globale dell’insicurezza alimentare per molti, ovvero l’uso spregiudicato di un antico strumento di guerra come la fame, il controllo sul cibo che porterebbe lontano gli effetti dell’invasione russa dell’Ucraina. L’allarme (325 milioni di persone a serio rischio secondo proiezioni Onu), il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sotto il fuoco russo dell’Est il rischio di nuove Mariupol

UCRAINA/RUSSIA . Giorno 87, Mosca si gode il pieno controllo di quel che resta di Mariupol e il ricongiungimento territoriale che questo comporta verso la Crimea, annuncia di aver distrutto un convoglio di armi occidentali nel nord-est ucraino e si intesta nuovi progressi militari nel Luhansk. Tradotti dal governatore della regione, Serhiy Haidai, in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Azovstal, si sono arresi in mille ma non finisce qui

UCRAINA/MARIUPOL. Non si è ancora del tutto chiusa la delicata partita dell’Azovstal. Mosca comunica che sono circa un migliaio i soldati ucraini che si sono arresi e che ora si trovano agli arresti nelle zone sotto il controllo delle forze russe. Nuove immagini diffuse dal ministero della Difesa mostrano alcuni dei feriti in una corsia di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Negoziati di pace al palo, ma è svolta per Azovstal

UCRAINA/MARIUPOL. Evacuazione o resa, a seconda di come interessa raccontarla, la svolta per Azovstal alla fine c’è stata. Più di 260 combattenti ucraini, oltre 50 dei quali feriti, sono riemersi dall’acciaieria dopo un negoziato «complesso». Che prosegue per chi resta. Anche se la partenza di altri sette bus...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sesto pacchetto al palo, Kuleba vuole già il settimo

TURCHIA/RUSSIA/EUROPA/BRUXELLES. Il fortino ungherese resiste per ora alla pressioni del resto dell'Unione europea. Ieri mattina Viktor Orbán ha ribadito di fronte al parlamento di Budapest che «la linea rossa della sicurezza economica del Paese non verrà oltrepassata». Con stoccatina ai colleghi europei, «convinti - ha detto Orban - che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Lavrov: «Contro di noi una guerra ibrida totale»

RUSSIA/UCRAINA. Il giorno dopo la crepa aperta da Erdogan nell'unanime consenso all'ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato la Casa bianca è sempre «al lavoro per chiarire la posizione di Ankara», come ha detto a stretto giro il portavoce Jen Psaki. I ministri degli Esteri di Finlandia e Turchia ne riparleranno oggi in uno dei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it