Risultati per:

  • Autore: MARCO BOCCITTO
Modifica ricerca

EDITORIALE

Armi e muri, aiutiamoci a casa loro

NIGER/AFRICA . Sulle disgrazie dell’Africa post-coloniale al tempo della Guerra fredda, la vox populi del continente amaramente concludeva che non c’era molto da fare, «quando due elefanti combattono, l’erba sottostante soffre». Ora che il numero degli elefanti si è moltiplicato a dismisura e la lotta per...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Il made in Italy che tira a Niamey

NIGER/ITALIA. In gennaio, alla Base Aerienne 101 di Niamey che in queste ore incerte offre riparo ai 350 militari italiani di stanza in Niger, il generale Figliuolo certificava il «baluardo che vede operare insieme militari nigerini e italiani in una missione formativa e addestrativa delicata e complessa ma che procede senza intoppi e con sempre...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Pestaggi stradali, bufera sulla scorta del vicepresidente

SUDAFRICA/JOHANNESBURG. La notizia in questo caso non riguarda tanto i metodi poco ortodossi della polizia sudafricana e neanche il fatto che siano documentati oltre ogni ragionevole dubbio da un video, quanto piuttosto il fatto che gli agenti coinvolti facciano parte della scorta del vicepresidente della repubblica. Paul Mashatile, membro illustre...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Immunità diplomatica per Putin? In Sudafrica si va allo scontro

SUDAFRICA/RUSSIA . Prima le accuse lanciate dall'ambasciatore statunitense Reuben Brigety sulla nave carica di armi sudafricane destinate alla Russia; ora i sospetti adombrati da più parti sulla volontà del governo di Pretoria di garantire l'immunità diplomatica a Vladimir Putin, nel caso il presidente russo volesse partecipare al...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Raid aerei e minacce di far saltare le dighe. Il Sudan senza tregua

SUDAN. Continua l’incubo per 47 milioni di sudanesi intrappolati nei combattimenti giunti al 14mo giorno e per quelli - decine e decine di migliaia, con numeri in rapida crescita - che con ogni mezzo, anche incolonnandosi a piedi, cercano scampo oltre i confini dei paesi vicini. Un certo stridore è venuto a crearsi ieri tra le...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Emergency resta aperta per guerra, «ma il peggio deve venire»

SUDAN/KHARTOUM. Abbiamo raggiunto al telefono a Khartoum Franco Masini, il medico a capo della missione di Emergency che ha tenuto aperto nella capitale sudanese il Salam Center, l’unico ospedale di tutta l’Africa che offre gratuitamente assistenza cardiochirurgica di alto livello. In questi giorni svolge lo stesso lavoro che fino al 2016 era...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Chiusi in casa, condividiamo il poco cibo e la paura»

SUDAN/KHARTOUM. «Il popolo sudanese in questa guerra di generali non è previsto». Lo sconforto di Suliman Ahmed, che in tante vite collezionate ne ha archiviata anche una da rifugiato politico in Italia tra il 2004 e il 2010, arriva forte da Khartoum anche nella totale instabilità della connessione, nuovamente collassata nella...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tregua armata nel Sudan dei generali, parte seconda

SUDAN/KHARTOUM. Unica certezza, nella confusione che regna da sabato in Sudan, è che nelle 24 ore di tregua annunciata per curare i feriti e dare una chance di fuga ai civili intrappolati nelle zone più calde, altre decine di vittime si sono aggiunte a bilanci ufficiali che parlano ormai di circa 300 morti e 3 mila feriti. Con tanta...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Dighe, prestiti e armi: il nuovo «protagonismo italiano» in Africa

ITALIA/ETIOPIA/ADDIS ABABA. «Un Paese con cui l'Italia vanta storiche relazioni, importanti, che io intendo rafforzare ulteriormente». Detto da Giorgia Meloni dell’Etiopia, in Etiopia, può suonare sinistro, mancando qualsiasi presa di distanza da quanto la storia su queste relazioni racconta. Ma certo nessuno poteva aspettarsi che il...

VISIONI/INTERVISTA

Lucas Santtana dal post-tropicalismo al post-darwinismo. Con dolcezza

FRANCIA/MARSIGLIA. Nel 1970, anno di nascita di Lucas Santtana, il cambiamento climatico ancora non "esisteva", ma David Axelrod se ne usciva con un disco intitolato Earth Rot. Due lunghe suite, The Warnings (Gli avvertimenti) e The Signs (I segni) in cui, servendosi di celestiali arrangiamenti e attingendo dal Vecchio Testamento come dai miti dei Navajo,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Mai più dittatura». La risposta dell’altro Brasile all’assalto

BRASILE. Crolla la popolarità di Jair Bolsonaro, cresce il Prodotto interno lordo. Cresce anche l'inflazione, ma molto meno che altrove. In Brasile a due giorni dall'assalto organizzato dell'estrema destra ai palazzi delle istituzioni, le notizie sull'andamento dell'economia nazionale sembrano ostentare una sorta di normalità...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

Meloni e Bolsonaro, una Vox sola

BRASILE/ITALIA. Faceva quasi tenerezza il tweet con cui la premier italiana Giorgia Meloni prendeva atlanticamente posizione parecchie ore dopo l'invasione golpista di Brasilia. Senza esprimere solidarietà diretta a Lula, ma limitandosi a un generico, educatissimo riferimento alla difesa delle istituzioni democratiche che lo stesso Bolsonaro non...

FOGLIETTONE

Marocco nella storia, un inno d’amore al calcio che ci piace

QATAR/MAROCCO. Il Marocco che i muri di solito li subisce a Ceuta e li infligge al popolo Saharawi stavolta ne ha eretto uno invalicabile a difesa dell’1-0 che ieri ha clamorosamente eliminato il Portogallo di Cristiano Ronaldo dai Mondiali di calcio. Imprevedibile impresa, che fa il paio con la precedente corrida vinta contro la Spagna debordante...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ramaphosa sull’orlo delle dimissioni

SUDAFRICA. Sudafrica di nuovo sull'orlo di uno psicodramma politico. Il presidente Cyril Ramaphosa, che doveva ripulire l'immagine del Paese dopo gli scandali dell'era Zuma e magari frenare l'emorragia di consensi patita dall'African National Congress negli ultimi anni per motivi in buona parte coincidenti, è travolto da analoghe accuse di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Nobel per la pace in tempo di guerra scontenta anche Kiev

SVEZIA/OSLO. Dopo il premio alle intenzioni mai concretizzate di Barack Obama, nel 2009, o quello conferito dieci anni dopo al premier etiope Abyi Ahmed, le cui vere intenzioni - siglare la pace con gli eritrei per far meglio la guerra ai tigrini - sarebbero emerse solo qualche tempo dopo, quest’anno tra i più papabili figurava Volodymyr...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Putin si annette anche la centrale nucleare

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Già licenziata dai due rami del parlamento di Mosca, la legge che annette alla Russia le province occupate di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia, ovvero il 18% del territorio ucraino, è stata firmata ieri da Vladimir Putin. L’annessione - ovvero la «lista delle risorse che entrano nella disponibilità...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Una parentesi da chiudere al primo turno

BRASILE. Oggi, sempre che non ci sia bisogno di andare al ballottaggio il 30 ottobre, in barba ai sondaggi, per il Brasile è il giorno più importante dal ritorno della democrazia. Conquista che negli ultimi quattro anni, nelle mani dell'ultradestra salita al potere con Jair Bolsonaro, è apparsa come un ostaggio in costante...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Zelensky: «Scappate finché potete». Ma Washington ci va cauta

UCRAINA/KHERSON. Tanto tuonò che forse piovve. La più volte annunciata "controffensiva" delle forze ucraine nel sud del paese è ufficialmente iniziata, secondo le notizie - lungi come sempre dal poter essere verificate - che giungono da Kiev, rilanciate dagli account del presidente Zelensky in forma di invito rivolto ai soldati russi...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Terza battaglia di Tripoli persa da Bashagha, accuse alle potenze straniere

LIBIA/TRIPOLI. Dopo i combattimenti che in 24 ore hanno provocato almeno 32 morti e 159 feriti - tra cui il popolare attore e personaggio tv Mustafa Baraka, uscito per filmare gli scontri e ucciso in diretta Instagram da un proiettile vagante - a Tripoli le forze fedeli al premier del Governo di unità nazionale, Abdulhamid Dabaiba, hanno ripreso...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’accordo sul grano già sotto attacco

RUSSIA/UCRAINA/ODESSA . Dall’accordo sul grano all’attacco sul grano in meno di 24 ore. Difficile a credersi, il giorno dopo l’intesa che doveva evitare la fame nel mondo, liberando dalla trappola della guerra ucraina 20-25 tonnellate di grano e suoi derivati. Eppure i missili russi piovono proprio sull’area portuale di Odessa, che ospita...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it