Risultati per:

  • Autore: MARCO BASCETTA
Modifica ricerca

COMMENTO

Le menzogne dell’ideologia securitaria

EUROPA/BRUXELLES. Poche parole dal Consiglio europeo tanto atteso. Parole in libertà, formule vacue e stantie, (come «il diritto a non emigrare» dichiarato da Giorgia Meloni, controsenso che ignora la realtà prodotta da secoli di sfruttamento e sopraffazioni).Finte proposte, castelli in aria, fumisterie e vere e proprie menzogne....

COMMENTO

Una rivolta sociale contro l’«editto sovrano»

FRANCIA. Emmanuel Macron è stato eletto presidente dei francesi per fare fronte a un problema che in Italia non esiste più: impedire che l’estrema destra prenda le redini del governo. Certo l’Italia non è una Repubblica presidenziale (ma chissà fino a quando).E i postfascisti, sdoganati da un pezzo, hanno...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Niente di nuovo dal tritacarne di Bakhmut

UCRAINA/BAKHMUT. In una delle ultime sequenze del formidabile film di Edward Berger, tratto dal celebre romanzo di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale, un generale arringa la truppa decimata e stremata. Manca qualche ora all’entrata in vigore dell’armistizio già firmato che metterà fine alla Grande guerra....

COMMENTO

I tre sabotatori della credibilità europea del governo

ITALIA. Saldamente insediati nei rispettivi ministeri, tre sabotatori lavorano senza tregua a impedire che il governo italiano possa essere preso sul serio e garantirsi qualche credito in Europa. Trattandosi di assolute nullità aspirano a lasciare un proprio segno.Se non nella storia, almeno nella cronaca.IL PRIMO, COMPIACIUTO ministro di...

COMMENTO

Assenza di conflitto e sconfitta dei movimenti

ITALIA. L’astensione viaggia ormai spedita verso percentuali tunisine. Quelle che rispecchiano il giudizio popolare su quanto viene ritenuto una vera e propria messa in scena. Seguono, da consolidato copione, formali condoglianze.Per la morte della partecipazione e altrettanto dovuti propositi di resuscitarne il cadavere. Ma i vertici della...

COMMENTO

Le ragioni tedesche del riluttante Scholz

GERMANIA/UCRAINA/RUSSIA. C’è chi si diverte a sbeffeggiarlo paragonandolo a Quinto Fabio Massimo, detto il «temporeggiatore» (che comunque salvaguardò Roma, evitando lo scontro con il potente esercito di Annibale, durante la disgraziata seconda guerra punica).Ma il cancelliere Olaf Scholz ha decisamente una visione più...

COMMENTO

Il passo falso dei Grünen di governo

GERMANIA/LUTZERATH. Lützerath, il nome di questo piccolo borgo agricolo del Nordrhein-Westfalen resterà a lungo nella memoria politica della Bundesrepublik. Non solo per lo scontro, non proprio pacifico, che oppone in questi giorni le attiviste e gli attivisti che lo occupano e intendono difenderlo a oltranza a un imponente schieramento di...

COMMENTO

Con il movimento di giovani e donne senza disincanto

IRAN/EUROPA. Perché dopo mesi di sollevazione di massa, centinaia di morti, migliaia di arrestati, decine di condanne a morte e due impiccagioni eseguite, nessuna estesa mobilitazione popolare contro il regime di Teheran si è sviluppata in Europa o negli Stati uniti? Dopo la grande manifestazione di Berlino nel mese di ottobre, nessuna...

COMMENTO

«Make Germany great again»

GERMANIA. A scorrere la lista dei congiurati, con l’ambizioso disegno di restaurare il Reich in Germania sotto la guida del principe Heinrich XIII Reuss, l’aristocratico che la sua stessa casata definisce «vecchio rimbambito» non può che ricordarci Vogliamo i colonnelli.Il film satirico di Mario Monicelli del 1973,...

COMMENTO

«È la Raf del clima»: la repressione di Last Generation

GERMANIA. La rievocazione pretestuosa degli anni Settanta non è una prerogativa della sola destra italiana che ne agita lo spauracchio ad ogni modesta insorgenza di conflittualità sociale. Ora in Germania infuria la polemica.Dopo l’affermazione di Alexander Dobrindt, capogruppo della Csu al Bundestag, secondo cui tra le fila di...

CULTURA/APERTURA

Un maestro riluttante nel segno della libertà

GERMANIA/MONACO . Hans Magnus Enzensberger, scomparso all’età di 93 anni, è stato la voce più originale e più autonoma da mode, correnti culturali, affiliazioni politiche, scuole e tradizioni nella Germania del dopoguerra. Eppure in un rapporto costante, discreto ma non timido, con la società tedesca, le sue...

EUROPA/COMMENTO

Reddito di base, per una vita autodeterminata

GERMANIA/BERLINO. Il reddito di cittadinanza è un metro di civiltà, è il tema sul quale misurare l’effettiva comprensione dei rapporti sociali contemporanei e il livello di una cultura politica non accecata dall’ideologia e dalla colpevolizzazione moraleggiante della povertà. Come quella che ispira, nel più...

COMMENTO

Non ci resta che il conflitto sociale

ITALIA/ROMA. In un recente sondaggio, per conto della Bild Zeitung, Sahra Wagenknecht, controversa esponente della Linke invisa a gran parte del suo declinante partito, sarebbe tra i leader più apprezzati nella Bundesrepublik.Il 30 per cento dei tedeschi, e più della metà degli elettori dell’Afd, la formazione nazionalista...

COMMENTO

Stranamore torna all’ordine del giorno

RUSSIA/UCRAINA . Sembrava decisamente in declino, l’atomo, che nel dopoguerra era stato posto al centro degli equilibri internazionali, della pace armata tra i blocchi e investito del compito di assicurare la potenza energetica del futuro. Poi, arrivò la spropositata crescita quantitativa degli arsenali nucleari.Che fu percepita come una...

COMMENTO

Rapporti di forza, la Germania prima della classe

GERMANIA/EUROPA. Se lo possono permettere e dunque se lo permettono. C’è poco da aggiungere all’annuncio del cancelliere Olaf Scholz di voler stanziare 200 miliardi di euro per abbattere il vertiginoso aumento dei costi energetici per le imprese e i cittadini tedeschi.Seguito all’invasione russa dell’Ucraina e al blocco...

COMMUNITY/COMMENTO

Il vero stato dell’Unione europea, a cominciare dalla «salute democratica»

EUROPA/STRASBURGO . Se dovessimo desumere lo stato dell’Unione dal discorso della presidente della Commissione Ursula von der Leyen istituzionalmente dedicato a illustrarlo, ne ricaveremmo il quadro di una battaglia vincente e da tutti condivisa in difesa della democrazia e dei suoi «valori» contro l’autocrazia, a cominciare dal...

COMMENTO

Cosa rivela l’attacco al reddito di cittadinanza

ITALIA. Anche dalle campagne elettorali, queste fiere di bugie e travestimenti, maschere e solenni banalità, può capitare di apprendere qualcosa di utile, perfino a volte qualche criterio di orientamento. Magari a partire da un tema come quello del reddito di cittadinanza che da sempre alimenta radicali contrapposizioni e roboanti...

COMMUNITY/COMMENTO

Se la destra-destra vince non tutto è perduto. Ma c’è un rischio vero

ITALIA. Ora che il mercato elettorale si è chiuso senza più sorprese, più o meno, su per giù e pressappoco è possibile immaginare come andrà a finire. Una vittoria consistente della destra, ma insufficiente a smuovere il menhir della Costituzione, a meno che qualcuno non voglia senza troppo clamore dare...

COMMENTO

L’onda astensionista dietro la nebbia elettorale

ITALIA. Con l’espressione «nebbia di guerra» si intende l’incapacità dei belligeranti di mettere nitidamente a fuoco la situazione sul campo.Di individuare le rispettive posizioni e prevedere con qualche attendibilità il corso degli eventi. Un analogo fenomeno sembra avvolgere l’Italia in questi torridi...

COMMENTO

L’Ue destabilizzata dai tre imperi che la circondano

UCRAINA/EUROPA. Mentre l’Europa tace o balbetta, in stato confusionale, a «una sola voce», confondendo le sue ragioni politiche con quelle della Nato, quel poco che resta della sua «differenza» e autonomia di pensiero è tenuto in vita da Amineh Kakabaveh, deputata di origini curdo-iraniane del parlamento svedese,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it