Risultati per:

  • Autore: MARCHESI GIORGIO,
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

MANOVRE A DESTRA SULLA CASA DEL JAZZ RISCHIO PARALISI

ITALIA/ROMA. Esiste un futuro per la Casa del Jazz? La prestigiosa struttura capitolina - nata nell'aprile del 2005 e fortemente voluta dall'allora sindaco Walter Veltroni - ha oggi un destino incerto, nonostante la credibilità nazionale ed internazionale guadagnata in anni di lavoro, concerti, rassegne, iniziative divulgative, sinergie, produzioni...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Una “Norimberga”? Si può e si deve fare meglio

RUSSIA/UCRAINA . Le notizie sull’attività di investigatori, antropologi forensi, periti balistici, Ong umanitarie come Human Right Watch, impegnati nella documentazione dei crimini commessi in Ucraina hanno ormai la stessa cadenza degli aggiornamenti sull’andamento del conflitto. La Procuratrice Venediktova informa regolarmente sul...

COMMENTO

Da che parte sta il diritto internazionale?

UCRAINA/RUSSIA. È corretto schierarsi, rispetto al conflitto russo-ucraino, invocando argomenti fondati sul diritto internazionale? Se si prendono a riferimento le norme sull’uso della forza, lo ius ad bellum, la risposta è sì.È impossibile non riconoscere che quella che Putin si ostina a chiamare “operazione...

COMMENTO

Bene la cittadinanza italiana. Ma non sia un alibi

ITALIA/EGITTO. La proposta di attribuire la cittadinanza italiana a Patrick Zaki è un bel gesto politico. Non sarà facile darvi seguito. Immagino, se non altro, che si debba chiedere a Patrick (a chi per lui?) se accetta l’offerta. E se dà il suo consenso … dal momento che la cittadinanza italiana non può...

COMMENTO

Bene la cittadinanzai taliana. Ma non sia un alibi

ITALIA/EGITTO. La proposta di attribuire la cittadinanza italiana a Patrick Zaki è un bel gesto politico. Non sarà facile darvi seguito. Immagino, se non altro, che si debba chiedere a Patrick (a chi per lui?) se accetta l’offerta. E se dà il suo consenso … dal momento che la cittadinanza italiana non può...

COMMENTO

Esiste ed è utile, prima condanna di pubblico ufficiale

ITALIA/FERRARA. Davvero una svolta per l’Italia. Un agente della polizia penitenziaria in servizio presso il carcere di Ferrara è stato condannato venerdì scorso, 15 gennaio, per tortura aggravata in quanto commessa da un pubblico ufficiale.Finora erano state inflitte condanne per tortura «ordinaria», commessa da privati...

COMMENTO

Politica «realista», l’Italia inquina la lotta per i diritti

ITALIA/EGITTO/IL CAIRO. A proposito della vicenda della vendita di navi militari (e, in previsione, di un imponente arsenale di armi) all’Egitto sono stati usati, da uno schieramento trasversale, aggettivi come «ragionevole» (riferito all’operazione) e «matura» (riferito alla politica estera italiana). È stato anche...

POLITICA/COMMENTO

Una Dichiarazione rivoluzionaria che l’Italia ha tradito

ITALIA. Settant’anni fa l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione universale dei diritti umani. Quella Dichiarazione è, da un punto di vista storico, una ripartenza dell’umanità, dopo gli orrori della guerra mondiale e dei campi di sterminio. Da un punto di vista politico e giuridico,...

PRIMA/COMMENTO

Chiunque governerà non archivi verità e giustizia

ITALIA. Sono passati sei mesi dal ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo (sette dall’annuncio, la sera del 14 agosto, che le relazioni diplomatiche con l’Egitto sarebbero riprese a pieno titolo) e mai come ora è alto il rischio che la tragica vicenda di Giulio Regeni sia archiviata. Il rischio che diventi una...

PRIMA/FOGLIETTONE

PER I DIRITTI UMANI IN PRIMA PAGINA

ITALIA. Era l'inizio degli anni Ottanta e la sezione italiana di Amnesty International stava muovendo i suoi primi passi. Eravamo sconosciuti all'opinione pubblica e guardati con diffidenza da entrambi gli schieramenti politici: criticavamo chiunque, da destra o da sinistra, violasse i diritti umani, senza fare distinzioni, senza guardare in...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

RIPENSATECI, BERLUSCONI LO VOLEVA E BOLZANETO INSEGNA

ITALIA. Lo faremo al più presto, il Parlamento ne sta già discutendo, ci metteremo in regola. Questo, in sostanza, è quanto sono andati ripetendo i rappresentanti di successivi governi italiani a partire dai primi anni novanta, di fronte al Comitato contro la tortura delle Nazioni Unite, quando veniva chiesto loro perché l'Italia non avesse...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DALLA CAMERA UN NO ATTESO DA VENT'ANNI

ITALIA/ROMA. Se provate a cercare nel codice penale italiano il reato di tortura non lo troverete. Nonostante la Convenzione Onu contro la tortura, che il nostro paese ha ratificato piuttosto tempestivamente nel 1987, obblighi espressamente a introdurlo. Come in altre occasioni, infatti, nessuno si è preoccupato di adattare il nostro ordinamento...

GAMBERO

LA LEZIONE DI ESCOFFIER

FRANCIA/ITALIA. ESCOFFIER LE GUIDE CULLINARIE

COMMENTO

Il testa-coda dell’Occidente nella lotta al virus

ITALIA. Il Natale 2021 è trascorso all’insegna della corsa alla terza dose, delle code alle farmacie e dello stridente contrasto tra la libertà di fare cenoni e l’isolamento di tanti. A due anni dall’inizio della pandemia, le recenti festività natalizie segnano un punto di non ritorno nelle incerte strategie...

ULTIMA/APERTURA

Scienziato-eroe addio

ITALIA/MONDO. «In laboratorio tutti erano dei potenziali nemici. I colleghi si facevano la guerra a vicenda. Facevano di tutto per complicarsi la vita». Così Massimo Sandal racconta un mondo accademico che stravolge psicologicamente chi ne fa parte e dove si è pronti a tutto per sopravvivere. Affermato giornalista scientifico...

INSERTO SPECIALE

Lettere per un altro mondo

ITALIA. La sfida delle economie circolari e solidali. Cinque lettere aperteper un radicale cambiamento ambientale e sociale.Questo supplemento è stato curato dal CoordinamentoNazionale delle Comunità di Accoglienza

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Biden rimbrotta e poi sdogana l’estrema destra che guida Israele

USA/ISRAELE/TERRITORI . Si è preso un rimbrotto per la riforma giudiziaria che «minaccia la democrazia israeliana». Ha ascoltato l’esortazione a lasciare qualche pezzo di Cisgiordania ai palestinesi in nome della normalizzazione delle relazioni tra Israele e l’Arabia saudita. E si è sorbito una predica sulla soluzione a Due...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tell es-Sultan patrimonio globale. Israele contro l’Unesco

ISRAELE/GERICO (CISGIORDANIA) . Israele condanna la decisione presa dall’Unesco, nella sua riunione a Riyadh, di designare le rovine risalenti al IX millennio a.C. di Tell es-Sultan a Gerico, nella Cisgiordania sotto occupazione militare, come «Sito parte del patrimonio mondiale in Palestina». Per il ministero degli Esteri israeliano si tratterebbe di...

INTERNAZIONALE/BREVE

Il re ordina, la British esegue: Maryam Al Khawaja resta a terra

BARHEIN/GB. La British Airways, in linea con la politica di Londra di appoggio incondizionato alla monarchia del Bahrain, ha impedito ieri l’imbarco per Manama alla giovane attivista Maryam Al Khawaja, alla Segretaria generale di Amnesty, Agnes Callamard, e ad altri tre difensori dei diritti umani. La delegazione intendeva accompagnare Maryam...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Peggio di Pegasus, da Israele arriva lo spyware invincibile

ISRAELE . La rivelazione fatta ieri dal quotidiano Haaretz fa impallidire persino quella che tempo fa fece scoprire al mondo la pericolosità dello spyware israeliano Pegasus usato dai governi di mezzo mondo per tenere sotto costante controllo non solo i criminali ma anche dissidenti politici, attivisti per i diritti umani e giornalisti....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it