Risultati per:

  • Autore: MANUELA DE LEONARDIS
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Un personale teatro di ombre e luci

SUDARICA/ITALIA/BOLOGNA. «Mantieni fedelmente la luce»: per Lebohang Kganye (Johannesburg, Sudafrica 1990, vive e lavora a Johannesburg) Keep the Light Faithfully è un titolo che riflette più di un significato. Storyteller dalla potente forza evocativa, l’artista sudafricana che nel 2021 aveva presentato le serie Tell Tale e In...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Myrlande Constant, una cantastorie di spiriti vudù in paillettes

USA/NEW. Con il turbante rosa e uno specchio in mano Erzulie Dantor (conosciuta anche come Ezili Dantor o Erzulie Dantó) è una delle più importanti divinità-spirito («lwa» o «loa») del pantheon sincretico vudù. Protettrice delle donne e dei bambini, delle madri single è associata...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Stropicciando la materia e guardando alla natura

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Il puro piacere di maneggiare la materia, tra giocosità e maniacalità, per trasformare oggetti del quotidiano in opere d’arte è alla base del linguaggio artistico di Stefano Arienti (Asola, Mantova 1961, vive e lavora a Milano) fin dai suoi esordi, a metà degli anni ’80. «Mentre gli artisti...

CULTURA/INTERVISTA

Senza più i piedi per terra

GB/ITALIA/ROMA. L’artista e regista inglese Sam Taylor-Johnson (Londra 1967, vive e lavora tra il Regno Unito e Los Angeles) ha presentato, nella sua personale alla galleria Lorcan O’Neill di Roma (visitabile fino al 26 marzo 2023), la serie Wired, fotografie a colori realizzate nel 2020 nell’ambito di un lungo processo che ha portato...

CULTURA/APERTURA

Da Ghirri a Saul Leiter, ossessione fotografica

ITALIA/ROMA. Da poco superato il nuovo millennio, quando il digitale si è ormai insinuato nelle certezze della tradizionale tecnica e del linguaggio della fotografia analogica, i francesi Florence e Damien Bachelot scoprono un mondo che sentono appartenere loro: quello del collezionismo. Per l’esattezza il primo nucleo di stampe,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Carmi, i travestiti avevano anche vestiti sgargianti

ITALIA/ROMA. Tra la metà degli anni ‘60 e l’inizio del decennio successivo anche in Italia vanno di moda le parrucche spruzzate di lacca e le gonne sopra il ginocchio. La sigaretta accesa tra le dita, un tiro, lo sguardo ammiccante ma anche giocoso, la cornetta del telefono, una sedia, le gambe accavallate che scoprono le...

CULTURA/APERTURA

Saper viaggiare con gli occhi alieni

FRANCIA/DEAUVILLE. L’intuizione è sempre il punto di partenza per tutti i progetti di Francesco Jodice (Napoli 1967, vive e lavora a Milano). «Una cosa letta sul giornale, ascoltata alla radio, trovata in un verso di una canzone, detta da un politico… qualcosa che mi colpisce come una forma di anomalia dissestando la mia visione...

CULTURA/INTERVISTA

Con il demone di mio padre

GIAPPONE/TOKYO/YOKOHAMA. Spesso di fronte ai problemi esistenziali si preferisce chiudere gli occhi: non è stato così per Yusuke Takagi (Tokyo 1979, vive e lavora a Yokohama). Affrontare attraverso il mezzo fotografico la propria storia personale, con una gamma di emozioni affluite con l’accettazione della patologia del padre alcolista, nel...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Viaggio intorno al filo, fra immagini, libri, memorie personali e collettive

FRANCIA/PARIGI. Un filo d’erba in una foto di Eikoh Hosoe, un filo di perle in quella di Man Ray, un filo di luce rossa (che è in realtà è una silhouette del pianeta Giove) in un’immagine della Nasa da Voyager 2 ma anche una serie di fili colorati di lana, seta, cotone con cui viene sfondata (non solo metaforicamente) la...

CULTURA/INTERVISTA

La realtà disabitata del pipistrello

ITALIA/VERONA. Nell’ex Stazione frigorifera specializzata di Verona, edificio industriale degli anni Trenta ristrutturato dall’architetto Mario Botta, Eataly Verona dà spazio all’arte contemporanea ospitando per il progetto inaugurale di Eataly Art House - E.ART.H. la mostra Voli-ni (fino al 29 gennaio 2023) dell’artista...

CULTURA/INTERVISTA

Anche la fotografia è un codice svelato

GERMANIA/ITALIA/BOLOGNA. La mostra è come «il set di un videogame da navigare», spiega l’artista visivo Armin Linke (Milano 1966, vive a Berlino). Lui, con la storica della fotografia Estelle Blaschke (ricercatrice dell’Università di Basilea e autrice del libro Banking of Images) è protagonista dell’esposizione...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Everyday Shoes», emozioni libere oltre le sbarre

ITALIA. Sul tavolo di legno, tra un raggio di luce e l’ombra, è poggiato un quarto di melagrana con i suoi grani rossi: la foto è dello svedese J.H.Engström. A Daniele ricorda l’estate e «l’anguria o il cocomero, come si dice a Roma, la prima estate che ho fatto fuori dopo 7 anni dentro, perché...

CULTURA/INTERVISTA

Un racconto evocativo e viscerale dell’India vissuta anche di notte

INDIA/ITALIA/SAVIGNANO SUL RUBICONE. Un’umanità ai margini è in costante movimento tra i muri scrostati in bianco e nero con le tracce di un rosso che è più che mai simbolico e il palinsesto coloratissimo di manifesti, ritagli di giornale con le vedute panoramiche, foto della Jama Masjid, santini indù: Andrea de Franciscis (Napoli...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’eredità di William Klein, fotografo anticonformista

USA. A Paris Photo, nel 2019, William Klein (New York, 19 aprile 1926 - Parigi, 10 settembre 2022) firmava copie della ristampa di Tokyo 1961, uno dei volumi fondamentali della storia della fotografia del XX secolo, insieme ai suoi altri «ritratti urbani»: Life is Good & Good for You in New York uscito nel ’56...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Piergiorgio Branzi, la realtà è anche metafisica

ITALIA/CAMPAGNANO DI ROMA. «La fotografia è l’effetto del vedere», diceva Piergiorgio Branzi (Signa, 6 settembre 1928 - Campagnano di Roma, 27 agosto 2022) con l’accento fiorentino mai dimenticato e i modi gentili che lo distinguevano. Un «vedere» che lasciava un discreto margine all’immaginazione, benché...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una diversa familiarità con il paesaggio e la solitudine

ITALIA/CORTONA/ARABIA SAUDITA . Non c’è solo il giallo ocra o il grigio basalto, nel corso della giornata la luce tinge la roccia di rosa e rosso. Nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, ad AlUla, la bellezza mozzafiato della sua natura incontaminata è incapsulata nella sospensione temporale.NEI MILLENNI IL VENTO, la sabbia e l’acqua hanno...

CULTURA/APERTURA

Scolpire i traumi con mano chirurgica

USA/NEW YORK. La luce è rossa in cui è immersa la Lobby gallery del New Museum di New York è disorientante e anche piuttosto inquietante. Inoltre, in inglese «see red» significa «non vederci più dalla rabbia»: questo potere simbolico del rosso trova conferma nell’associazione alla mostra...

VISIONI/APERTURA

Il racconto dell’Italia con le immagini ritrovate nei cassetti

ITALIA/ROMA. «Scuola libera», «autogestione», «pedagogia del dissenso»: slogan scritti e urlati nelle piazze italiane quando operai e studenti marciano insieme per rendere gli ideali meno retorici e molto più concreti. Siamo a metà degli anni ’70, punto d’arrivo della parentesi temporale...

CULTURA/APERTURA

Il ritmo musicale della vita senza tabù

ITALIA/CISTERNINO (BRINDISI). «Carmi. Suonare forte!» era scritto su un piccolo rettangolo di carta fissato con le puntine al portone di legno tinteggiato di verde, lassù all’apice di una scalinata ripidissima. Solo negli ultimi tempi, da quando era ormai allettata, Lisetta Carmi riceveva meno visite nell’abitazione dove viveva da mezzo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Imprevedibili ribaltamenti linguistici contro la guerra e guardando all’ecologia

GRECIA/ATENE/ITALIA/ROMA . Il punto interrogativo è sottinteso nel titolo della personale What I’ve done dedicata ad Anna Esposito (Roma 1935, vive e lavora a Roma) e curata da Davide Mariani, aperta contemporaneamente a Roma nello spazio indipendente Lettera_E e alla galleria Gramma_Epsilon di Atene (diretta da Paolo Cortese e Francesco Romano...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it