Risultati per:

  • Autore: MALERBA MASSIMO, MONGIOVI LUCIANA,
Modifica ricerca

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

CATANIA, ANCHE IL CALL CENTER VOTA AUTONOMISTA

ITALIA/CATANIA. Sono almeno trenta i call center che hanno sede a Catania, secondo l'ultimo censimento Infocamere. Come altre «reti» siciliane, dalla sanità al sistema cooperativo, anche questi servizi si offrono, attraverso l'alto turn-over e la forte ricattabilità sociale, come base di radicamento del clientelismo: lo testimonia il sistematico successo...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

SENZA STIPENDIO DA PIù DI UN ANNO, I LAVORATORI ANFE ACCAMPATI SUL TETTO

ITALIA/CATANIA. Da una settimana sul tetto. Giorno e notte. Per dormire e per mangiare. E con nessuna intenzione di muoversi da lì. Anzi, attraverso un comunicato, diffuso ieri e inviato anche all'arcivescovo Salvatore Gristina, i lavoratori dell'Anfe di Catania hanno rilanciato: «Nelle prossime ore ci incateneremo e intraprenderemo azioni clamorose»....

L'ULTIMA/APERTURA

OMSA REVOLUTION

ITALIA/FAENZA. Quando a pochi giorni da Capodanno il padrone dell'Omsa, Nerino Grassi, inviava il fax di licenziamento alle 239 lavoratici dello stabilimento di Faenza nessuno avrebbe potuto immaginare che quell'atto di ordinaria arroganza avrebbe dato vita alla straordinaria mobilitazione che abbiamo visto di recente nel web ma non solo. E men che meno...

COMMENTO

Affidate alla Nato a nche le scelte energetiche

EUROPA/USA . È sorprendente il silenzio generale dei media nostrani su due notizie tutt’altro che banali pubblicate in Spagna dai quotidiani El Paìs e LaVanguardia.Il primo ha annunciato che la Commissione Europea sta progettando un gasdotto per unire Barcellona con Livorno; il secondo ci ha informato che la Nato, nella sua...

COMMENTO

Il governo fermo sui decreti attuativi cruciali per la svolta

ITALIA. Continuiamo a pensare che il disastro climatico debba rimanere al centro dell’azione politica italiana ed europea, nonostante le tragedie, prima del Covid e ora della guerra. Derubricare gli obiettivi climatici, come concretamente si sta facendo, è un errore che avrà conseguenze pesanti sulla popolazione. Proprio per...

COMMENTO

La sovranità energetica è a portata di mano

ITALIA. Tutti sanno che per far finire la guerra fra Russia e Ucraina c’è solo una scelta: far tacere le armi e lavorare per ricostruire le basi di una trattativa. Nessuno può negare, ma ipocritamente non si dice, un elemento oggettivo e ormai decisivo.Che le proposte avanzate nella disperante guerra ucraina sarebbero...

SOCIETA/APERTURA

Civitavecchia green, Enel abbandona il gas. Vince la protesta

ITALIA/CIVITAVECCHIA. Ci viene voglia di intonare El pueblo unido jamais sarà vincido che è tanto che non ci capita più l’occasione di cantare: una vittoria è sempre più rara. Oggi ci sentiamo in diritto di farlo. Per via di Civitavecchia, che vi sembrerà troppo piccola per assumerla come simbolo di un grande...

COMMENTO

La tassonomia Ue è il percorso del gambero

EUROPA/BRUXELLES. Spero abbiate tutti letto ieri le ultime corrispondenze dei nostri Anna Maria Merlo da Parigi e Sebastiano Canetta da Berlino. Ci hanno raccontato nei dettagli quante e quali sono le opposizioni - molte di più delle tradizionalmente ecologiste.Parliamo delle opposizioni alla proposta che - dopo averla annunciata, tanto per farci...

COMMENTO

Dall’Enel proposta avanzata. Draghi fa il contrario :

ITALIA. Possibile che il futuro energetico del paese, anzi dell’intera Europa, non meriti nel nostro neanche un dibattito parlamentare? Possibile che il Pd, primo, sia pure di pochissimo, nei sondagg

COMMENTO

Le bugie interessate che spingono gas e nucleare

ITALIA. «Inutile preoccuparsi per l’approvvigionamento di energia e per il suo rincaro: a darci quanto abbiamo bisogno e a contenere il costo delle nostre bollette c’è il nucleare».Questo il messaggio tranquillizzante uscito dagli ultimi incontri al vertice dell’Unione europea, proprio ora, a pochi giorni dal...

COMMUNITY/LETTERE

Addio al mai rassegnato Maurizio Pulici

ITALIA/BOLOGNA . Telefonata da Bologna, giovedì: «Maurizio, il compagno Maurizio Pulici, ci ha lasciato improvvisamente». Stentiamo a crederlo: eravamo insieme, digitalmente, s’intende, come si sta insieme adesso, pochi giorni fa, il 13 dicembre. È proprio lui che aveva organizzato, e poi introdotto, non a caso dalla sede...

LETTERE/APERTURA

CARO MANIFESTO, NON PUOI SOLTANTO ARRICCIARE IL NASO

ITALIA. Cari compagne/i, abbiamo tardato a reagire perché non ci viene naturale scrivere una lettera al manifesto: per molte ragioni note ci sembra di rivolgerci a noi stessi. Così non è perché non siamo nella direzione politica del giornale e è a questa direzione che vogliamo parlare in forma pubblica, per condividere una discussione, che a noi...

LETTERE/OPINIONI

I NODI DEL CONFRONTO

ITALIA. Quando ci siamo ritrovati in tremila alla Fiera di Roma, il 15 gennaio scorso, chiamati a raccolta dal manifesto che, pur fra qualche baruffa, è stato per tanti anni il punto di riferimento comune per quasi tutti noi, ci siamo sentiti forti e nuovamente motivati. Invece in tre mesi l'ipotesi sembra essercisi bruciata nelle mani:...

DOMENICA

DA THEORIA: I CANI DI GERUSALEMME

ITALIA. MALERBA: CANI DI GERUSALEMME

HANSEL GRETEL FANNO BRUTTI SCHERZI

ITALIA. TRAXLER LIBRO RECENSIONE POLEMICA

INTERNAZIONALE/COMMENTO

La potenza militare non basta: l’Impero è finito

AFGHANISTAN/USA. Kabul, fine dell’Impero? Henry Kissinger e Sergio Romano dicono di sì, pur con diverse motivazioni. Due monumenti della realpolitik giungono a una conclusione simile e radicale.Ora come è possibile trarre una conclusione del genere quando l’Impero a cui ci si riferisce è il più potente che la storia...

FOGLIETTONE

Al via la rubrica «Attenti ai dinosauri»

ITALIA. Care lettrici e cari lettori deI Manifesto. Comincio così perché questo non è un articolo ma una lettera, cioè una richiesta di contatto diretto con chi fra voi abbia il tempo, e la voglia, di collaborare con quanto da ormai quasi un anno ci siamo messi a fare (il “ci” sta per una decina di ecologi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it