Risultati per:

  • Autore: MAGNANI ELISABETTA,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

I COSTI E I RICAVI DELLE DIFFERENZE

AUSTRALIA/SIDNEY. Si è da poco conclusa la quindicesima conferenza annuale della International Association for Feminist Economists (Iaffe), organizzata dall' Università di Sydney. Tre giornate di incontri, seminari, sessioni plenarie, che hanno coinvolto oltre duecento partecipanti provenienti da più di trenta paesi. Un programma ambizioso composto da...

MONDO

I BEATI:MISSIONI DI PACE A SARAJEVO

JUGOSLAVIA/ITALIA. CAMPO DI PACE SARAJEVO BOLOGNA INCONTRO

COMMUNITY/COMMENTO

Ci ha insegnato a non avere pauradi rompere le liturgie

ITALIA. Elettra Deiana, ricordarla non può definirsi un esercizio di memoria. Perché per tutti noi che l’abbiamo conosciuta e amata, Elettra è ancora presente alla mente come per tanti anni è stata l’incessante e indimenticabile esserci di un’intelligenza ironica e sagace, mai arresa alle gerarchie e...

COMMUNITY/COMMENTO

Fare la propria parte nella sfida del decennio

ITALIA. Non abbiamo più tempo. Lo hanno gridato le piazze dei Friday For Future ma era già noto. La pandemia, l’inaspettato che stravolge ogni dinamica consolidata, ha accelerato la corsa delle diseguaglianze e quindi ci interpella. Equologica nasce da questa consapevolezza: esserci ora, esserci quando serve. Pochi mesi, per...

SOCIETA/COMMENTO

Garantire il diritto al cibo dei bambini

ITALIA. Con le scuole chiuse in seguito alla pandemia del Covid-19, non è solo l’attività didattica a venir meno, ma anche il servizio di refezione scolastica. Soprattutto per bambini provenienti da famiglie in condizioni di esclusione sociale, tale servizio costituisce un presidio fondamentale per il diritto al cibo e...

COMMENTO

Si è preferito non vedere una crisi nera

ITALIA/UMBRIA. Peggio dei risultati c'è stato solo il dibattito dopo i risultati. Zingaretti, Di Maio e altri commentatori paiono fattucchiere alla ricerca della formula magica per vincere le elezioni alla prossima. Il ‘Patto Civico giallo-rosso’ continua a trattare l’Umbria non come il soggetto di un riscatto, bensì come...

SOCIETA/APERTURA

L’obiezione di coscienza è una piaga che non si estirpa

ITALIA/ROMA. La giornata di domani contro la violenza sulle donne deve essere motivo per una riflessione sull’obiezione di coscienza. L’obiezione di coscienza nasce nel 1978 nella legge per quei ginecologi che si siano specializzati non prevedendo che l ’aborto sarebbe stato fra i loro compiti. Allora il Vaticano invitò il...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

I nostri servizi solidali e gratuiti. Raggi cosa vuole?

ITALIA/ROMA. La Casa internazionale delle donne rappresenta la parola delle donne in tutti i sensi. Il pensiero delle donne nasce sull’autodeterminazione, sulla possibilità di scegliere fra maternità o no, sul diritto al piacere sessuale sganciato dalla riproduzione, sul diritto alla contraccezione, sul diritto all’aborto...

ULTIMA/APERTURA

IL SAPORE DI ROMA CITTÀ METICCIA

ITALIA/ROMA. Sono venti, provengono da tutto il mondo e lavorano insieme nella stessa cucina con uno scopo: formare una start up di catering italiano internazionale. Sono i migranti forzati del progetto «In cammino… catering migrante», persone che nei loro paesi erano cuochi di grandi o piccoli ristoranti e che, una volta costretti...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Sette ergastolani a vita nel direttivo radicale

ITALIA/MILANO. È una tradizione per «Nessuno tocchi Caino» tenere il Congresso in un carcere, quest’anno quello milanese di Opera, dove, nel dicembre 2015, si era svolto l’ultimo a cui ha partecipato Marco Pannella e da cui ha tratto ispirazione la campagna «Spes contra Spem» per il superamento...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Collettivo 9999, sguardi sugli hippy californiani

ITALIA/FIRENZE. Rivoluzione 9999 è la mostra a cura di Marco Ornella ed Emanuele Piccardo che il Museo Novecento di Firenze (fino al 28 gennaio 2018) dedica ai 9999, all’interno di una generale riscoperta del movimento dell’architettura radicale italiana. Il fenomeno Radicale è stato spesso marginalizzato dalla critica...

COMMUNITY/OPINIONI

IL BUSINESS ODIOSO DEL PARTENARIATO

USA. Come il partenariato fra pubblico e privato possa rivelarsi un "business odioso" ce lo raccontano due casi americani di complicità fra stato e mercato ai danni della gente. In tempi di crisi, si sa, i budget degli uffici dell'accusa e dell'amministrazione penitenziaria sono in rosso, cosicché per sopravvivere - è questa la...

COMMUNITY/COMMENTO

IL DIBATTITO IN PARLAMENTO MA SU COSA?

ITALIA/ROMA. A partire da domani al Senato e poi alla Camera si aprirà finalmente un dibattito sulla questione carceraria in Italia. Le cifre del sovraffollamento sono note: circa 43.000 posti regolamentari per un totale di circa 67.000 detenuti. Altrettanto note sono le ragioni di un simile sovraffollamento. Non ne sono responsabili né un aumento del...

CULTURA/APERTURA

LE FIGURE SGRAZIATE DI UNA DANZA CHE PREMIA IL POTERE

USA. Il caso «Dominique Strauss-Kahn» e la sua rapida conclusione con una richiesta di archiviazione da parte dell'accusa offre uno spaccato esemplare del doppio standard della giustizia nord-americana (la giustizia per poveri e quella per i ricchi) e illude al contempo il mondo che la procedura penale statunitense sia fra le più rispettose...

L'INCHIESTA/TAGLIO MEDIO

«PIANTIAMOLA», DA TRIESTE A KRSKO

ITALIA/TRIESTE. Dal nordest parte un segnale chiaro (e letterale) al governo del paese: piantiamola con questa politica energetica improntata all'imbroglio e alla menzogna. Il Comitato Fermiamo il nucleare di Trieste ha organizzato per domani una grande manifestazione di protesta con risvolti «situazionisti». La voce dei movimenti si contrappone...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

TRIESTE, UNA POLTRONA PER TRE. LE PRIMARIE DIVIDONO IL FRONTE DELLA SINISTRA

ITALIA/TRIESTE. Trieste voterà a primavera per l'elezione del nuovo sindaco. Dopo due mandati, l'attuale, Roberto Dipiazza (Pdl) non potrà ricandidarsi e la destra arriva a questa tornata elettorale divisa e frammentata. Scenario ideale per la coalizione di sinistra che il 12 dicembre, con lo strumento delle primarie, sceglierà il proprio candidato tra...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

IL «PROGETTO COMUNE», NUOVA TRIESTE D'EUROPA

ITALIA/TRIESTE. «La bellezza è equilibrio, ricerca del senso condiviso, meraviglia dell'inatteso, cura quotidiana e collettiva del bene pubblico: è l'essenza della città e della sua utopia». Parole poco usuali per un programma politico, che danno però un'idea di cos'è Progetto Comune. A Trieste il centrosinistra va alle urne: domenica prossima si vota...

CONTROPIANO/RUBRICA

CAMBIARE BUSSOLA, DAL PRODOTTO INTERNO LORDO AL BENESSERE

ITALIA/ROMA. Un grande tavolo di esperti per discutere di misure di progresso, benessere e sostenibilità. Più di quattro ore di discussione fitta, per favorire il passaggio da teoria e tecniche ad azioni politiche concrete. È successo la settimana scorsa a Roma, nella sala Di Liegro della provincia, dove la campagna Sbilanciamoci! ha riunito oltre 60...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

NUCLEARE, ANCHE A PARIGI SONO PRUDENTI

USA/RUSSIA. Secondo uno studio realizzato in Canada dalla Carleton University, intitolato «Energia nucleare e governo globale: un piano d'azione al 2030», l'espansione del nucleare è improbabile nei prossimi due decenni. Troppi i vincoli economici e di regolamentazione perché sia competitivo. «L'energia nucleare non è abbastanza flessibile per far...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IL TEATRO ROMANO DI TERAMO TRA ALTO E BASSO IMPERO

ITALIA/TERAMO. A Teramo esiste uno dei pochi esempi di coesistenza tra anfiteatro e teatro romano, peraltro uno dei primi in pietra edificato in età Augustea. Questo imponente parco archeologico è al centro della città, a pochi metri da uno splendido Duomo d'epoca successiva. Già negli anni trenta, il ministro della Cultura Bottai ne comprese il valore...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it