Risultati per:

  • Autore: LUKA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Radio Alice, Dams e il movimento del ’77, un sogno rivoluzionario

ITALIA/BOLOGNA. Si parte comunque da lontano per parlare di questa storia. Dal fermento culturale di una città come Bologna, dalla voglia di non seguire le strade già percorse, una voglia che scaturisce in un certo humus e in un certo dinamismo che, per una serie di congiunzioni socio politiche (ed economiche), si sviluppano proprio in una...

VISIONI/BREVE

Gli «altri tempi» si tingono di fascinoso pop

ITALIA. I tempi sono altri e lo ska, anche quello più di frontiera e versatile, non se la passa tanto bene. Giuliano Palma ha deviato verso altri lidi, i Casino Royale, i Soledad e gli Africa Unite restano caposaldi di qualche generazione fa. Tutto remerebbe contro i Bluebeaters, nati in un sera di 25 anni fa all’Hiroshima Mon Amour,...

VISIONI/BREVE

Il combattente mutante ama Leopardi

ITALIA. Il nome della band richiama il samurai senza padrone, reietto ed errante. Un particolare utile per immergersi nelle sonorità dei Ronin, dove possiamo intercettare i malinconici stati d’animo di questo combattente mutante, tornato a lottare con il nuovo album Bruno Minore, citazione di una Canzone di Giacomo Leopardi. Testa...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il disordine razionale di Algeri

ALGERIA/ALGERI. Nella strada dall’aeroporto al centro, il tassista non può fare a meno di indicare alla sinistra la moschea di Algeri soprannominata Bouteflika, come il presidente in carica, la più grande dopo La Mecca e Medina, con un minareto che si alza 50 metri più in alto di quello di Casablanca, concepita allo stremo di...

VISIONI/APERTURA

Cappuccetto Rosso 2.0 si perde in un bosco di suoni

ITALIA. Dire «cantautore romano» è un po’ stringente se riferito a Lucio Leoni, anche se sì, attinge da quella fonte. Il Lupo Cattivo (Lapidarie Incisioni/iCompany) è il suo nuovo album, con la fiaba di Cappuccetto Rosso che fa da filo conduttore in una narrazione poetica e ironica, ma in un bosco di suoni,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il presidente Milanovic critica Nato e governo

CROAZIA/ZAGABRIA. Mentre il governo croato è allineato alla Ue e alla Nato sulla guerra in Ucraina, il capo dello stato Zoran Milanovic - di area di centrosinistra - ancora una volta, ha ribadito il suo no a qualunque tipo di sostegno militare al conflitto russo-ucraino. GIÀ A DICEMBRE, con il suo veto alla decisione del governo - di...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

I conservatori non sfondano, sorpresa centrosinistra

CROAZIA/ZAGABRIA/EUROPA/BRUXELLES. Con la partecipazione che si è fermata a soli 29,86%, per la terza volta la Croazia ha eletto i suoi 12 deputati a Bruxelles. Nonostante il cronico generale disinteresse per le elezioni europee (in un paese che è ancora diviso da Bruxelles da Schengen), si è comunque registrato un lieve aumento del 4% rispetto alle...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Tensione a Belgrado dopo irruzione in sede tv

SERBIA/BELGRADO. Giorni di tensione in Serbia. Sabato sera a Belgrado un centinaio di manifestanti è riuscito a irrompere nella Tv pubblica, fermando i programmi televisivi e accusando il governo di imbavagliare i media. Domenica qualche migliaio di manifestanti ha protestato sotto la Presidenza. Il presidente Aleksandar Vucic si è rivolto...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Artisti e attivisti denunciano i portieri dell’Europa razzisti

CROAZIA/ZAGABRIA. Dallo scorso 9 novembre ad oggi, più di 1.000 attivisti, intellettuali e giornalisti croati, assieme a più di 50 associazioni, hanno firmato un appello contro l’odio verso i migranti, che sta dilagando sui media e incantando l’opinione pubblica. L’appello, dal titolo simbolico Il futuro al di là...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Croazia, la polizia spara sui migranti. Gravi 2 bambini

CROAZIA/ZARA. La Polizia di Zara in Croazia ha informato di essere riuscita ad impedire nella notte del 30 maggio un tentativo di traffico-contrabbando di esseri umani nella zona di Donji Srb, nei pressi della frontiera con la Bosnia, fermando un furgone con targa austriaca e sparando alcuni colpi verso il veicolo. Due bambini di 12 anni sono stati...

EUROPA/APERTURA

Praljak condannato all’Aja si avvelena

CROAZIA/ZAGABRIA/OLANDA/AJA. Davvero una chiusura simbolica quella di ieri del Tribunale per l’ex-Jugoslavia, con il suicidio in diretta, alla lettura della sentenza, del generale Slobodan Praljak. L’uomo che fu comandante dello stato maggiore delle forze armate della Repubblica Croata dell’Herzeg-Bosna e rappresentate del ministero della difesa...

ULTIMA/APERTURA

BRUTTA PIAZZA TITO CANCELLATO

CROAZIA/ZAGABRIA. Da qualche giorno Zagabria non ha più Piazza maresciallo Tito che esisteva dal 1946, subito dopo la liberazione da parte dei partigiani. Dopo una lunga seduta del Consiglio comunale conclusa all’una di notte, su proposta e per volontà dell’estrema destra, il nome di Tito è stato tolto dalla seconda piazza...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IL «SOGNO» VINCE SULLE «ROSE», ADDIO A SAAKASHVILI

GEORGIA/CAUCASO. Con le elezioni presidenziali del 27 ottobre la Georgia volta pagina. Termina l'epoca di Mikheil Saakashvili, il primo presidente eletto in Georgia dopo la cosiddetta Rivoluzione delle rose, che nel 2003 aveva portato alle dimissioni di Eduard Shevardnadze. Forte di due mandati presidenziali (2004 e 2008), Saakashvili ha accettato senza...

EUROPA/APERTURA

«DECIDERANNO MOSCA E WASHINGTON»

SERBIA/KOSOVO. A Belgrado abbiamo incontrato Dusan Janjic, direttore del «Forum per le relazioni etniche», uno dei maggiori esperti serbi di Kosovo. Un'intervista a 360 gradi sul Kosovo, le colpe della Ue e un paragone con la situazione in AfghanistanChe succede oggi in Kosovo? Se prendiamo la situazione reale, va detto che il mandato della comunità...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

LE RESPONSABILITà DEL POTERE. BERISHA ASSERRAGLIATO, OGGI L'OPPOSIZIONE TORNA IN PIAZZA

ALBANIA/TIRANA. I fatti che hanno sconvolto Tirana lo scorso 21 gennaio hanno lasciato molti disorientati. Nella crisi politica che si trascina dal giugno del 2009 covavano i germi di nuova violenza ed ora sono in molti a temere un vero e proprio collasso del Paese, come nel 1997.L'analisi su quanto avvenuto, e quanto potrà avvenire nelle prossime...

VISIONI/BREVE

Franz Schubert e quel salto «nell’ignoto»

ITALIA. Descrivere l’epopea dei fiorentini Pankow dagli anni ’70 a oggi è praticamente impossibile, anni di lavoro con formazioni che cambiano, tantissime illustri collaborazioni internazionali, piani e ritmi diversi, elettronica e industrial principalmente. Lo dimostra anche quest’ultimo lavoro dedicato a Franz Schubert,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Capovilla e la memoria di Orsetti, eroe dei nostri tempi

ITALIA. Esce il video di La città del sole brano di Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri, già presente nel loro primo album omonimo e nella raccolta Her Dem Amade Me (versione rivisitata), compilation benefica in memoria di Lorenzo Orsetti e quindi per le popolazioni del Rojava. Motivo per fare il punto con l’autore del...

VISIONI/BREVE

Dalla A alla Z, nell’archivio del bassista

ITALIA. La musica crea fenomeni di fanatismo nella sua manifestazione positiva e complice, siamo tutti stati più o meno fan di una band o di una cantante, ma che spinga un non addetto ai lavori a omaggiare il proprio idolo con un compendio più simile a un’opera omnia, è abbastanza raro. L’artista oggetto di tanta...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il nostro rap da mille euro come un giorno di galera

ITALIA/MILANO. La provocazione è palese, 1000 euro per un Ep perché «ogni giorno in carcere un singolo detenuto costa più o meno la stessa cifra e questo ricade su tutta la società» - così da comunicato. È l’iniziativa di Attitude Recordz, etichetta discografica con vocazione sociale che...

VISIONI/BREVE

Musica dal morto, come una Vip(e)ra io sarò

ITALIA. Ascoltando il disco di Vipra è facile pensare che il suo nome d’arte sia nato dalla crasi fra «vipera» e «vibra», Giovanni Vipra firma il suo secondo album Musica dal morto (Asian Fake/SonyMusic). Disco diverso dal primo, molto meno facile (meno commerciale, per dirlo in altre parole), il concept che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it