Risultati per:

  • Autore: LUISA CALAMAI, FRANCESCO MIAZZI*
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

Diseguaglianze, degrado sociale e ambiente

ITALIA/PADOVA. L’arrivo di un’ambientalista come Rossella Muroni al coordinamento della campagna elettorale di Liberi e Uguali è un’ottima notizia. Ci dice che, in una sinistra nuova e capace di unirsi, la questione della crisi ecologica e della non più rinviabile conversione di un intero modello produttivo occupa un...

COMMENTO

La parola per dirlo: migranticidio

ITALIA/ROMA. Ci sono voluti anni, ma il sistema è ormai strutturato e funziona a pieno regime: i Paesi che vanno dal Marocco, lungo tutta la sponda Sud del Mediterraneo fino alla Turchia, sono al soldo di Ue e Nato.Per trattenere i migranti, costi quello che costi. Lo stesso avviene d’altronde lungo la rotta balcanica e nei Paesi...

COMMENTO

Una lunga catena di stragi impunite

ITALIA/CUTRO/OCCIDENTE. La strage dei giorni scorsi a Crotone è soltanto l’anello più recente di una lunga catena di storie di profughi iniziata, per l’Italia, nel 1991 con l’arrivo a Bari della nave Vlora con a bordo 20mila disperati.Cui fa seguito nel 1997 l’affondamento della Kater I Rades, con 120 persone a bordo - in...

COMMENTO

Prescritta la «Strage dei bambini»

LIBIA/ITALIA/LAMPEDUSA. L’11 ottobre 2013, un barcone partito dalla Libia con 400 persone a bordo affondava in acque rientranti nella zona SAR maltese, ma a poche miglia da Lampedusa. Morirono 268 persone, in prevalenza siriani in fuga dalla guerra, di cui 60 bambini.Viene definita la «Strage dei bambini» - se ne è occupato, tra i pochi...

COMMENTO

Perché l’Italia deve concedergli l’asilo politico

GB/USA. Il gruppo «Italiani per Assange» ha organizzato ieri, 8 settembre 2021, una manifestazione a Montecitorio, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, alcuni dei parlamentari promotori della mozione per il riconoscimento dello status di rifugiato politico al giornalista australiano.Assange, in pratica privo di libertà...

COMMENTO

Disfatta atlantica, game over a Kabul

AFGHANISTAN/KABUL. Sul finire di una guerra, una sola cosa è chiara: ciascuna delle parti interessate cerca di assicurarsi posizioni di vantaggio da giocare a proprio favore sul tavolo negoziale, se mai ci sarà. Dal rapidissimo effetto domino che una dopo l’altra ha fatto cadere le principali città afghane in mano ai talebani,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Afghanistan addio. L'Italia non ha scuse

AFGHANISTAN/KABUL/ITALIA. Sono arrivato all'ambasciata a Kabul ai primi di settembre del 1987. Il blocco occidentale non riconosceva il governo fantoccio messo su dall'invasore sovietico a partire dal 1979, e a me erano state assegnate funzioni di Incaricato d'Affari a.i..Da parte occidentale si seguiva con grande interesse il tentativo di Gorbaciov di trasformare...

COMMENTO

Questa «revisione» dei Decreti Salvini non fermerà le stragi

ITALIA. È vero, la revisione delle leggi sicurezza fatte approvare dall’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini rappresenta un primo passo di cui non si può non tener conto. Ben poca cosa, tuttavia, di fronte a quanto fatto, con semplicità e senza retorica, dal Governo Letta nel non lontano 2013/2014:...

COMMENTO

Perché sono i nuovi desaparecidos

LIBIA/EUROPA. Ci vorrà molto tempo prima che si capisca quanto stavano facendo i militari argentini, perché in un sistema mediatico, iconografico o televisivo, si dà per scontato che tutto ciò che accade viene rappresentato e che ciò che non viene rappresentato non accade. I morti non si vedevano e quindi non...

MONDO

"SINGOLI CASI UMANI"

ARGENTINA. TESTIMONIANZA PARLA IL CONSOLE ITALIANO "Singoli casi umani" I miei superiori non volevano turbare i rapporti con le autorità militari - ENRICO CALAMAI (*) - ROMA Quando nel '76 ebbe luogo il golpe militare in Argentina, mi trovavo in servizio presso il Consolato d'Italia a Buenos Aires da alcuni anni, ed ero anche stato, per...

POLITICA/COMMENTO

Quel candidato è una vergogna

ITALIA/ROMA. Tre partiti che siedono in parlamento hanno proposto per il Quirinale il nome di un autentico puttaniere. E intanto tutti gli altri e loro stessi si lamentano vacuamente che in quel posto dovrebbe

CULTURA/APERTURA

Nello spazio letterario e intimo di uno scrittore che ha affrontato il ’900

ITALIA. Laboratorio è parola chiave nella vita e nella scrittura di Primo Levi; nella formazione infantile, in quella universitaria, luogo-studio dell’individuo posto in condizioni di vita est

COMMUNITY/COMMENTO

Una morte pesante come una montagna

ISRAELE/TERRITORI/RAMALLAH. È un dolore ed una ferita profonda per tutto il popolo palestinese, l’assassinio da parte delle Forze di Sicurezza Palestinese, di Nizar Banat, militante e attivista indomito per la libertà del Villaggio di Dura. Un dolore ed una ferita profonda per tutti noi e per me che conoscevo Nizar da molti anni, sono stata...

COMMENTO

Lettera aperta a FrancescoTotti

ISRAELE/TERRITORI. Caro Francesco Totti,non farlo, sarebbe non un autogol ma cento, mille autogol. Ho saputo che ti recherai oggi in Israele, a Tel Aviv, ad assistere alla finale della Champions League che si svolge in Portogallo: è solo un evento pubblicitario televisivo.E più che uno spot per l’Uefa o per il marchio di una birra,...

COMMUNITY/LETTERE

«Buon compleanno Mahmud Darwish, poeta del mondo»

FRANCIA/PARIGI. «In un mondo senza cielo, la terra si tramuta in abisso… Grida per sentirti e grida di sapere di essere ancora vivo e vivo, che la vita su questa terra è possibile, inventa una speranza per le parole, inventa un punto cardinale o un miraggio che prolunghi la speranza e canta, che il bello è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Rinuncio a candidarmi, ma sosterrò i giovani»

ISRAELE/TERRITORI. «Non mi candiderò personalmente alle elezioni palestinesi di maggio, ma sarò attiva e sosterrò i giovani e le donne, è tempo di rinnovamento e per questo ho lasciato gli incarichi nell'Olp. Ma il mio impegno per la fine dell'occupazione e l'autodeterminazione del mio popolo non cessa ». Così...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Israele arresta Sami, il giovane leader del «Campo della libertà»

ISRAELE/TERRITORI/HEBRON . Sami Hureini, 23 anni di Attuwani, piccolo villaggio nelle colline a sud di Hebron, è stato arrestato la notte scorsa dall’esercito israeliano. Venerdì aveva organizzato una manifestazione per il ferimento di Harun, colpito da una soldatessa israeliana mentre difendeva il suo generatore elettrico dalla confisca. Se...

CULTURA/APERTURA

Biblioteche scolastiche, una sfida comune in nome della cultura

. In vista della ripresa settembrina, alla luce della necessità di garantire condizioni di sicurezza, compreso un adeguato distanziamento fisico, le scuole sono impegnate in un’intensa fase di riorganizzazione per recuperare spazi disponibili o per un loro diverso assetto. In tale ottica, vi sono però molte e...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

La Palestina torni patrimonio della sinistra

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. Oggi in molte città d’Italia (a Roma alle 16 in Piazza del Campidoglio), associazioni, organizzazioni, parlamentari, persone, saranno nelle piazze per dire no all’annessione coloniale israeliana, annunciata per il primo luglio dal governo Netanyahu, del 30% del territorio occupato palestinese, compresa la Valle del...

CULTURA/APERTURA

«Ti ricordi le sarde a beccafico?», la voracità nutrita dalla prigionia -

ITALIA/ROMA. «La storia del nostro paese – scrive Maraini in Sulla mafia. Piccole riflessioni personali (2009) – è fatta di orribili ombre, ma anche di piccole bellissime luci»: sono luminose le donne raccontate dalla scrittrice, che escono da condizioni limitanti di sofferenza e sopraffazione conducendo ad effetto la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it