Risultati per:

  • Autore: LUIGI ONORI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Tra spazi e suoni il mistero insondabile del jazz

ITALIA. Le rassegne jazz in Italia devono parte del loro successo all’interazione fra luoghi e musica, fra spazi e suoni, in una sorta di particolare rispecchiamento-amplificazione. I recital a S.Francesco al Prato (a Perugia, Umbria Jazz) o sul Monte Limbara (vicino Berchidda, Time in Jazz) restano fortemente impressi nella mente di chi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Una questione di jazz «politico»

ITALIA. Colpisce duro, con potenza espressiva e lucida coscienza politica, l’ultimo album del pianista-tastierista-compositore 36enne Daniele Blaiotta. Non è frequente ascoltare un album jazz (in senso ampio) capace di coniugare ad alto livello ispirazione artistica, efficacia comunicativo-creativa, visione politico-economica di...

VISIONI/APERTURA

Wadada Leo Smith, il mistero creativo intorno alla musica

USA. Gli Emerald Duets di Wadada Leo Smith (cofanetto di cinque cd, prodotto dall’etichetta finlandese TUM) sono davvero dei gioielli. Nascono dall’incontro con quattro batteristi che il trombettista, oggi 82enne, conosce bene. Indagano «la relazione, anche sonora, tra tromba e batteria (paragonabile a quella tromba –...

VISIONI/APERTURA

Tony Bennett, addio al crooner maestro del piano e del forte

USA. Facile partire dai successi con Lady Gaga del 2014, con annesso Grammy Award, ed evocare la fama di inossidabile vocalist, di highlander del canto. Parliamo di Tony Bennett, spentosi ieri a New York a 96 anni, probabilmente per le conseguenze del morbo di Alzheimer da cui era affetto da tempo. Forse meglio partire dalla una famiglia...

VISIONI/TAGLIO BASSO

A Umbria Jazz tre festival in uno per 50 anni di musica

ITALIA/PERUGIA. Da un lato i numeri, dall’altro l’esperienza diretta. Da una parte i risultati della consolidata struttura-marchio Umbria Jazz, dall’altra elementi di una storia ormai cinquantennale, con musica-media-società profondamente trasformati dall’estate 1973.UMBRIA JAZZ 50th Anniversary (7-16 luglio) - dati...

VISIONI

9 anni con «Il jazz italiano per le terre del sisma»

ITALIA/L'AQUILA. Si intitola Movimenti la IX edizione della rassegna Il jazz italiano per le terre del sisma, presentata ieri alla Sala del Refettorio nella Biblioteca della Camera dei Deputati «Nilde Iotti». Articolata in una prima fase di «cammino solidale» – (25-27 agosto) tra Camerino, Castelluccio di Norcia ed Amatrice...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Garbarek e Gurtu, nuovi ritmi archetipici per un linguaggio globale

ITALIA/ROMA. Suono, pause, canto. Ritmo, voce, battito. La musica del sassofonista norvegese Jan Garbarek e del percussionista indiano Trilok Gurtu (in quartetto, con il bassista brasiliano Yuri Daniel e con il veterano tastierista Rainer Brüninghaus) si muove, ammaliante e sincera, su questi assi.DA DECENNI Garbarek (76 anni) è il simbolo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ricordi e colonne sonore, l’anima jazz di Armando Trovajoli

ITALIA/ROMA. La musica inconfondibile e sempre originale di Armando Trovajoli, un’orchestra di valore con pregevoli solisti ospiti, arrangiamenti pieni di «colore/calore timbrico», una mite serata senza minacce di pioggia hanno determinato il «tutto esaurito» per il concerto inaugurale della rassegna Summer Time, nel...

VISIONI/APERTURA

Energia e pathos, è sempre il nuovo jazz targato Perigeo

ITALIA. Parlando della prevista «one shot reunion» del Perigeo a Firenze (23 luglio 2019), Giovanni Tommaso – leader e fondatore dello storico gruppo – esprimeva così a chi scrive le sue perplessità: «(…) Come posso dirti: dobbiamo essere credibili. Come si fa ad essere credibili con una musica...

VISIONI/APERTURA

Silenzi e armonie, addio al grande prestigiatore jazz

USA/MASSACHUSETTS. Centottanta album, una carriera quasi settantennale, una musica personalissima che ha ispirato, fra gli altri, Miles Davis negli anni ’50: questa è l’eredità sonora che il pianista afroamericano Ahmad Jamal ha lasciato al mondo del jazz e non solo. La sua scomparsa – a novantadue anni - è avvenuta il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Maurizio Giammarco, alle radici del jazz per proiettare la sua utopia nel futuro

ITALIA/TERAMO/ROMA. Due date (il 7 a Teramo, l’8 alla romana Casa del Jazz) per un quartetto fuori dal comune ed un leader altrettanto speciale. Si parla del sassofonista e compositore Maurizio Giammarco e del gruppo Rumours con cui ha inciso – e pubblicato nell’autunno 2022 – il notevole album Past Present (Parco della Musica...

VISIONI/APERTURA

Cosmic Renaissance

ITALIA. Si intitola Universal Language l’ultimo album del trombonista-compositore-produttore Gianluca Petrella, un disco che – nella sua dimensione afrofuturista e psichedelica – sprizza energia positiva e speranza. Un messaggio sonoro salvifico in questi scuri tempi pandemici e bellici. L’album di Petrella/Cosmic...

VISIONI/INTERVISTA

Enrico Rava: «L’attitudine jazz è tutta nell’improvvisazione»

ITALIA. Il 9 settembre è uscito per la Ecm l’album The Song Is You, duetto tra Enrico Rava, al flicorno, e il titolato pianista americano Fred Hersch. Il territorio d’incontro prevede ballad, brani originali (The Trial, Child’s Song) due pezzi monkiani e una traccia totalmente improvvisata. Animati da una palpabile...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Anche per il jazz finanziati i centri di produzione

ITALIA/ROMA. È Daniele Pitteri (a.d. della Fondazione Musica per Roma) a condurre la conferenza stampa di presentazione dei Centri di Produzione Musica (Casa del Jazz, 28 luglio). Dopo analoghe istituzioni per teatro e danza, e a seguito di numerosi incontri con le istituzioni (molto attive l’associazione I-Jazz e la Federazione del Jazz...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Incroci poliritmici e ipnotici sax: live set incendiario per i Sons of Kemet

ITALIA/ROMA. Se una rassegna di jazz ha il fine di riportare le generazioni recenti davanti ai palcoscenici e di documentare il «nuovo che avanza», tra Chicago e Londra, il «Summer time» ci sta riuscendo. Fra gli appuntamenti in cartellone, l’esplosivo recital degli afrobritannici Sons of Kemet ha registrato un pubblico...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ada Montellanico e la musica come «atto di resistenza»

ITALIA/ROMA. È un album di grande raffinatezza ed efficacia comunicativa We Tuba, dimostrata peraltro nei concerti alla Casa del Jazz e a JazzMI. Quali i suoi punti di forza? Intanto la presenza carismatica del suono «unico» di Michel Godard (tuba, serpentone), combinato con quello della matura e personalissima voce di Ada...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Chiedi chi erano i Beatles; parole e canzoni per raccontare l’origine di un mito

ITALIA/ROMA. «Beatles fan» chiama gli spettatori Carlo Massarini i molti radunatisi per assistere al recital The Beatles Live Again. Magical Mistery Story, nell’ambito della rassegna I concerti nel parco. Anima due ore di musica e narrazione, oltre a Massarini, il gruppo dei BeatBox in una formula che già in aprile era...

VISIONI/INTERVISTA

L’era della «musica liquida» tra trappole e esperienze rituali

ITALIA. Se comprate un’auto di ultima generazione non avete scelta, dovete ascoltare musica da radio, cellulare o piattaforme: non solo i cd, anche le usb sono finite in soffitta. Siamo immersi, volenti o nolenti, in una «sonosfera» spesso dominata da algoritmi, determinata dal nostro «profilo» tracciato magari su...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La trombadi Akinmusire per esplorare gli estremi opposti

ITALIA/ROMA. Ha quarant’anni Ambrose Akinmusire, quindici di carriera e cinque album per la Blue Note. È molto vicino al movimento Black Lives Matter; si possono aggiungere «grants» e commissioni dalla Doris Duke Foundation al Berlin Jazz Festival. Tutto questo, però, non dice niente del suono e della musica del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L’estate alla Casa del Jazz, creatività femminile e ’900

ITALIA/ROMA. L’edizione 2022 di Summer Time, rassegna in corso al parco della Casa del Jazz, prevede vari filoni tra cui avanguardia «storica» e contemporanea, orchestre, gruppi giovanili, produzioni originali. Maria Pia De Vito, vocalist e compositrice di vaglia, ha in quest’ultimo ambito proposto, il 19, nuovo gruppo e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it