Risultati per:

  • Autore: LUIGI FERRAJOLI
Modifica ricerca

COMMENTO

Il reato di solidarietà va a processo

ITALIA/RIACE. C’è una nuova figura penalistica creata in questi anni dalla demagogia populista: quella dei reati di solidarietà. Le persone che salvano migranti in mare, coloro che danno lavoro a un clandestino, oppure una casa in locazione dove poter vivere umanamente, sono i nuovi delinquenti creati dalla legislazione...

COMMENTO

Il canone del nuovo populismo

ITALIA/CUTRO (CROTONE). La tragedia delle 76 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di soccorso, sono le nostre leggi e il clima politico e culturale da esse generato le vere...

COMMENTO

Il sogno, oppure l’incubo

UCRAINA/RUSSIA. C’è una contraddizione clamorosa e terribile nel coro dei media e nel comportamento dei governanti dei paesi Nato. Si afferma una cosa - giustamente anche se a dirlo non dovrebbe essere Biden.Per non gettare benzina sul fuoco - che Putin è un macellaio, un criminale, un despota feroce, un nuovo Hitler. E poi si fa di...

COMMENTO

I doveri della comunità internazionale

UCRAINA/RUSSIA/EUROPA. C’è una grande ipocrisia alla base delle politiche del nostro governo e degli altri governi europei e del dibattito pubblico sulla guerra di aggressione della Russia e sulla solidarietà all’Ucraina. Tutti sanno, ma tutti fanno finta di non sapere che dietro questa guerra, della quale l’Ucraina è...

COMMENTO

L’Onu in seduta permanente sull’Ucraina

UCRAINA/RUSSIA. Quando un bandito minaccia di sparare su una folla se non saranno accolte le sue richieste, o peggio ha già cominciato e continua a sparare, il dovere di quanti hanno il potere di farlo - in questo caso la comunità internazionale - è quello di trattare, trattare, trattare.Trattare la cessazione della strage. Poco...

SOCIETA/APERTURA

Protagonista del rinnovamento, avversario del revisionismo

ITALIA/ROMA. Con Gianni Ferrara scompare uno dei protagonisti del rinnovamento in senso democratico della scienza giuridica italiana e, in particolare, delle discipline costituzionalistiche.La vecchia cultura giuridica si caratterizzava per la fedeltà al cosiddetto metodo tecnico-giuridico, cioè alla concezione della scienza del diritto...

COMMENTO

Costituzione, crisi e governo parlamentare

ITALIA/ROMA. Non sappiamo, in queste ore, se si stia precipitando o meno, con le dimissioni del presidente del Consiglio, verso la crisi di governo. Sembra infatti che Giuseppe Conte intenda presentare, oggi, le sue dimissioni. Ciò non toglie l’utilità di un chiarimento di fondo dei termini costituzionali della crisi.Benché...

MANIFESTO/APERTURA

Il suo insegnamento è il valore fondante dell’uguaglianza

ITALIA/ROMA. Con Rossana Rossanda scompare quella che, a mio parere, è stata la figura più originale e affascinante della sinistra italiana del dopoguerra. Quanti hanno avuto la fortuna di conoscerla non potevano non ammirarla: per la sua straordinaria intelligenza e cultura e per la sua passione politica autentica e contagiosa, per la...

COMMENTO

La globalizzazione messa con i piedi per terra

ITALIA. Il coronavirus non conosce confini. Si è ormai diffuso in quasi tutto il mondo e certamente in tutta Europa. È un’emergenza globale che richiederebbe una risposta globale. Possiamo quindi trarne due insegnamenti, che ci costringono a riflettere sul nostro futuro. Il primo insegnamento riguarda la nostra...

COMMENTO

La globalizzazione messa con i piedi per terra

ITALIA. Il coronavirus non conosce confini. Si è ormai diffuso in quasi tutto il mondo e certamente in tutta Europa. È un’emergenza globale che richiederebbe una risposta globale. Possiamo quindi trarne due insegnamenti, che ci costringono a riflettere sul nostro futuro. Il primo insegnamento riguarda la nostra...

COMMENTO

Perché una Costituente della Terra

ITALIA/ROMA. Ci sono problemi globali che non fanno parte dell’agenda politica dei governi nazionali, anche se dalla loro soluzione dipende la sopravvivenza dell’umanità: il salvataggio del pianeta dal riscaldamento climatico, i pericoli di conflitti nucleari, la crescita delle disuguaglianze e la morte ogni anno di milioni di...

COMMENTO

Un governo per difendere la Costituzione

ITALIA. C’è una ragione di fondo che impone alla sinistra la formazione di un governo giallo-rosso: la necessità, prima di porre termine alla legislatura, di disintossicare la società italiana dai veleni in essa immessi da oltre un anno di politiche ferocemente disumane contro i migranti. La Lega di Salvini intende...

COMMENTO

La lezione di Senese e lo squallore di oggi

ITALIA/PERUGIA. Quanti hanno conosciuto Salvatore Senese misurano oggi, dopo la sua scomparsa, l’enorme debito di gratitudine nei suoi confronti. Per il suo impegno nella difesa dei diritti, per il ruolo garantista della giurisdizione.Un ruolo da lui teorizzato e promosso, per la sua statura morale e intellettuale, Salvatore è stato forse la...

COMMENTO

Il paradosso di negare l’autorizzazione a chi rivendica il reato

ITALIA. L’aspetto più minaccioso dell’ideologia populista, allorquando i populisti, come in Italia, sono al potere, risiede in una concezione elementare e tendenzialmente anti-rappresentativa e anti-costituzionale della democrazia, frutto di due mistificazioni ideologiche. La prima mistificazione è...

ULTIMA/APERTURA

Crimini di sistema

ITALIA. Propongo di adottare una nozione di crimine assai più estesa di quella di crimini penali, qualificabili come tali solo se consistenti in offese e in eventi dannosi esattamente determinati e imputabili alla responsabilità di persone altrettanto determinate. Si tratta di colmare una lacuna presente nel nostro lessico...

COMMENTO

Gli strumenti per opporsi ci sono. Serve mobilitarsi

ITALIA. Il rifiuto dei sindaci di applicare il decreto Salvini è un atto ammirevole di disobbedienza civile e di obiezione di coscienza e vale a svelarne il carattere «disumano e criminogeno», secondo le parole del sindaco Orlando. E rappresenta una forte presa di posizione istituzionale in difesa dei diritti umani dei...

COMMENTO

Il nuovo «popolo costituente»

. Il principale segno di cambiamento manifestato finora dall’attuale sedicente «governo del cambiamento» è la politica ostentatamente disumana e apertamente illegale da esso adottata nei confronti dei migranti. Di nuovo il veleno razzista dell’intolleranza e del disprezzo.Questo veleno per i...

COMMENTO

Un’aggressione giudiziaria

BRASILE/PORTO ALEGRE. Il 4 aprile è stata una giornata nera per la democrazia brasiliana. Con un solo voto di maggioranza, il Supremo Tribunal Federal ha deciso l’arresto di Inacio Lula nel corso di un processo disseminato di violazioni delle garanzie processali. Ma non sono solo i diritti del cittadino Lula che sono state violati.L’intera...

COMMUNITY/OPINIONI

Un penoso bilancio di fine legislatura

ITALIA/ROMA. Il Rapporto di Sbilanciamoci! offre un bilancio penoso delle politiche messe in atto in questa legislatura dai tre Governi di «centro-sinistra» (Letta, Renzi e Gentiloni). Alla domanda alla quale è intitolato – «stiamo meglio o peggio di cinque anni fa?» – la risposta, purtroppo, è che sta...

SUPPLEMENTO/APERTURA

VICOLO CIECO A BRUXELLES

EUROPA. Le politiche liberiste di rigore imposte ai paesi dell'Europa del sud dagli organi comunitari, e per il loro tramite dai mercati finanziari, non soltanto si sono rivelate fallimentari sul piano economico e disastrose sul piano sociale. Non solo hanno aggravato la crisi da esse stesse provocata, scaricandone i costi sui più poveri,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it