Risultati per:

  • Autore: LUIGI DE BIASE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Putin grato a Xi. E il suo piano di pace è «interessante»

CINA/RUSSIA. Quando il leader cinese, Xi Jinping, dice di essere certo che il popolo russo alle elezioni del prossimo anno «sosterrà con forza» la conferma del suo «buon amico» al Cremlino, Vladimir Putin piega la testa e tende i muscoli del viso in quello che ha l’aria di essere un segno di gratitudine per una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Odiose deportazioni dalle zone occupate «Arrestate Putin»

RUSSIA/UCRAINA/AJA. I crimini di guerra individuati in Ucraina dalla Corte penale internazionale dopo mesi di indagini sono odiosi: deportazione di minori e trasferimento illegale di popolazione dalle zone che i russi hanno preso a partire dallo scorso anno. SULLA BASE DI QUELLI, il Tribunale dell’Aja ha emesso mandati di arresto per il capo del...

INSERTO SPECIALE/TAGLIO BASSO

La sinistra parabola di Putin contro l’«occidente collettivo»

RUSSIA. Per quello che, mancando migliori elementi, chiamiamo abitualmente “caso”, il cupo anniversario della guerra in Ucraina ha incrociato un altro avvenimento significativo, ovvero gli ottant’anni dalla nascita di Eduard Limonov, lo scrittore scomparso nel 2020 dopo una lunga malattia. Alla guerra, com’è noto,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La morte di Andy Rocchelli alla Corte dell’Aja

UCRAINA/DONBASS/ITALIA/AJA . “Ancora una volta la nostra è una irrisolta domanda di verità e giustizia per un delitto che la magistratura italiana definisce un crimine di guerra, ma su cui si stende l’oblio”. Con queste parole Elisa Signori Rocchelli, la madre di Andrea Rocchelli, ha spiegato sul portale internet...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Arresti e dimissioni eccellenti, una guerra dei clan scuote Kiev

UCRAINA/KIEV. Forse le cose stanno esattamente come ha scritto sul suo profilo Twitter Timofii Milovanov, che dirige la Scuola di Economia di Kiev e consiglia il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sulle questioni di finanza pubblica. «Nel nostro paese è in corso una grande svolta culturale: la corruzione è un fatto episodico,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Un milione e mezzo di soldati per blindare la Russia

RUSSIA. A Mosca il ministro della Difesa, Sergei Shoigu, porta avanti una riforma che è destinata ad avere profonde ripercussioni non solo sulle forze armate, ma sull’intera società russa. Il piano prevede due nuovi distretti militari, uno a Mosca, l’altro a San Pietroburgo; un corpo d’armata nella Repubblica della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’identità multiforme della Transnistria alle porte del conflitto

MOLDAVIA/TIRASPOL (TRANSNISTRIA). A metà mattina la stazione nord di Chisinau deve essere uno dei luoghi più affollati, confusi e rumorosi della città, e quindi di tutta la Repubblica moldava, fra donne in coda per un autobus con borse a tracolla gonfie di cibo e di vestiti, autisti intenti a strappare i biglietti senza posare il caffè,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stepan Bandera, l’uso improprio di una «reliquia» filonazista

UCRAINA/KIEV. Ci diamo appuntamento di fronte all'ingresso di un fast food americano poco lontano da metro Pochaina, sul viale che prima si chiamava "Mosca", ma da sette anni a questa parte porta il nome di Stepan Bandera. In poche parole in questo angolo di Kiev c'è buona parte di quel che l'Ucraina ha vissuto negli ultimi tempi: l'economia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nel silenzio, Odessa rimuove Caterina II e un dolore imperiale

UCRAINA/ODESSA. Funziona quasi tutto e funziona come se fosse la normalità. Alla parete accanto allo specchio il barbiere ha scritto «Putin puttana» e ha disegnato in basso un soldato ucraino che ne incenerisce un altro usando un lanciafiamme. SOTTO AL POVERETTO, per evitare ogni dubbio, ha aggiunto la parola «katsap», che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Colpo pesante alla Russia, raid ucraino sulla base aerea di Engels

UCRAINA/RUSSIA/SARATOV. Il 28 maggio del 1987 il pilota tedesco Mathias Rust, allora ventunenne, portò a termine un’impresa a suo modo storica. Superò con un Cessna quattro posti il confine tra Finlandia e Unione sovietica, volò per cinque ore a bassa quota sul territorio russo e atterrò in pieno centro a Mosca, a poche decine...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Quel Putin-Biden senza Putin né Biden

UCRAINA/RUSSIA/USA. Vladimir Putin ha ribadito ieri al telefono con il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, le sue condizioni per aprire un negoziato. Pretende che la comunità internazionale riconosca come russe le quattro province ucraine di Lugansk, Donetsk, Zaporizhzha e Kherson, che lui stesso ha integrato con una cerimonia al Cremlino alla fine di...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«La Russia, un impero in decadenza destinato a sfaldarsi»

RUSSIA. Aleksander Etkind è docente di Storia allo European University Institute di Firenze. Nato a San Pietroburgo, ha insegnato per molti anni a Cambridge. È autore di numerosi lavori, fra i quali Internal Colonization: Russia’s Imperial xperience (2011) e l’ultimo Nature’s Evil: A Cultural History of Natural...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La cupa festa dell’annessione ridisegna la Russia «per sempre»

RUSSIA/UCRAINA. Per firmare i decreti con cui Lugansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson entreranno dopo il voto della Duma a far parte della Russia, Vladimir Putin ha convocato la sua élite nella sala di San Giorgio al Palazzo del Cremlino, la stessa in cui nel 2014 aveva deciso l’annessione di altre due province ucraine, la Crimea e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Per l’annessione Putin sceglie il palco della Piazza Rossa

RUSSIA/UCRAINA . I due grandi fattori del conflitto tra la Russia e i paesi della Nato, da una parte i confini dell’Ucraina, dall’altra i gasdotti Nord Stream, si allineano in queste ore in modo materiale. Sul primo il capo del Cremlino, Vladimir Putin, ha deciso di anticipare con una cerimonia nella Piazza Rossa l’integrazione nei...

COMMENTO

Due fattori esplosivi nel punto più pericoloso

GERMANIA/RUSSIA . Un paio di eventi passati quasi inosservati hanno preceduto il discorso con cui il presidente russo Vladimir Putin ha dato formalmente inizio alla sua sciagurata “operazione speciale” in Ucraina lo scorso febbraio. Il 22 febbraio il governo tedesco ha comunicato ai russi l’intenzione di sospendere il lungo procedimento...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Immolazioni, sciamani e una strage di massa. Minoranze contro la leva

RUSSIA/DONBASS. Vladimir Putin ha deciso la mobilitazione per raggiungere, così ha detto la scorsa settimana, tutti gli obiettivi dell’operazione speciale in Ucraina. Una parte dell’esercito, però, rischia di doverla impiegare dentro gli stessi confini della Russia, nelle regioni in cui la chiamata dei riservisti è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Non tutti i riservisti sono uguali. In guerra vanno le minoranze

RUSSIA. Chi partirà dalla Russia per combattere in Ucraina o, secondo la formula usata dal capo del Cremlino, Vladimir Putin, per raggiungere gli obiettivi dell’operazione speciale? A cinque giorni dall’ordine di mobilitazione, il livello della protesta cresce. Quella più significativa sul piano politico, in attesa di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Mosca rilancia:«Nucleare, perché no». E i giovani scappano

RUSSIA/UCRAINA/DONBASS . La guerra entra nelle case russe con un pezzo di carta firmato da un ufficiale dell’esercito che ordina a figli, fratelli, padri e mariti di raggiungere al più presto un centro di reclutamento. A migliaia è già successo. I VIDEO SUI SOCIAL mostrano gruppi di uomini in Yakutia e in Buryatia, nell’estremo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’escalation di Putin. Mobilitazione e minaccia atomica

RUSSIA/MOSCA. Trecentomila uomini per portare a termine gli obiettivi stabiliti lo scorso febbraio, quando l’esercito russo ha rotto i confini dell’Ucraina. A cominciare dalla «liberazione del Donbass». L’atteso messaggio televisivo del capo del Cremlino, Vladimir Putin, cancellato dai palinsesti in maniera improvvisa e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Al voto come in Crimea. Putin spinge la guerra verso una nuova fase

RUSSIA/UCRAINA/DONBASS. A sette mesi dall’invasione dell’Ucraina Vladimir Putin sembra deciso a spingere la Russia verso una nuova fase di quella che le autorità ancora chiamano «operazione speciale», ma che nei prossimi giorni potrebbe diventare «guerra» a tutti gli effetti. I governatori di quattro province ucraine...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it