Risultati per:

  • Autore: LUCREZIA RICCHIUTI, FABIO VANDER
Modifica ricerca

COMMENTO

La sinistra non si costruisce in modalità online

ITALIA. Dopo l’idea di una “rete ecosolidale”, dopo la discussione Bertinotti-Castellina se fosse giusto “sostituire la lotta di classe con l’ecologismo” o non piuttosto “aggregare il soggetto antagonista”, dopo la proposta di un nuovo “partito ecologista di sinistra”.Dopo e da ultimo...

COMMUNITY/OPINIONI

Il partito che non c’è e la debolezza di alleanze elettorali

ITALIA. Abbiamo letto con interesse e qualche speranza l’intervista di Nicola Fratoianni sul Manifesto all’indomani delle regionali e del referendum.Fratoianni lamenta la frammentazione (delle liste, delle organizzazioni, dei simboli) e dice che come sinistra dobbiamo tornare a “organizzarci” e ad “essere...

COMMUNITY/OPINIONI

Vendola e il prezzo di una sentenza contraddittoria

ITALIA/TARANTO. Ho letto sul manifesto di ieri (1° giugno 2021) l’intervista ad Alessandro Marescotti, il quale si compiace dell’esito del processo Ilva a Taranto. Siccome ho partecipato – in prima persona - al dibattito parlamentare sulla conversione dei decreti-legge n. 61 e n. 136 del 2013, mi permetta di svolgere alcune...

COMMUNITY

Una questione espulsa dal discorso politico

ITALIA. «Pio La Torre, chi era costui? E Mattarella? E gli altri cento, quelli che un giornale progressista elencava ieri come anonimi e trascurabili "sindacalisti, politici locali, funzionari", nessuno, insomma? E gli altri ancora, i morti quotidiani in Sicilia, a Napoli, dappertutto? Sempre nessuno».Così scriveva Luigi Pintor...

COMMENTO

I punti deboli di Draghi su mafie e corruzione

ITALIA. Ho seguito con attenzione e preoccupazione le divisioni a sinistra nei confronti del governo Draghi. Credo che ci siano ragioni sia in chi ha deciso di votare in favore della fiducia sia in chi – viceversa – quella fiducia dichiara di non poter nutrire.E naturalmente, con altrettanta attenzione ho ascoltato Mario Draghi....

COMMUNITY/OPINIONI

Il risultato di oggi è di lunga lena, parte dalla Georgia

USA/GEORGIA. Si affollano nella mente molti pensieri a leggere le cronache americane di questi giorni. Tanto si potrebbe dire e scrivere e, giustamente, il manifesto lo fa. Al proposito ho trovato stimolanti i contributi - da ultimo Tonello e Celada (il 18 gennaio) sui pericoli sottovalutati della destra eversiva, radicata negli Stati uniti. Vorrei...

COMMENTO

Quella distanza patologica tra elettori e eletti

ITALIA. Agli interventi di esperti e docenti di diritto costituzionale che il manifesto ospita a sostegno del No al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, vorrei aggiungere alcuni argomenti, che derivano dalla mia esperienza politica.L’esperienza di militante prima, di esponente negli organi elettivi locali poi e di...

COMMENTO

Capitalismo digitale informazione e democrazia

ITALIA/ROMA. Martedì riprende i suoi lavori la Commissione anti-discriminazioni del Senato. L’organismo, presieduto da Liliana Segre, la scorsa legislatura ha svolto un importante lavoro su vari temi. Un lavoro importante su libertà di espressione, discorsi d’odio sui social, responsabilità delle piattaforme online. La...

COMMUNITY/COMMENTO

Accanto al Pd ci vuole una forza ecologista e socialista

ITALIA. La vittoria di Schlein nel confronto con Bonaccini ha avuto sicuramente un effetto dirimente sugli assetti interni e l’identità stessa del Pd. Come costituisce una novità sul piano politico nazionale e impatta direttamente sulle dinamiche del centro-sinistra e del campo progressista. Il problema rimane però il...

COMMUNITY/COMMENTO

Per il ministro è aiutare i disagiati a essere bravi tecnici

ITALIA. Il ministro dell’Istruzione in una intervista al Corriere ha dato la ‘linea’ della politica del suo ministero. È bene averla chiara, per capire che cosa ci aspetta per il futuro e magari fare qualcosa. Valditara comincia col dire che “la scuola oggi è una scuola classista” ovvero “non...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra, le elezioni, la Costituzione

ITALIA. Certo il 25 settembre “è in gioco la nostra democrazia” come denuncia l’editoriale di Norma Rangeri che ha aperto il dibattito su sinistra ed elezioni. Ma quando mai dagli ultimi trent’anni, diciamo dalla scesa in campo di Berlusconi, non è stato così? Cosa ha fatto la sinistra per arginare...

COMMUNITY/COMMENTO

Di fronte al Pd una sinistra elettorale senza partito

ITALIA. Una lettura attenta del discorso di Draghi al Senato aiuta a capire molte cose, non solo della crisi di un governo, ma dello stato della nostra democrazia. L’intervento del presidente uscente è stato un attacco alla autonomia e centralità del Parlamento. Un Premier contro il Parlamento, questo lo spartito. La polemica...

COMMUNITY/COMMENTO

L’Ucraina fra Urss e Russia

UCRAINA/RUSSIA. La storia è maestra di vita, ma aiuta anche a capire il presente, anzi la cronaca. In un articolo sul Manifesto, citando il grande libro di Vasilij Grossman su Stalingrado, ricordavo la “sorpresa” che colse l’URSS al momento dell’attacco hitleriano del giugno 1941, la stessa che ha colto oggi troppe...

COMMENTO

La Stalingrado di Grossman, la Mariupol di oggi

UCRAINA/RUSSIA. Grande romanzo del ‘900 Stalingrado di Vasilij Grossman, la nuova Guerra e pace è stato anche definito. Tradotto di recente in italiano, come tutti i classici dà spunti anche per il presente.Il primo bollettino del comando supremo dell’Armata Rossa sentenziava: “All’alba del 22 giugno 1941, truppe...

COMMENTO

Gramsci, Clausewitz e una riflessione non solo militare

UCRAINA/RUSSIA . In un paragrafo del quaderno 17 Gramsci ragiona della guerra moderna, delle novità del primo conflitto mondiale, ma anche della rivoluzione bolscevica e del fascismo. Un dato era evidente, qualcosa che investiva il cuore stesso del warfare.«L’attacco si esaurisce avanzando; perciò la vittoria deve essere cercata...

COMMUNITY/COMMENTO

Lo scampato pericolo non revoca la crisi politica

ITALIA/ROMA. Quella fra venerdì 28 e sabato 29 gennaio è stata una nottata particolare. Posata la polvere, i libri di storia politica ci dovranno tornare su, ma da subito la coscienza del Paese. S

COMMUNITY/COMMENTO

Renzi non era la malattia ma l’essenza del Pd

ITALIA. La polemica sulle parole di D’Alema per cui Articolo 1 può finalmente rientrare nel Pd perché la “malattia” è passata ha tratti surreali. Soprattutto per l’incapacità, evidenziata dai protagonisti, di cogliere il vero nucleo del problema e cioè la mancanza di una sinistra seria ed...

COMMENTO

Galli della Loggia e le «cose buone» del fascismo

ITALIA. Ernesto Galli della Loggia in un editoriale sul Corriere della Sera di domenica scorsa si è prodotto in alcune considerazioni sul fascismo e sul pericolo che ancora oggi esso rappresenta.Ironizzando su quanti negano che il regime mussoliniano «fece anche delle cose buone». Detto che anche Togliatti era convinto che...

COMMUNITY/OPINIONI

Una sinistra radicale non si misura dalla distanza dal Pd

ITALIA. I due recenti editoriali d i Norma Rangeri hanno aperto un dibattito ampio sulla stato della sinistra italiana. Evidentemente i tempi erano maturi. Certo già il fatto che a lanciare il sasso, anzi a “dare la linea”, debba essere il direttore di un giornale in passato tanto giustamente autonomo dai partiti della sinistra...

COMMUNITY/COMMENTO

Il governo e la «politica fuoco-fatuo»

ITALIA. Come ogni inizio settembre la discussione politica pare rianimarsi. Quest’anno non solo con riferimento alle amministrative del mese prossimo, ma con un minimo di respiro in più, con una ripresa di interesse per la prospettiva, al netto ovviamente di polemiche sterili e asfittiche.Anche nel centro-sinistra c’è...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it