Risultati per:

  • Autore: LUCREZIA ERCOLANI
Modifica ricerca

VISIONI/INTERVISTA

Un’emittente senza confini dalla Palestina al mondo

TERRITORI. «È un modo per avvicinare musicisti, producer e ascoltatori, ma senza alcun algoritmo o interesse economico. È un modo poi per reclamare uno spazio all’interno di internet, dove le corporation hanno occupato tutto. È come un luogo terzo tra media tradizionali e social: c’è una diretta che...

VISIONI/APERTURA

Nello spazio pubblico l’eredità artistica delle rivolte tunisine

TUNISIA . Ci sono alcuni momenti cruciali nella storia di un Paese in cui l’arte si inserisce nell’esplosione di forze che marcano il divenire di quel territorio. È ad una di queste congiunture che si è dedicata Anna Serlenga nel suo libro Mouvma!, edito recentemente da Meltemi. Al centro vi è infatti...

VISIONI/INTERVISTA

Širom: «Gli strumenti crescono con noi, li modifichiamo perché ci sorprendano»

SLOVENIA. Širom è un'antica parola slava che significa «ampio» e appare perfetta per definire la band slovena formata da Iztok Koren, Samo Kutin e Ana Kravanja. Tra le trame degli strumenti che si rincorrono – i più svariati, da quelli autocostruiti a quelli provenienti da vari angoli del mondo, un elenco...

VISIONI

Arrestato a Mosca il regista moldavo Artur Aristakisyan

RUSSIA/MOSCA. Due giorni fa è stato arrestato a Mosca il regista moldavo Artur Aristakisyan, lo riporta «Ovd-Info» e il canale telegram «NeMoskva Says». In procinto di partire per Istanbul, Aristakisyan è stato bloccato all’aeroporto di Vnukovo dove, dopo aver superato il controllo passaporti, è stato...

SOCIETA/APERTURA

Manifestazioni in 38 piazze, le donne per un altro futuro

ITALIA/ROMA. «Scioperiamo dal lavoro dentro e fuori casa, dai ruoli di genere e da tutti i ruoli che ci vengono imposti». In queste poche righe si può riassumere la grande mobilitazione di oggi indetta da Non una di meno, rete catalizzatrice di femminismi nel mondo e radicata anche in Italia, nei cui appuntamenti confluiranno le...

VISIONI/APERTURA

«Nel movimento No Tav un altro mondo possibile»

ITALIA/VAL DI SUSA (TORINO) . «Quale cambiamento è maturato in chi ha preso parte alla lotta contro il Tav? Non sappiamo se l’alta velocità Torino-Lione sarà fermata, ma sappiamo che andare in quella direzione ha reso la vita delle persone più bella». Così Carlo Bachschmidt racconta La scelta, il film che ha ideato...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Quale futuro per la Pelanda? Un appello alla città

ITALIA/ROMA. Una lettera aperta, già firmata da oltre 300 artisti, curatori, accademici, giornalisti e personalità del mondo della cultura, accende i riflettori sull’«inspiegabile interruzione del progetto sulle arti performative alla Pelanda del Mattatoio di Roma». A partire dal 2019 infatti, accanto alle...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Le proprietà dei metalli», il paradigma e l’eccezione

GERMANIA/BERLINO. Il mondo è pronto a riconoscere qualcosa di speciale quando si manifesta? Le proprietà dei metalli, lungometraggio d’esordio di Antonio Bigini presentato nella sezione Generation della Berlinale, ruota intorno a questa domanda. Siamo negli anni Settanta, Pietro è un ragazzino che vive in campagna - il film...

VISIONI/INTERVISTA

Alberdi: «Ci sono molti modi di essere una coppia, bisogna cambiare le aspettative»

GERMANIA/BERLINO. Quale rapporto c'è tra la memoria collettiva e quella individuale? Ce lo chiediamo guardando La memoria infinita della regista cilena Maite Alberdi, presentato nella sezione Panorama dopo aver vinto il premio come miglior documentario internazionale al Sundance. Al centro del film c'è una coppia che in Cile riconoscerebbero...

INSERTO SPECIALE/INTERVISTA

La quotidianità oltre le macerie

UCRAINA . La rappresentazione della guerra attraverso le immagini è anch'esso un campo di battaglia, dove il punto di vista di chi direziona la camera chiede di essere esplicitato per cogliere il messaggio di una visione che rimane sempre parziale, ma che tendiamo facilmente a considerare verità. Piotr Pawlus e Tomasz Wolski hanno...

VISIONI/INTERVISTA

«Tra le Farc e la comunità trans un’alleanza strategica»

GERMANIA/BERLINO. L’intersezionalità è un vocabolo entrato con forza nella riflessione dei movimenti politici e femministi degli ultimi anni, ma spesso rimane un orizzonte piuttosto che una pratica. In Transfariana, il documentario di Joris Lachaise presentato nella sezione Panorama, prende invece una forma sorprendente: quella di una...

VISIONI/APERTURA

«Allensworth», il razzismo in un prefabbricato

GERMANIA/BERLINO. «Nel film ci sono quattro o cinque suggerimenti su cosa sia Allensworth, ma sono tutti falsi». Con queste parole James Benning introduce la première del suo nuovo film nella sala Delphi al completo. Riempita da un pubblico composito, giovane, non spaventato dalla radicalità formale del regista statunitense,...

VISIONI/INTERVISTA

Vlad Petri: «Gli archivi sono vivi e parlano di noi»

GERMANIA/BERLINO. Il movimento della storia è come un fiume vorticoso e irruento, sembra spingere corpi, speranze, parole dove desidera. Cosa resta degli individui e della loro aspirazione alla felicità? Ce lo si chiede guardano il film del rumeno Vlad Petri, Between Revolutions, presentato nella sezione Forum della Berlinale. Le rivoluzioni...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Zhang Lu: «Se la città si sostituisce al genitore, si è persi a casa propria»

GERMANIA/BERLINO. Tornano i registi cinesi ai festival internazionali, dopo una rarefazione legata alla pandemia e alla sua diversa gestione nel Paese asiatico. Per Zhang Lu, 60 anni, è la prima volta alla Berlinale, dopo aver presentato i suoi lavori precedenti anche a Cannes e Venezia. Shadowless Tower, incluso nel concorso, racconta la storia di...

VISIONI/APERTURA

Comodin: «Controi luoghi comuni, un cinema di gruppo»

ITALIA. «È tutto un gioco di specchi. Per anni abbiamo guardato a Gigi e alla sua vita come ad una sorta di esperimento umano, ora lui guarda noi e questo strano mondo del cinema, fatto di dati cinetel, rapporti con i gestori, piccole gelosie...». Ci racconta così l’esperienza del tour di autodistribuzione...

VISIONI/APERTURA

Finalmente libero Mohammad Rasoulof

IRAN/GERMANIA. È finalmente libero, dopo oltre sette mesi di carcerazione, il regista iraniano Mohammad Rasoulof. Una liberazione però non priva di preoccupazioni, perché secondo le parole del suo avvocato, si tratterebbe di una sospensione temporanea della pena - di sole due settimane - per permettere al regista di curarsi....

VISIONI/INTERVISTA

«L’elettronica di noi iraniane per la rivoluzione»

IRAN/TEHRAN. «La repressione è sempre stata intorno a me e a tutte le artiste iraniane, può provenire dal governo ma anche dal mio ambiente, da parte dei colleghi uomini» spiega Nesa Azadikhah quando riusciamo a raggiungerla nel corso del lungo tour che la sta portando ad esibirsi da Parigi a Tbilisi, da Beirut a Oslo. Nata...

VISIONI/INTERVISTA

«La mia danza come un respiro per sopravvivere alla violenza»

LIBANO/ITALIA/ROMA. «Pongo il corpo di fronte ai problemi come se fosse un’opinione, un linguaggio» ci racconta Bassam Abou Diab quando lo incontriamo al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma. Qui è in residenza e si esibirà stasera e domani con due spettacoli nella stagione Orbita, Pina, My Love e Under the Flesh....

VISIONI/INTERVISTA

«Amleto come un ponte per parlare dell’Est»

ITALIA/TRIESTE . Essere o non essere? Partire o restare? Vivere o morire? Sono questi i dilemmi che affrontano i giovani protagonisti ucraini di Hamlet Syndrome, il film di Elwira Niewiera e Piotr Rosolowski proiettato al Trieste Film Festival conclusosi ieri. È uno spaccato sulla società ucraina appena prima dell’invasione russa,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Micah P. Hinson, un nuovo capitolo made in Italy sulle orme della classicità

USA. Ha 41 anni ma è come se avesse già vissuto mille vite Micah P. Hinson, di cui l’ultima ha trovato inaspettatamente nell’Italia il suo scenario. Più precisamente in Irpinia, dove il cantautore statunitense è stato invitato da Vinicio Capossela per il suo Sponz fest lo scorso agosto. Il contesto deve...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it