Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CIMINO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

Contro il dl Calderoli il doppio delle firme

ITALIA. Esiste una Italia che, dal basso, si sta opponendo al Ddl Calderoli sull’autonomia. Bastava darle la parola, come ha fatto negli ultimi 8 mesi il Coordinamento per la democrazia costituzionale (Cdc), presieduto dal costituzionalista Massimo Villone, che, con l’aiuto dei sindacati Flc Cgil, Uil scuola Rua, Federazione Gilda...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Taglio di 900 scuole, si oppongono anche due regioni di destra

. L’accorpamento degli istituti previsto dal ministro all’Istruzione e merito (Mim), Giuseppe Valditara da questione tecnica è diventata fonte di scontro politico. Un problema per il governo di Giorgia Meloni, dato che l’opposizione al disegno di legge non è portata avanti solo dalle regioni governate dal...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Non siamo miti, ma antifascisti». Scuole in piazza

ITALIA/ROMA. «Ministro, ascoltaci: non siamo deboli e miti, siamo antifascisti». Circa trecento studenti, provenienti da quasi tutte le scuole di Roma, esponenti del circolo Anpi territoriale e provinciale, rappresentanti della camera del Lavoro della Cgil, insegnanti e genitori, si sono riuniti in presidio sotto il Liceo Classico Augusto...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Liceo rifiuta i fondi Pnrr: «Così si snatura la scuola»

ITALIA/ROMA. «Esperti in Video Making, Produttori di Musica Digitale, Curation Manager (cura le nuove uscite nelle playlist, sic), Digital Curator, Social Media Manager, Social Media Editor, Digital Media Curator». Questo testo non è tratto dalle offerte degli istituti di formazione professionale privati ma fa parte dei progetti che...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Studente aggredito, le scuole si mobilitano

ITALIA/ROMA. Non è rimasto solo il rappresentante degli studenti del Liceo Augusto di Roma, aggredito e minacciato venerdì scorso da due militanti di estrema destra. Oltre alla mobilitazione di tutte le altre scuole della Capitale (anche attraverso la campagna fotografica «Fuori i fascisti dalle scuole»), arrivano ora le...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Schiaffi e minacce a uno studente di sinistra

ITALIA/ROMA. Ancora un’aggressione delle organizzazioni di estrema destra ai danni degli studenti di sinistra. Questa volta è successo al Liceo Augusto di Roma, dove lo scorso 19 maggio uno dei rappresentanti di istituto è stato malmenato e minacciato «da due militanti di Blocco Studentesco», denuncia il collettivo...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Salute mentale a scuola: dopo gli annunci, il nulla

ITALIA. Dopo gli annunci, il nulla. Come nel caso dei fondi per gli affitti agli studenti, prima promossi poi scomparsi con tutto l’emendamento, anche sulla questione dei presidi per la salute mentale nelle scuole, il governo cincischia. Ieri mattina l’Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi sono tornati in presidio...

SOCIETA/APERTURA

Scuola del «merito», le disavventure del docente «tutor»

ITALIA. Tutto tranne che la didattica. Dopo il tempo speso per l’educazione civica, per la preparazione all’Invalsi, per le ore di Pcto (alternanza scuola lavoro), adesso i docenti dovranno occuparsi anche di tutoraggio. Sempre all’interno del loro monte ore, sottraendo, di conseguenza, ulteriore tempo agli insegnamenti...

SOCIETA/INTERVISTA

«Una mera operazione di propaganda»

ITALIA. «Una mera operazione di propaganda». Cristina Zagaglia, docente di Italiano e Latino in uno dei licei più antichi di Roma, il Mamiani, sulla questione degli insegnanti «tutor» è netta: «Solo una operazione di facciata per impoverire ulteriormente la scuola di contenuti».Cosa significa? La...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Raggiunte le 50 mila firme contro il progetto Calderoli»

ITALIA/ROMA. Sono state raggiunte e superate le 50 mila firme a supporto del progetto di legge contro l’autonomia differenziata disegnata dal governo Meloni. Ieri erano 64.681. La proposta del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, presieduto da Massimo Villone, può essere adesso presentata in Parlamento. Un risultato frutto...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Il governo sull’alternanza scuola-lavoro«Troppo poco, tardi e anche male»

ITALIA. Il primo decreto sul lavoro del governo Meloni, stando alle ultime bozze ieri in circolazione, dedicherebbe uno dei suoi articoli al risarcimento alle famiglie degli studenti deceduti durante alternanza scuola - lavoro (oggi «Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento», acronimo: «Pcto»). Durante...

ECONOMIA/APERTURA

Da Milano a Bologna gli studenti occupano per il diritto alla salute

ITALIA. Contro la meritocrazia e per il diritto alla salute mentale. Si sta allargando la mobilitazione degli studenti. Martedì scorso hanno occupato il Liceo Manzoni di Milano dopo i risultati di un sondaggio sul benessere psichico. A seguire, si sono unite alla lotta diverse scuole di Bologna: il liceo artistico Arcangeli, il liceo Laura...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Imprenditori già a scuola e subalterni al mercato

ITALIA. L’educazione finanziaria entra nelle scuole italiane con il benestare delle associazioni dei banchieri e della consulenza. Non sarà un insegnamento disciplinare, ma sarà introdotta nelle poche ore previste per l’educazione civica. Lo ha deciso martedì scorso il Consiglio dei ministri che ha inserito la...

POLITICA/APERTURA

La scuola del «merito»: soldi agli «eccellenti»

ITALIA/PADOVA. L’aggiunta della parola «merito» al nome del ministero dell’Istruzione non è stata un vezzo ma una chiara indicazione. La scuola delle destre è quella della «meritocrazia», dei premi agli studenti mutuati dai premi di produzione aziendali. SONO IDEE che si sono già fatte strada in...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La protesta cresce. In tre anni ci sonostati 20 morti

ITALIA/CHIETI. «Inconcludente e inutile», ha scritto nel suo diario l’universitario di 29 anni che si è suicidato a Chieti due giorni fa. «Fallimento, università e politica» ha appuntato Francesco, 22 anni, che aveva preso la stessa decisione qualche mese prima. «Fallimenti personali e nello...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Mercato europeo delle abilitazioni al sostegno: «Favoriti da Valditara»

ITALIA. Ancora una conferma della linea del ministro all’Istruzione (e merito) Giuseppe Valditara sulle questioni sui precari della scuola: si mette una toppa a coprire un buco, poco importa se quella toppa non copre il buco e scatena l'ennesima guerra tra poveri. Anche sulla questione degli insegnanti di sostegno, viale Trastevere si...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Sabato 4 la mobilitazione antifascista: «Valditara e Piantedosi dimissioni»

ITALIA/FIRENZE. Si stanno moltiplicando le adesioni alla manifestazione a Firenze di sabato 4 marzo a difesa della scuola pubblica e della Costituzione indetta dopo la violenza fascista al Liceo Michelangiolo. «Andremo in piazza con una richiesta precisa: le dimissioni dei ministri Valditara e Piantedosi, per il loro comportamento e le loro...

POLITICA/APERTURA

Cgil lancia una mobilitazione antifascista straordinaria

ITALIA/FIRENZE . Una mobilitazione straordinaria di tutte le forze democratiche e antifasciste per reagire al disegno sempre più esplicito di revisione della storia, a partire dalle scuole, messo in atto dal governo di destra. È stata indetta ieri da Cgil, Cgil Firenze e Flc Cgil, il sindacato di categoria, dopo giorni passati ad attendere...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Regioni di centrosinistra alla Consulta contro i tagli alla scuola di Valditara

ITALIA. Con l’aggiunta, ieri, di Puglia e ed Emilia Romagna, tutte le quattro regioni rimaste in mano al centrosinistra hanno deciso di impugnare la nuova norma del governo sulla riduzione e il dimensionamento delle autonomie scolastiche. Inserita nella legge di Bilancio, la norma prevede tagli di sedi e organico a partire dal 2024/2025 ma...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«L’anniversario dell’Ucraina sia giornata di pace nelle scuole»

ITALIA/PRUGIA . «Chiediamo ai ministeri dell’Istruzione (e del Merito) e dell’Università che il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sia proclamata giornata di mobilitazione nazionale per la pace e la convivenza democratica, promuovendo nelle istituzioni scolastiche e negli atenei momenti corali di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it