Risultati per:

  • Autore: LUCIANA
Modifica ricerca

FOGLIETTONE

Al via la rubrica «Attenti ai dinosauri»

ITALIA. Care lettrici e cari lettori deI Manifesto. Comincio così perché questo non è un articolo ma una lettera, cioè una richiesta di contatto diretto con chi fra voi abbia il tempo, e la voglia, di collaborare con quanto da ormai quasi un anno ci siamo messi a fare (il “ci” sta per una decina di ecologi...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Decarbonizzazione lontana e rischi per la sicurezza»

ITALIA/TARANTO . Il “punto di non ritorno” per lo stato della siderurgia italiana è quasi raggiunto, nel silenzio del governo Meloni. Conclusa con successo la prima giornata di sciopero dei lavoratori di Acciaierie d’Italia, Ilva in As e dell’indotto, è Francesco Brigati, segretario generale Fiom Cgil di Taranto a...

ECONOMIA/APERTURA

Landini: «In corteo a Roma il 7 ottobre: questo è l’inizio»

ITALIA/ROMA. «Il 7 ottobre inizia una mobilitazione che non finirà finché non avremo risultati». Dal palco dell'assemblea nazionale della Fiom in piazza del Popolo ieri a Roma il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, ha annunciato un «autunno caldo» che inizierà con la manifestazione nazionale...

SOCIETA/APERTURA

Voto in condotta, dritti al lavoro. A scuola con il governo Meloni

ITALIA/ROMA. Il Consiglio dei ministri ha varato ieri la riforma del voto in condotta e quella dell’istruzione tecnico professionale. La prima è stata definita dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni una «svolta molto attesa dalla società italiana». Prevede la valutazione in decimi della condotta, che farà...

SOCIETA/APERTURA

Condotta e non solo. In arrivo la scuola tutta legge e disciplina

ITALIA/ROMA. La settimana prossima sarà quella decisiva per la svolta "legge e disciplina" che il governo Meloni vuole imprimere alla scuola pubblica. I recenti fatti di cronaca, dalle aggressioni agli insegnanti ai reati compiuti da minori che vivono in contesti difficili, hanno impresso velocità a un processo che in ogni caso il...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Caro libri, le associazioni: «Più soldi in Finanziaria»

ITALIA. La spesa per la scuola è diventata una di quelle che le famiglie a reddito medio o basso non si possono più permettere. Come quelle impreviste, la riparazione dell’auto o la sostituzione di un elettrodomestico, che possono mettere in difficoltà un bilancio familiare. Quest’anno in modo particolare, con...

SOCIETA/APERTURA

Scuola: tanti precari, pochi presidi e paritarie più ricche

ITALIA. È passato quasi un anno dall’insediamento di Giuseppe Valditara, in quota Lega, al ministero dell’Istruzione e del rivendicato "Merito". Il nome nuovo non ha nascosto parole d’ordine vecchie, nel solco delle riforme della scuola precedenti (targate Moratti e Renzi): aziendalizzazione e digitalizzazione...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Save The Children: «800 mila minori in attesa di cittadinanza»

ITALIA. I bambini e le bambine italiani di fatto ma non per legge sono penalizzati anche a scuola. Lo segnala il rapporto, pubblicato ieri, di Save The Children «Il mondo in una classe». Il rapporto conferma il calo del Pil nell’istruzione al 4,1%, contro una media europea del 4,8%. Ancora più evidenti sono quelle tra...

SOCIETA/APERTURA

Multe, minacce, pene. Il «No» degli studenti al securitarismo

ITALIA. Dopo gli stupri di Palermo e Caivano l’educazione all’affettività nelle scuole, da sempre guardata con avversione dal centrodestra, è diventata per il ministro all’istruzione (e merito) Valditara una questione urgente che riguarda la «cultura del rispetto».«IL RISPETTO non ci basta,...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Valditara riannuncia 62 mila assunti. Si torna in classe con 150 mila precari

ITALIA. L’annuncio in piena estate non è bastato al ministro dell’Istruzione (e merito) Giuseppe Valditara a nascondere che anche quest’anno la scuola partirà con un grosso deficit di insegnanti e personale. Il 3 giugno sono state deliberate dal Consiglio dei ministri, con lo schema di decreto del Presidente della...

COMMUNITY/LETTERE

Commiato per «Chino» Salento

ITALIA/LECCE. La morte di Chino è un lutto grave per la comunità del manifesto, perché lui è quello che -insieme ad Elettra Ingravallo (deceduta giovane qualche anno fs) ha reso una delle città più meridionali d'Italia uno dei capisaldi del nostro giornale e poi del Pdup. Ricordo ancora quando in occasione...

COMMENTO

Il suo dono al Manifesto: il sapere operaio

ITALIA. E ieri se ne è andata da questa vita la penultima vivente del primo nucleo del Manifesto, quello che cominciò a esistere, sia pure informalmente, da prima che la rivista venisse alla luce: Ninetta Zandigiacomi. Negli ultimi anni l’abbiamo vista poco, si era molto ritirata, anche per accudire il suo straordinario...

ECONOMIA/BALCONE

Arriva l’accordo: firmato il contratto della scuola

ITALIA/ROMA. Dopo tre giorni di polemiche e trattative continue è stato firmato all’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) il contratto nazionale per l’Istruzione. I tempi sono stati lunghi, tanto che l’accordo siglato ieri è relativo al triennio 2019/2021. Adesso che è...

CULTURA/APERTURA

Le speranze del Messico tra narcos e gringos

MESSICO . Solo qualche giorno fa, il 23 di giugno, El Pais Mexico ha dato notizia che anche gli ultimi due componenti del Giei (il gruppo indipendente di investigatori esperti) che dal 2015 ha seguito per conto della Cidh (Commissione interamericana per i diritti umani) il caso dei 43 studenti di Ayotzinapa desaparecidos nel 2014, abbandonano...

COMMENTO

Una scelta nella direzione giusta

ITALIA/ROMA. Cari nuovi direttore e vicedirettrici,sebbene sia annoverata al gruppetto che ebbe l’idea di dar vita al Manifesto e l’abbia poi messa in pratica pagando il prezzo della radiazione dal Pci; e sebbene abbia ormai 94 anni e scriva ancora sul giornale, sono da molto tempo solo una lettrice. E chi legge solo e non deve fare i...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La scuola come luogo di pena: svolta securitaria sul voto in condotta

ITALIA. La logica securitaria della destra inizierà ad essere applicata anche nella scuola. I recenti fatti di cronaca sulle aggressioni ai docenti hanno fornito l’occasione al Ministro all’Istruzione (e «del merito»), Giuseppe Valditara, di tornare su un suo vecchio cavallo di battaglia: i lavori socialmente utili...

SOCIETA/APERTURA

Parte nella scuola la resistenza ai capitalisti digitali

ITALIA/ROMA. La riforma della scuola mascherata da digitalizzazione ha trovato una prima opposizione. Dalla protesta del Liceo Pilo Albertelli di Roma, dove il collegio docenti ha bocciato un finanziamento da 275 mila euro proveniente dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è nata prima un’assemblea nazionale tenuta il 15...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Dal progetto Fuss al gruppo C.I.R.C.E: la sfida del software libero

ITALIA. La digitalizzazione nella scuola può anche essere guidata e non imposta. Lo pensano alcuni gruppi di pensatori informatici che hanno avviato incontri in tutto il paese per aiutare i docenti a capire cosa significa, soprattutto nella didattica, lavorare con il modello del software libero e perché scegliere tra grandi gruppi e...

SOCIETA/APERTURA

Tra sovranismo e retorica. La maturità nell’era Meloni

. Tracce retoriche, avulse dai programmi di studio ma collegate tra loro da un miscuglio di tradizionalismo e nazionalismo. Non ha perso l’occasione degli esami di maturità il governo di destra per cementare la sua visione di scuola e di società, anche al costo di creare un bizzarro incidente diplomatico, poi rientrato,...

CULTURA/APERTURA

La pace al primo posto, per Enrico Berlinguer

ITALIA. Enrico Berlinguer. La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984) (Donzelli, pp. 368, euro 28,50). Confesso che quando ho visto questo grosso volume in cui Alexander Hoebel ha raccolto in occasione del centenario del più amato leader comunista una gran quantità di suoi scritti, discorsi,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it