Risultati per:

  • Autore: LUCCHI CRISTIANO,
Modifica ricerca

FIRENZE

IL FUTURO ADESSO

ITALIA/TOSCANA. REGIONALI SUCCESSO L'UNIONE/NECESSITA NUOVO PROGRAMMA COMUNE E ALTERNATIVO SINISTRA

FIRENZE

ACQUA DI TUTTI

ITALIA/FIRENZE. ACQUA PRIVATIZZAZIONE RICCARDO PETRELLA PRESENTAZIONE CONTRATTO MONDIALE DELL'ACQUA

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

LA FINANZA ETICA PUò AIUTARE LA PACE

ITALIA/FIRENZE. Perseguire un'economia di giustizia per costruire la pace: è questo il filo conduttore della IV edizione della Giornata nazionale della Finanza etica che apre per l'Italia l'anno internazionale del microcredito indetto dall'Onu per il 2005. «Il microcredito viene sempre più utilizzato nell'ambito della finanza etica -...

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

DIECI IDEE PER UNA ECONOMIA DIVERSA

ITALIA/PARMA. Da Parma arriva il «Decalogo per l'economia diversa». A proporlo è la Campagna Sbilanciamoci! a chiusura del Forum «L'impresa di un'economia diversa», che ha visto impegnate circa 90 realtà della società civile organizzata del nostro paese e la partecipazione di oltre mille persone, oltre ospiti di...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

UNA BIO T-SHIRT PER I PAESI POVERI

ITALIA/PARMA. A volte basta una maglietta per dire no alle politiche del Wto e allo stesso tempo risollevare l'economia di un distretto in crisi. A Carpi amministrazione e imprese hanno deciso di scommettere su una nuova relazione con la società civile per superare la difficoltà del tessile causata dalla concorrenza sleale dei colossi Usa e Cina....

FIRENZE

PER I DIRITTI DEI POPOLI

ITALIA/FIRENZE. OMC VERTICE CANCUN FALLIMENTO ACCORDO/SUCCESSO CONGIUNTO DI MOVIMENTI ONG E ASSOCIAZIONI DIFESA PAESI POVERI

EUROPA

SE LA PELLICOLA DIVENTA ESPLOSIVA

KOSOVO/SERBIA. CINETECA ARCHIVI BALCANICI REPORTAGE

CULTURA

1927, FOTOGRAMMI D'ITALIA

ITALIA/GEMONA. FILM LA SENTINELLA DELLA PATRIA - STORYBOARD

VISIONI/SCHEDA

DOLCI FANTASMI DEL PRESENTE. I REGISTI RACCONTANO «ROM (UOMINI)»

ITALIA. Per noi come sempre con i temi delle immagini del passato si sottintende il nuovo. Le immigrazioni, i problemi etnici, il razzismo, il colonialismo, il neocolonialismo. Vediamo ogni giorno una accelerazione della distruzione non solo della democrazia, ma dei più semplici volori umani, l'irrispetto. Rom (Uomin): il titolo di un film breve,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

L’addio sofferto di Stoccolma alla neutralità

SVEZIA. «Un giorno storico», titolava ieri il quotidiano liberale Dagens Nyheter per annunciare l’ufficializzazione della domanda svedese di adesione alla Nato. Dopo il dibattito parlamentare di lunedì pomeriggio, al termine del quale la premier Magdalena Andersson aveva preso atto del sostegno all’ingresso nella...

EUROPA/TAGLIO BASSO

In discussione la neutralità, Svezia tentata dalla Nato

FINLANDIA/SVEZIA/STOCCOLMA. Nel 2018, la protezione civile spedì a ogni nucleo familiare svedese un opuscolo illustrato, intitolato Om krisen eller kriget kommer («se arriva una crisi o una guerra»). Il libretto spiegava, tra le altre cose, come fare scorte alimentari, o come reperire i rifugi sotterranei tuttora presenti nella maggior parte dei...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Crisi in Svezia, la prima donna premier dura solo sette ore

SVEZIA. Ieri un terremoto politico ha investito la Svezia, creando una crisi di governo imprevista in una situazione di tensione che si prolungava da tempo. In mattinata, un voto parlamentare aveva dato il via libera alla premiership di Magdalena Andersson, già ministra delle finanze dal 2014: per la prima volta nella storia, il governo...

EUROPA/BALCONE

Mozione degli affitti, sfiduciato il governo svedese

SVEZIA/UPPSALA. Preannunciata da una settimana di dichiarazioni e ultimatum, ieri è arrivata la crisi di governo in Svezia. Come promesso, il Vänsterpartiet (partito di sinistra) ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti del premier socialdemocratico Stefan Löfven, in polemica con i progetti di riforma che mirano a...

ULTIMA/APERTURA

C’era una volta la Svezia

SVEZIA/UPPSALA. In questi giorni, le politiche abitative dominano il dibattito pubblico svedese e minacciano la sopravvivenza del governo. Mercoledì scorso Nooshi Dadgostar, eletta pochi mesi fa alla guida del Vänsterpartiet (Partito della Sinistra), aveva dato 48 ore di tempo al primo ministro socialdemocratico Stefan Löfven per tornare...

EUROPA/TAGLIO BASSO

La strategia soft messa a dura prova, il premier svedese in calo di consensi

SVEZIA. Con un numero quotidiano di decessi ai livelli più alti dall’inizio della pandemia, reparti di terapia intensiva pieni, e interventi non urgenti sospesi in diversi ospedali, la Svezia arriva al periodo natalizio in una situazione critica. La fiducia nelle istituzioni, invocata a fondamento della scelta di un approccio soft e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nella tela di Penelope del Mibac. Il «decreto di Ferragosto» tra le polemiche

ITALIA. Nel bel mezzo dei flutti della crisi di governo di mezza estate, il ministro Alberto Bonisoli, ha firmato il primo decreto attuativo della ennesima riforma del Ministero dei Beni Culturali, approvata lo scorso 19 giugno (n. 76, «Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, degli uffici di...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Bene in Svezia, ma non benissimo. L’effetto Greta non si vede

SVEZIA/UPPSALA. Pochi scossoni arrivano dalle elezioni europee in Svezia, dove i principali partiti mantengono le loro posizioni. I Socialdemocratici guidati dal primo ministro Stefan Löfvén, pur in calo, si confermano la prima forza politica del paese con il 23.6% dei voti. Seguono a netta distanza i Moderati, principale partito...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Africa svantaggiata ma non è una tassa

AFRICA/FRANCIA. Negli ultimi anni è cresciuto il dibattito sull’autonomia finanziaria dei Paesi africani, e il franco Cfa è spesso stato portato ad esempio dei legami di dipendenza che è urgente superare. Molti esperti sono critici nei confronti degli effetti di un’unione monetaria africana «ancorata»...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'ASFALTO DI KIEV VA AL MUSEO

ITALIA/SAN GIMIGNANO. Mentre le proteste delle Femen ucraine occupano le pagine dei giornali di mezzo mondo con le loro performance a seni nudi, c'è una forma d'arte che trasmette le varie contraddizioni di questo paese. La protagonista di questa produzione creativa è Zhanna Kadyrova, giovane artista ucraina presente alla Galleria Continua di San Gimignano con...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«CUSTODIRE» CON «TENEREZZA», LA SPINTA GESUITA ALLA CONVERSIONE

VATICANO. «Custodire Cristo, custodire il creato, custodire l'altro, custodire sé stessi». Nella messa di inizio del ministero petrino Papa Francesco ha assegnato i punti cardinali del suo cammino, e sembra in un colpo solo aver dato risposta a un antico aneddoto che ha riguardato il suo ordine e quello del santo di cui porta il nome canonico....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it