Risultati per:

  • Autore: LUCARELLI ALBERTO, ROMANO ROBERTO
Modifica ricerca

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

LA REGOLAZIONE COME POLITICA PER LO SVILUPPO?

ITALIA. La presidenza del Consiglio dei ministri il 2 febbraio 2007, ha predisposto un ddl intitolato «Regolazione e vigilanza sui mercati e autorità indipendenti». Un provvedimento, al momento sottovalutato, ma dalle rilevanti implicazioni politiche ed economiche, che tendono a ridisegnare, anche in settori strategici, il rapporto...

COMMUNITY/COMMENTO

Cosa decide il Parlamento europeo, cosa può fare la sinistra

EUROPA/STRASBURGO. Il dibattito politico e di politica economica in Italia, nei giorni delle elezioni dei parlamentari europei, non entra nel merito dei possibili strumenti operativi di cui l’Unione Europea si può dotare, ma si concentra su aspetti secondari o fuori dalle competenze dei parlamentari europei.Un esempio: le elezioni del...

COMMENTO

Nove domande sul futuro dell’economia

ITALIA. Il Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza è lo strumento attraverso il quale l’Italia attiverà il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, cioè prestiti pari a 122,6 e 68,9 mld di sussidi (di cui 69,1 che finanziano progetti già in essere).Legato al Programma Next Generation EU messo a punto...

PRIMA/COMMENTO

SCACCO ALLA GELMINI IN CINQUE MOSSE

ITALIA. Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli interventi volti a chiarire gli aspetti più regressivi della "riforma" dell'Università testé approvata dal Parlamento. Basterà quindi osservare che, in linea con le discutibili riforme degli ultimi anni, la legge Gelmini ha come obiettivo, neanche troppo celato, l'applicazione...

COMMUNITY/OPINIONI

Il progetto Rodotà diventa legge di iniziativa popolare

ITALIA/ROMA. Oggi, all’Accademia dei Lincei, nell’ambito di un Convegno su Quale futuro per i beni pubblici, verrà rilanciato il disegno di legge Rodotà, elaborato 10 anni fa per tutelare i beni ed i servizi pubblici.Lo strumento per riproporre quel testo, boicottato da tutte le maggioranze parlamentari, ostaggio del mito...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

L'ABC è UN MODELLO DI NUOVO «PUBBLICO» E NON SI ARRENDERà

ITALIA/NAPOLI (CAMPANIA). Abc, l'azienda speciale che gestisce il servizio idrico nella città di Napoli, che al momento rappresenta l'unica realtà ad aver attuato la volontà popolare ampiamente espressa da 27 milioni di cittadini, è sotto attacco. È sotto attacco per quello che rappresenta, per aver dimostrato che è possibile immaginare un "pubblico...

COMMUNITY/COMMENTO

LA «RIFORMA DELL'IMPRESA» UNICO ANTIDOTO AL LIBERISMO

ITALIA. Alberto LucarelliLa democrazia economica e sociale, e soprattutto la gestione dei beni comuni, hanno necessità di nuovi soggetti e nuove forme giuridiche. Le pratiche sociali ed il coraggio e la determinazione di alcune amministrazioni, come quella di Napoli, stanno supplendo all'inerzia del legislatore statale, costruendo figure...

COMMUNITY/COMMENTO

RIMBORSATE I PROFITTI IN BOLLETTA

. Il parere del Consiglio di Stato n. 213 del 25 gennaio del 2013 conferma le ragioni dei 27 milioni di italiani che il 12 ed il 13 giugno del 2011 si pronunciarono per l'eliminazione «dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito» quale elemento di determinazione della tariffa del servizio idrico integrato. Tale, infatti, è...

POLITICA/COMMENTO

REFERENDUM SCIPPATO, REFERENDUM DA SALVARE

ITALIA/ROMA. Il recente deposito in Cassazione dei quesiti referendarie delle relative firme (circa un milione), a tutela del lavoro e dei lavoratori, che rischia di non produrre effetti sul piano giuridico, dimostra come il sistema di democrazia diretta e quindi di partecipazione popolare sia subordinato a regole e procedure che ne sviliscono la...

PRIMA/COMMENTO

LA LISTA INGROIA è UN PUNTO DI INIZIO

ITALIA. La consultazione interna al movimento «Cambiare si può», che ha visto la maggioranza esprimersi per la realizzazione di un vasto fronte con candidato premier Antonio Ingroia, indica la necessità di compattare a sinistra un solido e plurale punto di riferimento che nasca dalle lotte dei movimenti e da quei partiti che da subito si sono...

COMMUNITY/APERTURA

ILVA, UN NUOVO DIRITTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA

ITALIA/TARANTO. Con l'Ilva di Taranto tornano di attualità i temi della democrazia economica e del diritto pubblico dell'economia, troppo frettolosamente messi in soffitta, e soprattutto troppo frettolosamente ritenuti in contrasto con una lettura strumentale del diritto europeo, in particolare laddove appiattito sulle regole mercantili e neo-liberiste...

COMMUNITY/COMMENTO

FERMIAMO IL DECRETO LEGGE «STROZZA COMUNI», DISTRUGGE LO STATO SOCIALE

ITALIA. Il decreto-legge del 10 ottobre 2012 denominato "Salva Comuni", ma forse sarebbe meglio ribattezzarlo "Strozza Comuni", colpisce per due motivi: costituisce una prova generale di attuazione del nuovo articolo 81 della Costituzione fondato sul pareggio di bilancio, ovvero quell'articolo, modificato in maniera corsara...

POLITICA/TAGLIO BASSO

UN PATTO PER LA LEGALITà COSTITUZIONALE

ITALIA. Il deposito in Cassazione dei quesiti referendari per la tutela dei diritti dei lavoratori, che ha visto anche chi scrive nel comitato promotore, ha rappresentato un punto di svolta importante, ovvero l'assunzione di responsabilità politiche di partiti e forze sociali al fine di ripristinare la legalità costituzionale.La proposta non...

COMMUNITY/OPINIONI

SE IL GOVERNO CALPESTA CORTE E REFERENDUM

ITALIA. Il dl n. 95/2012 sulla cd. spending review, in attesa di conversione in legge, contiene diversi elementi di dubbia compatibilità con il quadro costituzionale in materia di servizi pubblici locali, tanto più alla luce della recente sentenza della Consulta n. 199/2012. Ancora una volta il parlamento sta per convertire in legge un decreto...

COMMUNITY/OPINIONI

PROVIAMO A DISOBBEDIRE AI TAGLI

ITALIA. Ancora una volta il governo Monti mette in seria sofferenza la Costituzione. Ecco perché abbiamo ripetutamente manifestato l'esigenza di creare un fronte che si unisca intorno alla difesa della Carta Costituzionale e dello Stato sociale contro le aggressive politiche liberiste dell'esecutivo montiano. Da ultimo, il d.l. n. 95/2012 (cd....

COMMUNITY/OPINIONI

LAVORO E STATO SOCIALE, CONTRO IL GOVERNO MONTI

ITALIA/PARMA. L'assemblea programmatica di Alba (Alleanza Lavoro, Beni comuni, Ambiente) in programma sabato 30 e domenica 1 luglio al Teatro Due di Parma, rappresenta un momento importante per la costruzione di un un'alternativa reale all'attuale sistema politico, al fine di uscire dalla crisi economica e democratica e di porsi in netta e chiara...

PRIMA/COMMENTO

UNA FIRMA CONTRO LA SVENDITA

ITALIA. Con scenari foschi di devastazione costituzionale, ispirati dal mito della governabilità, la partita delle dismissioni del patrimonio pubblico riemerge puntuale come ultima chance per tentare di pianificare il debito pubblico, o forse meglio per fare nell'immediato un po' di cassa. Una scelta non innovativa, in quanto rappresenta, per la...

COMMUNITY/OPINIONI

«LAVORATORI IMMATERIALI» ALL'(EX) ASILO

ITALIA/NAPOLI. In una fase critica di gestione della cultura, caratterizzata dalle ristrettezze di bilancio degli enti locali, il Comune di Napoli avvia una vera e propria "rivoluzione" partendo dall'individuazione di spazi di condivisione e progettazione da affidare ai "lavoratori dell'immateriale". Dopo le vicende dello sgombero di...

EUROPA/COMMENTO

DIRITTO EUROPEO E CONCORRENZA: LE VIOLAZIONI DELLA BCE

GERMANIA/FRANCOFORTE. La #blockupy Frankfurt, la tre giorni di assedio alla Bce, organizzata dai movimenti europei e vietata dalle autorità cittadine, ci impone una riflessione sul ruolo della Banca Centrale Europea e, in senso più ampio, del grado di democrazia operante oggi, ma direi sin dalla sua fase costitutiva, all'interno dell'Unione. Va chiarito che...

COMMUNITY/COMMENTO

PROPORZIONALE E PARTECIPATIVO

ITALIA. La bagarre in atto sulla riforma elettorale - a tutela dei partiti o delle coalizioni - impedisce, di fatto, un reale rinnovamento del sistema della rappresentanza politica, così come sollecitato, in modo eclatante, dal voto del 6 e 7 maggio, come dalle elezioni dello scorso anno. Le proposte dei partiti contro la democrazia partecipativa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it