Risultati per:

  • Autore: LUCA SCARLINI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Soglie del Novecento e rapsodie del totalitarismo

SVEZIA. «Se ascolto, sento la vita fuggire/ sempre più rapida ora./ Quei passi quieti dietro –/ morte, sei tu./ Prima eri lontana –/ mi eri troppo cara./ Ora che non ho più nostalgia,/ sei qui, ora». Karin Boye è la madre nobile del modernismo svedese, una poetessa inquieta, attratta dalla mistica,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Roland Topor e l’intensa inquietudine del narrare

ITALIA. Roland Topor scrittore è tornato all’attenzione in Italia dopo qualche anno di assenza, con una serie di titoli di rilievo. Bompiani ha rimandato in libreria il classico L’inquilino del terzo piano, nel 2021, da cui è tratto il film omonimo di Roman Polanski, mentre Voland nel 2013 ha presentato...

CULTURA/APERTURA

Gormenghast, il regno labirintico dei poteri

GB. Nel 1946 la Gran Bretagna usciva dal conflitto sanguinoso, era a pezzi. A Londra le persone si aggiravano per la città in macerie, con tessere annonarie e restrizioni di ogni tipo. Nel 1946 uscirono Ladri nella notte di Arthur Koestler, che narrava la sua esperienza in un kibbutz in Israele e l’avvincente Oggi e allora di...

CULTURA/APERTURA

La terra dei Sami e il sapere ancestrale di un popolo

DANIMARCA. Emilie Demant Hatt era una artista danese, maestra di xilografia, dai tratti espressionisti, ma anche appassionata della pittura a olio, che venne folgorata dal grande Nord, quello del mondo lappone, dove fu per numerosi soggiorni, in specie nel 1907-1908, quando poté dimorare per qualche mese presso una comunità di sami...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Stuparich narra la fine della Trieste asburgica a scuola

ITALIA/TRIESTE. Giani Stuparich (1891-1961), triestino, suddito disertore dell’Impero Austro-Ungarico, volontario nell’esercito italiano, andando al fronte, passa da Firenze, città in cui ha studiato e fatto le prime prove di scrittore, insieme al fratello Carlo e all’amico Scipio Slataper: del conflitto scrive in modo diretto e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Il cielo e la terra» la natura profetica di Carlo Coccioli

ITALIA. Carlo Coccioli è una presenza erratica nelle lettere italiane, con ritorni ricorrenti e lunghi periodi di oblìo. Alla sua esistenza raminga, tra la natìa Toscana, Parigi e Città del Messico, si deve la scelta, insolita, di ricorrere a tre diversi idiomi, italiano, francese e spagnolo, nelle sue seguenti...

ALIAS LIBRI

A BOTTE DI ALCHIMIA NELLA MAGIA DI INIZIO '900

GB. BOWEN MARJORIE MAGIA NERA ED.GARGOYLE

CULTURA/TAGLIO MEDIO

FRAMMENTI DI UNA COMUNIONE

ITALIA. La relazione intellettuale, amorosa, amicale tra Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze si svolse principalmente sullo sfondo dell'Italia, dove avevano vissuto dall'inizio degli anni '50, spesso insieme, poi separati, tornando periodicamente nei rispettivi paesi di origine, Austria e Germania, che amavano sempre meno, pur non mancando di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

«BARACK OBAMA è IL DOLCE FRUTTO DELL'ORGOGLIO NERO»

USA. Alla Casa del Cinema di Roma una lezione di vita, di sport, di storia e di politica. Dietro il tavolo due superstar dell'atletica, ex primatisti mondiali, Tommie Smith, medaglia d'oro dei 200 metri e Lee Evans, oro sui 400 e nella staffetta 4x400, entrambi a Mexico '68, venuti a intonare Happy Birthday a Gianni Minà per i suoi 70 anni e...

EUROPA/APERTURA

Avanti a scoppio, accordo sull’e-fuel tra Ue e Germania

EUROPA/GERMANIA/ITALIA. Il braccio di ferro interno alla Commissione europea sullo stop al 2035 per le auto alimentate da combustibili fossili si è chiuso ieri. «Abbiamo raggiunto un accordo con la Germania sull'uso futuro degli e-fuel nelle automobili» ha annunciato in un tweet il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans....

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Norme anti-abusi estese ai laici. Restano le lacune

VATICANO. Non solo i minori ma anche gli «adulti vulnerabili» possono essere vittime di abusi da parte di preti, religiosi e laici con responsabilità ecclesiali. I vescovi che coprono o insabbiano casi di pedocriminalità devono essere processati e, se ritenuti colpevoli, puniti dall’autorità ecclesiastica. A...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Guterres ai leader: zero emissioni entro il 2040

EUROPA/BRUXELLES. «Di fronte alla tripla crisi planetaria del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità» il Consiglio europeo e il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres «hanno sottolineato l’urgenza di rafforzare la risposta globale accelerando la decarbonizzazione e...

SOCIETA/APERTURA

Fondali del pianeta messi a rischio dalle trivellazioni

USA. I fondali marini sono senz'altro uno scenario alternativo da cui guardare alla Giornata mondiale dell'acqua delle Nazioni Unite. E mentre a New York è in corso, fino al 24 marzo, la UN 2023 Water Conference, da cui scaturirà anche un'Agenda d'azione per l'acqua, ha senso osservare quello che accade invece a Kingston, dove si...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Italia, in trent’anni abbiamo perso il 20% delle riserve

ITALIA. Negli ultimi trent'anni la disponibilità idrica in Italia è diminuita del 20%. Secondo le stime presentate da Ispra, frutto dell'impiego di Bigbang, il modello idrologico realizzato dall'Istituto che analizza la situazione idrologica dal 1951 al 2021, fornendo un quadro quantitativo e qualitativo delle acque in Italia, la...

SOCIETA/APERTURA

L’Istat denuncia: l’acqua c’è ma ne buttiamo più del 40%

ITALIA. Alla vigilia della Giornata mondiale dell'acqua, l'Istat fa il punto sui problemi principali che riguardano la risorsa nel nostro Paese, che sono fondamentalmente due: la siccità e un elevato livello di perdite di rete per l'acqua immessa nella rete acquedottistica.Il primo aspetto, che non è solo statistica ma già...

SOCIETA/APERTURA

Onu, manuale di sopravvivenza per provare a salvare il pianeta

USA. «La scienza non è negoziabile» ha detto ieri Lucia Perugini, ricercatrice del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), introducendo la presentazione del volume conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione dell'Ipcc, la più aggiornata e completa rassegna scientifica sui cambiamenti climatici in...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dalla trap alla psichedelia, la gioiosa ripartenza di Lil Yachty

USA/ATLANTA. Miles Parks McCollum - in arte Lil Yachty - all’interno del contesto trap è un esempio contemporaneamente anomalo ma anche incredibilmente significativo per capirne la diffusione, lastagnazione, il declino e il cannibalismo che ha subito dalla musica di massa dal 2016 in poi. Differente perché, rispetto a molti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Piano Ue per valorizzare le energie rinnovabili

EUROPA/BRUXELLES. «Abbiamo bisogno di un ambiente normativo che ci consenta di accelerare rapidamente la transizione verso l'energia pulita. Il Net-Zero Industry Act farà proprio questo. Creerà le migliori condizioni per quei settori che sono cruciali per noi per raggiungere lo "zero netto" entro il 2050» ha spiegato ieri a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Caccia ai capibanca, inchiesta sui titoli Svb venduti prima del crac

USA. Dopo il panico la finanza americana ieri sembra per il momento aver ripreso fiato – o almeno tirato un temporaneo sospiro di sollievo. A metà giornata ieri i mercati registravano un recupero dopo le ingenti perdite degli ultimi giorni alla luce dei fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank, entrambe ora sotto il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it