Risultati per:

  • Autore: LUCA SCARLINI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’esistenza dedicata al soprannaturale e al pop della informazione

USA. J. F. Powers era stato presentato per la prima volta in Italia da Einaudi nel 1948 con Principe delle tenebre, una raccolta di racconti, in cui lo scrittore sviluppava le tematiche teologiche che gli erano particolarmente care. Aveva avuto successo il suo romanzo maggiore Morte d’Urban, uscito nel 1962, e premiato dal National Book...

CULTURA/APERTURA

Un catalogo di citazioni rare intorno all’arte dell’osservare il mondo

ITALIA. Una visione d’Inferno con occhiali viene da Todo modo, per cui Leonardo Sciascia volle per la sua squisita favola nera politico-teologica in copertina il magnifico Sant’Antonio Abate tentato dal demonio, del caravaggesco senese Rutilio Manetti, amato e studiato da Cesare Brandi. La stessa icona compariva nel sancta sanctorum...

CULTURA/APERTURA

Soglie del Novecento e rapsodie del totalitarismo

SVEZIA. «Se ascolto, sento la vita fuggire/ sempre più rapida ora./ Quei passi quieti dietro –/ morte, sei tu./ Prima eri lontana –/ mi eri troppo cara./ Ora che non ho più nostalgia,/ sei qui, ora». Karin Boye è la madre nobile del modernismo svedese, una poetessa inquieta, attratta dalla mistica,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Roland Topor e l’intensa inquietudine del narrare

ITALIA. Roland Topor scrittore è tornato all’attenzione in Italia dopo qualche anno di assenza, con una serie di titoli di rilievo. Bompiani ha rimandato in libreria il classico L’inquilino del terzo piano, nel 2021, da cui è tratto il film omonimo di Roman Polanski, mentre Voland nel 2013 ha presentato...

CULTURA/APERTURA

Gormenghast, il regno labirintico dei poteri

GB. Nel 1946 la Gran Bretagna usciva dal conflitto sanguinoso, era a pezzi. A Londra le persone si aggiravano per la città in macerie, con tessere annonarie e restrizioni di ogni tipo. Nel 1946 uscirono Ladri nella notte di Arthur Koestler, che narrava la sua esperienza in un kibbutz in Israele e l’avvincente Oggi e allora di...

CULTURA/APERTURA

La terra dei Sami e il sapere ancestrale di un popolo

DANIMARCA. Emilie Demant Hatt era una artista danese, maestra di xilografia, dai tratti espressionisti, ma anche appassionata della pittura a olio, che venne folgorata dal grande Nord, quello del mondo lappone, dove fu per numerosi soggiorni, in specie nel 1907-1908, quando poté dimorare per qualche mese presso una comunità di sami...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Stuparich narra la fine della Trieste asburgica a scuola

ITALIA/TRIESTE. Giani Stuparich (1891-1961), triestino, suddito disertore dell’Impero Austro-Ungarico, volontario nell’esercito italiano, andando al fronte, passa da Firenze, città in cui ha studiato e fatto le prime prove di scrittore, insieme al fratello Carlo e all’amico Scipio Slataper: del conflitto scrive in modo diretto e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Il cielo e la terra» la natura profetica di Carlo Coccioli

ITALIA. Carlo Coccioli è una presenza erratica nelle lettere italiane, con ritorni ricorrenti e lunghi periodi di oblìo. Alla sua esistenza raminga, tra la natìa Toscana, Parigi e Città del Messico, si deve la scelta, insolita, di ricorrere a tre diversi idiomi, italiano, francese e spagnolo, nelle sue seguenti...

ALIAS LIBRI

A BOTTE DI ALCHIMIA NELLA MAGIA DI INIZIO '900

GB. BOWEN MARJORIE MAGIA NERA ED.GARGOYLE

CULTURA/TAGLIO MEDIO

FRAMMENTI DI UNA COMUNIONE

ITALIA. La relazione intellettuale, amorosa, amicale tra Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze si svolse principalmente sullo sfondo dell'Italia, dove avevano vissuto dall'inizio degli anni '50, spesso insieme, poi separati, tornando periodicamente nei rispettivi paesi di origine, Austria e Germania, che amavano sempre meno, pur non mancando di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

«BARACK OBAMA è IL DOLCE FRUTTO DELL'ORGOGLIO NERO»

USA. Alla Casa del Cinema di Roma una lezione di vita, di sport, di storia e di politica. Dietro il tavolo due superstar dell'atletica, ex primatisti mondiali, Tommie Smith, medaglia d'oro dei 200 metri e Lee Evans, oro sui 400 e nella staffetta 4x400, entrambi a Mexico '68, venuti a intonare Happy Birthday a Gianni Minà per i suoi 70 anni e...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Manifesti sui vetri Rai: perquisiti e denunciati

ITALIA/MILANO/PAVIA . Due attivisti di Extinction Rebellion si sono visti arrivare a casa agenti di polizia per consegnare loro denunce per imbrattamento. È successo alle 7 di mattina del 19 settembre, a Milano e a Pavia, nei confronti di Enrico e Skar. La loro colpa? Il 14 aprile scorso avevano preso parte a un’azione incollando, con farina e...

VISIONI/APERTURA

Sciopero, si torna a parlare :prove tecniche di trattativa

USA. Ieri le parti sono tornate a parlarsi, da un lato i rappresentanti Wga, il sindacato degli sceneggiatori in sciopero ormai da quasi cinque mesi, e dall’altro i negoziatori della Amptp, confederazione di studios e streamer di Hollywood. Dal quartier generale Wga su Fairfax avenue hanno già ridimensionato le aspettative,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Netanyahu ripulisce l’antisemitismo di Elon Musk

ISRAEEL/USA/CALIFORNIA . Ieri Benyamin Netanyahu si è recato in California per un incontro con Elon Musk. Il proprietario di Tesla e Space X è uomo abituato a farsi ricevere nelle cancellerie del mondo, il primo ministro israeliano è tuttavia il primo a recarsi direttamente alla corte di Musk, allungando di 10.000 km il suo viaggio...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Usa, in sciopero gli operai delle «Grandi tre»: «Il mondo ci guarda»

USA. I metalmeccanici della United Auto Workers (Uaw) sono entrati in sciopero allo scoccare della mezzanotte. Per la prima volta nella storia gli operai dei colossi automobilistici americani sono in agitazione contemporaneamente contro i Big Three di Detroit: Ford, General Motors e Stellantis, casa madre italo-francese-olandese-americana di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stati uniti vs. Google: lo storico processo al monopolio di Alphabet

USA/WASHINGTON . Una settimana esatta dopo il venticinquesimo anniversario della fondazione di Google, è ufficialmente iniziato il processo per pratiche anti competitive nei confronti della casa madre Alphabet.L’azione è stata intentata dal ministero di giustizia americano in associazione con procuratori generali di 38 stati, che...

VISIONI/APERTURA

Terza e ultima stagione - a breve su Disney + - della serie, atto liberatorio da 500 anni di colonialismo e subalternità

USA. Reservation Dogs arriva alla terza ed ultima stagione fra plausi della critica, premi e delusione dei fans per una fine «prematura». In realtà si tratta semplicemente di una serie che ha il coraggio di chiudere al momento più logico per l’arco narrativo invece di continuare ad oltranza, come afferma lo...

SOCIETA/APERTURA

«Ai cicloni del Mediterraneo dobbiamo ormai abituarci»

LIBIA/GRECIA . Daniel è arrivato in Libia dalla Grecia, dov’è stato nominato. «Le alluvioni fortissime nel paese ellenico sono state l’inizio di questa tempesta, un ciclone che si è formato sul Mediterraneo, molto intenso anche a causa del forte contributo di vapore acqueo, causato dalle temperature molto calde di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Crolli e intonaco che cade a pezzi, la manutenzione non c’è

ITALIA. Si ritorna a scuola in edifici vecchi, spesso fatiscenti, in molti casi con i banchi abbandonati durante la pandemia ancora accatastati da qualche parte. Cittadinanzattiva ha scelto la prima campanella per fare il punto e anticipare alcuni dati sulla sicurezza delle scuole e degli atenei, ottenuti monitorando gli episodi di crollo o...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it