Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Favole post wave e otto tavole (pop) stranianti

ITALIA. Ho ascoltato lo stream senza aver letto il comunicato stampa e, a causa del titolo e dei suoni, ho tentato di ancorarmi a qualcosa di conosciuto, arrivando all’improvvisazione electro-punk di Teknopunkabaret, mitologico album dei mitologici Gronge. Solo poi ho scoperto che ideatore di questo ep (con annesso fumetto) denominato 2084...

VISIONI/BREVE

Squilli brucianti tra polvere e migranti

ITALIA. Sarà che mentre ascolto questo disco fuori dalla finestra il cielo è grigio, piove e il freddo attraversa il vetro, che con fatica immagino le isole Canarie. Sarà che la voce scream già nel primo pezzo mi porta al black metal scandinavo. Insomma Calima, il nuovo disco solista del jazzista torinese Ramon Moro...

VISIONI/BREVE

Quelle strane filosofie del tempo reale

ITALIA. Fra Correggio e Zocca deve esserci qualcosa che stimola ad alzare il volume, certe volte, mi venga concesso, pure troppo e senza motivo. I Gazebo Penguins vengono da lì, vanno verso i 4 lustri di attività, si sono presi 5 anni per presentare Quanto, un prodotto immediato e concentrato, sette brani lucidi, in cui si...

VISIONI/BREVE

Campi di limoni, l’odissea di un loser

ITALIA. Le Marche ormai sono considerate anticipatrici di alcune delle sciagure politiche (e non solo) di tutto il Paese, per fortuna si tratta solo di una generalizzazione mediatica, dalla stessa regione arriva anche un rapper, nato in Cile e cresciuto in Italia, operaio, Campidilimoni, questo è il nome d’arte di Sebastian...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Colle der Fomento, alle radici dell’hip hop italiano

ITALIA/ROMA. A rischio di essere retorici e antipatici ai protagonisti di questa storia, diciamo che c’è qualcosa di mitologico nei Colle der Fomento, colonna dell’hip hop italiano, da cui tanti rapper nostrani sono partiti. Sono uno di quei rarissimi casi in cui il rispetto è totale, a Roma specialmente è difficile...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Esplorazioni mentali e liriche per Dagger Moth

ITALIA. The Sun in a Violent Place si apre con la distorsione di un synth che potrebbe sembrare una chitarra, o viceversa, voce e cori che imperversano su palpiti solenni che poi si prosciugano in una chitarra acustica, quasi ad annunciare un album che ha in seno la complessità dell’inquietudine. A sei anni da Silk Around the Marrow...

VISIONI/TAGLIO BASSO

1977, immagini dall’anno «indecente» che rivoluzionò la musica

ITALIA. Se stiamo qui a sviscerare quel fenomeno culturale chiamato punk, ancora e sempre con interesse, è certo per ricordare e capirne i motivi, l’evoluzione e anche la fine, ma probabilmente è anche un monito a questa modernità che, da un lato, è schiacciata dal convenzionalismo dalla rappresentazione pubblica...

VISIONI/APERTURA

Identità e rock demenziale, l’utopia pura degli Skiantos

ITALIA. Oderso Rubini fondò l’etichetta Harpo’s Bazar, è stato uno dei pionieri del punk rock italiano e il primo produttore degli Skianto (anche dei Gaznevada, per dire), è cofondatore dell’associazione We Love Freak. Rubini ha più volte raccontato e riconsiderato quegli anni di incredibile fermento,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Rap, spoken word e versi, mutazioni dal basso

ITALIA/BOLOGNA. Negli Stati uniti fra poesia, spoken word e rap spesso c’è una forte compenetrazione, qui stanno prendendo piede dei lavori dove i contenuti ragionati di musica e versi, la misura delle forme e una certa linearità configurano la nostrana spoken music. Zoopalco Poetry Label è un’etichetta bolognese che...

VISIONI/BREVE

Nel sottosuolo per raccontare il presente

ITALIA. Chitarre dritte, batteria robusta e quella voce che sviluppa e allarga l’universo, i Leda tornano con il loro secondo album Marocco Speed, riconnettendoci alle loro immagini e storie. Una scrittura mai scontata, certe volte visionaria e riflessiva come in Quasi ombra (C’era un tempo/in cui ero voragine/Ossario di paure/senza...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Canzoni perdute e ritrovate, nel bosco d’autore di Alessandro Fiori

ITALIA. Il cantautore certe volte riesce a prenderci per mano e a guidarci in un luogo dello spirito affamato di vita, della nostra, permettendoci di ripercorrere il passato con i piedi nel presente, grazie a quella grata malinconia suscitata da testi e musiche. Mi sono perso nel bosco, title-track con cui si apre il quinto album solista di...

VISIONI/INTERVISTA

La sana follia del rock è anche la sua medicina

ITALIA. Conosco questo lavoro da quando ha iniziato a prendere forma, ne ho ascoltato il principio, l’evolversi, le variazioni, i dubbi, com’è stato concluso, ho assistito alle prove della band tante volte, mi sento un privilegiato. Nel riascoltarlo dopo qualche mese per scrivere questo pezzo, temevo potessi ritrovarlo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Cuore e ragione, musiche verso territori inesplorati

ITALIA. La creazione passa anche solo per un gesto e una serie di consapevolezze, dietro c’è un duro lavoro di cuore e ragione, specialmente se si vuole produrre un disco il cui suono arrivi all’orecchio come qualcosa di completo, già saturo. Niente da aggiungere, niente da togliere, bisogna solo attraversarlo per...

VISIONI/APERTURA

Tenera è la notte dei Rats,tra chitarre e testi crepuscolari

ITALIA . Se continuano ad uscire dischi e libri sul punk e sul post punk di casa nostra è perché si sente la necessità di mappare e sondare i territori di quell’età dell&rs

VISIONI/BREVE

1977, conflitti lacrimogeni e chitarre distorte

ITALIA. Un disco che vede la luce dopo essere stato per decenni in cantina e che ci riporta a fine anni ’70, al conflitto, alle stragi e alle menzogne di Stato. I Windopen, fondati da Roberto Terzani (poi Litfiba), furono una band punk rock operativa a Bologna, un brano indimenticabile su tutti: Sei in banana dura dell’album Wind Open...

VISIONI/BREVE

Flow e old style per raccontare la periferia

ITALIA. Lo Sperone, quartiere difficile di Palermo, è da lì che arriva il rapper Kilo KG. Insieme a lui vediamo nel documentario di Gab Morrison – lo YouTuber giramondo francese che intervista i rapper nel loro «habitat» – i suoi amici colleghi che vogliono creare per cambiare il corso del loro destino, fra...

VISIONI/APERTURA

Quando eravamo punk: la ribellione declinata in graffiti bianco e nero

ITALIA/MILANO. Se un ventenne si chiedesse che senso abbia tornare agli anni del punk italiano e dell’anarchismo militante, gli basterebbe leggere uno dei flyer del Virus di Milano, troverebbe discorsi sulla guerra, sul tempo rubato, sul lavoro, l’attaccamento al denaro, i padroni. Temi ormai poco frequentati a sinistra che all’epoca...

ULTIMA/APERTURA

C’era una volta Camerino

ITALIA/CAMERINO (MARCHE). Fra metà maggio e giugno lo struscio era continuo fra il bar K2 e la Rocca Borgesca, la Corsa alla Spada poteva pregiudicare l’esito degli appelli dei tanti studenti universitari che facevano tardi nelle osterie aperte delle vie del centro storico. Un evento atteso a Camerino e nell’intera provincia. Nelle taverne dei...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il violinista predestinato a Ramallah

ISRAELE/TERRITORI/RAMALLAH . La storia è quella tipica del viaggio dell’eroe: il protagonista chiamato all’avventura, incontra falsi amici e il mentore, attraversa la soglia, c’è la prova, per poi ritornare con l’elisir. L’elisir è la musica e il mondo ordinario in cui si apre il libro è quello in...

VISIONI/BREVE

Beat duro e puro, scorre il flow indipendente

USA. Dopo pochi mesi dall’ep Full Moon Confusion, Jangy Leeon esce con una seconda parte del disco, 8 nuove tracce, un’edizione speciale e limitata in vinile dal titolo Desert Edition. Un rap indipendente e in controtendenza, duro, sparato in faccia anche attraverso il polemizzare con rime crude, cantate con la singolare, aspra,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it