Risultati per:

  • Autore: LUCA MARTINELLII
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Inquinamento, le regioni del Nord attaccano Bruxelles

ITALIA/LOMBARDIA/EUROPA/BRUXELLES . Il presidente lombardo Attilio Fontana è andato a Bruxelles, dove nella sede del Parlamento Europeo ha incontrato la presidente Roberta Metsola e poi illustrato prima agli eurodeputati italiani e poi alla stampa la proposta della Lombardia in tema di emissioni atmosferiche. Quello che sul sito della Regione Lombardia viene definito...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Inquinamento, nell’anno del Covid il crollo delle emissioni

ITALIA. L'efficacia delle politiche contro il riscaldamento globale si misurano nel medio-lungo periodo. È un bicchiere mezzo pieno, così, quello che vede le emissioni di gas serra in Italia segnare nel 2019 un -19% rispetto al 1990. Sul 2018, invece, la riduzione è stata del 2,4%. I dati gli ha diffusi l'ISPRA (Istituto...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

«BARACK OBAMA è IL DOLCE FRUTTO DELL'ORGOGLIO NERO»

USA. Alla Casa del Cinema di Roma una lezione di vita, di sport, di storia e di politica. Dietro il tavolo due superstar dell'atletica, ex primatisti mondiali, Tommie Smith, medaglia d'oro dei 200 metri e Lee Evans, oro sui 400 e nella staffetta 4x400, entrambi a Mexico '68, venuti a intonare Happy Birthday a Gianni Minà per i suoi 70 anni e...

VISIONI/BREVE

Dalla A alla Z, nell’archivio del bassista

ITALIA. La musica crea fenomeni di fanatismo nella sua manifestazione positiva e complice, siamo tutti stati più o meno fan di una band o di una cantante, ma che spinga un non addetto ai lavori a omaggiare il proprio idolo con un compendio più simile a un’opera omnia, è abbastanza raro. L’artista oggetto di tanta...

CULTURA/APERTURA

I cento anni di don Milani e la sua attualità dirompente

ITALIA. Cento anni fa, in un’Italia su cui da pochi mesi è calata la cappa di piombo del fascismo, il 27 maggio 1923 a Firenze nasce Lorenzo Milani. Anche se la mamma ebrea, prevedendo le leggi razziste di Mussolini, lo fa battezzare, Milani cresce lontano dalle sacrestie, in una famiglia alto-borghese e laica, aperta al religioso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il potere del grande schermo per costruire memorie

FRANCIA/CANNES. A oltre trent’anni da El sol del membrillo, Victor Erice realizza un nuovo film, ma il suo ritorno a Cannes non è per nulla sereno. Assente alla proiezione ufficiale, il regista spagnolo ha indirizzato una lettera aperta al direttore Frémaux accusandolo di poca trasparenza. La collocazione fuori concorso nella sezione...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

L’orsa Jj4 appesa al Tar, protesta degli animalisti

ITALIA/TRENTO. Arriverà oggi la decisione del Tar di Trento sulla vita di Jj4, l’orsa responsabile dell’aggressione nei confronti di Andrea Papi che ha causato la morte del giovane in un bosco trentino. L’orsa è attualmente reclusa presso la struttura del Casteller, e il tribunale amministrativo regionale è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’America di DeSantis e Musk è un disastro in diretta social

USA. Le reazioni al lancio della campagna presidenziale di Ron DeSantis su Twitter sono state proporzionali alla montatura precedentemente spinta da Elon Musk, e ben riassunte dall’hashtag subito diventato virale in rete: #DeSaster. L’EVENTO, pompato come quello che avrebbe dovuto sancire la definitiva supremazia dello streaming...

POLITICA/APERTURA

Decreto alluvione, governo a tutto rigassificatore

ITALIA/RAVENNA (EMILIA ROMAGNA). Le ultime righe del comunicato stampa del governo dopo il consiglio dei ministri di martedì, rappresentano uno schiaffo a Ravenna, senz’altro la provincia più colpita dal disastro legato all’alluvione che ha sconvolto la settimana scorso la Romagna. Accanto agli «interventi urgenti per fronteggiare...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Un po’ Trump e un po’ Orbán, arriva DeSantis for president

USA. Ron DeSantis ha preceduto l’annuncio della propria candidatura alla Casa bianca, promulgando un pacchetto di leggi atte a limitare le esibizioni di drag queens, la terapia di minori per la disforia di genere e l’uso di “pronomi alternativi” nelle scuole, codificando inoltre l’utilizzo dei bagni pubblici solo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tra sottomissione e piacere il maschile messo alla berlina

FRANCIA/CANNES. Se in Io e Annie Carol Kane dichiarava convinta: «adoro essere ridotta a uno stereotipo culturale», a 45 anni di distanza Joanna Arnow, filmmaker newyorkese che di Allen potrebbe essere figlia, adora essere ridotta a una categoria di PornHub. Con i suoi uomini lei, o meglio il personaggio che interpreta con adesione...

POLITICA/BREVE

Zuppi: ascoltare gli studenti. E incalza sullo «ius culturae»

. Casa e lavoro: è un intervento dai toni francescani - nel senso di Bergoglio - quello del cardinale Zuppi alla 77ª Assemblea generale della Cei. Il presidente ha sì parlato della crisi della famiglia tradizionale («si alzano voci sempre più pressanti di un’equiparazione dell’istituzione...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ricatto repubblicano a Biden. O tagli il welfare o è shutdown

USA. La crisi del debt ceiling incombe sugli Stati uniti e minaccia di tramutarsi in calamità per Joe Biden e le sue prospettive di rielezione. E potenzialmente di innescare una recessione dai riflessi globali.NEGLI STATI UNITI il Congresso è tenuto a formalizzare ogni anno l’ammontare della spesa pubblica e autorizzare con...

SOCIETA/INTERVISTA

«Bisogna invertire la tendenza e dare più spazio ai fiumi»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. «L’estate del 2023 sarà diversa da quella dello scorso anno, le portate del fiume sono aumentate e, a parte una zona critica nel piacentino, le falde si sono ricaricate in tutto il bacino» spiega Alessandro Bratti, segretario dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ed ex direttore...

SOCIETA/INTERVISTA

«Il paese sta affondando e noi finanziamo una guerra»

VATICANO/UCRAINA/GIAPPONE. Il messaggio di papa Francesco ai leader del G7 riuniti a Hiroshima era chiaro: le armi «rappresentano un moltiplicatore di rischio che dà solo un’illusione di pace». La risposta arrivata dai sette grandi altrettanto chiara: nuovi aiuti militari a Kiev, fra cui i caccia F-16. Cosa che ha fatto dichiarare al...

SOCIETA/APERTURA

Consumo di suolo, la legge c’è «ma la Regione deroga»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. L’Emilia-Romagna ha approvato una legge sulla tutela e l’uso del suolo, la numero 24 del 2017, che sarebbe anche fondata sul principio del consumo di suolo a saldo zero entro il 2050, e addirittura fissa un limite di consumo di suolo, dal gennaio 2018 a quella data pari al 3% del territorio già urbanizzato, ma purtroppo...

SOCIETA/INTERVISTA

«Abbiamo costruito dove non dovevamoE stiamo sottovalutando il problema»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Il suolo impermeabile porta all’aumento degli allagamenti e delle ondate di calore, provoca la perdita di aree verdi, di biodiversità e dei servizi ecosistemici, con un danno economico che l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha stimato in quasi 8 miliardi di euro l’anno per gli...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Vincono le stripper. Le 17 dello Star Garden ora hanno un sindacato

USA/LOS ANGELES. Le ragazze dello Star Garden ce l’hanno fatta. Dopo una lotta durata più di un anno, le spogliarelliste del locale di Los Angeles hanno formato un sindacato e saranno rappresentate nelle vertenze professionali dalla Actors’ Equity Association, il sindacato di categoria di attori e performer di scena. Le 17 lavoratrici...

SOCIETA/INTERVISTA

«Meno argini e dighe, i fiumi hanno bisogno di libertà»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Ieri mattina ai microfoni di Radio 24 il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha attaccato «alcuni pezzi di cultura ambientalista», in particolare quelli che vivrebbero «al loft del ventesimo piano del grattacielo, per cui è più facile dire no che...

SOCIETA/APERTURA

Cementificazione, il triste record dell’Emilia-Romagna

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Commentando gli effetti delle piogge eccezionali in Romagna, Francesca Giordano, ricercatrice dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), invita ad allargare lo sguardo: «Dare la colpa solo al cambiamento climatico è un modo per non volerci prendere la responsabilità di quanto sta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it