Risultati per:

  • Autore: LUCA MARTINELLI
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

L’orsa Jj4 appesa al Tar, protesta degli animalisti

ITALIA/TRENTO. Arriverà oggi la decisione del Tar di Trento sulla vita di Jj4, l’orsa responsabile dell’aggressione nei confronti di Andrea Papi che ha causato la morte del giovane in un bosco trentino. L’orsa è attualmente reclusa presso la struttura del Casteller, e il tribunale amministrativo regionale è...

POLITICA/APERTURA

Decreto alluvione, governo a tutto rigassificatore

ITALIA/RAVENNA (EMILIA ROMAGNA). Le ultime righe del comunicato stampa del governo dopo il consiglio dei ministri di martedì, rappresentano uno schiaffo a Ravenna, senz’altro la provincia più colpita dal disastro legato all’alluvione che ha sconvolto la settimana scorso la Romagna. Accanto agli «interventi urgenti per fronteggiare...

SOCIETA/INTERVISTA

«Bisogna invertire la tendenza e dare più spazio ai fiumi»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. «L’estate del 2023 sarà diversa da quella dello scorso anno, le portate del fiume sono aumentate e, a parte una zona critica nel piacentino, le falde si sono ricaricate in tutto il bacino» spiega Alessandro Bratti, segretario dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ed ex direttore...

SOCIETA/APERTURA

Consumo di suolo, la legge c’è «ma la Regione deroga»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. L’Emilia-Romagna ha approvato una legge sulla tutela e l’uso del suolo, la numero 24 del 2017, che sarebbe anche fondata sul principio del consumo di suolo a saldo zero entro il 2050, e addirittura fissa un limite di consumo di suolo, dal gennaio 2018 a quella data pari al 3% del territorio già urbanizzato, ma purtroppo...

SOCIETA/INTERVISTA

«Abbiamo costruito dove non dovevamoE stiamo sottovalutando il problema»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Il suolo impermeabile porta all’aumento degli allagamenti e delle ondate di calore, provoca la perdita di aree verdi, di biodiversità e dei servizi ecosistemici, con un danno economico che l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha stimato in quasi 8 miliardi di euro l’anno per gli...

SOCIETA/INTERVISTA

«Meno argini e dighe, i fiumi hanno bisogno di libertà»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Ieri mattina ai microfoni di Radio 24 il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha attaccato «alcuni pezzi di cultura ambientalista», in particolare quelli che vivrebbero «al loft del ventesimo piano del grattacielo, per cui è più facile dire no che...

SOCIETA/APERTURA

Cementificazione, il triste record dell’Emilia-Romagna

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Commentando gli effetti delle piogge eccezionali in Romagna, Francesca Giordano, ricercatrice dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), invita ad allargare lo sguardo: «Dare la colpa solo al cambiamento climatico è un modo per non volerci prendere la responsabilità di quanto sta...

SOCIETA/BREVE

Eppure non piove, per 286 giorni l’anno

ITALIA. Anche se il meteo regala freddo e piogge troppo intense a maggio, le indicazioni diffuse ieri da Istat ci aiutano a comprendere che il clima è cambiato: nel 2021 in Italia sono aumentati i giorni estivi, le notti tropicali e i giorni senza pioggia. Lo spiega il report su «Temperatura e precipitazione delle città...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Il riscaldamento sta per infrangere il tetto di 1,5 gradi

USA. Il periodo 2023-2027 sarà quasi certamente il più caldo mai registrato sulla Terra, poiché i gas serra e il fenomeno meteorologico El Niño si combineranno per far salire le temperature. È l'avvertimento lanciato ieri dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), che fa parte dell'Onu. Le proiezioni...

SOCIETA/INTERVISTA

«Sicurezza, si investe solo sull’onda emotiva»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. In Romagna le aree allagate dopo l'evento alluvionale di due settimane fa erano pari a circa 6mila ettari, a causa delle rotte arginali che avevano interessato ben tre fiumi, il Lamone, il Senio e il Sillaro, riversando oltre 120 milioni di metri cubi d'acqua che hanno letteralmente invaso la pianura. Domenica, prima dell'inizio della...

SOCIETA/INTERVISTA

«È piovuto troppo e troppo a lungo. Un evento unico tra quelli registrati finora»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . In alcune zone della Romagna ha piovuto per quarantotto ore di fila, dal pomeriggio del primo maggio a ieri alle 13, scaricando in appena due giorni fino a un quarto delle precipitazioni misurate in media in un anno. Secondo Sandro Nanni, che dirige la Struttura idro-meteo-clima dell’Agenzia regionale per la prevenzione,...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Nuova ordinanza di abbattimento per l’orsa Jj4

ITALIA/CASTELLER (TRENTO) . Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato una nuova ordinanza di abbattimento per l’orsa Jj4, responsabile dell’aggressione nei confronti di Andrea Papi, che ha determinato la morte del ragazzo, il 5 aprile scorso, nei boschi di Caldes, in valle di Sole. L’orsa è stata poi...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

L’aria inquinata dell’Ue, oltre mille vittime tra bambini e adolescenti

EUROPA. L’inquinamento atmosferico causa ancora, ogni anno, la morte prematura di almeno 1.200 bambini e adolescenti in Europa. Lo rivela uno studio diffuso ieri dall’Agenzia europea per l’ambiente, Air pollution and children’s health. Come accade anche per gli adulti, la qualità dell’aria rappresenta il...

ECONOMIA/APERTURA

Concessioni balneari, senza limiti addio alle spiagge libere

ITALIA. Il dibattito intorno alla sentenza della Corte di giustizia europea che ha bocciato il rinnovo automatico di concessioni balneari prende un tono surreale. Ieri il presidente di Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata) Turismo e Cultura, Roberto Dal Cin, ha invitato il governo a «procedere con...

SOCIETA/APERTURA

Trentino, sfida all’esecuzione «Lasciate vivere Jj4»

ITALIA/CASTELLER (TRENTO). «Chiediamo alla Provincia di Trento di accettare la nostra proposta e di affidarci la custodia degli orsi Jj4, Mj5 e M49, così da poter procedere con il loro trasferimento poiché una volta catturati la loro uccisione aggiunge nulla alla paventata sicurezza dei trentini». Così Massimo Vitturi, responsabile...

SOCIETA/APERTURA

Catturata l’orsa, Fugatti vuole il colpo di grazia

ITALIA/CALDES (TRENTINO). «Noi avremmo voluto abbattere l’orso sul posto» ha detto ieri il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, durante la conferenza stampa convocata per illustrare i particolari della cattura di Jj4, l’orsa responsabile dell’aggressione che il 5 aprile ha ucciso il giovane Andrea Papi, mentre...

SOCIETA/APERTURA

L’Italia va indietro: nel 2021 aumentate le emissioni

ITALIA. Le emissioni di gas serra in Italia nel 2021 sono tornate a crescere in modo prepotente, dell’8,5%. E se è vero che l’anno precedente era quello del Covid, lo è anche che la riduzione registrata era solo una chimera, frutto dei lockdown. I dati emergono dalla lettura del National Inventory Report 2023, il...

SOCIETA/BALCONE

L’orsa Jj5 non sarà uccisa per ora, il Tar sospende l’ordinanza

ITALIA/CALDES (TRENTINO). L’orsa Jj4 non verrà uccisa, almeno fino all’11 maggio. Il Tar di Trento ha accolto una richiesta di sospensiva dell’ordinanza di abbattimento dell’animale responsabile della morte del giovane runner Andrea Papi, ritrovato cadavere in un bosco a Caldes, il 6 aprile scorso. La sospensiva, su istanza della Lav...

SOCIETA/APERTURA

È già allarme siccità, 40 giorni in anticipo. «Manca una strategia»

ITALIA. «Non siamo di fronte a un terremoto, non dobbiamo affrontare oggi una situazione emergenziale sperando che la situazione si ripeta tra mille anni. Tutti gli scenari e i modelli che ho visto, anche in sede europea, ci dicono che questa situazione di temperature mediamente più alte e precipitazioni più scarse è...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ponte sullo Stretto, in commissione il no delle associazioni ambientaliste

ITALIA/MESSINA . L’Aula della Camera ha respinto ieri - con 179 voti contrari e 101 favorevoli - le questioni pregiudiziali di costituzionalità contro l’esame del decreto Ponte sullo Stretto, depositate da M5S e Avs. Contro le pregiudiziali, e quindi con la maggioranza, hanno votato i deputati del Terzo Polo.Intanto, il provvedimento...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it