Risultati per:

  • Autore: LUCA MARTINELLI
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Manifesti sui vetri Rai: perquisiti e denunciati

ITALIA/MILANO/PAVIA . Due attivisti di Extinction Rebellion si sono visti arrivare a casa agenti di polizia per consegnare loro denunce per imbrattamento. È successo alle 7 di mattina del 19 settembre, a Milano e a Pavia, nei confronti di Enrico e Skar. La loro colpa? Il 14 aprile scorso avevano preso parte a un’azione incollando, con farina e...

SOCIETA/APERTURA

«Ai cicloni del Mediterraneo dobbiamo ormai abituarci»

LIBIA/GRECIA . Daniel è arrivato in Libia dalla Grecia, dov’è stato nominato. «Le alluvioni fortissime nel paese ellenico sono state l’inizio di questa tempesta, un ciclone che si è formato sul Mediterraneo, molto intenso anche a causa del forte contributo di vapore acqueo, causato dalle temperature molto calde di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Crolli e intonaco che cade a pezzi, la manutenzione non c’è

ITALIA. Si ritorna a scuola in edifici vecchi, spesso fatiscenti, in molti casi con i banchi abbandonati durante la pandemia ancora accatastati da qualche parte. Cittadinanzattiva ha scelto la prima campanella per fare il punto e anticipare alcuni dati sulla sicurezza delle scuole e degli atenei, ottenuti monitorando gli episodi di crollo o...

SOCIETA/INTERVISTA

«Mai un evento sismico così forte nel Paese, il precedente negli anni ’60»

MAROCCO/MARRAKESH. Anche in Italia nella notte tra venerdì e sabato sono arrivate le onde del terribile terremoto dell’Atlante, «movimenti molto lenti, percepite solo dalle stazioni fisiche» spiega il dottor Carlo Meletti, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Di che tipo di evento si è...

SOCIETA

Vado Ligure, tutti contro il rigassificatore

ITALIA/VADO LIGURE. Il messaggio è «fermiamo il mostro, no al rigassificatore» e l’appuntamento è per questo pomeriggio alle 15: una catena umana lungo tutto il litorale savonese, tra il capoluogo, Vado Ligure, Bergeggi e Quiliano, promossa dal neonato Comitato che non accetta la decisione del governo regionale guidato da Toti...

SOCIETA/APERTURA

Resistenza al cambio, quello climatico: i Fridays in piazza

ITALIA. «L’Italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. È il capitolo della devastazione, che rende l’azione collettiva indispensabile». Firmato Fridays For Future.Il movimento per la giustizia...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Accordo di Parigi, l’Onu: «Servono più sforzi»

USA. I paesi di tutto il mondo devono fare «molto di più, ora, su tutti i fronti» nella lotta contro il cambiamento climatico. Le Nazioni Unite bocciano senza appello lo sforzo globale legato alla riduzione delle emissioni climalteranti, secondo quanto emerge da una prima valutazione dell’attuazione dell’Accordo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Clima, la Ue propone un affare all’Africa: inquiniamo pagando

KENYA/NAIROBI/EUROPA . Ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è volata in Kenya, per partecipare al summit dei Paesi africani sul clima, in corso ancora oggi a Nairobi. «Sono qui non solo per ascoltarvi, ma anche per portare l'offerta dell'Europa di essere vostra alleata alla Cop28 e di lavorare insieme su tutte le...

POLITICA/APERTURA

Abusi, fogne, pesca di frodo...Ventimila reati contro il mare

ITALIA/MEDITERRANEO . Nel 2022 sono stati accertati 19.530 reati ambientali lungo le coste italiane, un dato in crescita del 3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi, 44.444, sono cresciuti del 13,1%. I numeri sono stati diffusi da Legambiente, che ieri - alla vigilia dell'anniversario dell'omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di...

ULTIMA/APERTURA

Uccisa l'orsa più amata

ITALIA/SAN BENEDETTO DEI MASI. La sera del 31 agosto a San Benedetto dei Marsi (in provincia dell’Aquila) è stata uccisa Amarena, un’orsa marsicana: era uno dei simboli del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, una madre feconda fondamentale per la tutela di una specie a rischio di estinzione, dato che sono in tutto una cinquantina gli...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

In tre giorni bruciata un’area pari a 44mila campi di calcio

ITALIA. L’Italia va in fumo: dal 25 al 27 luglio, sono bruciati ben 31.078 ettari di vegetazione, una superficie pari a oltre 44mila campi da calcio. Dall’inizio dell’anno, complessivamente, gli incendi hanno interessato un’area pari 51.386 ettari, oltre l’80% dei quali in Sicilia (con 41.365 ettari in cenere). Tra...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Iniziata l’era dell’ebollizione globale»

USA . È finita l’era del riscaldamento globale, ora la Terra «è entrata in quella dell’ebollizione». Antonio Guterres, segretario generale della Nazioni unite, ha lanciato ieri l’allarme dopo le anticipazioni di Copernicus (il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea, dedicato a...

SOCIETA/APERTURA

Negazionisti d’Italia unitevi, quelli che «a luglio fa caldo»

ITALIA. Lunedì, mentre Catania si apprestava a restare senz’energia elettrica e senz’acqua, l’ex senatore leghista Simone Pillon su Twitter pubblicava una piccola mecedonia di negazionismo climatico: «100 contro 1 che il 2024 sarà l’anno più caldo dal Giurassico. Io capisco che vogliate vendere...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Un caldo globale legato al cambiamento climatico

EUROPA/USA. A vent'anni dall'estate del 2003, quando per la prima volta ci si è resi conto che in Europa si poteva morire di caldo, è arrivata forse la stagione della consapevolezza climatica. In poche settimane abbiamo infranto ben quattro record in questa caldissima estate del 2023: per alcuni giorni di seguito, c'è stato il...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Luglio 2023 è il mese più caldo da «diverse centinaia di anni»

USA . Mancano dieci giorni alla fine del mese, ma Gavin Schmidt, capo climatologo della Nasa, ha già annunciato che con tutta probabilità luglio 2023 sarà il più caldo mai registrato da diverse «centinaia, se non migliaia, di anni» in tutto il mondo. Diversi record di calore sono già stati battuti...

SOCIETA/APERTURA

L’ultimo anno record di caldo, ma va già peggio. E su più fronti

ITALIA. Da Ancona a Viterbo, passando per Palermo, Catania, Napoli, Firenze e - naturalmente - Roma, in Italia il 21 luglio è ancora caldo da «bollino rosso» per 19 città, secondo il bollettino sulle ondate di calore dal ministero della Salute che prende in considerazione 27 capoluoghi di provincia. E mentre alcune...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Il Mediterraneo è un brodo, nel Golfo di Taranto acqua a 30°

. Le temperature superficiali nel bacino del Mediterraneo sono più calde del solito, raggiungendo livelli fino a 5-6°C al di sopra della media climatologica di luglio. Un’ondata di calore marino (marine heatwave, Mhw) è stata osservata a luglio 2023 ed è ora in espansione verso est attraverso il Mar...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Non sopra i bambini: 559 milioni nel mondo esposti al super-caldo

ITALIA. Secondo le stime dell'Unicef, 559 milioni di bambini sono esposti a un'alta frequenza di ondate di calore e in Italia questa situazione riguarda oltre sei milioni di minorenni. Per loro il fenomeno è particolarmente pericoloso perché hanno una minore capacità di regolare la loro temperatura corporea rispetto agli...

POLITICA/BALCONE

Spiagge: via alla mappatura, ma il problema sono le concessioni

. Ieri sera il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a un nuovo Sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici, il cui acronimo è Siconbep (e chissà se avrà lunga vita, tanto da permetterci di impararlo a memoria). Serve a «promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

E l’Italia va al contrario, niente binari o colonnine

ITALIA/ROMA . Il 14 luglio Motus-E, l'associazione che rappresenta tutti i maggiori operatori di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici attualmente presenti sul mercato italiano, ha indirizzato una lettera aperta al Comune di Roma, in relazione al nuovo regolamento capitolino per l’installazione delle infrastrutture di ricarica,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it