Risultati per:

  • Autore: LUCA KOCCI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

I cento anni di don Milani e la sua attualità dirompente

ITALIA. Cento anni fa, in un’Italia su cui da pochi mesi è calata la cappa di piombo del fascismo, il 27 maggio 1923 a Firenze nasce Lorenzo Milani. Anche se la mamma ebrea, prevedendo le leggi razziste di Mussolini, lo fa battezzare, Milani cresce lontano dalle sacrestie, in una famiglia alto-borghese e laica, aperta al religioso...

POLITICA/BREVE

Zuppi: ascoltare gli studenti. E incalza sullo «ius culturae»

. Casa e lavoro: è un intervento dai toni francescani - nel senso di Bergoglio - quello del cardinale Zuppi alla 77ª Assemblea generale della Cei. Il presidente ha sì parlato della crisi della famiglia tradizionale («si alzano voci sempre più pressanti di un’equiparazione dell’istituzione...

SOCIETA/INTERVISTA

«Il paese sta affondando e noi finanziamo una guerra»

VATICANO/UCRAINA/GIAPPONE. Il messaggio di papa Francesco ai leader del G7 riuniti a Hiroshima era chiaro: le armi «rappresentano un moltiplicatore di rischio che dà solo un’illusione di pace». La risposta arrivata dai sette grandi altrettanto chiara: nuovi aiuti militari a Kiev, fra cui i caccia F-16. Cosa che ha fatto dichiarare al...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Impronunciabili le parole pace e mediazione». Ma il Vaticano andrà avanti

VATICANO/UCRAINA . Ora che volge al termine, sembra che il tour di Zelensky in Vaticano e nelle principali capitali europee abbia avuto due obiettivi: da un lato rinsaldare il sostegno all’Ucraina da parte dei Paesi alleati, incassando la promessa di nuove armi per contrastare l’invasione russa «fino alla vittoria», e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sulla pace posizioni distanti. «Il piano del papa non serve»

UCRAINA/ITALIA/VATICANO . I frutti dell’incontro di ieri pomeriggio in Vaticano fra papa Francesco e Volodymyr Zelensky, se ci saranno, si vedranno nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. Del più importante fra gli appuntamenti romani del presidente ucraino - quaranta minuti di colloquio con il papa e mezz’ora con monsignor Paul Gallagher,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Aspettando Zelenksy (e Mosca) Il papa lavora alla pace vaticana

UCRAINA/ITALIA/VATICANO . Zelensky è atteso oggi a Roma per una visita lampo durante la quale vedrà il presidente della Repubblica Mattarella e molto probabilmente anche papa Francesco e la premier Meloni. I dettagli non sono ancora noti, manca anche qualche conferma ufficiale, ma tutti gli indizi indicano che il presidente ucraino si recherà...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Parlare di pace imbarazza». Ma il piano del papa va avanti

VATICANO/UNGHERIA. Parlare di pace invece che di vittoria non è opportuno, soprattutto per i contendenti, che devono tenere conto delle proprie opinioni pubbliche e non scontentare gli alleati, soprattutto la Nato.È possibile interpretare con questa chiave il piccolo giallo che si è scatenato in seguito alle dichiarazioni di papa...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Il papa in Ungheria chiede «sforzi creativi di pace»

VATICANO/UNGHERIA. In una politica internazionale «regredita a una sorta di infantilismo bellico», trovano sempre più spazio e ascolto i solisti della guerra». Allora «mi chiedo, anche pensando alla martoriata Ucraina: dove sono gli sforzi creativi di pace?».La domanda retorica di papa Francesco è risuonata a...

ULTIMA/APERTURA

Tonino della pace

ITALIA/MOLFETTA. In una giornata di aprile di trent’anni fa a Molfetta si incontrano don Tonino Bello, vescovo della cittadina pugliese e presidente di Pax Christi, e monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea e suo predecessore alla guida del movimento cattolico per la pace. DOPO UNA MESSA celebrata su una tovaglia tessuta a mano da alcune donne...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Voci di pace ucraine e russe in un mondo di guerre

ITALIA/ROMA. Le guerre e le sue vittime, i migranti nuovi crocefissi del nostro tempo: sono stati i protagonisti della tradizionale Via crucis del venerdì santo che si è svolta ieri sera al Colosseo. Papa Francesco, reduce da una bronchite infettiva che lo ha costretto in ospedale per tre giorni, non c’era: a causa «del...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Bergoglio lascia l’ospedale. Oggi celebra le Palme

VATICANO/ITALIA/ROMA. Papa Francesco ha lasciato ieri mattina il policlinico Gemelli, dove era stato ricoverato mercoledì per una bronchite infettiva, e ha fatto ritorno in Vaticano. Oggi sarà in piazza San Pietro dove alle dieci presiederà la messa della domenica delle Palme.Si è rivelata meno grave del previsto, pertanto, la...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Migliorano le condizioni di salute del papa

VATICANO/ITALIA/ROMA . Papa Francesco ha trascorso la seconda notte in ospedale, al decimo piano del policlinico Gemelli, nell’area riservata alle degenze dei pontefici. A Bergoglio «è stata riscontrata una bronchite infettiva che ha richiesto la somministrazione di una terapia antibiotica su base infusionale che ha prodotto un netto...

SOCIETA/BALCONE

Papa Francesco in ospedale: «Infezione respiratoria»

VATICANO/ITALIA/ROMA. Papa Francesco da ieri è di nuovo al policlinico Gemelli e resterà ricoverato «per alcuni giorni». Nel pomeriggio la Santa sede aveva parlato di «controlli programmati». Poi la ridda delle indiscrezioni su difficoltà respiratorie dopo l’udienza generale. In serata dal Vaticano la...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Norme anti-abusi estese ai laici. Restano le lacune

VATICANO. Non solo i minori ma anche gli «adulti vulnerabili» possono essere vittime di abusi da parte di preti, religiosi e laici con responsabilità ecclesiali. I vescovi che coprono o insabbiano casi di pedocriminalità devono essere processati e, se ritenuti colpevoli, puniti dall’autorità ecclesiastica. A...

CULTURA/APERTURA

Con Lidia Menapace, storia di un’amicizia

ITALIA. Osservare una porzione della recente storia d’Italia attraverso il racconto di un’amicizia intensa e profonda. Ma anche il contrario: rivivere e gustare il sapore di una relazione che si distilla mentre percorre lentamente le serpentine tortuose di un ventennio, quello degli anni ‘70-‘80, denso di avvenimenti,...

SOCIETA/INTERVISTA

«Ecologia e giustizia sociale, così Francesco modernizza la chiesa»

VATICANO. Il 13 marzo 2013 Jorge Mario Bergoglio veniva eletto papa. In questo decennio nella Chiesa cattolica ci sono stati mutamenti significativi, si sono avviati processi ma anche frenate che hanno ridimensionato l’immagine del pontefice riformatore. Ne abbiamo parlato con Daniele Menozzi, professore emerito di Storia contemporanea alla...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I dieci anni che hanno sconvolto la chiesa. E ora la sfida del sinodo

VATICANO. Dieci anni non bastano per tracciare un bilancio del pontificato di Francesco, peraltro ancora in corso e a «tempo indeterminato», nonostante ipotesi di dimissioni che sembrano più interessate che reali. Sono però sufficienti per osservare in quale direzione si è mossa la Chiesa cattolica. Anzi in quali...

INTERNAZIONALE/BREVE

Bergoglio: «Ci sono interessi imperiali russi e di imperi di altre parti»

RUSSIA/UCRAINA/VATICANO. In Ucraina si sta combattendo una guerra «imperiale». Lo ha detto papa Francesco in un’intervista concessa alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (Rsi) in occasione dei dieci anni di pontificato che verrà pubblicata integralmente domenica. Bergoglio ricorda la propria volontà di recarsi a Mosca...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Accogliere gratis», il papa boccia il decreto flussi

VATICANO/ITALIA . Quanti immigrati ci servono? Qualunque sia la risposta - anche il mezzo milione che si è fatto scappare il ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, subito messo a tacere da Salvini e dai suoi -, è proprio la domanda a essere sbagliata, perché il valore...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il Vaticano rispedisce al mittente le strumentalizzazioni della destra

VATICANO/ITALIA/CUTRO. Oscillano fra il ridicolo e il patetico le esternazioni dei leader di governo Meloni e Salvini e i commenti dei giornali di destra che si appropriano di sette parole pronunciate da papa Francesco all’Angelus di domenica scorsa («i trafficanti di esseri umani siano fermati») e le trasformano in una benedizione pontificia...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it