Risultati per:

  • Autore: LUCA FAZIO
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Epidemia di smog, una strage silenziosa

EUROPA/ITALIA. Come sempre la più grande strage di cittadini nei paesi ricchi, super motorizzati e con le abitazioni ben riscaldate, si consuma ogni anno nel quasi silenzio generale. Lo conferma con lugubre puntualità l'annuale rapporto sulla qualità dell'aria stilato dall'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) che riporta dati e...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I boschi italiani crescono. E non è una buona notizia

ITALIA. Nel mondo le foreste sono in costante e drammatica riduzione, in Italia invece accade proprio il contrario. Detta così sembra una felice controtendenza eppure il fenomeno della crescita del patrimonio boschivo nostrano va letto con meno superficialità perché indica una tendenza irreversibile che riguarda il nostro...

SOCIETA/APERTURA

Ambiente, è Mantova la città italiana in cui si vive meglio

ITALIA/MANTOVA. Legambiente, come ogni anno - siamo alla 24esima edizione - rimescola le carte della sostenibilità ambientale delle principali città italiane stilando la classifica dei luoghi dove si vive meglio (e peggio). I parametri del rapporto Ecosistema urbano, presentato ieri a Milano con il contributo dell’Istituto di ricerche...

SOCIETA/BALCONE

Allarme Co2: «Nella storia mai avute percentuali così alte nell’aria»

USA. Il dato è da brividi e se confermato non lascia scampo. I gas serra presenti nell’atmosfera oggi hanno battuto tutti i record della storia. L’allarme proviene da un rapporto aggiornato al 2016 pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo) secondo cui «le concentrazioni atmosferiche di biossido di...

SOCIETA/APERTURA

Glifosato, la commissione Ue prnde tempo

EUROPA/BRUXELLES. Se insistete lo eliminiamo, ma con calma. La strategia è sempre la stessa. Un pesticida velenoso prima viene approvato con leggerezza e poi, quando si tratta di ritiralo dal mercato a causa della sua comprovata tossicità, le istituzioni tergiversano e così gli anni passano. E chissà se un domani nuovi studi...

LA NOTIZIA DEL GIORNO/TAGLIO BASSO

Al voto il 38,3% degli elettori: si fa presto a dire «flop»...

ITALIA/LOMBARDIA. Il giorno dopo, sul tavolo della Lombardia, c’è un bicchiere con dentro 2 milioni 869.797 voti e tutt’intorno gente rimasta a secco che si dà gran pena per capire se quel bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto. Ancora una volta a morire di sete sono gli elettori di sinistra.Roberto Maroni ha vinto oppure...

CULTURA/BALCONE

A Milano l’inaugurazione di «Stagione Ribelle»

ITALIA/MILANO. Milano, il suo palazzo di vetro ce l’ha. Che funziona e fa riflettere. L’obiettivo è un bene che sia fin troppo ambizioso: fare storia, studiare, collezionare esperienze e guardare avanti per attrezzarsi ad affrontare i nodi irrisolti del presente (inquietanti). Si parla ancora di «utopia del possibile» in...

SOCIETA/APERTURA

La strage del Dieselgate

GERMANIA/EUROPA. Il nuovo capo della Volkswagen, Matthias Muller, in carica dal 2015 per rimettere in piedi il colosso tedesco dell’automobile dopo lo scandalo Dieselgate, pochi giorni fa ha rivelato un suo cruccio al Corriere della Sera: «Trovo un peccato che il diesel sia diffamato in questo modo». Forse non è faccenda che lo...

SOCIETA/APERTURA

L’Unione europea riapre un varco agli Ogm

ITALIA. Non è che sono tornati - come nei film dell’orrore - è che gli Organismi geneticamente modificati (Ogm) non se ne sono mai andati, almeno nei desiderata della democraticissima Unione europea, che sempre ci prova. Questa volta con una sentenza che comunque non cambia le carte in tavola, perché si riferisce a una...

LA NOTIZIA DEL GIORNO/TAGLIO BASSO

Il ministro Galletti «striglia» Nogarin e Rossi

ITALIA/LIVORNO. Proprio ieri Papa Francesco, citando una frase dell’Antico Testamento, ha trovato una risposta sul perché l’uomo non ha ancora preso coscienza degli effetti del cambiamento climatico: «L’uomo è uno stupido». Detto mentre a Livorno si contano i morti - ieri sono saliti a sette - forse saranno...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Nel carrello spunta la «ripresina». E cambiano i beni di consumo

. Belli da morire. Alcuni anche di fame. Sono popolo dalle forti contraddizioni gli italiani, uno su quattro è a rischio povertà (il 28,7% delle famiglie, quasi 3 punti in più rispetto al 2007) e però «spendiamo» circa 10 miliardi di euro all’anno per la cura del corpo, intesa come ricerca non...

SOCIETA/APERTURA

Rogo di rifiuti tossici a Mortara. Il prefetto: allarme diossina

ITALIA/MORTARA (PAVIA). Chiudere le finestre, restare in casa, evitare di consumare le verdure dell’orto. Almeno fino a quando non saranno resi noti i risultati delle misurazioni effettuate dall’Arpa per testare la presenza nell’aria e sul suolo di eventuali sostanze inquinanti. Una su tutte, con un nome da incubo che riporta alla memoria la...

MONDO

Clima, il rapporto-bombache Trump insabbierà

usa. Il negazionista Donald Trump e il suo staff eco-scettico non perderanno tempo per leggere la bozza del U.S.global change research program climate science special report pubblicato in anteprima dal New York Times. Eppure è un documento di 500 pagine che va diffuso ogni quattro anni su mandato del Congresso americano. Si tratta di un...

SOCIETA

Roghi senza fine,muoiono tre persone

ITALIA. Mezza Italia sta bruciando e si cominciano a contare i morti. Due donne anziane, madre e figlia, sono state trovate prive di vita dai vigili del fuoco all’interno di un terreno pieno di sterpaglie dove ieri è scoppiato un incendio di vaste proporzioni vicino a Tivoli, in via della Crocetta (Roma). Diverse squadre dei vigili del fuoco, e...

SOCIETA

Volontari dei vigili del fuoco appiccavano incendi per guadagnare dieci euro l’ora

italia/ragusa. Nell’Italia che brucia a fuoco lento c’è qualcuno che per guadagnare10 euro l’ora il lavoro se lo deve inventare, con attitudine criminale. Magari appiccando il fuoco per poi correre a spegnerlo con indosso l’uniforme dei pompieri. Complice lo Stato che invece di rimpolpare l’organico dei vigili del fuoco, numericamente inadeguato,...

ECONOMIA/APERTURA

CHI INQUINA NON PAGA

ITALIA. Alcuni passaggi e articoli del decreto Destinazione Italia potrebbero essere a dir poco tossici e nocivi. Non solo per la salute. Le peggiori ambiguità sono scritte in burocratese e spesso basta una congiunzione (una o al posto di una e) a fare la differenza. Quindi l'eventuale scandalo, in assenza di insulti, rischia di passare sotto...

SOCIETÀ/INTERVISTA

«LA CHIESA DEVE APRIRE GLI ARCHIVI E OBBLIGARE ALLA DENUNCIA»

ITALIA. Francesco Zanardi non odia i preti. Nemmeno don Nello Giraudo, il parroco che per anni lo ha violentato in una parrocchia di Spotorno: «Mi fa pena, ma anche lui è una vittima della chiesa». Ha 43 anni, fa l'elettricista ed è portavoce di Rete l'Abuso, un'associazione di supporto per le vittime dei preti pedofili. Don Nello, dopo decenni,...

LAVORO/APERTURA

PETRODOLLARI SALVANO ALITALIA

ITALIA/EMIRATI ARABI. Procede, quasi decolla. E forse senza lasciare a terra nessuno. Dopo la decisione quasi ufficiale della Commissione europea di non prendere troppo in considerazione le riserve di Lufthansa sull'alleanza tra Alitalia e Etihad - «bloccatela, è un'operazione illegale perché prevede aiuti di Stato» - ieri sera i vertici della compagnia aerea...

LAVORO/INTERVISTA

ELECTROLUX NON CONVINCE IL GOVERNO. Né GLI OPERAI

ITALIA/SOLARO. Lavorare di più per guadagnare meno. La nuova teoria della schiavitù 2.0 elaborata dall'Electrolux ieri è approdata sul tavolo del governo Letta. «L'azienda non ci ha convinto», ha concluso il ministro Flavio Zanonato. Le parti hanno aperto una trattativa e si rivedranno il 17 febbraio. Ernesto Ferrario, ad di Electrolux, ha insistito...

POLITICA/TAGLIO BASSO

IL GRILLINO STRAPARLANTE INSULTA: «NAPOLITANO BOIA»

ITALIA. Il livello del dibattito politico è quello che è, piuttosto basso. E quando è bassissimo, come è accaduto anche ieri, quasi nessuno si lascia scappare l'occasione per "prendere le distanze" da certe imbecillità. Per dimostrare solidarietà al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è gioco facile prendere di mira il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it