Risultati per:

  • Autore: LUCA BRIASCO
Modifica ricerca

INCHIESTA/APERTURA

AMERICA PROFONDA E SENZA SOGNI

USA. A due anni di distanza dalle elezioni presidenziali che hanno consegnato Donald Trump agli Stati uniti e al mondo intero, e alla vigilia del voto di midterm, che ne dovrebbero verificare lo stato di salute e il livello di popolarità nel Paese, una cosa appare certa: nessun Presidente americano ha goduto di una così solida...

CULTURA/APERTURA

Le ossessioni che fecero grande uno scrittore per sempre nel canone

USA. Se si vuole sintetizzare in una circostanza specifica la prodigiosa carriera di Philip Roth, è probabile che la si debba individuare nell’assegnazione del premio Pulitzer per la narrativa del 1998. I giurati si trovarono a dover scegliere tra quelli che rimangono forse, nella memoria collettiva, i due più grandi...

CULTURA/APERTURA

Amorevoli cure di un inventore di voci

ITALIA/ROMA. Esistono due modi per ricordare e rendere omaggio a Severino Cesari, dalle pagine del quotidiano cui ha dedicato quasi vent’anni del suo lavoro. Il primo consiste nel ricostruire un percorso intellettuale unico, che lo ha visto protagonista discreto e spesso silenzioso di quarant’anni di cultura italiana. Per farlo, occorre...

ALIAS LIBRI

NEW ENGLAND RISSE E REIETTI POI IL RISCATTO: UN MEMOIR DALLO STILE MIMETICO

USA. DUBUS ANDRE I PUGNI NELLA TESTA ED.NUTRIMENTI

CULTURA/APERTURA

IL NOSTRO GUSTO ALLA PROVA DI CONFRONTI INCROCIATI

ITALIA. Da quattordici anni lavoro come editor di narrativa straniera: prima per Fanucci, nel periodo in cui la casa editrice romana lanciava la collana AvantPop e si proponeva come punto di riferimento per la letteratura fantastica e per il noir; oggi per Einaudi Stile libero, un vero e proprio sistema editoriale che, muovendosi all'interno...

CULTURA/APERTURA

I DELITTI SURREALI DI JAVIER CALVO

ITALIA. Nei primi dieci anni del nuovo millennio è apparso sempre più evidente che il genere romanzo, tranne poche, coraggiose eccezioni, ha rinunciato a quella riflessione e elaborazione immaginifica delle grandi sfide con cui l'umanità è chiamata a confrontarsi, per ripiegare su strategie nel migliore dei casi indirette, nel peggiore escapiste:...

CULTURA/APERTURA

IL DURO MESTIERE DI ESSERE CARVER

USA. Salutato fin dall'uscita delle sue prime raccolte, Vuoi star zitta, per favore? e soprattutto Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, come un maestro della narrativa breve - in qualche modo, l'erede ideale dello Hemingway dei Quarantanove racconti; trasformato, con sapiente invenzione di marketing, in capofila del minimalismo, corrente...

CULTURA/APERTURA

DALLA PAGINA DRITTI ALL'INFERNO

ITALIA. «Interrotto dalla vecchia, venuta a vedere che cosa stava succedendo nella stanza accanto mentre doveva ancora terminare con la ragazza, l'assassino le saltò addosso senza una parola, la sollevò come se fosse un sacco dell'immondizia e le fece sfondare la pendola accanto alla porta dell'ingresso, con una forza che neanche lui sapeva di...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

DI FRONTE A FITZGERALD

USA. Dal 1° gennaio 2011, trascorsi i prescritti settant'anni dalla sua morte, le opere di Francis Scott Fitzgerald - insieme a Hemingway e Faulkner, maestro indiscusso della narrativa americana della prima metà del '900 - non sono più vincolate dai diritti d'autore, e possono pertanto essere pubblicate liberamente. Nel giro di un mese, l'opus...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

KEROUAC ALLA RICERCA DELLA SAGGEZZA

USA. JACK KEROUAC, IL LIBRO DEL RISVEGLIO, TRAD. DI TOMMASO PINCIO, PREF. DI ROBERT THURMAN, MONDADORI, PP. 149, euro 9,50Il 2009 è un anno ideale per guardare al passato, e in particolare a quel fenomeno culturale e mediatico che, per molti lettori italiani, è stato la beat generation. Esattamente quarant'anni fa, ormai isolato dalla comunità...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

FINZIONI DOPO LA FINE

AUSTRALIA. «Sono finito, pensa Bunny Munro in quell'attimo improvviso di consapevolezza riservato a chi ha i giorni contati. Ha la sensazione di aver commesso un grave errore, ma è una sensazione che passa in un lampo terribile e sparisce, lasciandolo in una stanza del Grenville Hotel in mutande, solo con se stesso e la sua fame». In questo incipit...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

STELLE AMERICANE

USA. Riflettere sulla letteratura americana, sul suo stato di salute e sulle direzioni verso le quali si sta orientando equivale prima di tutto a cercare di capire e assimilare un decennio difficile e contraddittorio, che si è aperto con una data tanto fatidica quanto extraletteraria. L'11 settembre 2001 e i suoi significati culturali vanno...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

«BARACK OBAMA è IL DOLCE FRUTTO DELL'ORGOGLIO NERO»

USA. Alla Casa del Cinema di Roma una lezione di vita, di sport, di storia e di politica. Dietro il tavolo due superstar dell'atletica, ex primatisti mondiali, Tommie Smith, medaglia d'oro dei 200 metri e Lee Evans, oro sui 400 e nella staffetta 4x400, entrambi a Mexico '68, venuti a intonare Happy Birthday a Gianni Minà per i suoi 70 anni e...

VISIONI/BREVE

Dalla A alla Z, nell’archivio del bassista

ITALIA. La musica crea fenomeni di fanatismo nella sua manifestazione positiva e complice, siamo tutti stati più o meno fan di una band o di una cantante, ma che spinga un non addetto ai lavori a omaggiare il proprio idolo con un compendio più simile a un’opera omnia, è abbastanza raro. L’artista oggetto di tanta...

CULTURA/APERTURA

I cento anni di don Milani e la sua attualità dirompente

ITALIA. Cento anni fa, in un’Italia su cui da pochi mesi è calata la cappa di piombo del fascismo, il 27 maggio 1923 a Firenze nasce Lorenzo Milani. Anche se la mamma ebrea, prevedendo le leggi razziste di Mussolini, lo fa battezzare, Milani cresce lontano dalle sacrestie, in una famiglia alto-borghese e laica, aperta al religioso...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il potere del grande schermo per costruire memorie

FRANCIA/CANNES. A oltre trent’anni da El sol del membrillo, Victor Erice realizza un nuovo film, ma il suo ritorno a Cannes non è per nulla sereno. Assente alla proiezione ufficiale, il regista spagnolo ha indirizzato una lettera aperta al direttore Frémaux accusandolo di poca trasparenza. La collocazione fuori concorso nella sezione...

SOCIETA/APERTURA

Inquinamento, le regioni del Nord attaccano Bruxelles

ITALIA/LOMBARDIA/EUROPA/BRUXELLES . Il presidente lombardo Attilio Fontana è andato a Bruxelles, dove nella sede del Parlamento Europeo ha incontrato la presidente Roberta Metsola e poi illustrato prima agli eurodeputati italiani e poi alla stampa la proposta della Lombardia in tema di emissioni atmosferiche. Quello che sul sito della Regione Lombardia viene definito...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

L’orsa Jj4 appesa al Tar, protesta degli animalisti

ITALIA/TRENTO. Arriverà oggi la decisione del Tar di Trento sulla vita di Jj4, l’orsa responsabile dell’aggressione nei confronti di Andrea Papi che ha causato la morte del giovane in un bosco trentino. L’orsa è attualmente reclusa presso la struttura del Casteller, e il tribunale amministrativo regionale è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’America di DeSantis e Musk è un disastro in diretta social

USA. Le reazioni al lancio della campagna presidenziale di Ron DeSantis su Twitter sono state proporzionali alla montatura precedentemente spinta da Elon Musk, e ben riassunte dall’hashtag subito diventato virale in rete: #DeSaster. L’EVENTO, pompato come quello che avrebbe dovuto sancire la definitiva supremazia dello streaming...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it