Risultati per:

  • Autore: LUCA BACCELLI
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Lo smarrimento del diritto internazionale

ISRAELE/GAZA/GERMANIA. «Fondamenti della solidarietà». Nel titolo della breve dichiarazione pubblicata sul sito di Normative Orders, centro di ricerca dell’Università di Francoforte, si riconosce il tipico linguaggio del suo più illustre sottoscrittore, Jürgen Habermas, che la firma insieme a Nicole Deitelhoff, Klaus...

COMMENTO

Gaza e il diritto internazionale violato

ISRAELE/GAZA . «Israele ha diritto a difendersi» è un mantra, ripetuto dal 7 ottobre, che per molti commentatori sembra implicare la legittimità di qualsiasi azione militare per cancellare Hamas.Si arriva a stigmatizzare qualsiasi voce critica come alleata del terrorismo. In qualche talk show forse verrebbe zittito persino...

COMMUNITY/COMMENTO

Senza lotte, il diritto non basta alla pace giusta

RUSSIA/UCRAINA. Nel discorso del 24 febbraio 2022, Vladimir Putin ha dichiarato che l’«operazione militare speciale» in Ucraina rispetta la Carta delle Nazioni unite, a cominciare dal «diritto intrinseco di autodifesa» riconosciuto dall’art. 51. Non è la prima volta che il diritto legittima la guerra di...

COMMUNITY/COMMENTO

Senza unità tra rossoverdi e M5S sconfitta sicura

ITALIA. La sinistra deve abbandonare il piccolo cabotaggio, hanno ragione Guendalina Anzolin e Loris Caruso che lo hanno scritto sul manifesto. Deve impegnarsi per l’uguaglianza, l’ambiente, la pace, i diritti elaborando strategie e proposte realizzabili. Deve affrontare un paradosso epocale: i subalterni, quelli che dovrebbe...

COMMUNITY/COMMENTO

Riecco la «guerra giusta» di Michael Walzer

EUROPA/UCRAINA/RUSSIA . Ancora la guerra giusta. La teoria con la quale i teologi cristiani hanno neutralizzato i precetti nonviolenti e pacifisti dei Vangeli era stata superata nell’epoca degli Stati sovrani e a maggior ragione con la Carta Nazioni Unite, che vieta la stessa minaccia dell’uso della forza e riconosce il diritto alla legittima difesa...

COMMENTO

I confini sempre più indistinti tra guerra e pace

UCRAINA/ITALIA/FERRARA . L’invasione russa dell’Ucraina è una guerra di aggressione. Viola l’articolo 2 della Carta della Nazioni Unite che vieta non solo l’uso della forza, ma anche la sua minaccia. In quanto tale, costituisce il «crimine internazionale supremo», come si esprime la sentenza del Tribunale di...

COMMUNITY/COMMENTO

Non è il green pass l’emblema del paradigma neoliberale

ITALIA. Della letterina di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari sul green pass si è discusso fin troppo. Marco Cremaschi ha ricondotto la questione a uno scontro fra “perfetti liberali e liberisti reazionari” e altri liberali, più pragmatici, ma la questione è forse più complicata: investe...

COMMENTO

Lo scambio diseguale nella paura di perderlo

ITALIA. Al richiamo di una nuova centralità del lavoro dopo anni di “oscuramento teorico” e “invisibilità politica” con i connessi effetti sociali, esistenziali, cognitivi, sottolineati dal recente articolo di Laura Pennacchi, va aggiunta la riflessione di Landini che ha denunciato il “disprezzo del...

COMMUNITY/COMMENTO

Il rischio, già forte, dell’assenza di conflitto sociale

ITALIA. È nello stato di eccezione che si manifesta l’essenza del politico? Non dobbiamo seguire Carl Schmitt fino in fondo, ma non c’è dubbio che in questi giorni siamo costretti a riconsiderare radicalmente il significato stesso di concetti come democrazia, diritti fondamentali, Stato di diritto. All’ingrosso si...

COMMUNITY/COMMENTO

La critica del diritto contro il militarismo «umanitario»

ITALIA/FIRENZE. Come dei marinai che devono riparare la propria nave in mare aperto, costretti a utilizzare il legname della vecchia struttura, la scienza non può che basarsi su ipotesi derivate da una determinata visione del mondo, senza poter attingere la “verità” oggettiva. Questa metafora di Otto Neurath è stata...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Punto per punto tutte le gravissime violazioni di Tel Aviv

ISRAELE/GAZA. Dall’attacco del 7 ottobre si ripete che Israele ha diritto a difendersi; gran parte dei leader Usa e Ue, con qualche eccezione, aggiungono «rispettando il diritto internazionale». Ma questo cosa significa?A Gaza, Israele è potenza occupante in quanto esercita un’autorità di fatto sui confini...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

«BARACK OBAMA è IL DOLCE FRUTTO DELL'ORGOGLIO NERO»

USA. Alla Casa del Cinema di Roma una lezione di vita, di sport, di storia e di politica. Dietro il tavolo due superstar dell'atletica, ex primatisti mondiali, Tommie Smith, medaglia d'oro dei 200 metri e Lee Evans, oro sui 400 e nella staffetta 4x400, entrambi a Mexico '68, venuti a intonare Happy Birthday a Gianni Minà per i suoi 70 anni e...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Sussidi dannosi a tutta, e il nucleare non è la via»

EMIRATI ARABI/DUBAI. «La Cop28 rappresenta una cartina di tornasole importante per verificare se le azioni per la riduzione delle emissioni siano funzionali per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030», cioè quel meno 43% «necessario per limitare l’innalzamento delle temperature a 1.5°C»...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Stati uniti, la via giudiziaria al golpe: un tribunale ignora il Voting Rights Act

USA/ARKANSAS . La scorsa settimana un tribunale federale ha giudicato inammissibile una causa per discriminazione elettorale su base razziale. Il ricorso in questione denunciava una nuova mappa elettorale promulgata dal governo repubblicano dell’Arkansas che nel 2020 aveva ridisegnato i contorni dei collegi uninominali dello stato in modo da...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Miliardi «a grappolo» sul business della guerra

ITALIA/TORINO . Intesa Sanpaolo dal 2016 a oggi ha destinato al settore degli armamenti 2,135 miliardi di dollari, suddivisi in 1,750 miliardi di finanziamenti e 385 milioni in investimenti. Quello delle armi, per il principale istituto di credito italiano, è un business in forte crescita, anche "grazie" al proliferare di conflitti nei quattro...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Oscurità e abbandono sulla strada di Iosonouncane

ITALIA. Avevamo lasciato Iosonouncane nel 2021 all’album Ira con cui era stato consacrato fra i più originali (e internazionali) interpreti del panorama indipendente italiano. I suoi estimatori l’avevano incontrato nei tre tour che fra il 2021/22 l’avevano portato in tutta la Penisola e in Europa; in ogni caso, con le...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Papa Bergoglio lo dice chiaro e tondo: «Questa non è guerra, è terrorismo»

VATICANO/ISRAELE/GAZA . «Questa non è guerra, questo è terrorismo». Lo ha detto ieri mattina papa Francesco, al termine dell’udienza generale in Vaticano, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana. UN’AFFERMAZIONE FORTE, che evidentemente si riferisce, senza nominarli, sia all’azione armata di Hamas del 7 ottobre...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«Cessate il fuoco» immediato,lo chiedono i vescovi italiani

ITALIA/ASSISI/ISRAELE/GAZA. «Cessate-il-fuoco» immediato a Gaza. Lo chiedono i vescovi italiani, riuniti ad Assisi per un’assemblea generale straordinaria che termina questa mattina, dopo che ieri sera è stata celebrata una messa per la pace presieduta dal cardinal Zuppi, presidente della Cei. Ieri i vescovi hanno approvato una dichiarazione...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Quando gli ultrà vanno oltre il tifo e si mostrano più lucidi della politica

ITALIA/EUROPA/ISRAELE/GAZA. Con la nuova esplosione del conflitto israelo-palestinese le curve degli stadi sono tornate a essere l’inconscio collettivo della società. Inconscio come luogo del rimosso e di creazione del linguaggio. Per lunghi anni, soprattutto in Italia, le curve avevano taciuto. A causa dei vari decreti repressivi approvati dai governi...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Greenpeace boccia la proposta della Lega

ITALIA. Ieri Greenpeace e Kyoto Club hanno bocciato, in audizione alla Camera, la proposta della Lega di riformare la legge nazionale per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità. Il testo riformato permetterebbe infatti ai Comuni italiani...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it