Risultati per:

  • Autore: LORRAI MARCELLO
Modifica ricerca

VISIONI/INTERVISTA

Nelle mie corde metto in musica tutte le contraddizioni

USA/ITALIA . Dopo avere in primavera portato anche in Italia il suo organ trio The Jazz Bins (vedi il manifesto del 18 aprile), Marc Ribot, dagli anni ottanta uno dei chitarristi più ammirati in ambito jazz e avantgarde, è tornato nel nostro paese in luglio per alcune date, col suo trio Ceramic Dog o in solo: in solo Ribot si...

VISIONI/APERTURA

Basquiat Soundtracks, pittura e musica sulla scena newyorkese

FRANCIA/PARIGI. Nel 1968, quando ha sette anni, Jean-Michel Basquiat viene investito da un’automobile mentre gioca per strada, e finisce in ospedale. Per distrarlo durante la convalescenza, la mamma gli regala Gray’s Anatomy, un libro di anatomia umana pubblicato nell’ottocento e rimasto un riferimento per i medici: idea alquanto...

VISIONI/APERTURA

Les Abranis, psichedelia berbera per la libertà

ALGERIA . Con la vittoria della guerra di liberazione contro il colonialismo francese, nel '62 l'Algeria conquista l'indipendenza ma si trova costretta non solo dentro un regime a partito unico, ma anche dentro una identità unica, arabo-musulmana, che cancella la pluralità culturale, linguistica e religiosa che si era sedimentata...

VISIONI/APERTURA

Exploding Star Orchestra, il tempo reale della creazione

ITALIA/NOVARA. La dimensione musicale è largamente libera, informale, non senza però anche momenti di grande piacevolezza melodico-ritmica; ma non è una piacevolezza che nel rapporto con l’ascoltatore tenda a «chiudere», riportando, con una cristallizzazione si potrebbe dire riformista, all’ordine, alla...

VISIONI/APERTURA

Wadada Leo Smith per Angelica, festa col gusto del rischio

ITALIA/BOLOGNA . Quando nella seconda metà degli anni Settanta apparve per le prime volte in Italia, era giusto una decina d’anni che Leo Smith era entrato in contatto con la Aacm, la cruciale Associazione per la promozione dei musicisti creativi di Chicago, e che, dopo breve tempo (1968), aveva partecipato all’incisione di uno degli...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Dietro quei suoni, storie di popoli e lotte sociali

USA/NEW YORK. «È un classico work song, parla delle lotte della gente che è sottopagata, che è vittima del colonialismo: e dell’aspirazione ad una vita migliore»: è questo – dice Belafonte in una intervista - che è «centrale» in The Banana Boat Song. The Banana Boat Song, inciso nel...

VISIONI/APERTURA

La storia dell’Etiopia nelle mani di Guèbrou

ETIOPIA/ISRAELE/GERUSALEMME . Da decenni ritirata dal mondo in una piccola cella di un monastero della Chiesa ortodossa etiopica a Gerusalemme - e malgrado il contesto in cui si trovava fosse come minimo indifferente al suo talento - anche negli ultimissimi anni della sua lunga vita Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou aveva conservato intatta una grande...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Rovente sax afroamerican nel segno di Coltrane

ITALIA/BERGAMO. Saranno i pantaloni rosso fuoco luccicanti e il bolerino oro su una silhouette da teenager, e i modi sbarazzini, ma Lakecia Benjamin dimostra decisamente meno anni di quelli che effettivamente ha. Cresciuta a Manhattan in un’area abitata prevalentemente da latini, ha iniziato col sax da bambina, ha mosso i primi passi nella salsa e...

VISIONI/INTERVISTA

«Attraverso la sua musica, come un viaggio nella natura umana»

USA/ITALIA/BERGAMO. «In effetti non considero Turiya un ’progetto’, ma una celebrazione», tiene subito a precisare Hamid Drake; a differenza di tanti tributi a protagonisti del jazz, in Turiya c’è un coinvolgimento di natura molto personale: «un tributo è una cosa che fai e una volta fatto è finita...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il jazz di Mary Halvorson, chitarra d’avanguardia

ITALIA/MANTOVA. A Mantova Mary Halvorson è ormai una habitué. L’associazione 4’33” ammira giustamente non solo il talento di chitarrista della quarantaduenne musicista americana ma anche quello come leader che propone sempre nuove formazioni e idee. Due recenti album di Halvorson, entrambi per la Nonesuch, la mostrano...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sarabanda sul palco nella grande notte del jazz

ITALIA/BRESCIA. L’avvio, alle 19, è lo stesso per tutti, nella Sala Grande del Teatro Grande, splendido esempio di teatro all’italiana. Come apertura un «Tribute to Julius Hemphill», inizio tutt’altro che banale sia per il dedicatario che per la compagine protagonista, l’Orchestra Creativa dell’Emilia...

VISIONI/APERTURA

Amina Claudine Myers, l’incanto sospeso di un dolente blues

FRANCIA/PARIGI. Per la serata inaugurale della sua 32esima stagione, a Le Kremlin-Bicêtre, Sons d’hiver ha scelto come filo conduttore Chicago. Dedicata agli sviluppi del jazz e alle fusioni creative di culture e di ritmi, Sons d’hiver è una manifestazione che si svolge in centri della Val de Marne, o in spazi della capitale a...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il ’68 del jazz, l’antifestival di Berlino che cambiò l’improvvisazione

GERMANIA. Uno dei più necessari fra i titoli di argomento jazzistico usciti nell’anno appena passato è certamente Free Music Production FMP: The Living Music, dedicato all’etichetta tedesca che ha rappresentato il più importante riferimento per l’improvvisazione radicale europea. Alle origini, nel fatidico...

VISIONI/APERTURA

Nduduzo Makhathini quartet, quel sottile piacere dell’interplay

ITALIA/MILANO. Non si può certo dire che sulla scena internazionale del jazz manchino nuovi talenti; il problema in alcuni casi è semmai che arrivino alla nostra attenzione, nella gran dispersione e confusione di informazioni, uscite discografiche, scelte di rassegne e locali. Al Blue Note, in apertura di alcune date italiane (le altre a...

VISIONI/APERTURA

La «terra incognita» di Masotti, passione tra suono e immagine

ITALIA/RAVENNA . «Un paradigma vivente della trasversalità che la musica di ricerca stava sviluppando negli anni settanta»: così, con i suoi interessi che lo portavano a spaziare - anche letteralmente, girando per l'Europa - dal jazz alla musica improvvisata alle forme non convenzionali di musica contemporanea, appariva all'epoca...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Pablo Milanés, Cuba e le sue contraddizioni

CUBA/SPAGNA/MADRID. «Credo sia stato un errore definirci dei cantanti socialmente e politicamente impegnati e niente di più», diceva nel 2006 in un incontro con la stampa italiana Pablo Milanés, morto lunedì a Madrid, a 79 anni. «Noi da subito abbiamo coltivato il tema dell'amore così come qualsiasi altro tema....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Le stelle Jeff Parker e Kahil El’Zabar a Novara Jazz

ITALIA/NOVARA. Inaugurando la sua nuova formula «NJ Weekender» - un appuntamento in novembre e uno in marzo – Novara Jazz ha fra l’altro godibilmente accostato due importanti esponenti, Jeff Parker e Kahil El’Zabar, di due diverse generazioni dell’AACM, l’«Associazione per la promozione dei musicisti...

VISIONI/APERTURA

Presente e passato dell’improvvisazione al Jazzfest

GERMANIA/BERLINO. Disposti su due file che si fronteggiano, sul palco sono schierati quindici rossi estintori di vari modelli. Escono gli esecutori, che prendono posto ciascuno al proprio «strumento». Con la sua eleganza demodé, in completo marrone, Sven-Ake Johansson arriva per ultimo, e con le spalle alla platea dispone davanti a...

VISIONI

Rébellion Afrobeat: musica, politica e rivoluzione

FRANCIA/PARIGI. «Voglio presentarmi a voi questa sera come un africano, e voglio che voi mi guardiate come qualcosa di nuovo, di cui non sapete niente: perché il 99 per cento delle informazioni che vi arrivano sull’Africa sono false». Novembre 1978: Fela Kuti si esibisce ai Berliner Jazztage e si presenta al pubblico in maniera...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Standard e amori infranti, il jazz di Samara Joy

FRANCIA/PARIGI. Nel 2019, poco tempo dopo aver scoperto il jazz, ha vinto la Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition: ed è iniziata la coazione al paragone con le grandi cantanti di un’altra epoca. In ogni caso, se c’è una cosa in cui di sicuro Samara Joy non assomiglia a Sarah Vaughan è la tranquillità:...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it