Risultati per:

  • Autore: LORIS CARUSO, ENRICO PADOAN
Modifica ricerca

COMMENTO

La seconda, eterogenea ondata delle sinistre latinoamericane

CILE/AMERICA LATINA . Da vent’anni, l’America Latina è il laboratorio politico della sinistra mondiale. Hugo Chavez ha inventato un modello di ‘populismo di sinistra’ che ha ispirato prima altre nazioni del continente.Bolivia, Ecuador, poi alcune tra le esperienze più innovative ed efficaci della sinistra europea (Podemos,...

COMMENTO

I dubbi sulla svolta a sinistra del M5S di Conte

ITALIA. Secondo un recente sondaggio di Termometro Politico, «gli elettori del M5S si sentono più a sinistra di quelli Pd a seguito dell’abbandono da parte di chi era meno schierato e più centrista». La strategia di Giuseppe Conte nella campagna elettorale appare chiara.Posizionarsi come forza «molto...

COMMENTO

Nelle urne il frullato della politica

ITALIA. Stiamo vivendo la campagna elettorale più nichilista della storia repubblicana. Nichilista: nulla di decisivo emerge, i discorsi più diffusi appaiono spesso insensati o falsi. A pochi giorni dalle elezioni non è ancora emersa una sola grande questione ‘divisiva’ (stato sociale, economia, ambiente, pace) e...

COMMENTO

Una guerra ideologica senza ideologia

RUSSIA/UCRAINA. Uno degli aspetti più evidenti, eppure meno evidenziati, della crisi internazionale in corso, è la mancanza di uno sfondo ideologico. Politicamente e ideologicamente non ci sono “parti” in campo, non ci sono opposizioni valoriali chiare e nette. Gli schieramenti e le prese di posizione si producono su un piano di...

COMMUNITY/COMMENTO

Lo sciopero rende visibile la maggioranza della società

ITALIA. Ogni società ha i suoi principi indiscutibili, i suoi totem e i suoi tabù, a seconda del principio fondamentale su cui è organizzata. Nei regimi guidati dal fondamentalismo religioso, non si può parlare di religione. Nelle dittature, non si può parlare di politica. Nei sistemi basati sul fondamentalismo...

COMMUNITY/COMMENTO

Se il Pd sposa l’Agenda-Draghi, serve un’altra casa

ITALIA. La diffusione di analisi e ironie (spesso giustificate) sul ‘complottismo’, ora concentrate su no-vax e no-pass ma ricorrenti anche su altri fenomeni, rischia di far perdere di vista un fatto: la comprensione del potere e la fascinazione per distopie cospirative non sono la stessa cosa. Naturalmente, il potere non è...

COMMUNITY/COMMENTO

Le forze politiche restano neutralizzate dall’esecutivo tecnico

ITALIA. Fine del ciclo populista. Ritorno del bipolarismo. Nuova stabilizzazione del sistema politico. Riavvicinamento tra Partito democratico e «popolo». Questi i modi principali con cui i mezzi di comunicazione hanno salutato le ultime elezioni amministrative.Sono interpretazioni in parte vere, in parte illusorie, in parte...

COMMENTO

Le condizioni per una sinistra nuova e ambiziosa

ITALIA. La pandemia in corso sta evidenziando problemi epocali e sta facendo crescere orientamenti che attualmente sono privi di una rappresentanza politica. Ed esistono ormai importanti ricerche e sondaggi recenti.Che dimostrano che è cresciuta l’evidenza e la consapevolezza che lo Stato debba garantire servizi pubblici...

COMMENTO

L’ambivalenza del nuovo esempio di cesarismo

ITALIA. Il governo Draghi è un caso di ‘cesarismo’, cioè di sostanziale delega della decisione politica a una sola persona. Con una maggioranza come quella che lo sostiene, l’unico modo di governare sarà demandare ogni decisione importante al presidente del Consiglio e al suo staff.Uno staff in cui vanno...

COMMUNITY/COMMENTO

L’opposizione di destra e la flebile voce della sinistra

ITALIA. «Osservazioni sparse su quel carattere del popolo italiano che si può chiamare apoliticismo. Questo carattere è delle masse popolari. Negli strati dominanti vi corrisponde un modo di pensare che si può dire “corporativo”. Una varietà di questo apoliticismo popolare è il...

COMMENTO

Un quadro mosso ma dentro la stessa cornice

ITALIA. Il risultato del referendum e quello delle regionali sembrano contraddirsi. Il primo conferma la percezione diffusa, di lungo periodo, che la politica esistente sia sostanzialmente inutile.È quindi un risultato ascrivibile all’ondata populista degli ultimi anni, visto che il cosiddetto populismo quasi sempre identifica il...

COMMENTO

Le dicotomie fuori dal tempo della politica

ITALIA. Periodicamente si riavvia (anche sulle pagine di questo giornale), il dibattito sulla sinistra in Italia. È inevitabile: da troppo tempo questo pezzo della scacchiera politica è assente, e ciò diventa più evidente in fasi come quella attuale.Una prospettiva utile potrebbe essere quella di provare in primo luogo...

COMMENTO

Economia, tecnica, media e comunità, la politica catturata

ITALIA. Quali meccanismi generali sta evidenziando l’epidemia del Covid19? Nessuna azione di governo è esente da connotazioni politiche. Il modo in cui il governo e altre agenzie sociali la stanno affrontando sovrappone aspetti progressisti e conservatori. I primi emergono quasi implicitamente; i secondi si affermano più...

COMMENTO

Contro Conte per il governissimo le élite italoeuropee

ITALIA/EUROPA. Sono evidenti, in questi giorni, i movimenti per logorare il governo Conte e sostituirlo con uno di grande coalizione. Movimenti innanzitutto mediatici, a partire dai quotidiani Repubblica e Corriere e dalla tv di Urbano Cairo, La 7, proprietario anche del Corriere, oltre che recente autore di un video in cui, nei panni del vitaminico...

COMMENTO

Tecno-utopia e fine della politica, il sogno infranto

ITALIA/ROMA. Il Movimento 5 Stelle è sempre stato un esperimento, un’invenzione politica: il primo ‘partito digitale’. Le dimissioni di Di Maio segnano un prima e un dopo irreversibile nella sua storia. A essere irreversibile non è tanto la sua crisi (nella politica contemporanea di irreversibile c’è poco),...

COMMENTO

Lavoro e diritti sociali mancano all’appello delle piazze

ITALIA. L’abitudine alla competizione fratricida sta portando una parte della sinistra (a volte frammentata fino al nucleo del singolo individuo che emette sentenze sui social) ad assumere toni supponenti sulla mobilitazione delle «sardine». Toni che si alimentano di culture ripiegate su se stesse.Una mobilitazione come questa...

EUROPA/COMMENTO

Sánchez ha fatto malei calcoli

SPAGNA. Il progetto elettorale di Pedro Sánchez non ha funzionato. Dopo essersi opposto alla nascita di un governo di coalizione con Unidas Podemos (come in campagna elettorale ha ammesso lui stesso), pensava che una ripetizione elettorale avrebbe portato a una crescita del Psoe e alla sostanziale scomparsa di Unidas Podemos, accusato di...

COMMENTO

Oltre la retorica, a sinistra la sfida del sociale

ITALIA. Da subito, a partire dal programma, la nuova maggioranza di governo ha cercato di caratterizzarsi in senso sociale: il salario minimo, le periferie, la casa, i servizi pubblici e anche l’economia verde. Restano però fuori da questo quadro, come sempre nei sistemi politici occidentali, i rapporti di lavoro, cioè il...

PRIMA/COMMENTO

Il fallimento di Sanchez è più colpa del Psoe

SPAGNA. Perché in Spagna è fallita l’investitura di Pedro Sanchez? Le ragioni si possono riassumere in quattro parole. La prima è un nome proprio: Ivàn Redondo, lo spin doctor di Pedro Sanchez, che ne guida le strategie comunicative e quindi quelle politiche. La strategia di Sanchez è stata...

COMMUNITY/COMMENTO

Salvini non è una bolla, il M5S è schiacciato e il Pd ha dato una mano

ITALIA. Decenni fa, Schumpeter sosteneva che la politica è un mercato. Secondo l’economista austriaco, partiti e i leader sono imprenditori che cercano di massimizzare un profitto (voti, cariche, soldi), vendendo agli elettori un prodotto (le politiche pubbliche) che corrisponda ai loro interessi. Rispetto a questa metafora, la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it