Risultati per:

  • Autore: LORENZO LAMPERTI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Elezioni in vista, Modi si sbarazza di Gandhi: due anni di carcere

INDIA/GUJARAT. Gujarat, ancora una volta. Lo stato indiano ad aver dato i natali a Narendra Modi e averne accompagnato l’ascesa politica è anche il teatro della condanna al suo principale oppositore. Rahul Gandhi, presidente del Partito del Congresso, è stato giudicato colpevole di diffamazione ai danni del primo ministro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pechino «allontana» una nave Usa. E si alza la tensione

CINA/USA. Dopo i palloni ecco le navi. E il gioco rischia di diventare più pericoloso. Nuove tensioni sul mar Cinese meridionale, dove ieri la Cina ha «monitorato e allontanato» una nave da guerra degli Stati uniti. Pechino sostiene che il cacciatorpediniere missilistico USS Milius sia entrato «illegalmente» nelle sue...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi-Putin, la nuova era è vaga: poche novità su affari e Ucraina

CINARUSSIA . Era ancora prima mattina a Mosca quando Xi Jinping è salito sul velivolo Air China pronto a riportarlo a Pechino. Non prima di aver ascoltato la guardia d’onore suonare gli inni di Repubblica popolare cinese e Federazione russa. Proprio ieri era il decimo anniversario del suo primo incontro con Vladimir Putin in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Guerra civile strisciante e divario ricchi-poveri: gli Usa visti da Pechino

CINA/USA . Un sistema politico malato cronico e in progressivo declino, senza vera libertà di parola, causa di instabilità globale. È questo il modo in cui il governo cinese racconta gli Stati uniti nel report sullo «stato della democrazia americana». Un documento diventato tradizione annuale, dopo che la cosiddetta...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Investimenti, energia, commercio. Gli accordi fra i cari amici Xi e Putin

CINA/RUSSIA. I due "cari amici" non si sono fatti brutti scherzi. A favore di telecamere si sono anzi promessi tutto quanto si aspettavano l’uno dall’altro. Vladimir Putin ha dimostrato di non essere solo e anzi il suo ruolo è stato cementato. Xi Jinping ha invece ottenuto il lasciapassare che voleva sul fronte commerciale e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Trattare con Mosca». La via cinese alla sicurezza globale

CINA/RUSSIA/MOSCA . «So che l’anno prossimo la Russia terrà le elezioni presidenziali. Sotto la sua forte leadership, la Russia ha fatto grandi passi avanti nel suo prospero sviluppo. Sono sicuro che il popolo russo continuerà a darle il suo fermo sostegno». Tra le parole pronunciate da Xi Jinping nella sua prima giornata di...

INTERNAZIONALE/BREVE

Kazakhstan oggi al voto

KAZAKHSTAN . Oggi si tengono le elezioni in Kazakhstan, paese chiave dell’Asia centrale a livello energetico e diplomatico. Tokayev dovrebbe rafforzare la sua presa. Il presidente ha una storica vicinanza alla Cina che ha avuto riflessi nella sua politica estera dell’ultimo anno. Dopo aver ricevuto l’aiuto di Putin per reprimere le...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi Jinping andrà a Mosca, per la pace e la leadership

CINA/RUSSIA. «Sarà un viaggio di amicizia, cooperazione e pace». O forse avrebbe voluto raccontarsi così. Più difficile ci riesca dopo che la Corte penale internazionale dell'Aia ha emesso un mandato d'arresto per Vladimir Putin con l'accusa di crimini di guerra per la deportazione di bambini ucraini. Quantomeno,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Corsa Usa al nucleare nel cortile cinese

USA/GB/AUSTRALIA/CINA . Schiuma marina. L’ex ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ora capo della diplomazia del Partito comunista, qualche anno fa definì così il Quad. Come a dire che i tentativi degli Stati uniti di costruire un’alleanza militare anti-cinese nell’Indo-Pacifico sarebbero stati vani. Ora, però, quella...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Incontro con Putin e dialogo con Zelensky. La diplomazia di Xi

CINA/RUSSIA/UCRAINA. Finiti i compiti a casa, la Cina si proietta verso l’esterno. Incassato il terzo storico incarico presidenziale, Xi Jinping mette in agenda un incontro con Vladimir Putin e un colloquio con Volodymyr Zelensky. Tutto la prossima settimana, secondo fonti anonime citate da Reuters e Wall Street Journal. Il viaggio a Mosca era...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi alla terza: i fedelissimi gli regalano la storia

CINA/PECHINO. «Il candidato Xi Jinping ha 2952 voti in suo favore». Scroscianti applausi dei quasi tremila delegati della Grande sala del popolo di Pechino. È il momento in cui viene annunciata l’elezione di Xi a presidente della Repubblica popolare cinese. Per la terza volta e, come nel 2018, all’unanimità....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Pechino le due sessioni: sfumano i confini fra stato e Partito comunista

CINA/PECHINO. Dal partito-stato allo stato-partito. I confini tra Partito comunista e Repubblica popolare cinese si fanno sempre più labili. Oltre all’indissolubile fusione politico-concettuale, si rafforza l’osmosi tra la macchina partitica e quella statale. Come talvolta sia ormai indistinguibile dove finisce Xi Jinping e dove...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il «maccartismo isterico» Usa spinge la Cina verso la Russia

CINA. Altro che diplomazia dei lupi guerrieri, il riferimento corretto è Balla coi lupi. La Cina è dotata di una diplomazia «gentile e di buona volontà, ma quando i lupi bloccano la strada e gli sciacalli attaccano, i diplomatici cinesi devono danzare coi lupi per proteggere il paese». Parola di Qin Gang, nel...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Cina, la via della forza: più grano e più microchip, un po’ di armi

CINA. Industria manifatturiera e tecnologica non dipendente dall'esterno. Forniture di grano e cibo non vulnerabili all'andamento dei mercati internazionali. I media di stato cinesi li hanno etichettati così: i due "must-have", i due elementi indispensabili. Dai primi giorni di lavoro delle "due sessioni" cinesi emerge con chiarezza...

INTERNAZIONALE/APERTURA

A immagine di Xi: lo Stato ai fedelissimi, al partito nuovi spazi

CINA/PECHINO. Il riscaldamento è finito. Dopo le grandi manovre del XX Congresso del Partito comunista dello scorso ottobre, la nuova squadra a immagine e somiglianza di Xi Jinping è pronta a scendere in campo. Prima serve l’investitura ufficiale in arrivo dalle «due sessioni» (lianghui), l’annuale appuntamento...

INTERNAZIONALE/APERTURA

G20, zero diplomazia: scontro tra super potenze sull’Ucraina

INDIA/NEW DELHI. «La governance globale ha fallito». Parola del premier indiano Narendra Modi, nella dichiarazione registrata che ha aperto il summit dei ministri degli Esteri del G20. I presenti hanno fatto di tutto per confermare quanto detto dal padrone di casa. Di diplomatico, a Nuova Delhi, c’è stato ben poco: il vertice si...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Meloni in India, un posto al tavolo nell’Indo-pacifico in stile Usa

ITALIA/INDIA/NEW DELHI. «Supportare l’ascesa dell’India». È uno degli obiettivi della strategia dell’Indo-Pacifico degli Stati uniti. Con un implicito: «Utilizzarla per contenere un’altra ascesa, quella della Cina». Ergo, Nuova Delhi va considerata nel campo dei "buoni", anche perché come si dice...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Arriva Blinken, e Astana sposa la soluzione cinese

USA/KAZAKISTAN/ASTANA. «La posizione della Cina su una soluzione politica della crisi ucraina merita di essere sostenuta». Antony Blinken avrebbe probabilmente sperato in un benvenuto migliore dal Kazakistan, dove oggi incontra il presidente Qasym-Jomart Tokayev e il ministro degli Esteri Mukhtar Tileuberdi. È proprio quest’ultimo ad...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Piace a tutti il piano della Cina, in cui non c’è la parola «guerra»

CINA/RUSSIA/UCRAINA . È difficile chiamarlo "piano di pace" se non contiene nemmeno la parola "guerra". Il position paper pubblicato ieri dal ministero degli esteri sceglie la definizione di "crisi" ma rappresenta comunque un passo ufficiale della Cina, che propone al mondo la sua visione sul conflitto e sul mondo che dovrà sorgere dopo di esso....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Wang al Cremlino: «Soluzione politica», ma il vero piano di pace deve attendere

RUSSIA/CINA. La Cina auspica una «soluzione politica» della crisi ucraina. Non una novità, la Cina lo ha detto e ribadito diverse volte dall'inizio della guerra. Eppure, una novità c'è: la Cina ne parla apertamente con la Russia. E lo fa durante l'ultimo giorno del viaggio a Mosca di Wang Yi, il direttore dell'Ufficio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it