Risultati per:

  • Autore: LORENZO LAMPERTI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Pechino celebra il «vecchio amico», onori da dignitario del partito

CINA/USA. "Un caro e vecchio amico che sarà sempre ricordato". La Cina celebra così Henry Kissinger. D'altronde, fu il suo viaggio segreto del luglio 1971 ad avviare lo storico processo che portò all'avvio delle relazioni diplomatiche tra Stati uniti e Repubblica popolare. Non ancora cinquantenne, l'allora segretario di Stato...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Cessate il fuoco subito, due stati poi: Xi e i Brics dicono ciò che il G7 non osa

CINA/ISRAELE/GAZA. Cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi civili, aiuti umanitari e Palestina indipendente. Xi Jinping entra con decisione sul conflitto tra Israele e Hamas, dismettendo cautela e ambiguità di altre circostanze. E lo fa durante il summit virtuale dei Brics, la piattaforma multilaterale su cui più di tutte la Cina spinge per...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Biden-Xi, avanti piano ma ripartono i contatti militari tra Usa e Cina

CINA/USA/SAN FRANCISCO . «È una bella auto». «È una Honqi (bandiera rossa, ndr), un brand cinese». È uno degli scambi tra Joe Biden e Xi Jinping più citato sui social cinesi. Il riconoscimento è motivo d'orgoglio e segnale di quel «rispetto reciproco» che Pechino richiede per il suo modello di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Clima, fentanil, AI: riparte il dialogo Usa-Cina

CINA/USA/SAN FRANCISCO . Solitamente viene utilizzata per eventi e matrimoni, stavolta si accontenta di evitare un divorzio. È la tenuta di Filoli, che per diverse ore ha ospitato Joe Biden e Xi Jinping per l'atteso summit concluso nella notte italiana. La location scelta dalla Casa bianca si trova a Woodside, 40 chilometri sud di San Francisco. I 2,6...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Taiwan, opposizioni unite al voto musica per le orecchie di Pechino

TAIWAN. «Un tempo diceva di non odiare niente più che gli scarafaggi, le zanzare e il Guomindang. Oggi ha scelto di collaborare col Guomindang. Cosa è cambiato?». «Odio il Minjindang ancora di più».Il botta e risposta tra uno studente e Ko Wen-je dice molto della notizia che ha scosso la politica...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Biden e Xi gettano acqua sul fuoco del conflitto

CINA/USA/SAN FRANCISCO . «Per me, voi siete l’America». L’agenzia di stampa statale Xinhua ha ripescato una frase pronunciata da Xi Jinping nel 2012 in Iowa, quando da vice presidente fece visita agli amici che lo accolsero nel 1985 con la sua delegazione agricola. Xi incontra oggi Joe Biden alla baia di San Francisco, ma per i media...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La mossa dell’orso: arriva Xima la Cina si riprende i panda

CINA/USA. Entra Xi Jinping, escono i panda. Gli Stati uniti si preparano ad accogliere il principale rivale, ma devono lasciar partire gli amati animali, simbolo della diplomazia cinese da oltre un millennio. Era il 685 quando l'imperatrice Wu Zetian della dinastia Tang regalò una coppia di esemplari all'imperatore giapponese Tenmu. Ieri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cremato Li Keqiang, Xi ai funerali della Cina come poteva essere

CINA. «Viviamo in un villaggio globale. Nessun paese può vivere isolato dagli altri come Robinson Crusoe». È il Summer Davos forum del 2013 quando Li Keqiang, da pochi mesi premier cinese, pronuncia queste parole. Aggiungendo: «Nel corso degli anni, l'economia cinese ha tratto enormi benefici dalla sua politica...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cina, rimpasti e investimenti. Così Xi vara la sua rivoluzione

CINA. «Eliminare le tigri, scacciare le mosche e dare la caccia alle volpi». Durante il discorso pronunciato al XX Congresso del Partito comunista cinese di ottobre 2022, Xi Jinping descrisse così la sua «incessante» lotta contro la corruzione. Nonostante le maglie sempre più strette intessute per il suo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Alla moschea di Taipei, solidarietà con il popolo palestinese

TAIWAN/ISRAELE/GAZA. «Se c’è un luogo che più di altri dovrebbe capire la situazione della Palestina, questo dovrebbe essere Taiwan». A dirlo è Malika, di fronte all’ingresso della Grande moschea di Taipei. È una giovane musulmana taiwanese, volontaria presso la più grande e antica (è stata...

CULTURA/APERTURA

La Repubblica popolare nel ritratto di un’epoca e di esistenze in filigrana

ITALIA. «La morsa su di noi sulla questione cruciale della tecnologia è davvero esasperante. Ma l’indignazione è inutile. Dovremo solo mostrarglielo. Forse questo tipo di pressione diventerà l’impulso per sviluppare la nostra scienza e la nostra tecnologia, quindi ci battiamo ancora più risolutamente...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Via della Seta, ecco l’ordine mondiale di Xi

CINA/PECHINO . «Quando si danno delle rose a qualcuno, il loro profumo resta sulla mano». Come accade spesso, Xi Jinping usa un'allegoria per festeggiare i dieci della nuova via della seta. L'occasione è il terzo forum sulla Belt and Road, il nome ufficiale dell'iniziativa lanciata all'alba del suo primo mandato. «Considerare lo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Due stati, autodifesa e rispetto dei civili. L’equilibrismo cinese

CINA/MEDIORIENTE. C’era un luogo dove le ambizioni diplomatiche della Cina stavano trovando maggiore riscontro: il Medio oriente. Dopo aver favorito il riavvio delle relazioni tra Arabia saudita e Iran, Pechino mirava al bersaglio grosso: officiare la ripresa di un negoziato tra Israele e autorità palestinese. L’ATTACCO DI HAMAS e la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Xi prepara l’incontro con Biden a San Francisco

CINA/PECHINO. Prima Vladimir Putin, poi Joe Biden. Mentre la Cina completa la sua prima «settimana dorata» post Covid, quella che inizia ogni anno con la festa della Repubblica popolare del 1° ottobre, Xi Jinping aggiorna l’agenda. Tra una decina di giorni, riceve il presidente russo in occasione del terzo forum sulla Nuova Via...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Droga nelle basi Usa, parlamento assediato. In Corea è il caos

USA/COREA DEL SUD. Marijuana sintetica contrabbandata attraverso la posta militare, all'interno della base simbolo della presenza armata degli Stati uniti in Asia e nel mondo. Il leader dell'opposizione in sciopero della fame in ospedale e a rischio di arresto mentre parla di «rischio dittatura». Manifestanti che cercano di fare irruzione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Tra «guerra santa» e vie di pace cresce il grano

VATIANO/CINA/PECHINO. Kim Jong-un definisce «guerra santa» quella di Vladimir Putin in Ucraina. La Cina riceve invece il cardinale Matteo Zuppi, inviato per l'iniziativa di pace della Santa Sede. Incrocio tra sacro e profano in uno snodo che pare cruciale per il rischio di interconnessione tra il conflitto alle porte dell'Europa e il fronte...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Good morning Vietnam. Biden ad Hanoi, un’amicizia forzata

USA/VIETNAM/HANOI. «Do un caloroso benvenuto al presidente Biden da parte di tutto il popolo del Vietnam». È un momento storico: per la prima volta un leader degli Stati Uniti entra nella sede centrale del Partito comunista vietnamita, accolto dal segretario generale Nguyen Phu Trong. I due hanno elevato i rapporti bilaterali a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Nella capitale sbarca Li Qiang. Xi Jinping convitato di pietra

INDIA/NEW DELHI/CINA . Nei giorni scorsi ha visitato le aree alluvionate della provincia nord-orientale dello Heilongjiang. Nei prossimi riceverà a Pechino il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro. Ma oggi e domani Xi Jinping non sarà a Nuova Delhi. Dopo aver saltato gli incontri dell’Asean a Giacarta, il presidente cinese mancherà...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il fronte coreano della guerra: «Kimandrà in Russia»

COREA NORD/RUSSIA/VLADIVOSTOK. Aprile 2019. Kim Jong-un va a Vladivostok per incontrare Vladimir Putin. È il momento del dialogo con gli Stati uniti. Due mesi più tardi, il leader supremo della Corea del Nord fa una passeggiata con Donald Trump nella zona demilitarizzata. Quel viaggio in Russia è rimasto l’ultimo di Kim all’estero. Il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Rafforzare i rapporti». L’equilibrismo di Tajani a Pechino

ITALIA/CINA/PECHINO. Un passo indietro, per farne due avanti. O un passo avanti, per farne due indietro. Sta tutta lì, nell’interpretazione che la Cina darà delle mosse dell’Italia, il bilancio della visita di Antonio Tajani a Pechino. Secondo il vicepremier e ministro degli Esteri, «è certamente positivo, con un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it