Risultati per:

  • Autore: LORENZO D’AGOSTINO
Modifica ricerca

ULTIMA/APERTURA

Nè cannibali, nè mafiosi

NIGERIA/ITALIA/BOLOGNA . Lo scorso sabato la sala ricevimenti del circolo Arci Benassi, tra Bologna e San Lazzaro, era riservata a un evento speciale: la prima festa nazionale del Nunai - National Union of Nigerian Associations in Italy - la federazione delle associazioni nigeriane in Italia. I pensionati del luogo, riuniti come d’abitudine al bar del...

COMMENTO

La transizione negata a Porto Marghera

ITALIA/MARGHERA (VENEZIA). Emerge con sempre maggiore chiarezza come il Pnnr non sia l’occasione per quel ribaltamento culturale e di prospettiva che era nel programma, sia sul versante del superamento delle diseguaglianze e dell’aumento della povertà.Esito ultimo della pandemia, sia sul versante della transizione ecologica proposta in prima...

COMMENTO

C’è vita, ma manca il soggetto unitario

ITALIA. Tra le innumerevoli analisi che sono state fatte del dopo voto ne manca una: quella che riguarda la scomparsa della sinistra. Viene riconosciuto il successo del Pd e la sua nuova centralità.Che coincide con la quasi débâcle del movimento 5stelle; si sottolinea come il movimento 5stelle a guida Conte si stia sempre...

CULTURA/APERTURA

QUANDO LA STORIA DIVENTA GLOBALE

CINA/JININ. Budapest è stata la scelta come «location» per la recente Assemblea generale del Cish, il «Comitato internazionale per le Scienze storiche». A parte le questioni tipiche di ogni associazione (bilanci, nuovi soci, strumenti di comunicazione), il punto centrale dei lavori è stato il dibattito sul prossimo congresso internazionale, il...

CULTURA/INTERVISTA

UNA JAM SESSION CHE PARLERà ANCHE MANDARINO

CINA/JININ. L'incontro con Andrea Giardina, antichista di rilievo internazionale e membro del Bureau del Cish, è avvenuta in una pausa dei lavori dell'incontro di Budepest. Perché è stata scelta la Cina come prossima sede del Congresso nel 2015?Fino al 1970 i Congressi internazionali di scienze storiche si sono tenuti esclusivamente in città...

CULTURA/SCHEDA

COMITATO INTERNAZIONALE, UNA VICENDA LUNGA COME IL SECOLO BREVE

CINA/JININ. Il Cish («Comité International des Sciences Historiques») nasce il 15 maggio 1926 nel Palais de l'Athénée di Ginevra (lo stesso dove aveva sede la Croce Rossa). Si dava così concretezza all'idea proposta durante il V Congresso internazionale di Scienze storiche (che si era tenuto a Bruxelles nel 1923) da James T. Shotwell della Columbia...

L'ULTIMA/TAGLIO MEDIO

SVILUPPO LOCALE TRA DOLCI E DE SANCTIS

ITALIA/EUROPA. Sono quasi 200 in Italia i Gruppi di azione locale (Gal) selezionati per mettere in atto le strategie di sviluppo locale e la realizzazione di progetti di cooperazione per favorire il miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale; dell'ambiente e dello spazio rurale, della qualità della vita nelle aree rurali. Sono i...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

UN CIMITERO PER FETI, LA SCELTA DI RENZI SPACCA I DEMOCRATICI

ITALIA/FIRENZE. La legge in vigore - il dpr 285 del 1990 - lo prevede. E a Firenze, nel grande cimitero comunale di Trespiano, già dal 1996 esiste di fatto una piccola area specificamente destinata al seppellimento dei feti. «Per la sepoltura dei prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane di età intrauterina e che...

ITALIA/APERTURA

«ROMPIAMO LA CATENA D'ODIO RAZZISTA»

ITALIA/FIRENZE. «Occorre dare piena applicazione al dettato costituzionale e alle leggi ordinarie che consentono la chiusura immediata dei siti e dei luoghi come Casa Pound, dove si semina l'odio e si incita alla violenza xenofoba». La richiesta dei senegalesi toscani è chiara. Viene ribadita nell'appello con cui si dà appuntamento domani alle 15 in...

SOCIETÀ/APERTURA

FIRENZE è IN LUTTO

ITALIA/FIRENZE. I neri nel palazzo, i bianchi in piazza. E di straordinario non c'è solo il consiglio comunale aperto con la comunità senegalese. Perché oggi non ci sono muri che separano l'appuntamento istituzionale in Palazzo Vecchio dall'affollato presidio civile in piazza Dalmazia, lì dove sono stati ammazzati Samb Modou e Diop Mor. Almeno per un...

ITALIA/APERTURA

NEONAZISTA UCCIDE DUE SENEGALESI

ITALIA/FIRENZE. Si prega Allah davanti al Battistero di Firenze. Ma non sarebbe diverso se le centinaia di donne e di uomini stesi in silenzio sul selciato si rivolgessero al dio dei cristiani, degli ebrei e delle altre religioni presenti sul pianeta. Si prega per Samb Modou, 40 anni, e Diop Mor, 54 anni, venditori ambulanti senegalesi ammazzati all'ora...

ITALIA/INTERVISTA

«NON SCRIVETE CHE IL KILLER ERA SOLO UN PAZZO»

ITALIA/FIRENZE. Sotto il Battistero, la preghiera collettiva della comunità senegalese è appena finita. Matar Ndiaye è ancora addossato alla ringhiera sulla quale, pochi minuti prima, era salito per calmare gli animi e annunciare la manifestazione di sabato. Lui, musulmano, vicepresidente della comunità senegalese toscana e al tempo stesso di quella...

ITALIA/TAGLIO BASSO

L'AVVERSARIO è CHIARO, ORA UNIAMOCI

ITALIA/FIRENZE. FIRENZE«L'avversario è chiaro, ora dobbiamo far crescere le proposte. E dobbiamo essere tanti, molti più di quanti siamo adesso. È vero che siamo il 99%, ma almeno la metà non sa di esserlo. Per questo è importante collegarsi, stare assieme, discutere anche quando non siamo dello stesso parere». Dalla voce di Rossana Rossanda arriva un...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

DOPO IL REFERENDUM LA TOSCANA PROROGA IL SERVIZIO CON I PRIVATI

ITALIA/SAN MINIATO (PI). Referendum sull'acqua? Quale referendum? Come se il voto del 13 giugno non fosse mai esistito, l'assemblea dei 57 sindaci dell'Ato 2 Basso Valdarno (provincia di Pisa, parte di quella di Lucca ed empolese valdelsa) ha dato il via libera alla proroga di cinque anni del servizio idrico integrato al gestore Acque spa. La società per azioni...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

ALLA GD DI BOLOGNA ARRIVA L'INTESA CHE SMONTA L'ACCORDO DEL 28 GIUGNO

ITALIA/BOLOGNA. L'accordo integrativo aziendale si basa sul nuovo modello contrattuale, quello del 28 giugno scorso firmato unitariamente dai sindacati confederali e dalle organizzazioni datoriali, Confindustria in testa. Unica clausola aggiuntiva, chiesta dalla Fiom e accettata dall'azienda, quella di poter sottoporre l'integrativo al giudizio di tutti...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

FUORI IL CONSULENTE-FERROVIERE

ITALIA/VIAREGGIO. «Il mio licenziamento dalle Ferrovie? Definiamolo uno spiacevole episodio. Ben diverso dalla strage di Viareggio, una immane tragedia che pure fu definita 'uno spiacevole episodio' dall'ad Moretti in Senato». Nonostante la delicatezza del momento, il consulente-ferroviere Riccardo Antonini non arretra. Ricorrerà al giudice del lavoro,...

SOCIETÀ/INTERVISTA

«L'ALLARME ERA STATO DATO MA è RIMASTO INASCOLTATO»

ITALIA/GENOVA. «Non si può dire che non si sapesse cosa stava per accadere: già due giorni fa l'Agenzia ligure per la protezione ambientale aveva lanciato il 'codice rosso' per l'intera regione. Certo è stato un evento eccezionale, e vista la posizione geografica di Genova i danni erano per tanti versi inevitabili. Credo invece che si potesse evitare la...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

ACCIAIERIE, CI SARà UNA «AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA»?

ITALIA/PIOMBINO. Quella di oggi non sarà l'ora x per le Accaierie di Piombino. Le ultime notizie raccontano che, una volta tanto, il governo appare davvero intenzionato a intervenire. Quantomeno per evitare l'ennesimo disastro nelle sue (non) politiche industriali.A Piombino si parla di una possibile «amministrazione straordinaria». In altre parole, di...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

IL POPOLO NO TAV SI RIPRENDE LA VALLE

ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Le adesioni continuano ad aumentare, di ora in ora. Un flusso costante, che porta con sé anche realtà ambientaliste storiche, radicate e per così dire «istituzionali» come il Wwf e Legambiente. La vigilia dell'odierna manifestazione nazionale no Tav, promossa dai 23 sindaci della bassa Val di Susa e dalla Comunità montana, trascorre...

L'INTERVISTA/TAGLIO MEDIO

LA CORSA DEL PD AL CENTRO DEL CENTRO E LA SINISTRA SI COALIZZA

ITALIA/TOSCANA. In tempi di presunta ma molto accreditata antipolitica, i fatti raccontano che per passione politica si può anche morire. Bandiere listate a lutto oggi ad Arezzo, dove il voto per la comunali è stato funestato dalla tragedia di Stefano Baldi, 54 anni. Baldi è rimasto vittima di un incidente mentre, in moto, stava trasportando i volantini...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it