Risultati per:

  • Autore: LINDA MAGGIORI
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Fronte ambientalista contro il sindaco di Ravenna

ITALIA/RAVENNA. Per decenni sacrificata all’industria fossile e ora piegata dall’alluvione, Ravenna si sta risvegliando grazie a una forte resistenza alle nuove infrastrutture per il gas e alle colate di cemento.«Siamo basiti» è la risposta di Legambiente Emilia Romagna agli attacchi del sindaco Pd e presidente della...

SOCIETA/APERTURA

C’era una volta la Food Valley

ITALIA/EMILIA. Dalla food valley alla death valley. Le immagini degli allevamenti alluvionati sono raccapriccianti: migliaia di animali morti annegati, galleggianti nel fango, accatastati. Molti di questi erano rinchiusi in recinti angusti e gabbie, fatte apposta per non farli scappare. Secondo le stime della Coldiretti, nelle zone alluvionate ci sono...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Faenza e i suoi fratelli: «Ci sono 100mila tonnellate di rifiuti, dove li mettiamo?»

ITALIA/FAENZA (EMILIA ROMAGNA). La "Graziola" è diventata dalla prima alluvione del 3 maggio una immensa discarica. È un parcheggio alle porte di Faenza, ora la chiamano "il cimitero dei ricordi", tutti quelli che la fiumana ha portato via dalle case. Montagne di rifiuti alte tre metri in continua espansione: il sindaco Massimo Isola parla di 30mila...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Centri per disabili, comunità per minorie case famiglia hanno perso quasi tutto

ITALIA/FAENZA (EMILIA ROMAGNA). A Faenza sono ricominciate le scuole, ma l’alluvione ha dato un duro colpo alle fasce più fragili, devastando centri per disabili, case famiglia e comunità per minori.Secondo i dati forniti dal Comune, decine di condomini, per un totale di almeno 248 alloggi di edilizia popolare sono stati duramente colpiti,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Libri sott’acqua, archivi devastati: il tesoro sommerso delle biblioteche

ITALIA/FAENZA (EMILIA ROMAGNA). Il custode della biblioteca manfrediana di Faenza, Enrico Bollina, ha lo sguardo desolato e gli stivali infangati. La sala ragazzi è spettrale e vuota, montagne di libri accatastati nel cortile interno. Nella sezione letteratura, sempre al pianterreno, si sono salvati solo i volumi degli scaffali in alto. In tutto circa 10 mila...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Dobbiamo attivarci e restare uniti per salvare il salvabile»

ITALIA/FAENZA (EMILIA ROMAGNA). Faenza è ormai alla sua seconda alluvione nel giro di poche settimane, migliaia di sfollati, una vittima e si cerca di capire se ci sono dispersi. Il fango che prima asserragliava solo un quartiere, ora è ovunque, prendendosi i due terzi della città. C’è chi è al suo secondo esodo: «Sembra...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Rastignano, gli ambientalisti avevano avvertito

ITALIA/NODO DI RASTIGNANO (BOLOGNA). Paletti, transenne, sponde arancioni plastificate, persino l’asfalto della strada: il cantiere del Nodo di Rastignano (Bo) è stato spazzato via dalla potenza delle acque del fiume Savena, qualche giorno fa. Qui si vuole costruire una strada ad alto scorrimento sulla riva del fiume, tra il comune di Bologna e quello di...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Il maestro non può educare alla pace». Per protesta a digiuno da 41 giorni

ITALIA/ASTI. Da 41 giorni il maestro Giampiero Monaca è in sciopero della fame per difendere un innovativo e democratico modello pedagogico (metodo Bimbisvegli). Un metodo, già oggetto di tesi e ricerche universitarie, che però negli anni ha infastidito dirigente e collegio docenti del V circolo di Asti, al punto da rendere ormai...

SOCIETA/INTERVISTA

«L’equilibrio della Terra si staalterando pericolosamente»

ITALIA. Un’eccezionale ondata di calore da settimane sta soffocando mezzo pianeta. In Canada, dove al grande caldo sono seguiti incendi che stanno devastando interi villaggi, l'ultimo bollettino parla di almeno 500 moti in pochi giorni. Ma la crisi climatica investe appunto anche altre aree del mondo, dagli Stati uniti alla Russia al Medio...

CULTURA/APERTURA

GLI SCATTI DI MARIO CRESCI TRA MEMORIA E METAMORFOSI

ITALIA/CARPI. Mario Cresci è un artista eclettico, che dagli anni '60 analizza il linguaggio dei mezzi di riproduzione e comunicazione visiva contemporanei, dalla grafica al collage, dal video all'installazione, dal disegno alla fotografia. E proprio quest'ultima è stata da Cresci frequentata con particolare assiduità, per la sua capacità evocativa nei...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

SGUARDI D'ARTISTA SUL PIANETA TERRA

ITALIA/MILANO. La mostra fotografica Vittore Fossati, Giorgio Messori - Viaggio in un paesaggio terrestre , allestita al Castello Sforzesco di Milano fino al 21 settembre, deriva direttamente da un libro che porta lo stesso titolo e che è uscito per Diabasis lo scorso anno, un libro illustrato davvero sui generis in cui racconto scritto e fotografia si...

CULTURA/APERTURA

LO SGUARDO DI LEWIS BALTZ SUL GELO DELLE MACCHINE

ITALIA/MODENA. Nonostante siano passati quasi vent'anni dalla sua realizzazione, la serie 89-91 Sites of Technology - ultima operazione specificamente fotografica dello statunitense Lewis Baltz prima del passaggio definitivo al video e agli interventi site generated - non è mai stata presentata nella sua interezza. Tanto più importante, dunque,...

CULTURA/APERTURA

IDENTITà MULTIPLE PER I LUOGHI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

ITALIA/BOLOGNA. Nonostante prosegua idealmente la pluridecennale esperienza della Galleria d'arte moderna di Bologna, il Mambo - fantasioso acronimo che indica il nuovo museo di arte moderna inaugurato a maggio nel capoluogo emiliano - si propone come esempio di eccellenza, prototipo dell'istituzione museale del ventunesimo secolo, luogo di aggregazione...

CULTURA/APERTURA

SCHEGGE DI REALTà NELL'OCCHIO DEL FOTOGRAFO

MOMDO. Che cosa ci affascina quando ci troviamo di fronte a un'immagine tragica o, meglio, a una fotografia tragica? È la composizione o la bellezza del soggetto a sorprenderci o, piuttosto, il simbolismo che la scena suggerisce? A visionare gran parte della produzione fotogiornalistica degli ultimi cinquanta anni, sembra che tutti questi...

CULTURA/APERTURA

METAMORFOSI URBANE NELLE FOTO DI OLIVO BARBIERI

ITALIA/VENEZIA. Dalla fine degli anni '70 Olivo Barbieri indaga sistematicamente il paesaggio urbano ponendolo in relazione sia con la tradizione locale sia con le trasformazioni generate dalla globalizzazione. Realizzando fotografie di luoghi vicini e lontani, da occidente a oriente, e concentrandosi spesso sulle mutazioni degli ultimi decenni, Barbieri...

CULTURA/APERTURA

PLASTICA IN PRIMO PIANO SU SFONDO DI ROVINE

ITALIA/ROMA. Si intitola Tutta Roma la mostra di Martin Parr allestita ai Musei Capitolini fino al 31 maggio. E «Tutta Roma», ma in realtà molto di più, si svela nelle immagini del fotografo inglese che registrano con caustica ironia i miti, i fasti e le «indispensabili futilità» della società consumistica dei nostri giorni sullo sfondo di una città -...

SOCIETA/INTERVISTA

Forlì, un diario di immagini e testi per ordinare il caos

ITALIA/FORLI (EMILIA ROMAGNA). Case, alberi, altalene, copertoni, immobili, cristallizzati, immersi nell’acqua o che affiorano dall’inondazione che ha travolto una parte di Forlì nei giorni scorsi. Una bellezza tragica che si osserva come un’opera d’arte in cui non c’è traccia delle persone, cancellate, evacuate, allontanate,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’isola degli arrusi, quei confinati per «degenerazione sessuale»

ITALIA/BOLOGNA. «La piaga della pederastia in questo capoluogo tende ad aggravarsi e generalizzarsi perché giovani finora insospettati, ora risultano presi da tale forma di degenerazione sessuale (...) Questo dilagare di degenerazione ha richiamato l’attenzione della locale Questura che è intervenuta per stroncare o arginare...

VISIONI/APERTURA

Majid Bita, racconto l’Iran tra polvere e desiderio di libertà

IRAN. «La guerra era finita da circa un anno, ma la sua puzza era ancora dappertutto», è la frase chiave intorno a cui ruota gran parte del fumetto d’esordio di Majid Bita Nato in Iran, sviluppo della tesi di laurea, iniziato circa cinque anni fa, in libreria da oggi, per Canicola nella collana I Quindici. «La...

CULTURA/APERTURA

Greta Schödl, un ordito psichico di parole

AUSTRIA/ITALIA/BOLOGNA . «La parola è una linea cui diamo significato. Il nome identifica. La grafia è una veste del sé. Nel mio lavoro vesto la superficie del suo nome. I punti aurei parlano del mio ritorno emozionale. È una porta per entrare nella poesia del vivere». È COSÌ CHE GRETA SCHÖDL si presenta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it