Risultati per:

  • Autore: LINDA CHIARAMONTE
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Greta Schödl, un ordito psichico di parole

AUSTRIA/ITALIA/BOLOGNA . «La parola è una linea cui diamo significato. Il nome identifica. La grafia è una veste del sé. Nel mio lavoro vesto la superficie del suo nome. I punti aurei parlano del mio ritorno emozionale. È una porta per entrare nella poesia del vivere». È COSÌ CHE GRETA SCHÖDL si presenta...

CULTURA/APERTURA

Issa Watanabe racconta i «Migranti» tra disegni e speranze

PERU/ITALIA/BOLOGNA. La volpe, il coniglio, l’elefante, la giraffa e tanti altri animali di specie diverse, tutti insieme, avvolti da coperte, con fagotti e borse, in una lunga marcia silenziosa e dolente che attraversa il bosco, al freddo e al buio. L’unica esile figura umana che chiede di unirsi al cammino rappresenta la morte. Gli animali...

VISIONI/APERTURA

Satrapi: «In Iran il muro di paura è caduto, non si torna indietro»

ITALIA/BOLOGNA. «Vedo un futuro brillante grazie a questa gioventù e alla sua intelligenza. In Iran c’è una società ultramoderna, calata nel ventunesimo secolo, e un governo indegno del paese con una mentalità medievale. La società si è evoluta e scende in strada, il muro di paura è caduto e...

CULTURA/INTERVISTA

Kilim, una pratica antiviolenza

IRAN/ITALIA/BOLOGNA. Fili intrecciati su alcune seghe usate come telai, arnesi e attrezzi da lavoro che si trasformano in oggetti inoffensivi, lame rivestite di lana che perdono tutto il loro potenziale di violenza. I motivi ricamati riproducono l’albero della vita e il melograno, simboli di vita, femminilità e fertilità. L’artista...

CULTURA/APERTURA

Il trauma dell’assenza sconfitto dalla vita

USA/HAWAII/ITALIA/BOLOGNA. Quattro rayogrammi dai colori vivaci con alcune chiazze che sembrano inchiostro o una mappa di costellazioni, polvere di stelle impressa su carta fotografica. Sono manciate di ceneri della madre, tracce di chi non c’è più, fotogrammi realizzati senza macchina fotografica che uniscono i corpi di madre e figlia, della...

ULTIMA/INTERVISTA

Se i rifiuti sono mini habitat

POLONIA/ITALIA/FERRARA. Raccontare l’impatto che l’essere umano lascia sull’ambiente e lo scempio del paesaggio in cui la natura trova nuove forme di sopravvivenza e convivenza, come gli oggetti abbandonati che diventano terreno fertile per alcuni organismi viventi. Nuove forme naturali, ibridi artificiali, che «fioriscono» su...

VISIONI/APERTURA

Nancy Porsia, essere giornalista tra militanza politica e privato

ITALIA/LIBIA. Il ritratto di una donna contemporanea, un profilo femminile delineato sia nella professione di reporter di guerra free lance, sia nella vita privata, durante i mesi della gravidanza e poi della maternità. Un equilibrio fra dimensione pubblica e privata attraversato dalla determinazione nello svolgere un mestiere complesso e...

VISIONI/APERTURA

Vita e militanza, provocazione e passione nella storia di Porpora

ITALIA/ROMA. «Raccontare Porpora come persona e personaggio politico rilevante della comunità trans, cercando di non fare una spettacolarizzazione della sua figura, ma mostrarla per com’è». «Le battaglie fatte per i diritti Lgbtqi sono giuste ancora ora, è bene che ci sia lo stesso sprint, ma al tempo...

VISIONI/APERTURA

Il dolore di mille esodi negli occhi di Kyona

ITALIA/BOLOGNA. Kyona ha tredici anni, ama disegnare e non si separa mai dal taccuino che le ha regalato suo padre. Sulle pagine i tratti a matita del suo villaggio, dei genitori e dei fratelli, di quando «non avevamo niente, ma avevo una casa, una famiglia ed ero felice». Sfoglia quelle pagine ora che il villaggio non esiste più, la...

VISIONI/APERTURA

Lola Arias: «La maternità espansa del desiderio e della solidarietà»

ITALIA/BOLOGNA . «Son tutte belle le mamme del mondo…» cantava Claudio Villa negli anni ’50 intendendo quanto l’essere madre fosse l’esperienza più bella e appagante per una donna, resa dolorosa solo dall’inevitabile distacco del figlio. Oggi, a quasi settant’anni, quel ritornello andrebbe inteso in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Feminist Art», i corpi della ribellione

ITALIA. «Sei brava Judy, ma devi decidere se essere un’artista o essere una donna», «il tuo quadro è così bello che sembra dipinto da un uomo!». Sono solo alcune delle parole che l’artista americana Judy Chicago si è sentita dire agli inizi della sua ricerca. Un mondo profondamente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Corpi Elettrici», delicatezze virtuali nell’esperienza muta del lockdown

ITALIA/BOLOGNA. Corpo, vicinanza, movimento, spazio, elementi fondanti per la danza e la sua espressione, gli stessi che sono stati centrali e penalizzati nel contenimento del virus nei mesi più duri della quarantena. Ora che si torna a fare spettacolo dal vivo tutto questo entra nel progetto Corpi Elettrici del collettivo Mine in prima assoluta...

CULTURA/INTERVISTA

Dritto negli occhi, senza distacco

FINALNDIA/ITALIA/FERRARA. Un ragazzo serio, occhi bassi, seduto su una sedia in mezzo ad una sala d’ospedale spoglia ha davanti la protesi della sua gamba. L’aria rassegnata, arresa, intorno desolazione e solitudine. Lo scatto in bianco e nero, la gamba di legno, di Leena Saraste, fatto nel campo di Sabra, Beirut, fa parte della serie For Palestine,...

VISIONI/APERTURA

Fuori dalla quarantena, corpi e spazi nella nuova «normalità»

ITALIA/BOLOGNA. È trascorso poco più di un mese dal giorno della riapertura dei teatri «fuori dai teatri» e della ripresa degli spettacoli dopo settimane di paralisi di tutte le attività culturali dal vivo. E la compagnia Kepler 452 ha scelto proprio il 15 giugno per calcare piazza Maggiore a Bologna, con Lapsus Urbano //...

CULTURA/APERTURA

Ustica negli scatti densi e viventi del dolore

ITALIA/BOLOGNA/USTICA. Buio. Nero. Sette grandi schermi appesi sghembi, inclinati. Lo spettatore viene avvolto dalla mostra. Rumore di esplosione, scorrono le immagini di un bianco e nero definito, saturo. L’opera non si guarda semplicemente, ma ci si trova immersi per seguire una narrazione e rivivere un dramma che riemerge dall’acqua. Una memoria...

CULTURA/APERTURA

Claude Cahun, nello spazio cangiante e teatrale dell’erotico

ITALIA/BOLOGNA . Travestitismo, nudità, identità fluida in continua evoluzione, ricerca tecnica ed estetica, magnetismo delle immagini, composizioni artistiche potenti con al centro il corpo e la sua plasticità. Sono tutto questo insieme gli autoritratti seppiati e in bianco e nero di Claude Cahun, pseudonimo di Lucy Renée...

CULTURA/APERTURA

Antoni Muntadas, l’archivio collettivo delle censure

ITALIA/BOLOGNA. «Attenzione: la percezione richiede impegno». Questo avvertimento, o consiglio, accoglie il pubblico alla mostra Muntadas. Interconnessioni, prima antologica italiana dedicata all’artista catalano Antoni Muntadas, curata da Cecilia Guida e Lorenzo Balbi, da oggi fino al 22 marzo a Bologna, a Villa delle Rose...

VISIONI

Videoteca Caligari, i film in carcere

ITALIA/BOLOGNA. È stata inaugurata venerdì scorso nel carcere di Bologna una videoteca intitolata al regista Claudio Caligari. Negli scaffali 800 dvd, per altrettanti titoli di film, donati da Rai Cinema. I detenuti avranno a disposizione una selezione di lungometraggi da vedere durante piccole rassegne e cineforum che presto organizzeranno...

VISIONI

La coraggiosa storia di Cesare Maltoni

ITALIA/BOLOGNA. Era il 1966 quando l’oncologo Cesare Maltoni introdusse a Bologna - per la prima volta in Italia e in Europa - lo screening gratuito per la prevenzione del tumore al collo dell’utero e alla mammella rivolto a tutte le donne di città e provincia. Basterebbe questo per capire la statura scientifica e umana di Maltoni e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sorour Darabi: «Con la danza decostruisco i pregiudizi»

ITALIA/BOLOGNA. Sorour Darabi canta, recita, danza, ispirandosi a un rituale dell’antica tradizione sciita ancora praticato nel suo paese d’origine, l’Iran. Il performer e coreografo transgender rielabora e interpreta la cerimonia preislamica che commemora la battaglia di Kerbala e la morte del nipote del profeta nello spettacolo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it