Risultati per:

  • Autore: LINDA CHIARAMONTE
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Romanistan», il viaggio a ritroso di un popolo senza patria

ITALIA. Una carta geografica dell’Italia e dell’Europa dell’est con il tracciato segnato da tante ruote rosse, simbolo della bandiera del popolo rom, che si spingono fino all’India. Inizia così il film documentario Romanistan dell’artista Luca Vitone che ripercorre a ritroso il viaggio fatto nei secoli dalla...

VISIONI/INTERVISTA

Gaya de Medeiros, decostruire gli stereotipi dei corpi trans

ITALIA/BOLOGNA. Atlas da Boca è uno spettacolo-performance, un viaggio insolito composto da tanti linguaggi che i protagonisti portano in scena oltre che con i loro corpi, con i sentimenti, l’intimità e le parole per «dirsi» e affermarsi. Prima creazione, selezionata per Aerowaves nel 2023, di Gaya de Medeiros, ballerina,...

VISIONI/APERTURA

Immaginari senza confine oltre i corpi e il genere

ITALIA/BOLOGNA . Cresce e sorprende ogni anno con le proposte di spettacoli dal vivo, fra danza, teatro e performance, arti visive, cinema, incontri, laboratori, dibattiti, Gender Bender, festival che esplora gli immaginari culturali e artistici legati al corpo e al genere e alle loro rappresentazioni, fino all’11 novembre a Bologna, giunto alla...

CULTURA/APERTURA

Andreas Gursky, il paesaggio delle merci

ITALIA/BOLOGNA . È il fotografo del grande formato, Andreas Gursky, nato a Lipsia, Germania dell’est, nel 1955: dagli anni ’90 i suoi scatti sono sinonimo di grandi composizioni. Dopo aver studiato arte a Essen continua all’Accademia di Düsseldorf sotto la guida dei coniugi Becher che tanto influenzeranno il suo lavoro. Nelle...

CULTURA/APERTURA

Bolzano, il fiume Isarco è movimento di energie

ITALIA/BOLZANO . Ritrovarsi attorno al fiume, fare comunità ed esplorare con azioni artistiche il corso d’acqua. Vederlo con occhi nuovi come luogo relazionale e sociale oltre che vitale. È quello che accadrà da oggi al 2 luglio a Bolzano sulle sponde dell’Isarco grazie al progetto pluriennale Un meandro. (Com)posizioni...

SOCIETA/INTERVISTA

Forlì, un diario di immagini e testi per ordinare il caos

ITALIA/FORLI (EMILIA ROMAGNA). Case, alberi, altalene, copertoni, immobili, cristallizzati, immersi nell’acqua o che affiorano dall’inondazione che ha travolto una parte di Forlì nei giorni scorsi. Una bellezza tragica che si osserva come un’opera d’arte in cui non c’è traccia delle persone, cancellate, evacuate, allontanate,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’isola degli arrusi, quei confinati per «degenerazione sessuale»

ITALIA/BOLOGNA. «La piaga della pederastia in questo capoluogo tende ad aggravarsi e generalizzarsi perché giovani finora insospettati, ora risultano presi da tale forma di degenerazione sessuale (...) Questo dilagare di degenerazione ha richiamato l’attenzione della locale Questura che è intervenuta per stroncare o arginare...

VISIONI/APERTURA

Majid Bita, racconto l’Iran tra polvere e desiderio di libertà

IRAN. «La guerra era finita da circa un anno, ma la sua puzza era ancora dappertutto», è la frase chiave intorno a cui ruota gran parte del fumetto d’esordio di Majid Bita Nato in Iran, sviluppo della tesi di laurea, iniziato circa cinque anni fa, in libreria da oggi, per Canicola nella collana I Quindici. «La...

CULTURA/APERTURA

Greta Schödl, un ordito psichico di parole

AUSTRIA/ITALIA/BOLOGNA . «La parola è una linea cui diamo significato. Il nome identifica. La grafia è una veste del sé. Nel mio lavoro vesto la superficie del suo nome. I punti aurei parlano del mio ritorno emozionale. È una porta per entrare nella poesia del vivere». È COSÌ CHE GRETA SCHÖDL si presenta...

CULTURA/APERTURA

Issa Watanabe racconta i «Migranti» tra disegni e speranze

PERU/ITALIA/BOLOGNA. La volpe, il coniglio, l’elefante, la giraffa e tanti altri animali di specie diverse, tutti insieme, avvolti da coperte, con fagotti e borse, in una lunga marcia silenziosa e dolente che attraversa il bosco, al freddo e al buio. L’unica esile figura umana che chiede di unirsi al cammino rappresenta la morte. Gli animali...

VISIONI/APERTURA

Satrapi: «In Iran il muro di paura è caduto, non si torna indietro»

ITALIA/BOLOGNA. «Vedo un futuro brillante grazie a questa gioventù e alla sua intelligenza. In Iran c’è una società ultramoderna, calata nel ventunesimo secolo, e un governo indegno del paese con una mentalità medievale. La società si è evoluta e scende in strada, il muro di paura è caduto e...

CULTURA/INTERVISTA

Kilim, una pratica antiviolenza

IRAN/ITALIA/BOLOGNA. Fili intrecciati su alcune seghe usate come telai, arnesi e attrezzi da lavoro che si trasformano in oggetti inoffensivi, lame rivestite di lana che perdono tutto il loro potenziale di violenza. I motivi ricamati riproducono l’albero della vita e il melograno, simboli di vita, femminilità e fertilità. L’artista...

CULTURA/APERTURA

Il trauma dell’assenza sconfitto dalla vita

USA/HAWAII/ITALIA/BOLOGNA. Quattro rayogrammi dai colori vivaci con alcune chiazze che sembrano inchiostro o una mappa di costellazioni, polvere di stelle impressa su carta fotografica. Sono manciate di ceneri della madre, tracce di chi non c’è più, fotogrammi realizzati senza macchina fotografica che uniscono i corpi di madre e figlia, della...

ULTIMA/INTERVISTA

Se i rifiuti sono mini habitat

POLONIA/ITALIA/FERRARA. Raccontare l’impatto che l’essere umano lascia sull’ambiente e lo scempio del paesaggio in cui la natura trova nuove forme di sopravvivenza e convivenza, come gli oggetti abbandonati che diventano terreno fertile per alcuni organismi viventi. Nuove forme naturali, ibridi artificiali, che «fioriscono» su...

VISIONI/APERTURA

Nancy Porsia, essere giornalista tra militanza politica e privato

ITALIA/LIBIA. Il ritratto di una donna contemporanea, un profilo femminile delineato sia nella professione di reporter di guerra free lance, sia nella vita privata, durante i mesi della gravidanza e poi della maternità. Un equilibrio fra dimensione pubblica e privata attraversato dalla determinazione nello svolgere un mestiere complesso e...

VISIONI/APERTURA

Vita e militanza, provocazione e passione nella storia di Porpora

ITALIA/ROMA. «Raccontare Porpora come persona e personaggio politico rilevante della comunità trans, cercando di non fare una spettacolarizzazione della sua figura, ma mostrarla per com’è». «Le battaglie fatte per i diritti Lgbtqi sono giuste ancora ora, è bene che ci sia lo stesso sprint, ma al tempo...

VISIONI/APERTURA

Il dolore di mille esodi negli occhi di Kyona

ITALIA/BOLOGNA. Kyona ha tredici anni, ama disegnare e non si separa mai dal taccuino che le ha regalato suo padre. Sulle pagine i tratti a matita del suo villaggio, dei genitori e dei fratelli, di quando «non avevamo niente, ma avevo una casa, una famiglia ed ero felice». Sfoglia quelle pagine ora che il villaggio non esiste più, la...

VISIONI/APERTURA

Lola Arias: «La maternità espansa del desiderio e della solidarietà»

ITALIA/BOLOGNA . «Son tutte belle le mamme del mondo…» cantava Claudio Villa negli anni ’50 intendendo quanto l’essere madre fosse l’esperienza più bella e appagante per una donna, resa dolorosa solo dall’inevitabile distacco del figlio. Oggi, a quasi settant’anni, quel ritornello andrebbe inteso in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Feminist Art», i corpi della ribellione

ITALIA. «Sei brava Judy, ma devi decidere se essere un’artista o essere una donna», «il tuo quadro è così bello che sembra dipinto da un uomo!». Sono solo alcune delle parole che l’artista americana Judy Chicago si è sentita dire agli inizi della sua ricerca. Un mondo profondamente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Corpi Elettrici», delicatezze virtuali nell’esperienza muta del lockdown

ITALIA/BOLOGNA. Corpo, vicinanza, movimento, spazio, elementi fondanti per la danza e la sua espressione, gli stessi che sono stati centrali e penalizzati nel contenimento del virus nei mesi più duri della quarantena. Ora che si torna a fare spettacolo dal vivo tutto questo entra nel progetto Corpi Elettrici del collettivo Mine in prima assoluta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it