Risultati per:

  • Autore: LIGUORI GUIDO,
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Se Gramsci approda in Brasile

ITALIA/BRASILE . Il Brasile è il paese nel quale, negli ultimi decenni, più vasta è la fortuna del pensiero di Gramsci. Non è improprio affermare che – almeno sul versante della diffusione quantitativa – l’autore sardo sia oggi più presente nella nazione sudamericana che in Italia, dove una intensa...

CULTURA/APERTURA

La filosofia fa i conti con l’opera del Moro

ITALIA. A Marx e al marxismo Stefano Petrucciani ha dedicato molti lavori e diversi libri importanti, scrivendo tra l’altro diverse monografie sull’autore del Manifesto e del Capitale e curando una storia del marxismo in tre volumi con scritti di vari autori. Il volume da poco uscito (Pensare con Marx. Interpretazioni e letture,...

CULTURA/APERTURA

Gramsci, la destra novecentesca e il ruolo della società di massa

ITALIA. È nota la rilevanza dell’interpretazione dei fascismi di Gramsci. Fascismi al plurale, non solo perché sono stati molti e diversi, ma anche perché lo stesso fascismo italiano ha attraversato fasi distinte, che il pensatore sardo si è sforzato di cogliere nei loro tratti peculiari. Quella gramsciana...

CULTURA/APERTURA

Tutta la modernità della «terza via»

ITALIA. Si torna periodicamente a parlare di Enrico Berlinguer, soprattutto della sua onestà, della sua denuncia della corruzione e del clientelismo, insomma della «questione morale». Il richiamo a questo aspetto quasi profetico del suo pensiero (la denuncia della corruzione dei partiti italiani, che risale a una celebre...

COMMENTO

Un equivoco che dura ancora

ITALIA. Per i drammatici fatti d’Ucraina e la rinnovata centralità assunta dalla Nato, è tornata a circolare la tesi della presunta scelta che Enrico Berlinguer avrebbe compiuto nel 1976 in favore dell’alleanza militare guidata dagli Stati Uniti. In realtà si tratta di una semplificazione che distorce la...

COMMENTO

Giusta l’equidistanza da torti, errori e furbizie

ITALIA/UCRAINA . In vista del 25 aprile si intensifica la polemica contro l’Anpi, per non essersi schierata senza distinguo con il nutrito fronte dei sostenitori di Kiev nell’attuale guerra in Ucraina. L’obiezione che da diverse parti le è stata rivolta è la seguente: poiché l’Anpi nasce da una esperienza di...

CULTURA/APERTURA

Ritratto del Gramsci «nero» oltre la leggenda

ITALIA. I fascisti «doc» sul Secolo d’Italia, quelli «post» sul Giornale, e poi CasaPound: sono stati in tanti a destra a speculare su Mario Gramsci, fratello di Antonio, fascista da inizio anni ’20. La propaganda e l’ignoranza ne hanno fatto il primo segretario del Fascio di Varese (dove si era sposato e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

A scuola da Gramsci: la preziosa mappa per una lettura della società

ITALIA/GHILARZA (SARDEGNA). Il tema dell’esegesi dei testi gramsciani è complesso. Man mano che procedono gli studi si approfondisce la comprensione di questo autore, mai facile, a volte enigmatico. Gli scritti del pensatore sardo vengono in tutto il mondo letti con gli strumenti della filologia, della contestualizzazione storica, della ricerca sulle...

CULTURA/APERTURA

Gramsci, quelle idee che interrogano ancora il nostro presente

ITALIA/SARDEGNA . Dal 30 settembre al 3 ottobre studiose e studiosi della International Gramsci Society (Igs) provenienti da molti Paesi saranno in Sardegna - a Cagliari, Ghilarza e Ales, i principali luoghi gramsciani dell’isola - per un convegno su La presenza di Gramsci nel mondo di oggi, organizzato con il concorso dell’Università di...

CULTURA/APERTURA

La carta costituzionale antidoto alle disuguaglianze

ITALIA. La ripresa della sinistra non può che passare per l’assunzione della Costituzione come suo «programma fondamentale». Questa è l’idea riproposta da Paolo Ciofi in un libro dal titolo esplicativo quanto ottimista: Forte e robusta. Perché la Costituzione ci rende immuni da disuguaglianze e...

CULTURA/APERTURA

La direzione politica di un lessico

ITALIA. Il lemma più diffuso del lessico gramsciano è indubbiamente «egemonia», ma alla parola non sempre corrisponde lo stesso concetto. Il problema è presente persino in Gramsci, pensatore che non procede in modo assiomatico e definitorio. Per aiutarci a comprendere la parola e il concetto, Giuseppe Cospito ce...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Una lettura diacronica dell’opera del pensatore di Treviri

ITALIA. Non è facile raccontare Marx in dieci lemmi o concetti. Troppo pochi, viene subito da dire. È un autore che ha scritto molto e di molte cose. Ed è stato letto, interpretato, dissezionato in lungo e in largo. La scelta di Stefano Petrucciani nel suo ultimo libro, Marx in dieci parole (Carocci, pp. 179, euro 16),...

CULTURA/APERTURA

L’attitudine dialogicadi un grande classico

ITALIA. Le lettere di Gramsci tornano in libreria, in una nuova edizione nella collana I millenni (Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, a cura e con introduzione di Francesco Giasi, Einaudi, pp. CXIV+1257, euro 90). Una edizione pregevole per un «capolavoro della letteratura epistolare» – scrive il curatore – che i...

CULTURA/APERTURA

Esordi prima della rivoluzione

ITALIA. «In dieci anni di giornalismo io ho scritto tante righe da poter costituire 15 o 20 volumi di 400 pagine, ma essi erano scritti alla giornata e dovevano, secondo me, morire dopo la giornata». Queste parole di Antonio Gramsci del 1931, che fortunatamente non hanno avuto seguito, tornano alla mente davanti al ponderoso volume...

CULTURA/APERTURA

Indagine sul volto sociale e cangiante di una minaccia

ITALIA. È quanto mai opportuna l’iniziativa degli Editori Riuniti di promuovere una nuova edizione delle Lezioni sul fascismo di Palmiro Togliatti (Premessa di Paolo Ciofi, Introduzione di Piero Di Siena, Prefazione alla prima edizione di Ernesto Ragionieri, pp. 200, euro 15). Un libro importante, non solo dal punto di vista...

COMMUNITY/LETTERE

Capirsi e fidarsi, da culture politiche diverse

ITALIA/ROMA. Ricordo la prima volta che vidi, parlai, strinsi la mano a Benedetto. Me lo presentò Stefania, trent’anni fa e più. Lui era seduto a una scrivania, con uno sguardo timido e intelligente. Iniziai a conoscerlo meglio qualche anno dopo. Mi chiedeva pezzi, recensioni, ricordi, ed era sempre difficile dirgli di no. Arrivai...

CULTURA/APERTURA

Il sarto di Ulm è a Brooklyn

USA. All’inizio sembra un romanzo utopistico, ambientato nel New Jersey nel 2036: seguendo le vicende di un giovane operaio, l’autore ci racconta alcune brutture della società capitalistica e come sarà la futura società socialista, fondata sulla cooperazione invece che sulla competizione,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Gramsci e il suo pensiero in viaggio verso l’Africa

ITALIA/AFRICA. Il pensiero di Gramsci continua a diffondersi ben oltre il suo tempo e il suo paese e costituisce ormai da circa tre decenni un fatto mondiale acclarato. Dopo l’Europa, l’America latina e il mondo anglofono, il processo di diffusione del pensiero del marxista e comunista sardo ha interessato l’Asia – in primis...

CULTURA/APERTURA

Joe A. Buttigieg, «traduttore» di Gramsci nel mondo d’oggi

MALTA. Joseph A. Buttigieg, Joe per gli amici, per chi lo conosceva e gli voleva bene, si è spento domenica scorsa all’età di 72 anni. Era nato a Malta nel 1947, ma da molto tempo viveva e lavorava negli Stati Uniti, dove era approdato ancora giovane, dopo aver studiato in Francia e nel Regno Unito. E dove si era sposato e...

CULTURA/BALCONE

Rosa Luxemburg e Antonio Gramsci a confronto

ITALIA/ROMA. Giovedì 17 gennaio, a partire dalle ore 15 fino alle 19, la International Gramsci Society Italia (Igs Italia) organizza un seminario presso l’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre (via del Castro Pretorio 20, presso la stazione Termini) dedicato ai rapporti...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it