Risultati per:

  • Autore: LIDIA GINESTRA GIUFFRIDA
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Nell’hotspot «come animali» e proteste dei residenti

ITALIA/LAMPEDUSA. A Lampedusa riprendono gli sbarchi, continuano i trasferimenti e sale la tensione. E si deve registrare l’ennesima vittima: una neonata. «Non mangio da ieri mattina, nell’hotspot siamo come animali lì, la spazzatura ci arriva alle costole. Continuiamo a dormire fuori perché dentro non si può neanche...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

L’isola verso la normalità. Attesa von der Leyen

ITALIA/LAMPEDUSA. «La situazione attuale è di 3.800 presenze, in diminuzione perché ci sono continui trasferimenti. Oggi contiamo di trasferire 2.500 persone e rientrare gradualmente in una gestione ordinaria dell’hotspot», dichiara in conferenza stampa Francesca Basile responsabile migrazione della Croce rossa italiana, che...

SOCIETA/APERTURA

Tra i migranti che aspettano il trasferimento dall’isola in tilt

ITALIA/LAMPEDUSA. A Lampedusa aumentano i trasferimenti, ma resta il caos. E i conti non tornano. La Croce rossa italiana (Cri) fa sapere che tra ieri e oggi sono state portate in Sicilia oltre 4mila persone, altrettante si troverebbero ancora nell’hotspot. Un numero raggiunto in varie occasioni: stavolta, però, chi conosce bene la struttura...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Lampedusa, nuovo record: in 4mila nell’hotspot

ITALIA/LAMPEDUSA. Hotspot di Lampedusa oltre quota 4mila (con 243 minori non accompagnati): da mezzanotte alle 11 di ieri 870 persone sono arrivate sull’isola. Venerdì si sono contati 65 sbarchi, un numero mai raggiunto prima in 24 ore. Gli approdi del resto non si fermano mai: ieri alle 19 avevano raggiunto l’isola altri 399 migranti....

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«I minori? Sono a rischio, serve più protezione»

TUNISIA/ITALIA/LAMPEDUSA . La tregua, dovuta probabilmente al maltempo lungo le coste della Tunisia, è finita e da ieri a Lampedusa sono ricominciati gli sbarchi: più di 1.700 migranti conseguenza di 45 approdi che hanno provocato un’impennata nelle presenze nell’hotspot di Contrada Imbriacola dove ieri sera si contavano fino a 2.882...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Hotspot di Lampedusa, voci da dietro le sbarre

ITALIA/LAMPEDUSA. «Dentro l’hotspot si vive male. I bambini e le famiglie stanno tutti insieme. Fanno dormire fuori anche i minori. Siamo troppi. Qui c’è troppa gente. Noi da qui non possiamo uscire, siamo come in carcere», racconta Mohamed Belhaj, 35 anni. Il ragazzo, di origine tunisina, è arrivato nell’hotspot...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Assaltati dai libici, sottoshock i pescatori siciliani

LIBIA/ITALIA/SIRACUSA. È tornato a casa, dopo una notte di accertamenti, l’equipaggio del motopesca Orizzonte che nella mattinata del 18 luglio era stato prima mitragliato e poi assalito dalla sedicente «guardia costiera libica» in acque internazionali. L’attracco al molo di Siracusa è avvenuto mercoledì sera alle...

LA RIVELAZIONE HORROR 1982

USA. MCLOUGHLIN INTERVISTA

LA MODA HORROR

FRANCIA/PARIGI. SCHLOCKOFF INTERVISTA

I MOSTRI DI MODA

FRANCIA/PARIGI. FESTIVAL INTERNAZIONALE FILM FANTASTICO

COMMUNITY/LETTERE

La storia umana può continuare senza la guerra

ITALIA. Non so nemmeno più quando incominciai ad essere interessata al tema della pace, ma certo presto, perché nelle discussioni e nei convegni incontri dibattiti intorno al ’50 e poi via via in ogni occasione nei decenni successivi sempre illustravo come massimamente innovativo l’articolo 11 della Costituzione, che...

MANIFESTO/CORSIVO

Perché la tua e la nostra storia non si chiuda

ITALIA/ROMA. Ascolta ragazza del secolo scorso, in queste sere dure, qui, ci si chiede come fare perché la tua storia, che ha nutrito la nostra storia e la mia storia, non si chiuda qui. Non ce la facciamo ad accettare questa scomparsa, non abbiamo capito abbastanza, non abbastanza discusso, meditato e riso (sulle lacrime che non escono ,...

CULTURA/APERTURA

Tessiture di libertà e strumenti pensanti

ITALIA/VENEZIA . Il lavoro delle donne che migrano in altro paese, lingua e costumi – per bisogno, coercizione politica, disagio ambientale, o per scelta – condivide i caratteri del lavoro femminile (precarietà, sfruttamento, invisibilità) aggravati da subalternità e condizioni sociali insicure e talvolta illegali, con una...

CULTURA/APERTURA

Transitare nei mondi delle forme possibili

USA. Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene (2016) di Donna Haraway è la voce di una nuova ecologia che mette sotto accusa il dominio umano su questo pianeta e la parte attiva che capitalismo e imperialismo hanno avuto nella sua devastazione, a cominciare dalle cosiddette scoperte del nuovo mondo e dal sistema delle...

CULTURA/APERTURA

Mirare l’utopia è un gioco fantastico

USA. «La luce è la mano sinistra dell’oscurità, e l’oscurità la mano destra della luce. Due sono uno, vita e morte, giacciono insieme come gli amanti nell’amore, come le mani unite, come la fine e la via». Così Ursula Le Guin scriveva nel suo The Left Hand of Darkness. Scomparsa ieri...

COMMUNITY/OPINIONI

Le nuove rivolte nell’epoca della crisi globale

ITALIA. Non credo di essere d’accordo con le argomentazioni di Lea Melandri a proposito di Me Too (il manifesto, 13 gennaio) ma non vorrei, per così dire, risponderle, o ribattere, o partecipare a un «botta e risposta» più ampio e sempre più aspro, anche tra femministe, tra donne, tra uomini e donne....

LUCIO IN THE SKY/COMMENTO

IL SEGNO D'UN DESIDERIO E UN BISOGNO DI POLITICA

ITALIA. Hai scritto un bel libro, caro Magri, mi piacerebbe parlarne con te. Questo avrei voluto dirgli ma la mancanza di confidenza tra noi mi ha frenato e ora mi dispiace, e penso che la comunicazione mancata segni dolorosamente l'esperienza di «quelli del Manifesto» - o forse dell'intera sinistra un tempo detta alternativa. Come se in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

UOMINI COSTRETTI A METTERSI IN VETRINA

ITALIA/ISOLA DELL'ASINARA (SASSARI). La presentazione a Roma del libro Cento giorni sull'isola dei cassintegrati di Silvia Sanna, in forma di confronto tra l'occupazione dell' Asinara (tema del libro edito da il Maestrale), l'Omsa di Faenza e l'Eutelia di Roma (passando per l'Università con Claudia Bernardi dei Laboratori precari) si è trasformata in una ricognizione sullo...

LETTERE/LETTERE

CARO ALEX, CIò CHE SERVE è UN PAZIENTE LAVORO

ITALIA. Caro Zanotelli, ti rispondo innanzitutto con le parole di Domenico Jervolino arrivate neanche a farlo apposta nella mia mail ieri: «Se ci contentiamo di salvarci l'anima, votare contro (e tutto resta come prima, anzi peggio) allora Alex ha ragione. Se invece la politica è un lavoro paziente e faticoso per spostare in avanti gli equilibri...

LETTERE/OPINIONI

LA CAMPAGNA 50 E 50 IN PIAZZA

ITALIA/ROMA. Sabato pomeriggio, a partire dalle 15, piazza Farnese a Roma ospita la manifestazione nazionale indetta dai gruppi che raccolgono in tutta Italia firme a sostegno di una legge di iniziativa popolare mirante alla democrazia paritaria: in breve, si tratta di imporre che per ogni appuntamento elettorale vengano dichiarate irricevibili le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it