Risultati per:

  • Autore: LELLA ROSA,
Modifica ricerca

SOCIETÀ/APERTURA

GAY IN FUGA DALLA RUSSIA DI PUTIN

RUSSIA/ITALIA/TRIESTE. Dentro il palazzo la firma degli accordi commerciali tra Italia e Russia (Letta e Putin), fuori la protesta delle associazioni gay contro la violazione dei diritti umani nella Federazione russa. Trieste ieri era così. Divisa a metà: tra la politica in pectore al lavoro sulle intese economiche, siglate per il vertice per l'Anno incrociato...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

«SE AVESSIMO POTUTO... SAREMMO STATI SALVI»

ITALIA/MILANO. Il romanzo che credo di avere amato di più, negli ultimi anni, si chiama Molto forte, incredibilmente vicino . Lo ha scritto Jonathan Safran Foer, autore straordinario oltreché giovane in modo quasi offensivo, ed è la storia di un bambino che perde il padre l'11 settembre, e che nel suo disperato bisogno di esorcizzare il dolore si...

MILANO

UNA MODESTA PROPOSTA DI..

ITALIA/MILANO. PROPOSTA PER MILANO LETTERA

COMMUNITY/COMMENTO

I punti deboli del Codice Rosso, due passi avanti e tre indietro

ITALIA. IIIl Senato approva a spron battuto il Codice Rosso ma per i centri antiviolenza della rete D.i.Re c’è poco da festeggiare. Molte e diverse erano state le critiche e le proposte fatte nel corso delle audizioni in Senato, ma queste sono state l’ennesima farsa, perché il testo è arrivato in aula blindato e...

COMMUNITY/RUBRICA

LOMBARDIA, LA LILA NON CI STA

ITALIA/LOMBARDIA. Dopo vent'anni di lavoro nella riduzione del danno e nella prevenzione Hiv, la Lega Italiana Lotta Aids di Milano ha deciso di non partecipare più ai bandi della Regione Lombardia per la presentazione di progetti. Tutto è cominciato nel febbraio 2012, quando la Direzione Generale Famiglia Regione Lombardia ha convocato i gruppi impegnati...

CULTURA/APERTURA

Se la perdita è insostenibile

ITALIA. Che cosa si può dire della morte di un figlio? Il linguaggio comune sembra franare dinnanzi al lutto più inconcepibile, si ammette spesso all’unanimità che non ci sono parole per esprimere un dolore così pervasivo e annichilente. Nella sua raccolta poetica dall’emblematico titolo Ex madre...

CULTURA/APERTURA

Nella landa precaria di emozioni dirompenti

ITALIA. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore è quanto si chiedeva il famoso scrittore americano di racconti Raymond Carver in una delle sue opere più conosciute, dal titolo omonimo. Nella raccolta di poesie La distruzione dell’amore (Interno Poesia, pp. 140, euro 13) Anna Segre, «medico, psicoterapeuta, anche...

CULTURA/APERTURA

Nell’appartenenza luminosa dei legami

ITALIA. La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel morso dell’assenza, scontando il presagio della fine di un’epoca

ITALIA. «Come il traffico / di Piazza Derna / ruotiamo intorno / alle nostre poesie, scrive Salvatore Sblando, in uno dei testi contenuti nella sua silloge Lo strano diario di un tramviere (La Vita Felice, pp. 88, euro 12): ed è un itinerario circolare, conchiuso tra due eventi apicali, sui quali si stende l’ombra lunga della...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dentro le fabbriche di afflizione è di scena la violenza contro il vivente

ITALIA. La raccolta poetica Legati i maiali (Marco Saya Edizioni, pp. 74, euro 12), di Teodora Mastrototaro, affronta e approfondisce il tema dello sfruttamento animale, risultando estremamente incisiva al punto che chi legge non può sfuggire alla presa di coscienza rispetto al dolore e alla violenza a cui maiali, tacchini, mucche,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un caleidoscopio onirico e vivente di versi sconosciuti

ITALIA. «C’è chi sostiene ci sia sempre un sogno rivelatore nella vita di ciascuno di noi, un sogno del quale però nessuno comprende la lingua e di cui nessuno riesce mai a decifrare il messaggio»: è con questa dichiarazione perturbante, contenuta nella presentazione della piccola antologia I poeti del sogno...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fotogrammi dolenti di un’isola, tra contraddizioni ed effluvi lavici

ITALIA. «Le Sicilie sono tante, non finirò di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubbo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava», scriveva Gesualdo Bufalino, e poi c’è quella nera raccontata magistralmente dai versi ruvidi di Fernando...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’iniziazione di un corpo in tumulto, tra desiderio e spavento

ITALIA/PALERMO. È un cuore che attraversa le stagioni dell’esistenza e gli accadimenti della storia, si trasforma e si trasfigura, abbandonando l’innocenza infantile, la tenerezza già sgualcita dal tradimento materno, verso un abbozzo di desiderio via via più incandescente, fino alla deflagrazione, all’incendio dei...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Ritorno al passato. E i militanti si adattano

GB. Nonostante sia stata eclissata da eventi più gravi, la corsa per la leadership del Partito Laburista Britannico si chiuderà oggi. Si è trattato di un processo laborioso, cominciato dopo la sconfitta elettorale del 12 dicembre scorso. La corsa è stata deludente: una conseguenza, forse, della disperazione e del...

COMMUNITY/LETTERE

UNA PROFESSORESSA AL MACERO

ITALIA. Mi chiamo Rosa, fino a cinque anni fa ero una prof. di Lettere alle medie, laureata col massimo dei voti, 6 anni di gavetta in Sardegna, concorso e poi una sede stabile in un piccolo posto dove fare, con entusiasmo, il lavoro che m'ero scelta: perché io, nella scuola e nello scambio di saperi che l'insegnamento genera, ho sempre creduto....

COMMUNITY/LETTERE

UNA PROFESSORESSA AL MACERO

ITALIA. Mi chiamo Rosa, fino a cinque anni fa ero una prof. di Lettere alle medie, laureata col massimo dei voti, 6 anni di gavetta in Sardegna, concorso e poi una sede stabile in un piccolo posto dove fare, con entusiasmo, il lavoro che m'ero scelta: perché io, nella scuola e nello scambio di saperi che l'insegnamento genera, ho sempre creduto....

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«IN PIAZZA INSIEME, SE NON ORA QUANDO?»

ITALIA. Alcune settimane addietro, Fausto Bertinotti, in un articolo su il manifesto, invitava tutti quelli che sono stati in piazza con la Fiom a lavorare insieme. Trovo davvero stridente la proposta di union sacrée avanzata da Vendola rispetto alla necessità, più che condivisibile, lanciata da Bertinotti. Il punto non è se la candidatura di...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

L'UE OBBLIGA LA PENSIONE A 65 ANNI? FALSO

ITALIA/EUROPA. Non è assolutamente vero che l'Europa impone che le donne italiane vadano in pensione a 65 anni, come invece viene motivato in modo infondato non solo dal governo, ma dalla più parte dei media. Com'è che invece l'informazione non solleva alcun dubbio? I pronunciamenti di Commissione e Parlamento europeo non riguardano l'innalzamento...

PRIMA/EDITORIALE

IL GOLPE BIANCO

ITALIA/ROSA. Circa un anno emezzo fa scrissi su queste pagine che il regime di Berlusconi non era come il fascismo ma peggio del fascismo. Apriti cielo: come, un regime democratico, sostenuto da un ampio favore popolare, formalmente rispettoso deimeccanismi istituzionali, paragonato, e peggiorativamente, ad un regime totalitario, che aveva cancellato...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

IN ITALIA IL BHOPAL BUS

INDIA/EUROPA. Il prossimo 2 dicembre il crimine di pace commesso a Bhopal dalla Union Carbide compirà 25 anni. Nel giro di pochi giorni la nube tossica contenente 24 tonnellate di isocianato di metile uccise circa 10 mila persone. Altre 15 mila morirono negli anni successivi. Un quarto di secolo dopo, il bilancio delle vittime è ancora aperto. La...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it