Risultati per:

  • Autore: LELIO LA PORTA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Nella lungimiranza del filosofo di Treviri

ITALIA. Marx pone la contraddizione, tipica della società capitalistica, al centro delle sue riflessioni. Lì dove viene introdotto l’uso delle macchine dovrebbe ridursi e, al tempo stesso, potenziarsi il lavoro umano; mentre, e qui si tocca con mano la contraddizione, proprio l’uso delle macchine affama l’essere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Atlante sentimentale del goal», cinquanta reti al cuore del Mondiale

ITALIA. Il goal per il tifoso di calcio è il momento dell’esaltazione, il termine ultimo di ogni azione; si potrebbe dire, per filosofeggiare un attimo, che il calcio sia un gioco teleologico e il suo telos, il fine, lo scopo sia il goal. Ora che il Mondiale qatariota è finito da un po’, si può tornare a leggere,...

CULTURA/APERTURA

Quel nesso «dialettico» tra educazione e politica

ITALIA/ROMA. Nel 1983 l’editore Argalìa di Urbino presentava il volume di Carmela Covato intitolato L’itinerario pedagogico del marxismo italiano. Una nuova edizione del libro viene proposta dalle Edizioni Conoscenza (pp. 280, euro 22) arricchita da un’Appendice in cui compaiono i saggi più recenti dell’autrice...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il significato dei mondi intermedi per il gioco e la ricerca della verità

ITALIA. Il platonico mito della caverna è usato, nella didattica, per rendere comprensibile il processo che dalla pura conoscenza sensibile (le ombre proiettate sul fondo della caverna ritenute la realtà dal prigioniero incatenato che non può voltarsi per vedere la vera origine della luce) conduce alla conoscenza razionale,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

A Bagnoregio, l’incanto possibile e la filosofia

ITALIA/BAGNOREGIO. Platone e Aristotele ricordano che la filosofia nasce dalla meraviglia, ossia l’essere umano che osserva il mondo rimane meravigliato da ciò che il mondo stesso, o natura, gli propone. Questa meraviglia, però, coloro che si dedicarono al suo studio vollero razionalizzare; quindi, dai miti sulla nascita e...

CULTURA/APERTURA

György Lukács, quando un maestro può essere criticato

UNGHERIA. Quali sono le caratteristiche che possano definire un maestro? Si incontrano pochissime persone in grado di insegnare cose importanti per tutta la vita; questi sono i maestri verso i quali si è riconoscenti. Se poi hanno insegnato ai loro allievi il pensiero critico, allora il limite della riconoscenza viene superato in direzione...

CULTURA/APERTURA

Una connessione sentimentale

ITALIA. Antonio Gramsci, in una nota dei Quaderni del carcere, scriveva, a proposito del rapporto fra intellettuali e popolo, che i primi sanno senza sentire, senza comprendere e senza essere appassionati e, per questo, non riescono a cogliere le «passioni elementari» del popolo e così non sono in grado di collocarle in un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra il Velino e il Sirente, una storia antica di esplorazioni e ascese

ITALIA/ABRUZZO . A un certo punto dell’autostrada che collega Roma all’Abruzzo, c’è una diramazione: a sinistra si va verso L’Aquila, a destra si va verso Pescara. Chi prende la strada a sinistra, dopo una serie di gallerie, troverà davanti a sé lo spettacolo della grande montagna - il Gran Sasso - che si...

CULTURA/APERTURA

Marx ed Engels, quando il tema è la rivoluzione in Occidente

GERMANIA. Il carteggio Marx-Engels occupò uno spazio temporale di quasi 40 anni, dal 1844 al 1883. I due si concentrarono su temi vari; eppure non si va molto lontano dal vero sostenendo che il rapporto fra filosofia e politica ebbe un ruolo privilegiato o, comunque, costituì una sorta di fiume carsico delle discussioni fra i due. Uno...

CULTURA/APERTURA

La sfida della letteratura all’ombra dello stalinismo

EUROPA/UNGHERIA. «La letteratura è una funzione sociale», scrive Gramsci in una nota dei Quaderni del carcere (precisamente il paragrafo 29 del Quaderno 6). Sembra quasi volergli rispondere György Lukács quando sostiene che il marxismo, nel momento in cui affronta i problemi letterari, non mette in discussione...

CULTURA/APERTURA

Memorie complesse e compatte

ITALIA. Il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri ha visto la realizzazione di Convegni e seminari a lui dedicati ma anche la pubblicazione di varie biografie e altri lavori sul poeta fino all’uscita, nell’ambito del sesto volume della nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante, del primo tomo...

CULTURA/APERTURA

L’agire dissennato causa dei guasti irreparabili

ITALIA. Quali sono i mali comuni? «Inquinamento, cambiamenti climatici, estinzione di specie, carestie, migrazioni, pandemie, ingiustizie e disuguaglianze destinate a essere ulteriormente acuite anche da un uso egoistico e mercantile delle biotecnologie e dell’intelligenza artificiale». A ben vedere, però, questi mali...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’invenzione di un simposio capace di suggestioni politiche serrate

ITALIA. Il castello di Tocqueville è il luogo nel quale, fra una tazza di caffè e una di tè, serviti dalla ironica domestica napoletana Caterina, Marx e altri illustri ospiti discutono del mondo. L’intrigante simposio è l’oggetto di una pièce teatrale in due atti scritta da Piero Bevilacqua (Illustri...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quell’apparente paradosso che spiega la realtà dell’America Latina

AMERICA LATINA. Enrique Dussel è un intellettuale argentino, naturalizzato messicano, in esilio. Tra i fondatori del movimento Filosofia della Liberazione, è conosciuto come critico dell’eurocentrismo ed autore di opere su Marx (Metafore teologiche di Marx), scritti politici (20 tesi di politica), lavori sul concetto di liberazione,...

CULTURA/APERTURA

Un argine al dilagare delle falsità veicolate dal senso comune

ITALIA. «Gli immigrati ci rubano il lavoro»: è una delle affermazioni più ricorrenti dei sovranisti nostrani che insinuano fra gli italiani una forma particolarissima di odio fondata sul fatto che gli immigrati rubino il lavoro ai nostri operai: questa narrazione, oltre a essere infondata, serve, invece, «a rendere...

ULTIMA/APERTURA

La lezione radicale di Lukàcs

UNGHERIA/BUDAPEST . Sono tornato a Budapest qualche tempo fa. Ho ritrovato una città che, da quando avevo svolto la mia attività di borsista presso l’«Archivio Lukács» alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, è molto cambiata. Ho rivisto quell’appartamento al numero 2 del Belgrad Rakpart, la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il comunismo della finitudine e la trasformazione del mondo

ITALIA. Dall’Introduzione del 1844 alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (redatta nel 1843 e pubblicata nel 1927) inizia il regolamento di conti di Marx con la filosofia idealistica. Proprio in questo scritto Marx usa l’espressione «das Kommunistische Wesen», tradotta da Galvano della Volpe con...

CULTURA/APERTURA

Quella «Vita» di Antonio Gramsci

. Chi negli anni Settanta del secolo scorso si avvicinava ad Antonio Gramsci, allo studio della sua vita e del suo pensiero, si trovava di fronte alla necessità di compulsare, per operare una prima, obbligatoria ricognizione sull’oggetto del proprio studio, una biografia del grande sardo. La generazione che si accostò a...

CULTURA/APERTURA

Nella torsione politica del presente

ITALIA . L’elaborazione del concetto gramsciano di rivoluzione passiva si colloca fra le analisi di Franco De Felice e di Christine Buci-Glucksmann del 1977 e gli sviluppi successivi. A partire proprio dalla periodizzazione degli studi intorno al concetto ha operato Massimo Modonesi nella realizzazione e curatela di un volume dedicato alla...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Riannodare gli spessi fili di un partito leggendo il lessico dei «Quaderni»

ITALIA. 1921-2021: cento anni dalla fondazione del Pci, in realtà, all’origine, Pcd’I, sezione della Terza Internazionale fino allo scioglimento di quest’ultima nel 1943. In che modo affrontare il centenario di un Partito che non c’è più? Commemorazione di un defunto oppure celebrazione di un funerale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it