Risultati per:

  • Autore: INGRID BASSO
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Se la storia scorre ai bordi di due rive

FINLANDIA/ITALIA/TORINO. È un fiume impetuoso a disegnare il confine tra Finlandia e Svezia (Tornionjoki in finlandese, Torne in svedese, ma anche Tornionväyla in meänkieli, la lingua regionale dei finlandesi della Lapponia meridionale, e Duortneseatnu in sami settentrionale), un fiume dai molti nomi che invano tentano di definire una...

CULTURA/INTERVISTA

Se l’anima canta perdita e bellezza

ISLANDA/ITALIA/MILANO . Inesausta staffetta esistenzial-narrativa in cui quattro personaggi del tutto eterogenei nella provincia islandese si passano ripetutamente il testimone della vita e del racconto, Metodi per sopravvivere (2019; traduzione di Silvia Cosimini, Iperborea 2023, pp. 192, euro 17) è il nono e ultimo romanzo della pluripremiata...

CULTURA/APERTURA

L’alieno squalo della Groenlandia

GROENLANDIA. È difficile immaginare che mentre Rembrandt era intento a tratteggiare gli ultimi autoritratti, Spinoza ad annotare le proposizioni che diventeranno la sua Ethica, e Molière vedeva rappresentare per la prima volta Il misantropo, un Somniosus microcephalus di quasi sette metri, a tutt’oggi ancora vivo e vegeto, stava...

CULTURA/APERTURA

Alcibiade, sedotto dalla rovina

GRECIA/SVEZIA/STOCCOLMA. Quando nel 1964 lo scrittore greco Thòdoros Kallifatidis (1938) lascia il Peloponneso per la Svezia con l’intento di fuggire alla politica repressiva e alla povertà di un paese nel quale non si riconosce, in svedese non sa dire che god morgon. Però conosce a menadito i film di Bergman e ha ascoltato qualche...

CULTURA/INTERVISTA

Pillole per un sillabario svedese

SVEZIA. È possibile congiungere con una sola linea che attraversa i secoli Gustavo I Vasa e Zlatan Ibrahimovic, Linneo e Greta Thunberg, Pippi Calzelunghe e Lisbeth Salander, fino a far emergere un unico disegno che abbia un senso? Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia (Iperborea, trad. it. di Alessandro Borini, pp. 384, euro...

CULTURA/INTERVISTA

Gli abissi primordiali dell’umanità

ISLANDA. Dove lo stretto di Karmsund si assottiglia fino a diventare l’angusto canale di Salhusstrømmen, nella contea di Rogaland, a sud-ovest dell’antica Norðrvegr o «via per il nord» – Norvegia – sembra di vedere adagiato, ormai inerte, il gigantesco e malvagio serpente del Miðgarðr di cui...

CULTURA/APERTURA

Umore argento, color merluzzo

NORVEGIA/ISOLE LOFOTEN. Se a un qualunque bambino norvegese venisse chiesto di disegnare il suo paese – così dice lo scrittore e pescatore norvegese Morten Strøksnes (Il libro del mare, Iperborea) – disegnerebbe, senza saperlo, il paesaggio delle Lofoten. Picchi scoscesi che si tuffano diritti in un mare bianco-argento e un pugno di...

CULTURA/INTERVISTA

Il pensiero libero di una «spettatrice»

ISLANDA. Osservata attraverso il doppio vetro di un piccolo appartamento del centro di Reykjavík, a un’anziana donna la vita sembra scorrere senza poter più fare male, forse perché non ha più nulla da offrire. Eppure la protagonista del breve romanzo della scrittrice islandese Halldóra Thoroddsen, Doppio...

CULTURA/INTERVISTA

Quando la superficie della vita s’increspa

DANIMARCA/ITALIA/MILANO. Ci sono vite che sembrano allungarsi pigre nel tempo come tante linee parallele, senza mai incontrarsi. Fino al giorno inatteso in cui, semplicemente, ci si trova a percepire i propri atti consueti come inspiegabilmente «maldestri»: la muta sintonia delle cose ha smesso misteriosamente di funzionare. Nessun fatto eclatante....

CULTURA/INTERVISTA

Quella nostalgia chiamata Faroe

DANIMARCA/ITALIA/MILANO. Itaca è un pezzo di terra fluttuante che arretra di continuo: la dimora più sicura ove riporre i sogni per il futuro, perché non si realizzano mai; la casa da cui si proviene, ma in cui non si può tornare. La casa che non ti appartiene, ma ti spalanca le sue porte offrendotisi solo come dono. È...

CULTURE/APERTURA

Smeerenburg, la fine delle balene

OLANDA/SMEERENBURG. Molto prima che l’esploratore britannico Hugh Willoughby nel 1553 tentasse per primo di appurare (invano) l’esistenza di un «passaggio a nord-est» – una rotta che partendo dal Mare del Nord doveva condurre all’oceano Pacifico –, e ben prima che numerosi tragici e infruttuosi tentativi concedessero...

CULTURA/TAGLIO BASSO

MEMORIE RINASCIMENTALI IN UNA RAFFINATA BOTTEGA EDITORIALE

ITALIA. Il Vitruvio di cui si serviva Battista da Sangallo era un esemplare prodotto cinquant'anni prima della data in cui l'architetto iniziò ad apporvi le proprie osservazioni marginali. Solo in un secondo momento, il Sangallo avrebbe rimosso la rilegatura del libro per inserirvi i propri schizzi. Il lavoro che l'architetto fiorentino condusse...

ULTIMA/APERTURA

In soccorso del Perù

PERU/JULIACA (PUNO). È una calda serata estiva e la tenda usata dai medici si trova nel centro di Lima. Di improvviso i poliziotti iniziano a sparare, hanno deciso che i manifestanti devono andarsene da lì. I cittadini, che sono migliaia e che fino a quel momento hanno manifestato pacificamente, rispondono all’aggressione degli agenti...

ULTIMA/APERTURA

Peù, le ferite aperte

PERU/LIMA. Jeanpierre si sporge verso sua zia Guillermina e le mostra una lista che sta guardando sul cellulare. Sono centinaia di nomi, scorrono uno dopo l’altro, alcuni sono evidenziati in giallo, altri in rosso e alcuni in grigio. Le spiega: «Vedi, questi grigi sono gli N.N., i feriti che stanno in ospedale e sono senza...

COMMENTO

Il boomerang del 2 per cento alla difesa

UCRAINA/EUROPA/ITALIA. Negli ultimi dieci anni, la spesa militare mondiale è cresciuta del 9,3%, il livello di conflittualità rilevato dal Global Peace Index è aumentato del 6,5% e il tasso di sicurezza è sceso del 2,5%. Più armi, evidentemente, non ci rendono più sicuri. Eppure, la guerra in Ucraina ha scatenato una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Nessun male dura 100 anni», la piazza celebra la scomparsa di lady Pinochet

CILE/SANTIAGO. È morta Lucía Hiriart, la primera dama della dittatura cilena. Vedova del generale Augusto Pinochet, si è spenta a 99 anni il 16 dicembre, proprio a poche ore dalla chiusura della campagna elettorale più importante dalla fine del regime e in cui si sfidano José Antonio Kast, candidato...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Cile dei ricchi ha scelto l’ultradestra di Kast

CILE/SANTIAGO. A Santiago del Cile è estate, nei parchi di Providencia - una delle aree più benestanti della capitale - c’è chi fa yoga, chi porta a passeggio il cane e chi fa pratica con lo skateboard. Sono giorni cruciali per il Cile: sono gli ultimi di campagna elettorale per le elezioni presidenziali più importanti...

INTERNAZIONALE/APERTURA

MeToo in Argentina: il coraggio di denunciare

ARGENTINA. C’è un video che per l’Argentina ha segnato un “prima” e un “dopo”. La luce è soffusa, la stanza ha colori chiari. Si vede un letto, ai lati due lampade emanano un bagliore fioco. Al centro dell’inquadratura c’è una ragazza, è seduta e ha lo sguardo rivolto alla...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Rilasciato a sorpresa, l'aguzzino di Pinochet è fuggito dall'Italia

ITALIA/CILE, SANTIAGO/GERMANIA. La giustizia italiana ha rilasciato Reinhard Doring Falkenberg, cittadino tedesco-cileno accusato di essere stato un torturatore del regime di Pinochet. Falkenberg, uno dei 10 cileni ricercati dall’Interpol più pericolosi al mondo, era stato arrestato il 22 settembre scorso a Forte dei Marmi, mentre si trovava in vacanza. Il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il “Generale”, il falegname eritreo e la libertà di stampa

ERITREA/ITALIA/PALERMO . Negli ultimi giorni in Italia si sta assistendo a una vicenda giudiziaria che ha a che fare con la Gran Bretagna, l’Eritrea, il Sudan e la Libia, ma che ha una sola protagonista: la libertà di stampa. Il 3 novembre scorso la piattaforma del Consiglio d’Europa che monitora lo stato della libertà della stampa ha...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it