Risultati per:

  • Autore: INDOVINA FRANCESCO,
Modifica ricerca

INSERTO SPECIALE

Cinquant'anni dopo, c'è ancora una montagna tutta da scalare

ITALIA. Cos’è un quotidiano comunista? Certo è un quotidiano che cerca la verità, che interpreta i fatti che avvengono avendo come punto di riferimento la condizione della classe operaia e degli ultimi (non necessariamente comunisti), che si sforza di non ripetere slogan ma di articolare il comunismo nel processo di...

COMMUNITY/COMMENTO

Le trasformazioni della città dopo il coronavirus

ITALIA. Ho sempre sostenuto che la città costituisce la nicchia ecologica della specie umana, cioè l’ambiente che ha permesso l’evoluzione stessa della specie. Una nicchia ecologica offre alla specie insediata occasioni positive, ma anche accidenti negativi che la specie deve superare pena la sua scomparsa. Storicamente...

COMMUNITY/COMMENTO

Il primo mattone è l'uguaglianza

ITALIA. Il primo mattone per riedificare una prospettiva di sinistra non può che essere l’uguaglianza, ma non uno striminzito concetto economico, ma una tempesta rigeneratrice che sconvolge e rianima tutta la società. L’uguaglianza non deve essere una punizione o una sorta di vessazione per chi ha molto, tipo una tassa...

COMMUNITY/OPINIONI

I 5Stelle hanno ballato una sola estate

ITALIA. Non so se si possa dire che la cifra di questo governo giallo/verde sia stata la trasparenza, ma ora sicuramente comincia ad essere trasparente e visibile la prospettiva politica futura delle due forze che danno corpo e consistenza al governo (a prescindere dallo scontro con la Ue). Abbiamo due alleati che dicono, dicono loro, di...

COMMENTO

Redistribuire senza disturbare il manovratore

ITALIA. La distribuzione della ricchezza (a pochi molto e sempre più, a molti poco e sempre meno) è come un tarlo che banchetta con le gambe di legno del sistema capitalistico occidentale. Questa situazione sconquassa il sistema sociale, le aspettative dei singoli, le prospettive di futuro e, per quanto il capitalismo si sia...

COMMUNITY/OPINIONI

LA FINE DELLA CRISI, UN FUOCO FATUO VI VUOLE LA POLITICA

ITALIA. Tutti sembrano tirare un sospiro di sollievo: la borsa va su, lo spread va giù. La crisi si allontana. Non c'è da meravigliarsi, contenti perché non hanno capito niente, non capiscono e aspettano che tutto riparta come prima. Non si sono accorti, né potevano accorgersi dato gli occhiali che indossano, che c'è una mutazione; il capitalismo...

COMMUNITY/RUBRICA

COME LA FINANZA CAMBIA IL CAPITALISMO E LO SPAZIO DELLA POLITICA

ITALIA. La finanziarizzazione dell'economia non è solo una evoluzione del capitalismo ma la modificazione della sua natura. Il processo è passato dalla proposizione denaro-merce-denaro (D-M-D), attraverso il quale il capitale, con una distribuzione non equa del valore prodotto tra capitale e lavoro, accumulava ricchezza, a quella odierne...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A QUESTO PUNTO IL FALLIMENTO è NECESSARIO

EUROPA. Diciamolo, forse è venuto il tempo, ma manca ancora il coraggio, l'intelligenza e la forza per cominciare a studiare e a predisporre i mezzi per fallire. L'illusione che la creazione di una improbabile fiducia avrebbe scoraggiato la speculazione si è dimostrata, appunto, una illusione. Il cane ha addentato l'osso e non lo molla, qualsiasi...

COMMUNITY/OPINIONI

IL DEFAULT A SINISTRA DEL PD

ITALIA. Anche a sinistra del Pd le cose non stanno bene. Molti pensano, per esempio, che il debito vada onorato, che un futuro governo di sinistra debba farsi carico della diminuzione del debito, magari con un patrimoniale. Non credo che convincerò nessuno, la sinistra non ha più un pensiero autonomo che non sia la ripetizione della necessità di...

COMMUNITY/OPINIONI

IL «NUOVO» CAPITALISMO CHE CI ATTENDE

ITALIA. Leggendo la stampa e ascoltando i discorsi dei Grandi non pare ci sia una percezione precisa del crinale che il sistema economico-sociale sta attraversando. Si ciancia di globalizzazione, per cui niente è possibile fare, se non il sogno di un governo mondiale o almeno europeo; si parla di finanziarizzazione dell'economia, cosa che ormai...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

RIFLESSIONI SUI NESSI TRA CAPITALE E TERRITORIO AL TEMPO DELLA CRISI

ITALIA. LIBRI: LO SPAZIO DEL CAPITALE, A CURA DI GIOVANNA VERTOVA, EDITORI RIUNITI, ROMA, PAG 295, EURO 15Dopo l'orgia di «geografia post-moderna» che ha segnato gli ultimi anni, il libro di Giovanna Vertova riprende con un impianto teorico marxiano una riflessione sullo spazio del capitale oggi. Per rintracciare un testo complessivo di uguale...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL CONTROLLO DISPOTICO DELLE RISORSE NATURALI

ITALIA. LIBRI: ANDREA RINALDO, IL GOVERNO DELL'ACQUA, MARSILIO, PP. 304, EURO 25La lettura del libro che Andrea Rinaldo dedica all'acqua potrà risultare irritante, visto che l'autore si esercita nel contropelo contro gli ambientalisti ignoranti, aderendo pienamente agli obiettivi del «movimento», ma ritenendo insopportabile e soprattuto...

CONTROPIANO/LETTERE

FINESTRE DI PENSIONE, UNA DOMANDA AL MINISTRO TREMONTI

ITALIA. Egregio ministro, c'è qualcosa della manovra che non capisco e che mi pare anche contraddittoria.Lei ha previsto la chiusura di alcune finestre per il pensionamento dei pubblici dipendenti, quale è il senso di questo provvedimento? Banalmente a me pare che l'uscita verso il pensionamento di un dipendente pubblico, dato il blocco del...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNA MODESTA PROPOSTA NON DA MACELLAIO

ITALIA. Berlusconi-Tremonti ci hanno riempito la testa di balle sui «conti in regola»; non era vero niente. Nemici dello stato, non solo dell'intervento pubblico ma della sua «presenza». La crisi è una buona occasione per far indietreggiare lo Stato e per dichiarare la nuova era dello stato leggero, tanto leggero da essere invisibile. Siccome il...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

COME RIBELLARSI ALLE REGOLE DELLA SPECULAZIONE

ITALIA. «Occorre capire come un singolo taglio può essere più o meno dannoso per determinare libertà umane....i governi si sono occupati molto più del salvataggio delle banche che dei senza lavoro», osserva Amartya Sen. In attesa delle decisioni di Tremonti, dopo quelle europee, è possibile avanzare qualche proposta alternativa. La speculazione...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

IL PUNTO FERMO SI CHIAMA COALIZIONE

ITALIA/VENEZIA. Domenica si svolgeranno a Venezia le primarie del centro sinistra per la scelta del candidato che affronterà, quasi sicuramente, Renato Brunetta per l'elezione del sindaco. Si tratta di primarie di coalizione, questo vuole dire che la coalizione di centro sinistra (le forze politiche e le associazioni e i movimenti) appoggia in modo...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

ERRORE E ORRORE DELLA «RIPRESA»

ITALIA. La ripresa economica sarà lenta, si parla nel 2010 di un più 1% del Pil, mentre nei due anni precedenti si è perso il 6%, quindi un'inversione di tendenza si coglie ma tale da non permettere il recupero di quanto perso. I consumi languono, anche se si esulta perché le immatricolazioni delle auto sono andate bene. E qui siamo al punto: che...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

L'UNITÀ È MEGLIO MA NON SI FA IN UN PARTITO SOLO

ITALIA. Caro Valentino, la richiesta di «unità» a sinistra sembra il grimaldello, la soluzione, per aprire la porta al «successo» futuro. Certo che l'unità e meglio della divisione, il problema è come raggiungerla. Non può essere una stretta organizzativa, né una semplificazione alla Fausto Bertinotti, ci mancava anche questa, né l'arroccamento...

PRIMA/COMMENTO

LE PRIORITà DEL TERRITORIO

ITALIA/L'AQUILA (ABRUZZO). Da quando è scoppiata la crisi economica, nel nostro paese si tenta di affidare la ripresa al più tradizionale degli strumenti: la produzione edilizia, con gli addentellati della speculazione, della corruzione, del lavoro nero e della distruzione del territorio (cosa ancor più inquietante, dopo il terremoto abruzzese). Questo è il senso...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

PROVE GENERALI DI AUTORITARISMO E RIBELLISMO

ITALIA. Non pare ci sia la percezione della composita manovra autoritaria che il governo Berlusconi sta portando avanti, una manovra che vuole moltiplicare gli strumenti autoritari ma soprattutto spingere la protesta popolare verso il ribellismo e verso la ricerca del capro espiatore da una parte e di un'autorità forte dall'altra. È ragionevole...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it