Risultati per:

  • Autore: GUZZANTI CORRADO,
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/CORSIVO

LA NUOVA DESTRA

ITALIA. La nuova destraNon ce l'abbiamo con i neri e gli africanisolo non vogliamo che ci rubino il lavoro.Non ce l'abbiamo con gli omosessualisolo non vogliamo che ci contaminino col loro morbo.Questa è una destra nuova che vuole battersi per ilrispetto della civiltà e della democrazia.Non ce l'abbiamo con gli zingari,solo

PRIMA/FOGLIETTONE

UN RIFUGIO DALLA BARBARIE

. Ai primi appelli abbiamo partecipato con passione: era intollerabile pensare di non trovare il manifesto dal giornalaio. Quando l'allarme è diventato semestrale e poi costante la tensione è calata: ri-sta per ri-chiudere il ri-manifesto. Firmate un appello, scrivete qualcosa, fate un disegno. Ci siamo anche stancati lo confesso, abbiamo...

LETTERE/EDITORIALE

«INTERCETTARE» LA VERITà. COSA FA LA STAMPA?

ITALIA. Caro Giuseppe D'Avanzo,ho apprezzato molto l'articolo uscito ieri su Repubblica. Mi ha colpito e ispirato al punto che senza nemmeno pensarci su ho preso carta e penna e ho cominciato a scriverle questa lettera aperta. Condivido tutto quello che ha scritto; ho trovato però nel suo preambolo qualcosa su cui forse sarebbe utile riflettere....

PRIMA/COMMENTO

RITORNO AL FUTURO

ITALIA. Fratelli, sorelle, amici, compagni, anime perse in questa Italia infìda e inelegante, Vi sentite anche voi come mi sento io? Confusione più che tristezza e la fatica di dover sembrare contenti senza riuscirci? Proviamo con una battuta? Ci hanno messo tanto a contare i voti dall'estero perché hanno dovuto tradurre le croci. Ah, ah, ah. È...

EXTRA

IL PREMIER? ESTRATTO

ITALIA. BERLUSCONI

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. SANTIN/FRENIK/STARNONE LETTERE

EXTRA

LETTERE ANONIME

ITALIA. LETTERE ANONIME RUBRICA FISSA

COMMENTO

Giornata mondiale tra siccità e privatizzazioni

ITALIA. Proprio in prossimità della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, arriva dall’Argentina una notizia decisamente preoccupante ed emblematica. Lì la più grande siccità degli ultimi 60 anni sta acuendo fortemente la crisi economica che investe quel Paese.Producendo una riduzione di 3 punti di PIL...

COMMUNITY/COMMENTO

Oggi a Roma Forum contro il Ddl che vuole privatizzarla

ITALIA/ROMA. Mentre le preoccupazioni per il prolungamento della guerra in Ucraina sono sempre più forti e si accentuano nel momento in cui non sono in campo in modo adeguato soggetti fondamentali, come l’Europa, per costruire sul serio la pace, altri conflitti sono in corso in tante parti del pianeta e su molte questioni. Sia pure senza...

COMMENTO

Il 3 novembre parte la carovana contro la privatizzazione

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Non c’è limite al peggio. Mi riferisco all’emendamento della legge regionale con cui, una decina di giorni fa, l’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna ha deciso una proroga grave. Ha deciso di prorogare fino alla fine del 2027 gli affidamenti del servizio idrico in regione, Tranne quelli - Reggio Emilia e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Leonardo, dal sicuro gesto della mano al lampo intermittente del pensiero

ITALIA/MARTINA FRANCA. La mano di Leonardo è il pantografo della mente di un genio. Conosciamo i suoi dipinti mirabili, e abbiamo visto innumerevoli volte le strambe righe che come granchi si muovono a ritroso nelle sue carte. Ma è solo oggi, dopo i primi sondaggi di Girolamo Calvi all’inizio del Novecento, che un bellissimo libro di Marco...

COMMUNITY/OPINIONI

Le nostre ragioni più forti di quelle di dieci anni fa

ITALIA. Siamo così arrivati a dieci anni dalla straordinaria vittoria referendaria del 12-13 giugno 2011 sull’acqua, i beni comuni e il nucleare. In realtà, c’è ben poco da celebrare e tantomeno da festeggiare, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell’esito referendario in tema di acqua pubblica....

COMMENTO

L’informazione distorta a favore di fake news

LIBIA/ITALIA/CATANIA. Una udienza che, per le garanzie costituzionali che è chiamata ad attuare, andrebbe raccontata con il massimo di aderenza alla verità processuale, diventa invece occasione per una narrazione spudoratamente propagandistica.Quella dell’ex ministro degli interni Matteo Salvini (a processo per il caso della nave militare...

CULTURA/APERTURA

Nell'incastro regale di avventurosi amori

FRANCIA . Le conseguenze di un bacio: uno fra i più appassionati e celebri della storia, ma anche fra i più drammatici, dalle conseguenze, appunto, devastanti, che Lorenzo Renzi analizzò con grande finezza in un bel libro di qualche anno fa. La saga da cronaca nera di provincia sul duplice omicidio di Paolo e Francesca, colti...

CULTURA/APERTURA

Il principe geniale, tra fantasia e ragione

ITALIA/ROMA. «Se bene lo ozio solo non fa ghiribizzi, pure male si fanno e’ ghiribizzi sanza ozio»: con un guizzo, nel 1528, Francesco Guicciardini apriva i Ricordi, il suo frammentario libro dell’inquietudine. L’incertezza dinanzi alla mutazione e al disordine inarrestabili del reale e dell’interiorità...

COMMUNITY/COMMENTO

Il M5S tra pubblico e privato, sul ponte e sull’acqua bene comune

ITALIA/GENOVA. Nel giorno in cui viene presentato il progetto per la ricostruzione del ponte Morandi e dopo quella “tragedia annunciata”, il punto di partenza non può che essere la convenzione realizzata tra il concedente Anas, di proprietà pubblica, e la concessionaria Autostrade per l’Italia, di proprietà...

COMMUNITY/COMMENTO

Per l’acqua non basta una giornata, il nodo è il modello di sviluppo

ITALIA/ROMA. Il 24 marzo si concluderà a Roma la Carovana nazionale dell’acqua, che, dall’inizio di febbraio, ha attraversato molti territori d’Italia. Con quest’iniziativa, intendiamo, in prossimità della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, ridare attenzione e forza al tema dell’acqua come bene...

COMMUNITY/COMMENTO

IL RITORNO DEI FALCHI PRIVATIZZATORI

ITALIA/LOMBARDIA. Non so e mi auguro che la mia sia un'impressione sbagliata, ma da qualche tempo a questa parte mi pare sia andata affievolendosi, nel campo della sinistra e degli stessi movimenti e organizzazioni sociali, l'attenzione e l'iniziativa rispetto ai processi di privatizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici che non solo non si sono...

COMMUNITY/COMMENTO

LE PRIVATIZZAZIONI SENZA MEMORIA

ITALIA. Vale la pena provare a costruire una riflessione con un pensiero lungo sulle vicende che, anche a partire dalla giusta lotta dei tramvieri di Genova dei giorni scorsi, vanno sotto il titolo delle privatizzazioni delle aziende e dei servizi pubblici. In un Paese in cui le classi dirigenti hanno la memoria corta, non è esercizio privo di...

PRIMA/COMMENTO

L'ILVA CHE VOLEVO

ITALIA/TARANTO. Secondo Guido Viale l'Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata a Ilva dal Ministro Prestigiacomo e dal vero «dominus del Ministero dell'Ambiente Corrado Clini uomo per tutte le stagioni» sarebbe un favore a Ilva. Riporto di seguito un stralcio della mia audizione alla Commissione Industria del Senato il 16 luglio 2013. Guido Viale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it