Risultati per:

  • Autore: GUIDO MICHELONE
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sfida tra Fisher e Spasskij dal mito diviene epica

ITALIA. Non si tratta solo del racconto della partita a scacchi del XX secolo o di una delle sfide più epiche e mitizzate tra due individui, il russo Boris Spasskij e l’americano Bobby Fisher, a loro volta, simboli di molto altro (la politica, il modus vivendi, la visione del mondo, il mondo stesso). È qualcosa di più...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Barbera racconta «Magellano e il tesoro delle Molucche»

ITALIA. «Ci sono storie, personaggi che attendono solo di essere raccontati. Magellano è uno di questi. La sua storia è come l’Odissea, narrata oralmente in molte forme e varianti, e poi cristallizzata da Pigafetta, ma non solo. Io mi sono rifatto al mito, mettendoci molto di mio, come avrebbe fatto un antico aedo....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Raul Gardini, le trame del potere e i misteri fitti di quell’«ultima notte»

ITALIA. Sarebbe fin troppo semplice spiegare il nuovo libro di Gianluca Barbera L’ultima notte di Raul Gardini (Chiarelettere, pp. 324, euro 18,60) come il romanzo di Tangentopoli o quale vita (spericolata), morte (sospetta) e miracoli (da boom economico) di un personaggio scomodo alla società italiana, soprattutto quella degli anni...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Mediterraneo», una prodigiosa macchina del tempo

EUROPA. Dopo alcuni fortunatissimi romanzi storici, da Magellano a Marco Polo fino al penultimo Il viaggio dei viaggi, dove l’avventura prevale sullo psicologismo, quasi a rinverdire, per ammissione dell’autore medesimo, la narrativa salgariana, condita però da erudizione postmoderna e da consapevolezza analitica, Gianluca...

CULTURA/APERTURA

Le radici vissute della musica

ITALIA/PIEMONTE. La riedizione di un «classico»: in epoca Covid-19 torna l’opera che a fine Ottocento apre le porte alla ricerca sulle tradizioni orali, sul folclore regionale, sulla lirica popolaresca e indirettamente sugli studi etnomusicologici. Ma c’è molto di più: oggi Canti popolari del Piemonte di Costantino...

CULTURA/BREVE

Il senso del testo in ogni canto

ITALIA/PIEMONTE . «Sono pure pubblicate - scrive Nigra - alcune poche melodie popolari, in verità troppo poche, delle quali ho serbato memoria, o che furono trascritte dai miei collaboratori». Scarne, viste oggi, sono pure le informazioni sui testimoni: comunque spunti preziosi, che consentono di capire come Nigra lavora da ricercatore e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Tra mari e cieli, gli esploratori del proprio sé

ITALIA. Gianluca Barbera, cinquantaquattrenne romanziere, ma anche editore, giornalista, filosofo dalla tondelliana Correggio alla remota campagna senese, all’ottavo libro, dopo cinque fiction e due biografie, nell’arco di un decennio, offre la sua prova narrativa più matura, equilibrata, convincente: Il viaggio dei viaggi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dal mainstream all’hard bop, la scelta jazz di Ancona

ITALIA/ANCONA . L’estate festivaliera torna pian piano a riprendere gli spazi abituali, soprattutto per ciò che riguarda il jazz - ormai da mezzo secolo protagonista tra mari e monti del Belpaese - a cominciare da Ancona, dove dal 1973 ininterrottamente, grazie al costante lavoro di Giorgio Di Napoli e Massimo Tarabelli di Spaziomusica, si...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quando un viaggiatore famoso invecchia e viene richiesto nelle corti di mezza Europa

ITALIA. Il romanzo Marco Polo di Gianluca Barbera (Castelvecchi, pp. 188, euro 17,50) è il sequel ideale di Magellano, che proprio in questi ultimi mesi, doppiamente tradotto in portoghese, sta avendo enormi fortune sia in Brasile sia in terra lusitana. In effetti Barbera, cinquantacinque anni, reggiano (ma senese d’adozione), che,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il viaggio di «Magellano», dalle pagine alle quinte teatrali

ITALIA/MILANO. Debutterà il 22 maggio al Teatro No’hma di Milano la pièce Magellano, tratta dall’omonimo fortunato romanzo di Gianluca Barbera (Castelvecchi, pp. 400, euro 17,50): in scena Cochi Ponzoni, assieme al trio del contrabbassista Luca Garlaschelli con Giuseppe Milici (armonica) e Roberto Gervasi (fisarmonica)....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Ascoltare il jazz significa liberare la propria mente»

ITALIA/BERGAMO. Entra nel vivo la 51° edizione di Bergamo Jazz (21-24 marzo) diretta dal trombettista Dave Douglas che tra giovedì e domenica vede in scena, dal tardo pomeriggio a notte fonda, ben 23 grandi nomi del panorama internazionale, con una media di cinque concerti a serata. Benché orientato complessivamente sulla...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il fischio è come la voce dell’anima»

ITALIA. È il suo fischio che doppia l’olgettina che tenta di sedurre Berlusconi nel film Loro 2 di Sorrentino in una scena grottesco-surreale, ma soprattutto è lei la protagonista di Aliento, un album (Audioglobe), con tredici famosissime canzoni della tradizione sudamericana a essere fischiate con il supporto di un quartetto...

VISIONI/INTERVISTA

Questione di ritmo, il cuore funk dei Jazzanova

GERMANIA. Jazzanova, il gruppo tedesco più innovativo degli anni Zero, nell’ambito del nu jazz o post-jazz che dir si voglia, sempre attivissimo, festeggia sul proprio sito i dieci anni della compilation Paz e Futebol, i venti della Sonar Kollektive (la propria label indipendente ) e annuncia nuove date in Nord Europa. Con il dj e...

VISIONI/INTERVISTA

Tina Turner, «la musica può creare ponti di pace in un mondo di guerre»

USA. Difficile nascondere l’emozione quando l’intervistata è Tina Turner, la regina del soul, un mito nella musica contemporanea, tra r’n’b, funky, pop, rock, jazz, l’aggressiva vocalist e ballerina, che dagli esordi (e dal privato turbolento...) con Ike Turner è passata nella sua...

VISIONI/APERTURA

La intuizioni di Jaco Pastorius oltre le infinite linee di basso

USA. Nei mesi scorsi l’album Truth, Liberty & Soul: Live in NYC The Complete 1982 Jazz Alive! Recording per la Resonance Records ha riportato l’attenzione sul bassista Joseph Francis Anthony Pastorius III detto Jaco, nato a Noristown il 1° dicembre 1951, ma di cui in questi giorni ricorre il trentesimo anniversario dalla...

VISIONI/APERTURA

Cyrille Aimée, jazz e non solo. «Mi ha stregato Django...»

francia . Cyrille Aimée è nata a Samois sur Seine, paesino tra Parigi e Fontainebleau, dove ogni anno si tiene il Django Reinhardt Festival, in onore del chitarrista gypsy di casa negli primi anni Cinquanta con la sua roulotte-abitazione. E ispirandosi al sound gitano di Django, come alla canzone jazz di Sarah Vaughan, la giovane...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

«SPERIMENTO CON I BEATLES TRA JAZZ E MOLTA ELETTRONICA»

FRANCIA. Dai Beatles a West Side Story, passando per gli autori classici, l'attività della pianista parigina Katia Labèque è infaticabile; con o senza la sorella Mireille, macina progetti su progetti, dando concerti in tutto il mondo. Ora ha un nuovo lavoro appena pubblicato, un tributo ai Beatles, la cui genesi racconta in perfetto italiano, con...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

«ACQUA E MUSICA COME METAFORA UNIVERSALE DI VITA»

ITALIA/ROMA. Saba Anglana, cantante italo etiope, ha pubblicato negli scorsi mesi Biyo il suo secondo cd. Cresciuta fino a cinque anni a Mogadiscio in Somalia, è da lì fuggita in Italia con i genitori, il padre dirigente italiano e la madre, somala di sangue etiope, dopo l'arrivo di Siad Barre. Attrice teatrale e in tv, ha preso parte anche ad alcuni...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

GIORGIO GABER, L'ANARCHICO INDIVIDUALISTA

ITALIA. GABER L'ILLOGICA UTOPIA A CURA DI GUIDO HARARI, PP. 320, 59 EURO, EDIZIONI CHIARE LETTEREA leggere l'autobiografia di Giorgio Gaber curata dal fotografo e critico rock Guido Harari, redatta seguendo un arco cronologico, decennio per decennio, fuoriesce l'immagine di un utopista forse illogico - per usare, capovolta, l'espressione del...

CONTROPIANO/APERTURA

CANTARE IL LAVORO

ITALIA. Gianmaria Testa ha rinunciato quest'anno a lunghe faticose tournée per lavorare a casa, nella campagna cuneese, a un nuovo progetto: teatro-canzone, quasi uno spettacolo cameristico tra musica e parole. Sarà in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino nel febbraio 2011, coprodotto dallo Stabile.Parlaci del tuo nuovo progetto.Insieme...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it