Risultati per:

  • Autore: GUIDO CALDIRON
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

La voce dei rifugiati per fermare Putin

RUSSIA/UCRAINA . «Capivo molto bene che le cose stavano andando sempre peggio, ma, fino all’ultimo, fino all’invasione dell’Ucraina pensavo che qualcosa si potesse ancora cambiare, potessimo ancora conquistare qualche libertà, malgrado la repressione, tanta gente in prigione, il clima che si faceva sempre più duro....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel nome di Donatella e Rosaria, un’indagine sull’odio della Roma nera

ITALIA/ROMA. La vicenda narrata è una, terribile e devastante anche a tanti anni dai fatti, ma le storie che evocano le pagine del romanzo Quei bravi ragazzi del Circeo di Massimo Lugli e Antonio Del Greco (Newton Compton, pp. 286, euro 12, 90) sono almeno due. PRIMA DI TUTTO c’è quello che si è iscritto nella memoria...

CULTURA/INTERVISTA

L’empatia come la memoria è scritta anche sui corpi

UCRAINA/ITALIA/ROMA. Nel suo romanzo Forse Esther, recentemente riproposto da Adelphi (traduzione di Ada Vigliani, pp. 241, euro 12), Katja Petrowskaja guidava il lettore in una sorta di viaggio iniziatico attraverso il mondo perduto dell’ebraismo dell’Europa centro-orientale, ripercorrendo a ritroso l’albero genealogico della propria...

CULTURA/APERTURA

Capitol Hill, il futuro in forma di distopia

USA. Dahlonega, un borgo sperduto sulle Blue Ridge Mountains, a nord di Atlanta. Già parte della nazione Cherokee, la zona si è trasformata in una delle capitali della corsa all’oro poco prima della metà dell’Ottocento. A parte la drammatica cacciata in massa degli abitanti nativi, rimpiazzati da cercatori e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le sirene del suprematismo bianco e la crisi neoliberale

USA/OCCIDENTE . Cosa significa leggere il fenomeno del suprematismo bianco e il suo radicamento nelle culture e nelle società occidentali come parte del «dominio economico-finanziario e politico-militare americano», o meglio come uno «dei sintomi più emblematici della crisi di questo dominio e, più in generale,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I fantasmi di Olivier Norek tra la banlieue e l’Atlantico

FRANCIA. Malgrado, stando alle sue stesse parole, «con ogni romanzo, tutta la mia vita cambia», una delle caratteristiche che fanno di Olivier Norek uno dei protagonisti del nuovo romanzo poliziesco europeo risiede nella capacità di far vivere i propri personaggi nel tempo, raccontandone le trasformazioni, ma soprattutto le...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Cristiano Rea, una vita ribelle in punta di matita

ITALIA/ROMA. È difficile dare l’addio a qualcuno dal quale ci è sempre aspettati una nuova intuizione, uno scarto, un punto di vista supplementare e, c’è da crederci, decisamente originale. Tant’è che proprio lui che ha contribuito a definire «lo stile» attraverso il quale si sono raccontate...

CULTURA/INTERVISTA

Un’educazione sentimentale neonazi sulle rovine della Ddr

GERMANIA/ITALIA/MILANO . Se gli si chiede quanto ci sia di autobiografico in Battere i pugni sul mondo, il romanzo che lo ha rivelato come una delle voci più significative della nuova letteratura tedesca e che in Italia è proposto da Keller (pp. 316, euro 18, 50, traduzione di Scilla Forti), risponde, schivo, «molto e niente allo stesso...

CULTURA/INTERVISTA

Régis Jauffret racconta la nascita di Hitler

FRANCIA/ITALIA/MILANO . È Klara Hitler, nata Pölzl, a raccontare la sua gravidanza, quei nove mesi che dal luglio del 1888 all’aprile del 1889 la vedranno portare in grembo il futuro capo del nazismo, il führer del Terzo Reich, suo figlio Adolf. Il padre, Alois, che lei chiama «lo Zio», è un funzionario della Dogana...

CULTURA/INTERVISTA

Traiettorie di genere tra le torri di banlieue

ALGERIA/FRANCIA. Negli occhi di Naja sono rimasti il timore e la meraviglia per il vento che, ad un certo punto del pomeriggio, soffiava la sabbia a ricoprire tutto, case, uomini e animali intorno ai resti della città romana di Djémila, ai piedi delle montagne dell’Aurès, nella provincia algerina di Sétif. Le ci...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quando la scena del crimine racchiude un’intera società

USA. Il destino nel nome. Sì, perché ci vuole un certo coraggio a portare il nome di Emmett in una città come Milwaukee cui il glorioso passato industriale, una motor town solo un po’ meno diffusa di Detroit, non ha impedito di essere tra i centri più segregati d’America. E quello, di nome, lega a...

CULTURA/APERTURA

Il sogno del mondo come autobiografia

USA/OKLAHOMA. Quando, nel 1969 con il suo Casa fatta di alba, riproposto lo scorso anno nel nostro Paese da Black Coffee, fu il primo nativo americano ad aggiudicarsi il Pulitzer per la narrativa, il nome e la forza espressiva di N. Scott Momaday segnarono per molti versi la fase di risveglio e di protagonismo attraversata dalla cultura amerindiana....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un albero genealogico interiore nel segno della violenza

FRANCIA. Una scrittura impastata nei corpi, che ne parla il linguaggio a prima vista austero, meccanico, in grado di sostituire muscoli e ossa a sentimenti e emozioni, ma che si rivela pian piano gravida di attese e scoperte, timorosa quasi nell’immaginare cosa si celi oltre lo sguardo, la percezione della propria sensibilità tattile....

INSERTO SPECIALE/TAGLIO BASSO

La guerra come portato del nuovo nazionalismo russo

RUSSIA. La guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina può essere letta anche come l’estremo precipitare della deriva che ha caratterizzato la Russia nell’ultimo ventennio e che si è compiuta nel segno del nazionalismo, di un’accresciuta stretta sui diritti civili all’interno del Paese...

CULTURA/INTERVISTA

Il vocabolario della resistenza

UCRAINA. «Devo essere sincera con me stessa, ho avuto tanta paura in questi giorni e in queste notti. Ho paura anche adesso. Forse è normale avere paura, ma riconoscere di avere paura non è stato facile. La vergogna, il dolore e il male li abbiamo riconosciuti subito. Sentimenti che parlavano, gridavano. Ma la paura non...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vera Politkovskaja, la lotta per la libertà di madre in figlia

RUSSIA. Non è solo un omaggio alla memoria degli affetti, al dolore di una perdita che si rinnova ogni giorno. Una madre, il bel libro di Vera Politkovskaja, con Sara Giudice, da oggi in libreria per Rizzoli (pp. 204, euro 19, traduzione di Marco Clementi), è anche un documento che indica come la lotta per la libertà, e la...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L’itinerario letterario nella città ferita e il pericolo che non abbiamo visto

UCRAINA. Un’antologia «ideata, composta e tradotta mentre a Kyjiv suonavano le sirene antiaeree, mentre molti dei suoi abitanti scappavano dalla città per portare in salvo i loro figli dalla guerra e mentre altri sceglievano di rimanere nei rifugi». NELLE PAGINE di Dimensione Kyiv (a cura di Yaryna Grusha Possamai,...

CULTURA/APERTURA

Biografia collettiva in forma di noir

GERMANIA. Per gli abitanti del quartiere è solo il «complesso Tetris», visti i giochi geometrici e la panoplia di colori che lo rendono riconoscibile a chilometri di distanza. Non soltanto villette a schiera convenzionali, «bensì un garbuglio di costruzioni unite, sovrapposte, avviluppate». Del resto,...

CULTURA/APERTURA

Walter Mosley, tutta la grazia del detective della memoria

USA. La mente di Tolomeo Grey, «era il nome del padre di Cleopatra» gli aveva detto qualcuno quando era piccolo per spiegargli l’origine di quel bizzarro appellativo, anche se non ne era più del tutto certo, assomiglia alla casa fatiscente in cui il 91enne nero vive in una delle zone più povere del South Central...

CULTURA/INTERVISTA

Le armi delle false narrazioni

RUSSIA. In una realtà come quella russa dove la propaganda di Stato ha occupato da tempo tutti gli spazi della comunicazione, anche un cronista affermato come Michail Ševelëv ha scelto di rivolgersi alla narrativa perché teme che il giornalismo abbia smesso di essere uno «strumento efficace» per favorire il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it