Risultati per:

  • Autore: GIUSEPPE MOLES
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

Un successo per la democrazia

ITALIA. È con grande piacere che desidero rivolgere i miei più sinceri auguri per i cinquant’anni de «il manifesto», e questo traguardo significativo, nonostante le «intemperie», rappresenta un grande successo non solo per la redazione e per i lettori ma anche per la democrazia del nostro Paese.Il...

INTERNAZIONALE/

Il balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti

CINA. La transizione energetica cinese è sempre più aperta a nuove strade e sempre meno frettolosa. Il 20 aprile il Consiglio di stato ha approvato la costruzione di altri sei reattori nucleari, che si aggiungono ai 19 in costruzione: si tratta dei primi impianti approvati dopo una pausa durata quattro anni. Il progetto tocca tre...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il boia last minute, polemica sulla pena di morte in Giappone

GIAPPONE/OSAKA. Due detenuti nel braccio della morte giapponese vengono avvisati con poche ore di anticipo della loro esecuzione. È quanto accaduto nella prefettura di Osaka giovedì 4 novembre, in una delle poche democrazie al mondo dove la pena di morte è ancora legale. I DUE PRIGIONIERI hanno intentato una causa nei confronti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ressa, fustigatrice dei potenti di Manila

FILIPPINE/NORVEGIA/OSLO. Venerdì 8 ottobre 2021, mattina. La giornalista filippina Maria Ressa riceve la telefonata da Oslo e per la prima volta si trova senza parole: il Comitato ha appena deciso di conferirle il premio Nobel per la pace, insieme al russo Dmitry Muratov. Ressa è la prima cittadina filippina in assoluto a ricevere il Nobel, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corsa affollata per il post Duterte: tra i candidati c’è anche il figlio di Marcos

FILIPPINE. Se ne era parlato tanto e, invece, per ora non se ne fa niente: la «promessa» del post-Duterte non ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2022, in scadenza ieri. Sara Duterte, figlia del presidente uscente, ha dichiarato essere in corsa per le amministrative di Davao, dove spera nel secondo mandato....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Limiti al consumo, la crisi energetica preoccupa Pechino

CINA. Prima la crisi immobiliare, poi quella energetica. In questi giorni l’elettricità in Cina viene distribuita a singhiozzo, con particolari cali di tensione nelle province del Nordest. Complice la scarsa comunicazione dei governi locali, ecco che il piano di Pechino per abbattere le emissioni e calmierare i consumi sta creando...

SOCIETA/APERTURA

Dopo le alluvioni in Henan critiche ai piani di Pechino

CINA/HENAN. Ogni anno, in estate, da qualche parte della Cina centro meridionale le piogge causano danni che superano ogni previsione. O almeno, quanto si creda possa accadere durante quello che è un fenomeno stagionale. Con il passare delle stagioni è diventato sempre più evidente, però, che i cambiamenti climatici sono...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Think different, ma non a Pechino

CINA/USA. Business is business, soprattutto quando c’è in gioco la Cina: un’indagine pubblicata dal New York Times sulle operazioni di Apple in Cina ha rivelato una crescente politica di appeasement alle richieste di Pechino. La ricerca analizza decine di documenti interni e dichiarazioni di 17 dipendenti, più quattro ex...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Industria 4.0 e green economy, la Ue frena la Cina su export e investimenti

EUROPA/BRUXELLES/CINA. L’Unione europea rivuole la sua autonomia. È del 5 maggio la nuova strategia industriale delineata dalla Commissione che definisce 137 prodotti «molto sensibili all’offerta esterna al mercato unico». Tra questi sono 34 in particolare a preoccupare perché scarsi su suolo europeo, con la conseguente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Repressione 2.0: droni e software per individuare (e punire) i dissidenti

MYANMAR . Tecnologia al servizio della repressione: è quello che emerge dall’ultimo report di Justice for Myanmar, associazione che si occupa di rivelare gli interessi dell’esercito birmano nell’economia del paese. L’analisi dei budget del ministero degli interni e di quello dei trasporti e le comunicazioni rivela...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La quotazione record di Kuaishou, la Tik Tok rurale e «democratica»

CINA. Kuaishou si prepara a entrare in borsa e sarà la Ipo più grande mai fatta dall’inizio della pandemia. Dopo lo smacco subito da Jack Ma che ha visto congelare l’offerta pubblica di Ant Group, con tutti i problemi che ne sono derivati per il miliardario cinese, la app gemella di Douyin - la versione cinese di Tik...

ULTIMA/APERTURA

Piove sulle tre gole

CINA. Nelle ultime settimane le immagini dei cittadini cinesi colpiti dalle alluvioni hanno fatto il giro del mondo: edifici che collassano, famiglie evacuate a bordo di piccoli gommoni, studenti che con ogni mezzo cercano di raggiungere le scuole per sostenere il gaokao, l’esame finale per l’ammissione all’università....

ITALIA

USO E ABUSO DI UN ORMONE PERICOLOSO

ITALIA. ERITROPOIETINA Uso e abuso di un ormone pericoloso ANNA MOLES * L' uso di autotrasfusioni (sangue proveniente dal soggetto stesso, precedentemente prelevato e conservato) e allotrasfusioni (sangue proveniente da donatori) per aumentare il contenuto di globuli rossi del sangue è una pratica di vecchio uso nel mondo sportivo,...

INSERTO SPECIALE

Un uomo solo al timone

CINA. Il XX Congresso del Pcc si è chiuso consegnando un terzo mandato a Xi Jinping. Non prima di aver tracciato le strategie che Pechino svilupperà nei prossimi anni per mettere in sicurezza l’economia e puntare alla sovranità tecnologica

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

COMMUNITY/RUBRICA

Ditemi chi erano i babilonesi

ITALIA. Mi dite con parole vostre quello che abbiamo studiato in questi giorni sui babilonesi?«I babilonesi erano un popolo della Mesopotamia, cioè la terra vicino al fiume Eufrate e il fiume Tigri, dei posti vicino a dove è nato Gesù. Loro hanno avuto due imperi. Perché tra il primo e il secondo impero dei...

VISIONI/APERTURA

Safi Faye, lo sguardo ribelle per narrare l’Africa al femminile

SENEGAL/DAKAR. Con la scomparsa a settantanove anni di Safi Faye se ne va un altro pezzo di cinema storico delle Afriche, quel cinema che dagli albori degli anni Sessanta aveva scritto in prima persona la narrazione di un continente, liberandosi dal peso delle colonizzazioni per restituire in soggettiva, dai propri punti di vista, con linguaggio...

COMMUNITY/RUBRICA

Lettera di una cornacchia a un passero

ITALIA. Chi mi racconta con parole proprie quello che abbiamo letto oggi?«Prima abbiamo letto la lettera, poi abbiamo scritto». «Sì, prima ci hai letto una lettera di uno scrittore…. Il libro che ha scritto è bello dello scoiattolo alla formica…. però qui la cornacchia, era la cornacchia che...

COMMUNITY/RUBRICA

Su Biancaneve e gli undici nani

ITALIA. Al termine delle dieci lezioni di teatro con Damiano avete messo in scena una storia di Biancaneve riadattata in chiave comica. Poi l’abbiamo fatta vedere anche ai vostri familiari ed è stata un successo…. Provate a raccontarmi la storia del canovaccio con parole vostre? Ah, e spiegatemi anche cosa è un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Parlate a bassa voce», l’Albania alla prova della storia

ITALIA. Ritorno in Albania, all’Albania. Trent’anni dopo quel decennio, gli anni Novanta, che segnò la fine della dittatura e un difficile passaggio alla democrazia. Ieri e oggi, e viceversa, si intrecciano, sovrappongono, liberano memorie, in Parlate a bassa voce di Esmeralda Calabria (da oggi in sala). Ritratto di chi allora...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it