Risultati per:

  • Autore: GIUSEPPE CALICETI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Ditemi chi erano i babilonesi

ITALIA. Mi dite con parole vostre quello che abbiamo studiato in questi giorni sui babilonesi?«I babilonesi erano un popolo della Mesopotamia, cioè la terra vicino al fiume Eufrate e il fiume Tigri, dei posti vicino a dove è nato Gesù. Loro hanno avuto due imperi. Perché tra il primo e il secondo impero dei...

COMMUNITY/RUBRICA

Lettera di una cornacchia a un passero

ITALIA. Chi mi racconta con parole proprie quello che abbiamo letto oggi?«Prima abbiamo letto la lettera, poi abbiamo scritto». «Sì, prima ci hai letto una lettera di uno scrittore…. Il libro che ha scritto è bello dello scoiattolo alla formica…. però qui la cornacchia, era la cornacchia che...

COMMUNITY/RUBRICA

Su Biancaneve e gli undici nani

ITALIA. Al termine delle dieci lezioni di teatro con Damiano avete messo in scena una storia di Biancaneve riadattata in chiave comica. Poi l’abbiamo fatta vedere anche ai vostri familiari ed è stata un successo…. Provate a raccontarmi la storia del canovaccio con parole vostre? Ah, e spiegatemi anche cosa è un...

COMMUNITY/RUBRICA

Oggi scriviamo sul nostro paese

ITALIA/CALERNO. Prima di iniziare a scrivere il vostro testo individuale sul vostro paese, vale a dire su Calerno, proviamo a parlarne un po’ insieme…. Ditemi delle frasi che magari poi scriverete nel vostro testo individuale…«Io! Io! Una frase può essere che Il nostro paese si chiama Calerno, all’inizio, si...

COMMUNITY/RUBRICA

Raccontiamo il suq di Marrakech

ITALIA. Mi raccontate con parole vostre la lettura che abbiamo letto insieme?«E’ una storia di Nada, Faiza e sua mamma, che sono i personaggi principali». «Non è uno storia dell’Italia, ma del Marocco, infatti abbiamo visto sulla cartina che Marrakech, che si scrive anche in un modo diverso, non è in...

COMMUNITY/RUBRICA

Non ho fatto i compiti perché….

ITALIA. Mi fa piacere che questo piccolo grande libro che vi ho letto vi sia piaciuto e vi abbia fatto ridere. È stato scritto da Davide Calì, che è anche un illustratore, ma in questo caso i disegni non sono suoi, lui ha scritto solo il libro, le parole…. Come avete visto, si tratta di bugie, di scuse assurde per cui...

COMMUNITY/RUBRICA

Un diario di viaggio tutti insieme

ITALIA. Mi ripetete con parole vostre quello che abbiamo studiato oggi?«Abbiamo letto un racconto con un diario di viaggio, cioè un diario, data per data, con le storie che ti capitano durante un viaggio». «E’ il viaggio di un papà con la sua figlia. In moto. Loro sono in un paese che si chiama a Monterosso e...

COMMUNITY/RUBRICA

L’argomento è il giocare insieme

ITALIA. Abbiamo letto sul nostro libro «Un arrivo inaspettato», un racconto tratto da un libro intitolato «L’estete di Nico, dello scrittore Luigi Ballerini. Mi raccontate con parole vostre quello che avete capito e mi dite se vi è piaciuto?«A me sì. I personaggi erano un bambino che si chiama Andrea e...

COMMUNITY/RUBRICA

Discutiamo dei popoli in viaggio

ITALIA. In queste settimane abbiamo studiato la storia dei popoli della Mesopotamia…. Abbiamo visto che tante volte i popoli si spostano, si mettono in viaggio…. È così dal tempo dei tempi, come si dice…. Anche adesso è così…. Mi spiegate con parole vostre perché?«Secondo me si...

COMMUNITY/RUBRICA

Su alcune pagine di Gian Burrasca

ITALIA. Abbiamo letto alcune pagine del Giornalino di Gian Burrasca. Mi ripetete con parole vostre di cosa trattavano e cosa vi ricordate di quello che vi ho detto?«Che era un diario. Cioè, il libro è un diario, tante pagine, ma noi ne abbiamo lette solo un po’. quelle dove lui aveva fatto delle…. degli...

COMMUNITY/RUBRICA

Tutto quello che avete capito dei Babilonesi

ITALIA. Mi dite con parole vostre quello che abbiamo studiato in questi giorni sui babilonesi?«I babilonesi erano un popolo della Mesopotamia, cioè la terra vicino al fiume Eufrate e il fiume Tigri, dei posti vicino a dove è nato Gesù. Loro hanno avuto due imperi. Perché tra il primo e il secondo impero dei...

COMMUNITY/RUBRICA

La scoperta dello studio della storia

ITALIA. Abbiamo letto alcune pagine e visto alcuni video sull’importanza dello studio della Storia. Mi ripetete con parole vostre quello che ricordate e avete capito?«La Storia è quello che è capitato prima di noi e serve per sapere cosa è successo». «Abbiamo studiato che la storia insegna gli uomini a...

COMMUNITY/RUBRICA

Finalmente lavorare in gruppo

ITALIA. Finalmente quest’anno, dopo gli anni col Covid dove dovevamo tenere delle distanze di sicurezza, abbiamo provato a lavorare in un modo diverso qui in classe. Mi dite quali sono le differenze tra i due modi di lavorare? «Perché adesso siamo in gruppi, come delle isole di banchi, sette isole, anzi, sei isole. Invece gli...

COMMUNITY/RUBRICA

Le regole per mangiare bene

ITALIA. Vi ricordate le regole per mangiare bene e sano di cui abbiamo parlato in questi giorni? Me le ricordate con parole vostre?«Sono regole che tu devi cercare di fare per mangiare sano, per farti bene al corpo». «Sono come una dieta, come la fa mia mamma. Però la sua è per dimagrire». «La prima...

COMMUNITY/RUBRICA

Favola della formica e della colomba

. Mi raccontate con parole vostre la favola della formica e della colomba?«Perché c’era una formica e poi anche una colomba. Ma all’inizio c’era solo la formica. La formica stava camminando lungo la riva del fiume, perché la formica aveva voglia di bere. Solo che… «. «Solo che...

COMMUNITY/RUBRICA

Quando giochiamo con gli aeroplani di carta

ITALIA. Ho notato che in queste ultime due settimane alla ricreazione o all’interscuola, dopo la mensa, quando andiamo in cortile, giocate quasi tutti con gli aeroplani di carta, sia i maschi che le femmine. Mi fa piacere. ma vorrei sapere perché. E cosa vi diverte.«Perché è una moda, maestro. Allora quando...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla filastrocca metà paurosa metà senza paura

ITALIA. Visto che vi piacciono tanto le cose paurose, ho pensato di farvi leggere, imparare e disegnare una filastrocca paurosa. Allora, leggetela ognuno per conto suo, nella sua testa, poi ditemi cosa ne pensate con le vostre parole….«A me è piaciuto, però io avevo già capito che era una filastrocca per le rime....

COMMUNITY/RUBRICA

Le parole sul racconto fantastico

ITALIA. In queste settimane abbiamo letto diversi raccontini o pezzi di racconti fantastici. Mi spiegate con parole vostre, s e avete capito, le caratteristiche che deve avere un testo fantastico? Naturalmente potete guardare la mappa così la completiamo insieme…«Beh, l’ambientazione sono il tempo e il posto dove vengono...

COMMUNITY/RUBRICA

Su tutte le paure di Halloween

ITALIA. Avete scritto un testo di paura su Halloween, la festa che vi piace tanto. quello che avete capito sul testo narrativo di tipo realistico che abbiamo studiato in queste settimane? Mi leggere una frase del vostro testo? magari quella che ritenete più paurosa?«Io ho fatto dei personaggi e delle storie orribili!». Ecco: La...

COMMUNITY/RUBRICA

Sui tredici cervi blu

ITALIA. Allora, questo raccontino che sto per leggervi si chiama Tredici cervi blu. Mi dite cosa vi aspettate da un brano che si intitola così? Quali personaggi incontrerete? Dove sarà ambientato questo testo? Questo racconto? Quelli fatti potrebbero capitare?«Ah, ho capito, facciamo come un indovinello. Una previsione. io...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it