Risultati per:

  • Autore: GIULIANO BATTISTON
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Afghanistan, chiudono le poche scuole ancora aperte alle donne

AFGHANISTAN. In Afghanistan ieri sono state riaperte le scuole dopo la pausa invernale. Per gli studenti di ogni ordine e grado porte aperte. Per le studenti, solo fino alla scuola primaria. Per le ragazze più grandi vige ancora il bando informale del marzo 2022. Quando, con un testacoda indicativo delle divisioni all’interno dei...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Un paradossale ritorno nella Kabul dei Talebani

AFGHANISTAN/ITALIA/CUTRO . Si è tenuto ieri al cimitero di borgo Panigale, a Bologna, il rito funebre per sette afghani morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro insieme ad altre 65 persone. Presenti decine di afghani residenti in Italia e alcuni famigliari, che hanno potuto dare sepoltura ai loro cari. Sorte diversa per molti altri parenti...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Persecuzione di genere», l’ultimo crimine dei Talebani

AFGHANISTAN. «La politica intenzionale e calcolata dei Talebani è quella di negare i diritti delle donne e delle ragazze e di cancellarle dalla vita pubblica». Non ha usato mezzi termini Richard Bannett, lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sui diritti umani in Afghanistan, nel presentare il 6 marzo al Consiglio dei diritti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Soldi ai capi afghani per cedere ai Talebani», qualcosa non torna

QATAR/AFGHANISTAN . 110 milioni di dollari al presidente Ashraf Ghani, 60 milioni di dollari al dominus del nord, già governatore della provincia settentrionale di Balkh, Atta Mohammad Noor, altri 50 milioni di dollari al generale Abdul Rashid Dostum, a capo del Jumbesh-e-Milli. Milioni di dollari trasferiti dall’ambasciata del Qatar a Kabul sui...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

I Talebani di lotta e quelli di governo

PAKISTAN/PESHAWAR. È salito a 100 il numero delle vittime dell’attentato che due giorni fa ha colpito una moschea di Peshawar, la città capoluogo della provincia nord-occidentale del Khyber Pakhtunkhw. Tutte le vittime, tranne tre, sono poliziotti.Pur provvisorio, il bilancio marca uno degli attentati più sanguinosi nel Paese e...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I Talebani fanno saltare in ariala moschea della polizia: 59 morti

PAKISTAN/PESHAWAR. Sono almeno 59 i morti e 150 i feriti dell’attentato terroristico che alle 13.30 locali ha colpito una moschea di Peshawar, la città capoluogo della provincia nord-occidentale del Khyber Pakhtunkhwa, al confine con l’Afghanistan. RIVENDICATO dal Tehreek-i-Taliban Pakistan (Ttp), è il più sanguinoso atto di...

INTERNAZIONALE/APERTURADONNE

Stretta sulle donne, un’altra. Ma le grandi ong dicono basta

AFGHANISTAN. Divieto per le donne di lavorare nelle organizzazioni non governative afghane e internazionali. Con una circolare firmata dal ministro a interim dell’Economia Din Mohammad Hanif, il 24 dicembre l’Emirato dei Talebani ha adottato un’altra politica che rafforza l’apartheid di genere. Fa parte di una torsione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«O tutti o nessuno». Gli studenti solidali con le studentesse

AFGHANISTAN. «O tutti o nessuno». All’interno gli studenti, molti con il camice bianco. All’esterno le studentesse, con abiti lunghi e il capo coperto. Le braccia in alto, a issare cartelli con lo stesso slogan scritto a mano: «O tutti o nessuno». È così che ieri centinaia di studenti e studentesse...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima la scuola, ora l’università: Kabul espelle le donne

AFGHANISTAN. «Siete informati di dover sospendere l’educazione delle ragazze fino a nuovo ordine». CON QUESTE PAROLE, in una lettera ufficiale indirizzata a tutte le università pubbliche e private ieri i Talebani hanno annunciato l’interruzione dello studio per le studentesse. Il decreto porta la firma di Neda Mohammad...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Riconoscere le donne come attori politici»

AFGHANISTAN/ITALIA/ROMA. Alla Farnesina, si parla di Afghanistan. Si è tenuta ieri pomeriggio nella sede del ministero degli Esteri il convegno «Women for Peace: the Afghan Challenge». Promosso dall’antenna italiana di Women in International Security (WIIS), ha visto alternarsi attiviste afghane e interlocutori della diplomazia e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Afghanistan tornala legge del taglione

AFGHANISTAN/FARAH. «Oggi, nel capoluogo della provincia di Farah, è stata eseguita la sentenza di Dio onnipotente contro un assassino». È l’incipit della dichiarazione ufficiale con cui Zabihullah Mujahed, portavoce dell’Emirato islamico d’Afghanistan, ieri ha annunciato la prima esecuzione pubblica da quando,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

In Afghanistan serie di attentati. E due donne tra le 100 più influenti del mondo

AFGHANISTAN/MAZAR-E-SHARIF. Tra attentati ed esplosioni, in Afghanistan tira una brutta aria. Ma il ministro della Difesa dell’Emirato islamico, mullah Yaqub, incontrando ieri a Doha il rappresentante speciale degli Usa Thomas West, assicura che «l’Afghanistan è sicuro per tutti». IERI PERÒ A MAZAR-E-SHARIF, capoluogo della...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Pace» e apartheid femminile, dramma Afghanistan

AFGHANISTAN. Zarifa Yaqoobi, Farhat Popalzai, Humaira Yusuf: simbolo della determinazione delle donne afghane, e insieme delle difficilissime condizioni in cui conducono la battaglia per l’uguaglianza di genere. Protagoniste, insieme ad altre decine di donne, delle proteste femminili degli ultimi mesi, sono state prelevate dai militanti Talebani...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un corridoio per la vita, dal Pakistan sbarcano in Italia 152 afghani

AFGHANISAN/ITALIA/FIUMICINO. Sono 152 i cittadini e le cittadine afghane arrivati ieri mattina all’aeroporto di Fiumicino a Roma e provenienti da Islamabad, capitale del Pakistan. Al terminal 5, sono le 12 circa quando un gruppetto di bambini e bambine apre il piccolo corteo dei nuovi arrivati, scandendo «Viva l’Italia» a favore di telecamere....

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Nuovi protagonismi femminili nell’iniziativa di 7 attiviste hazara

AFGHANISTAN/ITALIA/ROMA. Una nuova associazione è stata presentata ieri in una delle sedi simbolo delle battaglie femminili e femministe italiane, la Casa internazionale delle donne di Roma. Si chiama Associazione di solidarietà donne per le donne (Asdd) ed è stata fondata alcuni mesi fa da 7 attiviste afghane hazara, arrivate in Italia...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Attentato suicida nella scuola hazara, obiettivo particolare le ragazze

AFGHANISTAN/KABUL. La comunità hazara di nuovo sotto attacco. In particolare, giovani studentesse e studenti. Sono loro le vittime dell’attentato di ieri al centro educativo Kaaj, a Dasht-e-Barchi, quartiere sud-occidentale di Kabul simbolo della minoranza sciita degli hazara. Istituto privato che prepara agli esami di ammissione per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Aperte e poi richiuse. Scuole femminili ostaggio della lotte interne ai Talebani

AFGHANISTAN. Scuole chiuse per le ragazze che vengono riaperte dalle autorità locali, per essere di nuovo chiuse dalle autorità centrali di Kabul. È successo nei giorni scorsi nella provincia di Paktia. Un territorio poco centrale, nell’area orientale al confine con il Pakistan, ma la valenza della partita in corso è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Kabul un attentato e due obiettivi: Talebani e miscredenti ex sovietici

AFGHANISTAN/KABUL/RUSSIA . Attacco all’ambasciata russa a Kabul e ai Talebani. È duplice l’obiettivo dell’attentato che ieri mattina ha colpito la sede diplomatica di Mosca nella capitale afghana lungo la strada Darulaman, mentre diversi afghani erano in coda in attesa di presentare richiesta di visto. Il bilancio ufficiale racconta di 6...

INTERNAZIONALE

Giudice contro Biden: no fondi “congelati” per le vittime dell’11/9

AFGHANISTAN/USA. I famigliari delle vittime dell’11 settembre non hanno diritto a essere risarciti con i soldi della Banca centrale afghana. La decisione, che porta la firma della giudice statunitense Sarah Netburn, è la prima di un lungo contenzioso, giudiziario e politico. Alla base, la questione su chi possa disporre legittimamente dei...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Deroghe scadute, i viaggi all’estero dei Talebani spaccano l’Onu

AFGHANISTAN. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite si divide sui Talebani. A causa dei disaccordi, venerdì scorso sono scadute le deroghe che, negli ultimi mesi, hanno consentito a diversi membri del governo di fatto dell’Afghanistan, pur sotto sanzioni, di viaggiare all’estero. La misura era stata adottata per facilitare il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it