Risultati per:

  • Autore: GIULIA
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Genova, in fila al tribunale: «Vogliamo verità»

ITALIA/GENOVA. «Mio fratello credeva profondamente nell’Italia mentre io ho preferito tornare in Colombia, lui è morto nel crollo del ponte e ora dal processo mi aspetto coerenza, lo Stato dice di voler difendere i cittadini ma fino a ieri è stato dalla parte del boia». Manuel Diaz è il fratello di Henry Diaz, una...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Ai seggi in anticipo, in Europa si fa»

ITALIA. Con un colpo di mano della maggioranza, la proposta di legge dell’opposizione per il voto ai fuorisede è stata svuotata e trasformata in una delega in bianco al governo, che si avvia a ottenere oggi il via libera dalla camera. Una manovra che, a detta della sottosegretaria di stato per l’interno, Wanda Ferro, troverebbe...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Identità di genere e diritti. A sinistra se ne discute

. «La transizione sociale e medica mi ha reso felice per la prima volta in vita mia. Finalmente mi riconosco e so che anche gli altri mi vedono come vorrei». Mina Jack Tolu, transattivista maltese e esponente del Comitato dei Verdi Europei, lo spiega all’incontro promosso dalla capogruppo alla Camera di Alleanza Verdi e...

SOCIETA/APERTURA

Mega opera, tante incognite: via ai lavori della diga di Genova

ITALIA/GENOVA. Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha scomodato persino Garibaldi: «Oggi lanciamo un nuovo Risorgimento per il Paese». Dal 5 maggio 1860 al 4 maggio 2023 il passo è lungo una manciata di chilometri, quelli che separano lo scoglio di Quarto dei Mille da palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Nel 2022 cento milioni di sfollati. Ma in Italia nessuna «invasione»

ITALIA. Lo scorso anno una persona ogni 77 è fuggita dal proprio Paese: 100 milioni di sfollati in tutto secondo dati dell’Unhcr, una cifra che in dieci anni è più che raddoppiata. Di questi, però, solo 107.677 hanno attraversato il sistema di accoglienza nazionale italiano, in linea con la media degli ultimi...

ULTIMA/APERTURA

Lucy Salani, vita in fuga

ITALIA/BOLOGNA. Di Lucy Salani si è detto spesso che abbia vissuto tante vite: l’infanzia come Luciano, la detenzione nel campo di concentramento di Dachau da «omosessuale», poi l’affermazione della sua identità di donna trans. La sua, in realtà, è la storia di una tenace fuga durata decenni, per poter...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Torino, dopo le rivolte via i migranti dal Cpr

ITALIA/TORINO. Si è svuotato il Centro per il rimpatrio di Torino, chiuso per la prima volta, seppur temporaneamente, in quasi 25 anni di storia. Nell’ultimo mese una serie di rivolte scoppiate all’interno della struttura ne avevano progressivamente reso inagibili gli spazi e avevano costretto al trasferimento delle persone...

SOCIETA/APERTURA

Sciopero e cortei eco-transfemministi da Milano a Napoli

ITALIA. Più di 38 città d’Italia ieri hanno risuonato all’unisono, risvegliate da voci che con rabbia hanno rivendicato i propri diritti e li hanno ricordati all’intero Paese. Diritti assenti, ma resi visibili dai corpi, gli striscioni e i cori delle decine di migliaia di persone che hanno aderito con le proprie...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Donne in Iran, figurine per la libertà

IRAN/ITALIA/MILANO . «Quello che al regime non piace è che le donne siano riuscite a diventare il motore di una rivoluzione. Ecco perché si avvelenano le bambine a scuola, si rinchiudono le donne in carcere o le si sottopongono a violenze fisiche e psicologiche: perché sanno che la Repubblica islamica ha i minuti contati»....

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Inquinamento, a Rebibbia murale mangia-smog

ITALIA/ROMA. Un anomalo sole cocente di febbraio è la cornice più calzante per la presentazione del murale contro la crisi climatica che da ieri colora Rebibbia. L’opera «mangia smog» porta la firma dello street artist cremonese Luogo Comune e il contributo di 100 attiviste e attivisti under 30 arrivati a Roma da tutta...

ULTIMA/APERTURA

Viva Zapata minacciato dal Pnrr

ITALIA/GENOVA. «Lo Zapata è nato trent’anni fa per colmare un vuoto politico, sociale, culturale e se pensiamo quale fosse il vuoto allora e quale sia oggi viene da ridere o, per meglio dire, da piangere». Giovanni Mancioppi, ormai tra gli «anziani» del centro sociale genovese a rischio sgombero per volontà...

SOCIETA/COMMENTO

L’impari confronto tra le legislazioni sull’aborto

SPAGNA/ITALIA. Il Congresso dei deputati spagnolo recentemente ha approvato la riforma della legge sulla salute sessuale e riproduttiva, ponendosi come riferimento per il resto dell'Europa in materia di aborto e diritti riproduttivi. Il testo è ora atteso in Senato prima di diventare definitivo. Con questa riforma, la Spagna si aggiudica il...

SOCIETA/APERTURA

In piazza 100mila per dire no alla violenza contro le donne

ITALIA/ROMA. Le parole sono state potenti e radicali: «Basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista». Centomila persone sono scese ieri in piazza per il corteo di Non Una di Meno e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, spiegando come la lotta contro la violenza...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Le ragazze della Generazione Z alle prese con le molestie di strada

ITALIA. Di catcalling si scrive poco e si indaga ancora meno. Eppure il fenomeno interessa più della metà delle donne e definisce un tipo specifico di molestie: prevalentemente verbali e provenienti da perfetti sconosciuti in luoghi pubblici. La difficoltà nel riconoscerlo come forma di violenza - non solo tra gli uomini, ma...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Primo sì a commissione d’inchiesta al Senato

ITALIA/ROMA. È arrivato alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il via libera unanime dell’Aula del Senato all’istituzione di una Commissione parlamentare bicamerale di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere. Nessun contrario e nessun astenuto: 139 voti...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Niente residenza per chi occupa». Il prefetto Frattasi dice no ai movimenti

ITALIA/ROMA. Il prefetto di Roma non fa dietrofront: la residenza non è un diritto per tutti. L’intenzione di Bruno Frattasi rimane quella di modificare la direttiva con cui il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha consentito una deroga all’art. 5 della legge Renzi-Lupi, permettendo così a quanti occupano una casa di ottenere...

SOCIETA/APERTURA

«Noi donne trans in Salvador vittime di polizia e gang»

AMERICA LATINA/SAN SALVADOR/ROMA. Insieme a Honduras e Guatemala, El Salvador condensa in questo triangolo del Centro America il tasso di violenza più alto del mondo. Ma se l’aspettativa di vita della popolazione media nel Paese è di 74 anni, quella di una persona transgender è di appena 33. Ha 33 anni Britany Castillo, un’attivista...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rivolta «fuori»: consigli ai ribelli, notizie al mondo

IRAN/TEHERAN/MONDO. Gli iraniani all’estero, tanto attivisti, giornalisti, sportivi, personaggi dello spettacolo, quanto persone comuni, portano la loro voce nelle piazze e sui media occidentali a sostegno di chi manifesta in Iran. Una voce per cui non è scontato oltrepassare i confini, ma che ha molto da dire su quali siano le chiavi di lettura...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«1522», arriva il latte della Coop contro la violenza sulle donne

ITALIA. Fare la spesa nei supermercati Coop diventa un percorso informativo per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere. Circa 2 milioni di confezioni di latte, ma anche prodotti per la colazione, scontrini e carrelli, esporranno il numero nazionale antiviolenza sotto gli occhi di migliaia di consumatori. Il 1522, accessibile h24 e...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Chieti, operaio muore durante lavori al porto

ITALIA/ORTONA. Si trovava a bordo di un galleggiante ormeggiato nell’area portuale di Ortona, sulla costa abruzzese in provincia di Chieti, quando è stato colpito da un carico, accidentalmente precipitato da una gru, e scaraventato in mare. Così Mark Canete Pepito, un operaio di 41 anni di origine filippina, è deceduto ieri...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it