Risultati per:

  • Autore: GIULIA MIETTA
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Mega opera, tante incognite: via ai lavori della diga di Genova

ITALIA/GENOVA. Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha scomodato persino Garibaldi: «Oggi lanciamo un nuovo Risorgimento per il Paese». Dal 5 maggio 1860 al 4 maggio 2023 il passo è lungo una manciata di chilometri, quelli che separano lo scoglio di Quarto dei Mille da palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità...

ULTIMA/APERTURA

Viva Zapata minacciato dal Pnrr

ITALIA/GENOVA. «Lo Zapata è nato trent’anni fa per colmare un vuoto politico, sociale, culturale e se pensiamo quale fosse il vuoto allora e quale sia oggi viene da ridere o, per meglio dire, da piangere». Giovanni Mancioppi, ormai tra gli «anziani» del centro sociale genovese a rischio sgombero per volontà...

ECONOMIA/APERTURA

Cdp apre alla ricapitalizzazione. Sciopero revocato all’Ansaldo

ITALIA/GENOVA. «Quando si gioca una partita bisogna tenere conto del campo, dell’avversario, del meteo, per come stavano le cose oggi noi lavoratori abbiamo strappato un pareggio, abbiamo strappato un grandissimo pareggio». Mai come in questo caso la parola pareggio è sinonimo di vittoria e quando Federico Grondona, coordinatore...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Da Casapound al fronte, l’accusa è «mercenario»

UCRAINA/ITALIA/GENOVA. «La felicità è un cucciolo caldo». In una delle ultime foto postate sui social Kevin Chiappalone cita Charles Schulz. Neppure 20 anni, fisico esile e faccia da bambino, la divisa mimetica della Brigata internazionale ucraina, la cintura con le munizioni, un cane in braccio. È il 6 giugno scorso. Nei...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Genova, caos ai terminal. Via d’uscita per i marittimi ma non per tutti

ITALIA/GENOVA. Il porto di Genova, che conta oltre 3.300 lavoratori diretti e 3.600 dell’indotto, rappresenta la più grande azienda della Liguria. I sindacati stimano che circa il 20% di questi lavoratori non abbia ottenuto neppure una dose del vaccino anti Covid. La percentuale sale al 30% se si parla di una categoria che con il porto...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

A Genova scontri operai-polizia: «L’azienda blocchi la richiesta di cig»

ITALIA/GENOVA. Gli operai dell’ex Ilva di Genova sono tornati ad alzare la voce e accendere petardi per rompere il silenzio del governo e delle istituzioni sulle prospettive del loro lavoro in azienda. Mentre la ripresa economica fa ripartire la domanda di acciaio quella che è la più importante acciaieria in Italia, da lunedì...

POLITICA/BALCONE

Ponte Morandi, «Aspi aveva messo in conto il rischio del crollo»

ITALIA/GENOVA. I controlli sulle pile? Fatti con i binocoli. Il monitoraggio tramite sensori? Tranciato nel 2016 e mai sostituito. E «tra l’inaugurazione del 1967 e il 14 agosto 2018 non è stato eseguito il benché minimo intervento manutentivo di rinforzo sugli stralli della pila 9». Quella venuta giù insieme al...

ECONOMIA/APERTURA

Ai domiciliari manager ed ex vertici di Autostrade

ITALIA/GENOVA. «Le barriere sono incollate con il Vinavil». Lo dice in una delle intercettazioni vagliate dalla procura di Genova un indagato nell’ambito di un’inchiesta satellite di quella sul crollo di ponte Morandi. Il riferimento è a una resina senza marchio «Ce» utilizzata sulle barriere fonoassorbenti che...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Toti fa il botto, con la sua lista il centrodestra sfonda in Liguria

ITALIA/LIGURIA. Mentre escono i primi exit poll Giovanni Toti si trova nella stessa stanza dell’hotel Bristol, uno dei luoghi simbolo del centrodestra in Liguria, dove si trovava cinque anni fa e, come cinque anni fa, sta mangiando un piatto di pasta al pesto. La differenza rispetto a cinque anni fa sono circa venti punti percentuali in più,...

SOCIETA/BALCONE

I genovesi ricordano la strage del Morandi. Tante le questioni ancora aperte

ITALIA/GENOVA. Potrebbe piovere, come pioveva la mattina di due anni fa, sui 43 alberi piantati sotto il nuovo viadotto Genova San Giorgio. L’hanno chiamata la “radura della memoria”, una piazza ricavata dal vuoto lasciato dai palazzi abbattuti insieme ai monconi del vecchio Morandi e che oggi, prima soltanto per i familiari e poi per...

SOCIETA/APERTURA

Inaugurato il nuovo ponte, ma per Genova non è festa

ITALIA/GENOVA. Neanche in una scenografia da teatro barocco si sarebbero visti tre arcobaleni come all’inaugurazione del ponte San Giorgio, il nuovo viadotto di Genova. Il maltempo non ha solo concesso una tregua al momento ma ha regalato il più classico simbolo di buon auspicio. Tuttavia «non c’è nulla da...

POLITICA/APERTURA

Il balletto ligure dei 5S, tensione su Sansa

ITALIA/LIGURIA. Se il buongiorno si vede dal mattino sarà una campagna elettorale quantomeno vivace quella di Ferruccio Sansa, candidato da Pd, M5S e sinistra alle prossime regionali in Liguria. Le prime 24 ore sono trascorse nel tentativo di tenere nella coalizione renziani e centristi, quelle successive sono state animate dalle reazioni a un...

POLITICA/APERTURA

Liguria: giallorossi per Sansa, una cosa di sinistra senza Renzi

ITALIA/LIGURIA. Dopo mesi di trattative estenuanti, scandite prima dagli psicodrammi nel M5s ligure - dove si è consumata una scissione, con la grillina della prima ora Alice Salvatore che se n’è andata fondando il suo personale movimento - e poi da quelli interni al Pd, frantumato tra diverse mozioni e a più riprese vicino a...

POLITICA/APERTURA

Il Ponte pronto a fine mese. Con troppe incognite

ITALIA/GENOVA. Tra Torino e Genova ci sono 180 chilometri. Un paio d’ore di macchina, in condizioni normali. Ma ieri la Juventus, che era attesa alle 21e 45 al Ferraris per la partita di campionato contro il Genoa, ha deciso di arrivarci in aereo. Basterebbe questo per capire quanto la situazione sulle autostrade in Liguria sia drammatica....

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Oggi il varo dell’ultima campata, Genova saluta il nuovo ponte

ITALIA/GENOVA . I genovesi, fino a qualche mese fa, se lo sarebbero immaginati molto diversamente il momento in cui il ponte, ultimato almeno nella sua struttura portante, sarebbe tornato a ricucire la città. Le limitazioni dovute all’emergenza Coronavirus impongono una cerimonia ristretta, più sobria ancora di quanto non avrebbe...

POLITICA/TAGLIO BASSO

L’esclusione di Autostrade finisce alla Consulta

ITALIA/GENOVA. Non si può dire che sia stato un fulmine a ciel sereno. Da quando ormai quasi un anno fa Autostrade per l’Italia aveva deciso di rivolgersi al Tar contro il decreto Genova sostenendo che l’azienda era stata «usata come un bancomat», molti tra gli addetti ai lavori e qualcuno in meno tra i politici avevano...

SOCIETA/APERTURA

Genova batte Facebook, in piazza sono ottomila

ITALIA/GENOVA. «Voi non avete fermato il vento, gli avete fatto perdere tempo». Non potevano mancare le parole di Fabrizio De André, quelle della versione originale della Canzone del Maggio, ma anche Bella Ciao, Ray Charles e l’inno di Mameli nella variegata, inedita, affollata piazza genovese delle sardine. Ottomila persone si...

SOCIETA/APERTURA

Liguria sommersa dal fango. Genova isolata, chiusa l’A26

ITALIA/GENOVA (LIGURIA). La notizia è arrivata dopo le 21 con una “nota informativa”, come quelle che si inviano per annunciare la chiusura di area di servizio o dei cantieri di asfaltatura. Inattesa ma a ben pensarci neppure troppo. «La direzione di tronco di Genova di Autostrade per l’Italia comunica che a partire dalle ore 21.30...

SOCIETA/APERTURA

Sicurezza dei ponti, report falsificati. Autostrade nei guai

ITALIA/GENOVA. Nell’agosto del 2018, stesso mese del crollo del ponte Morandi, un cavo d’acciaio del viadotto Pecetti, sulla A26 tra Genova e Gravellona, si era rotto. Tuttavia, dai report inviati al Mit non risultava. Quel «problemino» avrebbe comportato limitazioni al traffico e il mancato passaggio di trasporti eccezionali e...

SOCIETA/APERTURA

Genova ricorda commossa ma chiede ancora giustizia

ITALIA/GENOVA. «Stiamo provando a vivere, ad andare avanti, ma la nostra è una montagna infinita da scalare, un pezzo del nostro cuore ci è stato tolto e nessuno potrà restituircelo». Egle Possetti, presidente del comitato del familiari delle vittime di Ponte Morandi, è intervenuta con commozione ma voce ferma...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it