Risultati per:

  • Autore: GIULIA MENZIETTI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Alla Triennale di Milano la casa non è più un nido

ITALIA/MILANO. Per tutto il week end, è ancora possibile visitare Home Sweet Home (a cura di Nina Bassoli) presso la Triennale di Milano. In occasione del suo centenario, l’istituzione ospita una mostra che racchiude molti dei suoi temi specifici di ricerca: l’abitare, la residenza domestica, il design. La casa è da sempre una...

CULTURA/INTERVISTA

Lo spazio vivente delle architette

ITALIA/ROMA. «A partire dall’ultimo quarto del XIX secolo, la strada percorsa dalle donne nel campo dell’architettura per raggiungere una giusta emancipazione e riconoscibilità in un universo di fatto maschile non solo è stata lunga, ma anche segnata da momenti storici e professionali diversi. Le prime progettiste...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una trama di storie che s’intrecciano tra passato e presente

ITALIA/ROMA. La mostra in corso al Maxxi Buone nuove. Donne in architettura, curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci presenta un titolo che rimanda a una ventata di positività, mentre il sottotitolo puntualizza il tema, quello dell’apporto delle donne nella professione. È sbagliato però pensare che si limiti a...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Decalogo dei gesti che disegnano il futuro

ITALIA. Col termine Antropocene si fa riferimento all’epoca geologica attuale, caratterizzata da un intervento consistente dell’azione umana sull’ambiente terrestre. L’atteggiamento colonialista dell’uomo ha alterato gli equilibri naturali e scatenato varie reazioni a questo tipo di sfruttamento: i cambiamenti...

CULTURA/INTERVISTA

Una città futura a prova di cigno nero

ITALIA/MILANO. «Basta un’istantanea scattata con il mio Iphone a uno dei miei quattro figli addormentato la mattina sul divano – questo anche ben prima del lockdown da Coronavirus - per far crollare l’intera costruzione teorica dell’alloggio funzionalista e della sua corrispondenza biunivoca tra stanze e attività -...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Torna l’antica scommessa del «vivere tutti insieme»

ITALIA/VENEZIA. How we live together? è il titolo della Biennale d’Architettura di Venezia 2020 a cura di Hashim Sarkis, presentata ieri con una conferenza stampa, imprigionata nei monitor, nella totale solitudine di una diretta streaming dettata dalle misure contenitive del Covit-19. Il presidente Baratta, ormai al suo nono e ultimo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Fotografare le terre dilaniate dal sisma

ITALIA/ROMA. La perdita del senso di comunità e dell’esperienza del quotidiano rappresentano la vera sconfitta del terremoto e l’arte - in particolare il linguggio intimo e muto della fotografia - diviene uno strumento potente per descriverla. Le Terre in Movimento, rappresentate nella mostra al Maxxi di Roma (fino al 1 settembre, a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«At Home». Se il sentirsia casa si declina in coppia

ITALIA/ROMA. Si chiama At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo la mostra curata da Pippo Ciorra e Margherita Guccione (Maxxi, fino ad aprile 2020). Il tema è quello dell’abitare, una questione sempre attuale, capace di assorbire ed esprimere le tensioni del momento storico che attraversa. L’indagine sulla trasformazione...

CULTURA/APERTURA

L’architettura civile di Bruno Zevi

ITALIA/ROMA. Nel centenario della nascita di Bruno Zevi, che ricorre quest’anno, il Museo Maxxi di Roma presenta (fino al 16 settembre) Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000, una mostra curata da Pippo Ciorra e Jean Louis Cohen e realizzata in collaborazione con la Fondazione Bruno...

CULTURA/APERTURA

«Freespace», alla ricerca di ombre e trasparenze

ITALIA/VENEZIA. Un inno all’architettura capace di offrirsi alla collettività come dono, come atto di generosità, dove la «terra diviene il cliente», e la natura il serbatoio dal quale attingere i materiali. Così è stato illustrato il senso di Freespace, la XVI Mostra d’Architettura della Biennale di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Padiglione Italia, il rilancio del territorio ferito

ITALIA/VENEZIA. Una nuova prospettiva, distante dai grandi centri urbani, sensibile al territorio, all’ascolto della comunità, alla partecipazione attraverso le reti, da cui ripartire per ricostruire fiducia verso l’«architettura come operazione di rilancio dei territori»: è quanto ci si spetta da Arcipelago Italia,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le microstorie narrate dai sistemi abitativi

ITALIA. Cento case popolari (Quodlibet, pp.152, euro 22) è il libro che negli scatti del fotografo Fabio Mantovani immortala alcuni frammenti di vita quotidiana all’interno delle grandi architetture residenziali dell’Italia dei primi anni Sessanta e Ottanta. L’autore fotografa dieci sistemi abitativi, tra i quali i...

CULTURA/APERTURA

NOMADISMO ARCHITETTONICO, ANCHE IL PROGETTO è MIGRANTE

ITALIA/ROMA. La propensione all'espatrio degli architetti italiani ha registrato una progressiva accelerazione a partire dagli anni '80 e '90, quando l'istituzione del programma Erasmus ha aperto le porte dell'Europa a numerosissimi studenti d'architettura; molti di loro hanno nel corso degli anni iniziato a lavorare fuori per poi trasferirsi...

CULTURA/INTERVISTA

UN PAESAGGIO NON SOLO EMOTIVO

ITALIA/MILANO. La Triennale di Milano ha aperto al pubblico Porto Poetic, una rassegna curata da Roberto Cremascoli sulle figure chiave dell'architettura portoghese degli ultimi venti anni (visitabile fino al 27 ottobre). Le opere dei celebri esponenti della «Scuola di Oporto», Álvaro Siza, allievo di Távora, e Eduardo Souto de Moura, a sua volta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

GESTI MISURATI E SILENZIOSI PER ABITARE LO SPAZIO

PORTOGALLO/ITALIA/MILANO. Sulla scia delle esperienze avviate nel 2004 con la mostra Disegnare nelle città. Architettura in Portogallo, a cura di Álvaro Siza, e poi nel 2005 con Architettura e Design del Portogallo, la Triennale di Milano rinnova il suo terzo appuntamento dedicato alle trasformazioni urbane in Portogallo con la rassegna Porto Poetic. Il titolo fa...

CULTURA/APERTURA

SPAZI TEMPORANEI PER LA CREATIVITà

ITALIA. L'ingorgo epocale tra patrimonio enorme di edifici in disuso, questione del consumo di suolo e crisi economica, alimentano il dibattito sulla questione del recycle e sull'urgenza di pensare a processi alternativi di crescita e trasformazione delle città. La presenza di edifici vuoti ed abbandonati nel territorio è impressionante. In molti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I PAESAGGI NASCOSTI DEL PETROLIO

ITALIA/ROMA. A meno di un anno dalla chiusura della mostra Recycle. Strategie per il pianeta, l'architettura e la città, il Maxxi Architettura torna a parlare di temi sensibili con Energy. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio, a cura di Pippo Ciorra (fino al 29 settembre), inserendosi in un filone di ricerca curatoriale attento alla...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Genova, in fila al tribunale: «Vogliamo verità»

ITALIA/GENOVA. «Mio fratello credeva profondamente nell’Italia mentre io ho preferito tornare in Colombia, lui è morto nel crollo del ponte e ora dal processo mi aspetto coerenza, lo Stato dice di voler difendere i cittadini ma fino a ieri è stato dalla parte del boia». Manuel Diaz è il fratello di Henry Diaz, una...

COMMUNITY/RUBRICA

Case di lavoro, un «parcheggio d’anime»

ITALIA. Cosa succede ad una persona condannata dopo che ha scontato la sua pena? Nella quasi totalità dei casi, ovviamente torna in libertà, ma non è sempre così. Questa regola, apparentemente scontata e basilare, non vale per tutti.Circa 250 persone, dopo aver espiato la propria pena, si trovano recluse, per un tempo...

ECONOMIA/APERTURA

Ai cancelli di Settimo Torinese si apre uno spiraglio di trattativa

ITALIA/SETTIMO TORINESE. I lavoratori accalcati davanti ai cancelli di Mondo Convenienza a Settimo Torinese diventano sempre di più, anche se le temperature esterne sfiorano i 35 gradi. Sei giorni fa, quando la protesta partita da Campi Bisenzio è attecchita per la prima volta anche nel comune piemontese, erano una quarantina in tutto. Adesso sono...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it