Risultati per:

  • Autore: GIULIA FRANCHI
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

«Aiutiamoci a casa loro», il caso Etiopia

ETIOPIA/ITALIA. In Etiopia da due anni è in atto una tremenda stretta repressiva. Lo ha confermato lo scorso aprile, durante un’audizione parlamentare, la stessa Commissione Etiopica per i Diritti Umani, che ha indicato in ben 699 le persone uccise dalle forze di sicurezza nel corso delle varie manifestazioni di piazza tenutesi per...

COMMUNITY/TERRA TERRA

IL BUSINESS DEL LAND GRAB IN AFRICA

AFRIVA. L'accaparramento di terre sta diventando una iattura per troppi Paesi africani. Sono sempre più numerosi i rapporti prodotti da autorevoli realtà della società civile internazionale che denunciano abusi e impatti tragici legati al fiorente business del land grab. Human Rights Watch in una sua recentissima pubblicazione esamina la...

COMMUNITY/TERRA TERRA

ACCAPARRAMENTO «RESPONSABILE»

MONDO. La Banca mondiale favorisce il fenomeno definito land grabbing, accaparramento di terre? Pare proprio di sì. La Banca Mondiale è la banca per i poveri - o così pretende, con evidente ossimoro. Allora viene da chiedersi chi sono, oggi, i sempre più poveri a cui la crisi globale dal 2007 sta dando il colpo di grazia e che la Banca Mondiale...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

I MAPUCHE: LE AZIENDE UCCIDONO LA MADRE TERRA

CILE/ANGUIPULLI. Gli interessi stranieri per l'idroelettrico cileno non si fermano in Patagonia. Circa 800 chilometri più a nord di Coyhaique, si trova Panguipulli, cuore turistico della Regione de Los Rios, nel Sur Chico. Qui almeno sette progetti di impianti idroelettrici firmati da Enel/Endesa, da Colbún e dalla norvegese Sn Power, mettono a rischio...

CONTROPIANO/TERRA TERRA

L'ATOMO A KALININGRAD

RUSSIA/KALININGRAD. Si chiama Neman il nuovo teatro delle ambizioni di sviluppo dell'energia nucleare russa. E' un paesino di duemila persone nell'enclave russo di Kaliningrad tra Polonia, Lituania e Mar Baltico. Nel 2008, dopo il fallimento dell'ultima industria cartiera della regione, la disoccupazione è andata alle stelle e l'unico modo per sopravvivere...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Cento lavoratori Fiom da Torino a Parigi per rincorrere Tavares

ITALIA/TORINO/FRANCIA/PARIGI. Un viaggio da Torino a Parigi per inseguire la proprietà dell’ex Fiat. La Fiom venerdì 2 giugno sarà a Parigi-Poissy con una delegazione di cento lavoratrici e lavoratori di Stellantis provenienti da tutti gli stabilimenti del gruppo. Nel giorno della festa della Repubblica la Fiom va a chiedere garanzie a...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A palazzo Chigi Meloni sancirà la rottura sindacale

ITALIA/ROMA. Con ogni probabilità oggi pomeriggio finirà la (finta) unità sindacale. Alle 15 e 45 Cgil, Cisl e Uil (e l’immancabile Ugl del quasi commissario Inal Francesco Capone) entreranno a palazzo Chigi come prime «parti sociali» ad essere ascoltate da Giorgia Meloni.Le divisioni erano già evidenti...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil, associazioni e giovani: due piazze per sanità e lavoro

ITALIA. Sabato 24 giugno per difendere la sanità pubblica. Sabato 30 settembre contro l’autonomia differenziata. Due manifestazioni nazionali per proporre un vero cambiamento: applicare la Costituzione e lottare contro la precarietà dilagante. IN STAFFETTA CON LA PIAZZA per il reddito, ieri mattina ai Frentani a Roma si sono...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Mobilitazione europea»: la Ces sposa la linea Cgil. E la Cisl si astiene

GERMANIA/BERLINO. Il congresso della Ces di Berlino ha approvato l’ordine del giorno proposto dalla Cgil che chiedeva una mobilitazione europea. Gli unici tre sindacati ad astenersi nel voto sono stati la Cisl, il piccolo sindacato svedese Saco e anche quello di San Marino. Certo, si tratta di un «ordine del giorno». E l’astensione...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Lufthansa si prende Ita: comanderà in minoranza

ITALIA/GERMANIA . Con almeno tre mesi di ritardo rispetto alle previsioni dei maggiori media italiani e con il giallo serale della mancata firma dell’accordo - evidentemente c’è ancora qualche intoppo - Ita airways diventa una (delle tante) controllate dei tedeschi di Lufthansa tramite un solo comunicato stampa. La discesa a Roma ieri...

POLITICA/APERTURA

Landini e Bombardieri combattivi in Europa. Preparano lo sciopero

ITALIA/GERMANIA/BERLINO . Con un tempismo perfetto e assai sospetto, la convocazione a palazzo Chigi il 30 maggio è arrivata il giorno prima dell’incontro fra Landini, Sbarra e Bombardieri per decidere se e come proseguire la «mobilitazione». La chiamata di Giorgia Meloni ha provocato il giubilo della Cisl e ha chiuso la porta a qualsiasi...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Governo in confusione: il Piano combatta il cambiamento climatico»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Maria Cecilia Guerra, per combattere la crisi climatica in Emilia-Romagna si potranno usare i soldi del Pnrr? Il Pd propone di aumentare le risorse previste.Nel Pnrr ci sono già 15,8 miliardi della missione 2 componente 4 denominata «Tutela del territorio e della risorsa idrica». Di questi 8,49 miliardi riguardano...

ECONOMIA/COMMENTO

Ora serve un po’ di coraggio per scioperare

ITALIA/NAPOLI. Più di qualche sindacalista confederale ha polemizzato con l’espressione «mobilitazione blanda» utilizzata fin da marzo dal manifesto per descrivere le decisioni di Cgil, Cisl e Uil. «Ma non vedete che le piazze sono piene?», è il refrain. Come è evidente alla logica, le due cose non sono...

POLITICA/APERTURA

Cgil, Cisl e Uil: a Napolil a terza piazza unitaria

ITALIA/NAPOLI. La terza - e, per ora, ultima - tappa della mobilitazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil va in scena questa mattina a Napoli. Si tratta dell’ultima manifestazione interregionale che riguarda il Sud. Dopo le piazze piene di Bologna (per il Centro il 7) e di Milano (il 14), per il terzo sabato sabato di maggio l’appuntamento a...

ECONOMIA/APERTURA

Bankitalia sbugiarda il governo. «Flat tax irrealistica e iniqua»

ITALIA/ROMA. Bocciatura più autorevole non poteva esserci. La riforma fiscale delegata al governo Meloni viene sonoramente presa a pallate dalla Banca d’Italia che, rispettando toni diplomatici e piglio istituzionale, definisce senza mezzi termini «poco realistico» l’obiettivo finale della riforma stessa: la mitica...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il ponte sullo Stretto di Salvini piace alla Cisl: «Pronto nel 2032»

ITALIA/MESSINA. Non fosse per la solita gaffe sull’annuncio della creazione di un dipartimento sul caro-affitti che invece esiste già, ieri per Matteo Salvini è stata una giornata positiva. Porta a casa il consenso della Cisl rispetto al suo operato come ministro delle Infrastrutture. Il tutto è avvenuto durante...

POLITICA/TAGLIO BASSO

All’Inail avanza Capone: il sindacalista unico amico della destra

ITALIA/ROMA. Mentre, anche grazie alla denuncia del manifesto, il governo ha fatto marcia indietro su buona parte delle follie contenute nel decreto, per i commissari da nominare ai vertici di Inps e Inail tutto rimane in alto mare. E il nome più accreditato per il vertice dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro rimane...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Fracassi eletta alla Flc, Sinopoli va in Di Vittorio

ITALIA/ROMA. Cambio della guardia in Cgil: la vicesegretaria confederale Gianna Fracassi (vicina al limite degli otto anni di mandato) è stata eletta segretaria generale della Flc, la categoria dei lavoratori della conoscenza. Il cambio è anche figlio del risultato del recente congresso della categoria a Perugia quando la percentuale...

POLITICA/APERTURA

Inps e Inail, il decreto è folle e il commissario non c’è

ITALIA/ROMA. La sete di potere e la fame di poltrone del governo Meloni produce mostri legislativi incontrollabili per lei e la sua maggioranza. Il commissariamento per decreto di Inps e Inail è l’esempio più evidente e, quanto a indecenza, batte perfino quanto che sta accadendo in queste ore in Rai.A quattro giorni...

ECONOMIA/APERTURA

Buona la prima A Bologna c’è voglia di sciopero

ITALIA/BOLOGNA. La mobilitazione sindacale unitaria è blanda. La voglia di piazza e di sciopero è invece grande. Lo dimostra il lunghissimo corteo rosso che sfila da porta Galliera a piazza Maggiore nella Bologna quasi estiva che ospita la prima delle tre «manifestazioni interregionali» di Cgil, Cisl e Uil. Tocca al...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it