Risultati per:

  • Autore: GIULIA CRIVELLINI*
Modifica ricerca

SOCIETA/COMMENTO

L’impari confronto tra le legislazioni sull’aborto

SPAGNA/ITALIA. Il Congresso dei deputati spagnolo recentemente ha approvato la riforma della legge sulla salute sessuale e riproduttiva, ponendosi come riferimento per il resto dell'Europa in materia di aborto e diritti riproduttivi. Il testo è ora atteso in Senato prima di diventare definitivo. Con questa riforma, la Spagna si aggiudica il...

SOCIETA/COMMENTO

Quattro scenari per una sentenza storica

ITALIA/MILANO. La parola passa alla Corte, che oggi dovrà esprimersi sulla fondatezza o meno del dubbio di costituzionalità sollevato il 14 febbraio scorso dalla Corte d’assise di Milano nell’ambito del processo a Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni che nel 2017 aveva aiutato Dj Fabo a ottenere...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Dj Fabo, Cappato al processo: «Un dovere aiutarlo a morire»

ITALIA/MILANO. «Sono responsabile. Sono responsabile di avere aiutato Fabo ad esercitare la sua volontà, quella di morire». «Perché lo ha fatto?», domanda il pubblico ministero in un’aula avvolta dal silenzio. «Perché credo che le persone abbiano il diritto di scegliere come vivere e come morire....

COMMENTO

Meloni si muove tra le falle della legge 194

ITALIA. Le elezioni hanno sancito la vittoria della destra guidata dal partito di Giorgia Meloni e dalla sua visione di società: reazionaria rispetto alla modernità e strutturalmente legata alla negazione di politiche di emancipazione sessuale e riproduttiva. Una destra che sceglie di definirsi "conservatrice" perché risponde...

COMMUNITY/COMMENTO

Contro il dolore sostituire gli oppiacei con la cannabis

ITALIA. Gli Stati Uniti, si sa, con il loro sistema di Common Law in base al quale la legge si forma attraverso le nuove decisioni e l'affinamento di decisioni precedenti, prese da giudici e tribunali nel corso del tempo, riescono sempre a farci vedere lati della medaglia prima invisibili. Così è successo di recente con la condanna...

COMMENTO

Tutto quello che il parlamento non dice

ITALIA. La relazione del Ministero della Salute sull’attuazione della legge sull’aborto purtroppo serve a poco. Non sono utili i dati chiusi che non includono le informazioni necessarie per comprendere la reale qualità del servizio.Come denunciato dalla campagna #DatiBeneComune quella del Ministero non è una...

COMMUNITY/COMMENTO

Un conflitto mondiale è già in atto

USA. La divulgazione della bozza di opinione di maggioranza della Corte SupremaUsa ha suscitato un enorme clamore dato l’impatto che la vicenda potrebbe avere anche a livello internazionale. Dal testo, proposto dal giudice conservatore Samuel Alito, sembrerebbe che la Corte sia pronta a rovesciare la storica sentenza del 1973 “Roe...

COMMUNITY/OPINIONI

Aborto, le donne tra disinformazione e informazione

ITALIA/REPUBBLICA SAN MARINO. Abbiamo lanciato la scorsa primavera la campagna “Libera di Abortire”, consce che la libertà di scelta delle donne passa soprattutto attraverso la possibilità di avere il maggior numero di informazioni a disposizione. Due recenti appuntamenti ce lo confermano. Da una parte, nella Repubblica di San Marino si...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Mobilitiamoci per i diritti dei migranti»

ITALIA. Ci rivolgiamo a voi perché vogliamo farci ascoltare dal partito democratico e forse, se ci uniamo, ci riusciamo.In questi mesi siete stati tra i pochi nel fronte democratico ad alzare la voce su questioni che noi crediamo determinanti per definire - ora o mai più - lo spazio netto che separa l’anima democratica di un...

COMMUNITY/OPINIONI

Memorandum, sui diritti umani non ci si accontenta

LIBIA/ITALIA. Cambia la forma, ma non la sostanza: le modifiche al memorandum Italia-Libia sono il tentativo di mettere a tacere chi ne chiede la sospensione immediata, poiché è impossibile garantire la piena tutela dei diritti umani di rifugiati e migranti in un paese dilaniato da un conflitto civile, in cui ilnumero di sfollati aumenta...

INTERNAZIONALE/OPINIONI

Presidente, ci parli dei decreti sicurezza

ITALIA/LIBIA. Signor presidente, Sergio Mattarella,sono trascorsi quattordici mesi da quando ha firmato il decreto legge in materia di sicurezza e immigrazione dell’ottobre 2018, con l’invio contestuale di una lettera al Presidente del Consiglio contenente alcune osservazioni. E sono passati quattro mesi dalla conversione del decreto...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Genova, in fila al tribunale: «Vogliamo verità»

ITALIA/GENOVA. «Mio fratello credeva profondamente nell’Italia mentre io ho preferito tornare in Colombia, lui è morto nel crollo del ponte e ora dal processo mi aspetto coerenza, lo Stato dice di voler difendere i cittadini ma fino a ieri è stato dalla parte del boia». Manuel Diaz è il fratello di Henry Diaz, una...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Ai seggi in anticipo, in Europa si fa»

ITALIA. Con un colpo di mano della maggioranza, la proposta di legge dell’opposizione per il voto ai fuorisede è stata svuotata e trasformata in una delega in bianco al governo, che si avvia a ottenere oggi il via libera dalla camera. Una manovra che, a detta della sottosegretaria di stato per l’interno, Wanda Ferro, troverebbe...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Identità di genere e diritti. A sinistra se ne discute

. «La transizione sociale e medica mi ha reso felice per la prima volta in vita mia. Finalmente mi riconosco e so che anche gli altri mi vedono come vorrei». Mina Jack Tolu, transattivista maltese e esponente del Comitato dei Verdi Europei, lo spiega all’incontro promosso dalla capogruppo alla Camera di Alleanza Verdi e...

SOCIETA/APERTURA

Mega opera, tante incognite: via ai lavori della diga di Genova

ITALIA/GENOVA. Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha scomodato persino Garibaldi: «Oggi lanciamo un nuovo Risorgimento per il Paese». Dal 5 maggio 1860 al 4 maggio 2023 il passo è lungo una manciata di chilometri, quelli che separano lo scoglio di Quarto dei Mille da palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Nel 2022 cento milioni di sfollati. Ma in Italia nessuna «invasione»

ITALIA. Lo scorso anno una persona ogni 77 è fuggita dal proprio Paese: 100 milioni di sfollati in tutto secondo dati dell’Unhcr, una cifra che in dieci anni è più che raddoppiata. Di questi, però, solo 107.677 hanno attraversato il sistema di accoglienza nazionale italiano, in linea con la media degli ultimi...

ULTIMA/APERTURA

Lucy Salani, vita in fuga

ITALIA/BOLOGNA. Di Lucy Salani si è detto spesso che abbia vissuto tante vite: l’infanzia come Luciano, la detenzione nel campo di concentramento di Dachau da «omosessuale», poi l’affermazione della sua identità di donna trans. La sua, in realtà, è la storia di una tenace fuga durata decenni, per poter...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Torino, dopo le rivolte via i migranti dal Cpr

ITALIA/TORINO. Si è svuotato il Centro per il rimpatrio di Torino, chiuso per la prima volta, seppur temporaneamente, in quasi 25 anni di storia. Nell’ultimo mese una serie di rivolte scoppiate all’interno della struttura ne avevano progressivamente reso inagibili gli spazi e avevano costretto al trasferimento delle persone...

SOCIETA/APERTURA

Sciopero e cortei eco-transfemministi da Milano a Napoli

ITALIA. Più di 38 città d’Italia ieri hanno risuonato all’unisono, risvegliate da voci che con rabbia hanno rivendicato i propri diritti e li hanno ricordati all’intero Paese. Diritti assenti, ma resi visibili dai corpi, gli striscioni e i cori delle decine di migliaia di persone che hanno aderito con le proprie...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Donne in Iran, figurine per la libertà

IRAN/ITALIA/MILANO . «Quello che al regime non piace è che le donne siano riuscite a diventare il motore di una rivoluzione. Ecco perché si avvelenano le bambine a scuola, si rinchiudono le donne in carcere o le si sottopongono a violenze fisiche e psicologiche: perché sanno che la Repubblica islamica ha i minuti contati»....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it